SlideShare a Scribd company logo
B.I.M. e Industria 4.0
La rivoluzione data-centrica nella
digitalizzazione del processo edilizio
Ing. Damiano Di Ciaccio
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PROGETTAZIONE
BIM MEP
SOSTENIBILITA’ E
CERTIFICAZIONI
DIGITAL
MANAGEMENT
RICERCA E
SVILUPPO
BELIEVE IN RISING INNOVATION
Engineering, architectural, sustainability consultant
Progettazione di
impianti meccanici
ed elettrici tramite
metodologia BIM
Consulenza su
certificazione
ambientali
internazionali e
sistemi energetici
Supporto digitale
all’ottimizzazione
delle attività di
progettazione,
cantiere e gestione
Attività di ricerca
inerente lo sviluppo
tecnologico ed
informatico nel
processo edilizio
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PRODOTTO
STANDARDIZZATO
PRODUZIONE
INDUSTRIALE
PROGETTO PROTOTIPO
PRODUZIONE
IN SERIE
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PRODOTTO UNICOPROCESSO EDILIZIO
PROGETTO PROTOTIPO
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
COSA SUGGERISCE IL MERCATO…
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
- Nel 2016 abbiamo generato tanti dati quanti ne erano stati
prodotti nell’intera storia dell’umanità fino al 2015. - [1]
[1] Mario Rasetti "Matematica, Scienza dei Dati, Scienza dei Sistemi Complessi: la nuova alleanza dell’era digitale
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
• Il fenomeno industria 4.0 ha espresso nel 2017 un mercato complessivo
(esteso a tutte le componenti) in crescita del 19,3% (2184 milioni di euro).
• Mercato digitale italiano in crescita: +2.3% nel 2017, +2.6% nel 2018,
+3.1% nel 2020. [2]
• PMI vedono nella digitalizzazione: [2]
 Riduzione dei costi
 Aumento della produttività
 Migliore estione del rapporto con i clienti
• Figure più richieste nel mercato aziendale: [2]
 Digital marketing specialist (60%)
 Data analyst (50%)
 Mobile developer (31%)
[2] TAG Innovation School, Cisco Italia e Intesa Sanpaolo
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
«In Italia due imprese su tre ancora fuori dal digitale» [3]
[3] Il sole 24 Ore – Luca Orlando (2018)
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
• 30% non rispettano il budget ed i programmi iniziali
• 92% dei committenti afferma che gli elaborati dei progettisti non
sono sufficienti per la costruzione
• 37% dei materiali utilizzati in cantiere diventano rifiuti
• 10% del costo di un progetto solitamente è dovuto alle varianti
• 30 % del costo totale è dovuto ad errori di coordinamento e sprechi
in fase costruttiva
CMAA Emerging Technologies Committee Members: Soad Kousheshi, P.E., and Eric Westergren, A/E/C Strategy, Inc., - Building Information Modeling
and the Construction Management Practice: How to Deliver Value Today?
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
SVILUPPO NORMATIVO…
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
U.S.A.
• GSA formula il National 3D-4D BIM program (2003) – Linee guida BIM per l’adozione dei sistemi digitali nel processo
edilizio.
• Nel 2010 il Wisconsin è il primo stato americano a richiedere il BIM per appalti di nuove costruzioni superiori ai 2,5 milioni
di dollari.
• Oggi il 72% delle aziende sostengono che l’utilizzo del BIM ha prodotto risultati importanti nella riduzione dei costi.
SINGAPORE
• Dal 2010, l'Autorità per l'edilizia e le costruzioni ha erogato sovvenzioni tramite il BIM fund, che copre i costi di
formazione, consulenza, hardware e software.
• Dal 2015 è obbligatoria la e-submission tramite metodologia BIM per progetti maggiori di 5,000 mq.
CINA
• l'Istituto di Hong Kong di Building Information Modelling (HKIBIM) è stato istituito nel 2009 e la roadmap per
l'implementazione del BIM è stata formulata dall'Autorità per l'edilizia abitativa nel 2014.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
GERMANIA
• nel 2015 il governo ha annunciato la creazione della Digital Building Platform - un gruppo di lavoro BIM creato da diverse
organizzazioni guidate dall'industria per sviluppare una strategia nazionale BIM.
SCANDINAVIA
• Nel 2007, la Confederazione delle industrie costruttrici finlandesi ha richiesto che tutti i pacchetti software di
progettazione debbano passare la certificazione di classe Foundation (IFC).
• L'amministrazione dei trasporti svedese ha imposto l'uso del BIM dal 2015.
REGNO UNITO
• Vengono rilasciati il BIM protocol v2.1 e le norme PAS 1192 (2009 - 2015)
• Il report di NBS (National Building Specifications) attesta che nel 2014-2015 si stima un risparmio di 855 milioni di sterline
nell’attività edilizia.
• Oggi si stima che l’80% delle aziende abbiano implementato il BIM all’interno del proprio processo.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
ITALIA
• Decreto BIM (DM 560 del 1 dicembre 2017) – BIM obbligatorio per appalti pubblici.
 Dal 2019 per le opere di importo da 100 milioni di euro;
 dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni di euro;
 dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni di euro;
 dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni di euro;
 dal 2023 per le opere oltre 1 milione di euro;
 dal 2025 per tutte le nuove opere.
• La normativa UNI 11337 (articolata in 8 parti) – Normativa di riferimento per i professionisti BIM.
EUROPA
• “European Union Public Procurement Directive” 2014/24 del 26 Febbraio 2014: invita gli Stati membri UE, entro il 2016, a
“incoraggiare, specificare o imporre” attraverso provvedimenti legislativi dedicati l’uso del BIM, quale standard di
riferimento, per tutti i progetti e lavori a finanziamento pubblico.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
COME PARTECIPA L’EDILIZIA ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE?
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PROGETTAZIONE COSTRUZIONE
O & M DISMISSIONE
BUILDING INFORMATION MODELING
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Biblus-net
ARCHITETTURA
STRUTTURA
IMPIANTI
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
LE POTENZIALITA’ DEI DATI…
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Nel processo edilizio tutte le componenti strutturate si influenzano reciprocamente e
dinamicamente: ogni variazione di un elemento ha una sostanziale ricaduta sulle scelte
effettuate e da effettuare.
La mancanza di controllo fra queste interazioni rappresenta la sostanziale
problematica del processo edilizio tradizionale.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Analisi preliminari
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Analisi preliminari
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Average Daylight
Factor
0%
25%
50%
75%
100%
2,7%
Analisi preliminari
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
CARICHI TERMICI ESTIVI -23% CONSUMO STIMATO COMPLESSIVO -14% POTENZA FRIGORIFERA NECESSARIA -16%
Analisi preliminari
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PROGETTAZIONE M.E.P.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
PROGETTAZIONE M.E.P.
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
DESIGN COMPUTAZIONALE
• Definire in quali spazi digitalizzati ci si può «muovere» attraverso la
definizione di apposito parametro locale opportunamente predisposto
all’interno del modello BIM.
• Introduzione di parametro specifico in grado di
distinguere le porte in base alle loro caratteristiche di
deflusso.
• Introduzione di parametri di disegno e visualizzazione per
predisporre un output grafico di risultato.
Esempi applicativi: Analisi dinamica dei percorsi di esodo
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Definizione dei dati progettuali di verifica
Selezione degli elementi per parametro
Gestione dell’output grafico
DESIGN COMPUTAZIONALE
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
DESIGN COMPUTAZIONALE
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Layers n. neurons n. parameters
Input 42 -
LSTM 256 306,176
dense 1024 263,168
(dropout) - -
dense 1024 1,049,600
(dropout) - -
dense 512 524,800
Output 1 513
Total number of parameters: 2,144,257
In this table we can see the ‘simple’ deep learning neural network able to
predict the future temperature change using the observed features
42 input variables
LSTM
Dense 512
predicted output
Dense 1024
dropout
Dense 1024
dropout
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
Variation of Indoor
Temperature in the test data-
set: black the observed
temperatures (each quarter of
hour), red the predictions of
the deep N.N. model.
Indoor Temperature in the
test data: black the observed
temperatures (each quarter of
hour), red the predictions of
the RNN model.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0
DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Ing. Damiano Di Ciaccio

More Related Content

PDF
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
PDF
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
PDF
Allplan BIM - Flavio Andreatta at OICE International Forum on BIM
PPT
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
PPTX
antonello curti catania 23 giugno
PDF
I migliori motivi per lavorare in bim
PPTX
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
PPT
BIM - Building Information Modeling
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Allplan BIM - Flavio Andreatta at OICE International Forum on BIM
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
antonello curti catania 23 giugno
I migliori motivi per lavorare in bim
BIMagination 2016: Intervento di Simone Di Biase (Project Manager DBAGroup)
BIM - Building Information Modeling

What's hot (9)

PPT
La tecnologia BIM
PPTX
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
PPSX
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
PDF
Presentazione baratono uni ais_nov_21
PPT
WebGIS 2.0: New approaches to democratic public involvement to programming pr...
PPTX
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
PDF
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
PPT
Iuavcamp presentazione
PPSX
Ance bim 888_sp
La tecnologia BIM
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Presentazione baratono uni ais_nov_21
WebGIS 2.0: New approaches to democratic public involvement to programming pr...
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
Tecnologie "Open" e dati "Open": CAD, GIS e BIM per tutti - Stefano Toparini ...
Iuavcamp presentazione
Ance bim 888_sp
Ad

Similar to BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del processo edilizio (Damiano Di Ciaccio, Rilo Digital Planning) (20)

PDF
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
PDF
BIM System Group - LA PRIMA LIBRERIA BIM DEDICATA AI PROFESSIONISTI DELL'IDRA...
PDF
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
PPTX
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
PPTX
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
PDF
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
PDF
Premio 3x3
PPT
la tecnologia BIM
PDF
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
PDF
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
PDF
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
PPTX
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
PPTX
AgileBIM overview
PDF
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
PDF
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
PPTX
Evento calzavecchi300318.2
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
BIM System Group - LA PRIMA LIBRERIA BIM DEDICATA AI PROFESSIONISTI DELL'IDRA...
Presentazione ferrari luca webinar uni ais 4 novembre 2021
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Premio 3x3
la tecnologia BIM
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
AgileBIM overview
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
Evento calzavecchi300318.2
Ad

More from Data Driven Innovation (20)

PDF
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
PDF
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
PDF
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
PDF
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
PDF
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
PDF
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
PDF
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
PDF
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
PDF
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
PDF
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
PPTX
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
PDF
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
PDF
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
PDF
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
PDF
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
PDF
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
PDF
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
PDF
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
PDF
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
PDF
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...

BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del processo edilizio (Damiano Di Ciaccio, Rilo Digital Planning)

  • 1. B.I.M. e Industria 4.0 La rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del processo edilizio Ing. Damiano Di Ciaccio
  • 2. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PROGETTAZIONE BIM MEP SOSTENIBILITA’ E CERTIFICAZIONI DIGITAL MANAGEMENT RICERCA E SVILUPPO BELIEVE IN RISING INNOVATION Engineering, architectural, sustainability consultant Progettazione di impianti meccanici ed elettrici tramite metodologia BIM Consulenza su certificazione ambientali internazionali e sistemi energetici Supporto digitale all’ottimizzazione delle attività di progettazione, cantiere e gestione Attività di ricerca inerente lo sviluppo tecnologico ed informatico nel processo edilizio
  • 3. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PRODOTTO STANDARDIZZATO PRODUZIONE INDUSTRIALE PROGETTO PROTOTIPO PRODUZIONE IN SERIE
  • 4. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PRODOTTO UNICOPROCESSO EDILIZIO PROGETTO PROTOTIPO
  • 5. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME COSA SUGGERISCE IL MERCATO…
  • 6. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME - Nel 2016 abbiamo generato tanti dati quanti ne erano stati prodotti nell’intera storia dell’umanità fino al 2015. - [1] [1] Mario Rasetti "Matematica, Scienza dei Dati, Scienza dei Sistemi Complessi: la nuova alleanza dell’era digitale
  • 7. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME • Il fenomeno industria 4.0 ha espresso nel 2017 un mercato complessivo (esteso a tutte le componenti) in crescita del 19,3% (2184 milioni di euro). • Mercato digitale italiano in crescita: +2.3% nel 2017, +2.6% nel 2018, +3.1% nel 2020. [2] • PMI vedono nella digitalizzazione: [2]  Riduzione dei costi  Aumento della produttività  Migliore estione del rapporto con i clienti • Figure più richieste nel mercato aziendale: [2]  Digital marketing specialist (60%)  Data analyst (50%)  Mobile developer (31%) [2] TAG Innovation School, Cisco Italia e Intesa Sanpaolo
  • 8. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME «In Italia due imprese su tre ancora fuori dal digitale» [3] [3] Il sole 24 Ore – Luca Orlando (2018)
  • 9. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME • 30% non rispettano il budget ed i programmi iniziali • 92% dei committenti afferma che gli elaborati dei progettisti non sono sufficienti per la costruzione • 37% dei materiali utilizzati in cantiere diventano rifiuti • 10% del costo di un progetto solitamente è dovuto alle varianti • 30 % del costo totale è dovuto ad errori di coordinamento e sprechi in fase costruttiva CMAA Emerging Technologies Committee Members: Soad Kousheshi, P.E., and Eric Westergren, A/E/C Strategy, Inc., - Building Information Modeling and the Construction Management Practice: How to Deliver Value Today?
  • 10. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME SVILUPPO NORMATIVO…
  • 11. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME U.S.A. • GSA formula il National 3D-4D BIM program (2003) – Linee guida BIM per l’adozione dei sistemi digitali nel processo edilizio. • Nel 2010 il Wisconsin è il primo stato americano a richiedere il BIM per appalti di nuove costruzioni superiori ai 2,5 milioni di dollari. • Oggi il 72% delle aziende sostengono che l’utilizzo del BIM ha prodotto risultati importanti nella riduzione dei costi. SINGAPORE • Dal 2010, l'Autorità per l'edilizia e le costruzioni ha erogato sovvenzioni tramite il BIM fund, che copre i costi di formazione, consulenza, hardware e software. • Dal 2015 è obbligatoria la e-submission tramite metodologia BIM per progetti maggiori di 5,000 mq. CINA • l'Istituto di Hong Kong di Building Information Modelling (HKIBIM) è stato istituito nel 2009 e la roadmap per l'implementazione del BIM è stata formulata dall'Autorità per l'edilizia abitativa nel 2014.
  • 12. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME GERMANIA • nel 2015 il governo ha annunciato la creazione della Digital Building Platform - un gruppo di lavoro BIM creato da diverse organizzazioni guidate dall'industria per sviluppare una strategia nazionale BIM. SCANDINAVIA • Nel 2007, la Confederazione delle industrie costruttrici finlandesi ha richiesto che tutti i pacchetti software di progettazione debbano passare la certificazione di classe Foundation (IFC). • L'amministrazione dei trasporti svedese ha imposto l'uso del BIM dal 2015. REGNO UNITO • Vengono rilasciati il BIM protocol v2.1 e le norme PAS 1192 (2009 - 2015) • Il report di NBS (National Building Specifications) attesta che nel 2014-2015 si stima un risparmio di 855 milioni di sterline nell’attività edilizia. • Oggi si stima che l’80% delle aziende abbiano implementato il BIM all’interno del proprio processo.
  • 13. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME ITALIA • Decreto BIM (DM 560 del 1 dicembre 2017) – BIM obbligatorio per appalti pubblici.  Dal 2019 per le opere di importo da 100 milioni di euro;  dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni di euro;  dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni di euro;  dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni di euro;  dal 2023 per le opere oltre 1 milione di euro;  dal 2025 per tutte le nuove opere. • La normativa UNI 11337 (articolata in 8 parti) – Normativa di riferimento per i professionisti BIM. EUROPA • “European Union Public Procurement Directive” 2014/24 del 26 Febbraio 2014: invita gli Stati membri UE, entro il 2016, a “incoraggiare, specificare o imporre” attraverso provvedimenti legislativi dedicati l’uso del BIM, quale standard di riferimento, per tutti i progetti e lavori a finanziamento pubblico.
  • 14. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME COME PARTECIPA L’EDILIZIA ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE?
  • 15. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PROGETTAZIONE COSTRUZIONE O & M DISMISSIONE BUILDING INFORMATION MODELING
  • 16. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
  • 17. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Biblus-net ARCHITETTURA STRUTTURA IMPIANTI
  • 18. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
  • 19. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME LE POTENZIALITA’ DEI DATI…
  • 20. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Nel processo edilizio tutte le componenti strutturate si influenzano reciprocamente e dinamicamente: ogni variazione di un elemento ha una sostanziale ricaduta sulle scelte effettuate e da effettuare. La mancanza di controllo fra queste interazioni rappresenta la sostanziale problematica del processo edilizio tradizionale.
  • 21. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME
  • 22. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Analisi preliminari
  • 23. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Analisi preliminari
  • 24. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Average Daylight Factor 0% 25% 50% 75% 100% 2,7% Analisi preliminari
  • 25. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME CARICHI TERMICI ESTIVI -23% CONSUMO STIMATO COMPLESSIVO -14% POTENZA FRIGORIFERA NECESSARIA -16% Analisi preliminari
  • 26. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PROGETTAZIONE M.E.P.
  • 27. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME PROGETTAZIONE M.E.P.
  • 28. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME DESIGN COMPUTAZIONALE • Definire in quali spazi digitalizzati ci si può «muovere» attraverso la definizione di apposito parametro locale opportunamente predisposto all’interno del modello BIM. • Introduzione di parametro specifico in grado di distinguere le porte in base alle loro caratteristiche di deflusso. • Introduzione di parametri di disegno e visualizzazione per predisporre un output grafico di risultato. Esempi applicativi: Analisi dinamica dei percorsi di esodo
  • 29. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Definizione dei dati progettuali di verifica Selezione degli elementi per parametro Gestione dell’output grafico DESIGN COMPUTAZIONALE
  • 30. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME DESIGN COMPUTAZIONALE
  • 31. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Layers n. neurons n. parameters Input 42 - LSTM 256 306,176 dense 1024 263,168 (dropout) - - dense 1024 1,049,600 (dropout) - - dense 512 524,800 Output 1 513 Total number of parameters: 2,144,257 In this table we can see the ‘simple’ deep learning neural network able to predict the future temperature change using the observed features 42 input variables LSTM Dense 512 predicted output Dense 1024 dropout Dense 1024 dropout INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 32. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME Variation of Indoor Temperature in the test data- set: black the observed temperatures (each quarter of hour), red the predictions of the deep N.N. model. Indoor Temperature in the test data: black the observed temperatures (each quarter of hour), red the predictions of the RNN model. INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 33. LA RIVOLUZIONE DATACENTRICA NELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIOBIM e Industria 4.0 DATA DRIVEN INNOVATION 2019 - ROME GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ing. Damiano Di Ciaccio