SlideShare a Scribd company logo
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ciclo integrato delle acque
Simone Lippi – Ingegnerie Toscane srl
Franco Curatola – Esri Italia
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Dal GIS un nuovo approccio
per il Servizio Idrico Integrato
In collaborazione con
SWMS - Overview
GIS ESRI
Avvisi
OdL
WFM
TLC,
Wetnet
misure
LIMS
laboratorio
Utenze
Dati esterni
(meteo,social…)
Smart Water Management System
La soluzione per la gestione ottimizzata del
Sistema Idrico Integrato in ottica Industria 4.0
Modelli
matem.
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Obiettivi
 Supporto Operazioni in campo
 Programmazione Attività
 Individuazione Eventi & Performance
Assessment (Control-Room)
 Gestione Investimenti
 Gestione Risorsa e Assets
 Valorizzazione Patrimonio Informativo
 Calcolo, Visualizzazione ed Analisi KPI e
…… Report per Authority & co.
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Acqua 4.0 – Progetto Finanziato POR
• Budget/finanziamento: 3,2 Mln€ / 1,6 Mln€
• Inizio Progetto: Ottobre 2017
• …si prevede un utilizzo sinergico di principi e tecnologie
già mature quali business intelligence, GIS, intelligenza
artificiale e analisi di immagini satellitari, con quelle
abilitanti dell’Industria 4.0 quali integrazione
orizzontale e verticale, big data, analytics, fabbrica
virtuale, IoT e automazione, al fine di realizzare un
sistema che ottimizzi tutta la catena di processi del SII,
dall’acquisizione dei dati fino alla fruizione di
informazioni per assumere decisioni (DSS).
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Architettura Avanzata,
Robusta e Scalabile
Soluzione
GIS-
centrica,
basata
interament
e su
tecnologia
Esri
Modulare e
flessibile
In grado di
interfacciar
si con i più
diffusi
sistemi
aziendali
Torino, 13-14 Giugno 2018
8
Interrogazione Ordini e Avvisi
Panoramica di ordini e avvisi con profondità storica e con possibilità di applicare filtri
avanzati e criteri di visualizzazione diversi in modo tabellare e in mappa.
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
9
Report multidimensionale
Visualizzazione di indicatori e dati statistici con profondità storica in mappa, tabelle e
grafici, con possibilità di filtri e aggregazioni dinamiche su molteplici dimensioni di analisi
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
10
Misure e distretti in Real Time
Interrogazione dei dati real time relativi ai bilanci ed alle misure dei distretti/zone
idriche, misuratori di pressione e portata, livelli dei serbatoi, ecc.; con profondità
storica ed in correlazione ad avvisi e ordini.
Analisi DMA che integra
Supervisore WETNET
ECO/12/332771
WETNET
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
11
Mappa di densità avvisi e OdL
Calcolo della mappa di densità a partire da di ordini di lavoro e avvisi con profondità
storica e con possibilità di applicare filtri avanzati
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Dashboard – es. Depuratori
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Referenze di Applicazione
• 9 Gestori del SII gruppo Acea
• ≈ 50.000 km rete idrica
• ≈ 25.000 km rete fognaria
• ≈ 18.000 Siti/Impianti
• Oltre 6500 avvisi/giorno
• Oltre 4500 OdL/giorno
• ≈ 400 DMA monitorati
• 7000 punti di misura acquisiti
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
INPUT DA SISTEMI AZIENDALI
AZIENDALI
- Poligono “FS” fuori servizio
- Avvisi, Ordini di lavoro
- T1, inizio disservizio
- T2, fine disservizio
- Calcolo T2-T1
- Individuazione Utenti
- Registro Eventi
- Calcolo M2
OUTPUT PER AUTHORITY
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Esempio: Arera, M2
Interruzioni Servizio Idrico
15
#3 METODI di individuazione Area di Disservizio, Durata del Disservizio e Utenti coinvolti
Metodo Pro Contro
A – Poligono
-Molto semplice da
implementare
- Richiede conoscenza/interpretazione
dell’operatore su come funziona la rete
- Sensibile a errori rilevanti (più approssimato)
B – Valvole
- Relativamente semplice da
implementare
- Non richiede particolari
conoscenze sul funzionamento
della rete
- Sensibile a errori in quanto determina solo
l’impatto nell’aerea isolata e non gli effetti nei
dintorni
- Richiede storicizzazione manovre
C – Modello
- Non richiede particolari
conoscenze sul funzionamento
della rete.
- Risultati migliori possibili grazie
all’accuratezza del modello
- Richiede modelli calibrati per le reti
- Richiede storicizzazione manovre
- Richiede storicizzazione misure
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Esempio: Arera, M2
Interruzioni Servizio Idrico
Report Utenze
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Esempio: Arera, M2
Interruzioni Servizio Idrico
Esempio: Arera, M2
Interruzioni Servizio Idrico
Ambiente integrato GIS – Modello matematico per Analisi di Scenario
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
La soluzione trasversale per il SII
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ciclo integrato delle acque

More Related Content

PDF
Governance Maturity Assessment Report
PPT
Business-IT Alignment
PPTX
Data analytics using Power BI
PDF
Big Data Analytics and its Application in E-Commerce
PPTX
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Paravento
PPTX
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
PPTX
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
Governance Maturity Assessment Report
Business-IT Alignment
Data analytics using Power BI
Big Data Analytics and its Application in E-Commerce
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Paravento
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia

Similar to Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ciclo integrato delle acque (20)

PDF
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
PPTX
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
PPTX
MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA PERMANENTE DELLA RETE FOGNARIA A MILANO
PPTX
Webinar "L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idric...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
PDF
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
PPTX
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PDF
Il controllo della qualità del servizio idrico integrato richiesto da ARERA
PPTX
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
PPTX
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
PPTX
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
PDF
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
PPTX
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
PPTX
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
PPTX
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
PDF
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA PERMANENTE DELLA RETE FOGNARIA A MILANO
Webinar "L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idric...
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Il controllo della qualità del servizio idrico integrato richiesto da ARERA
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
Ad

Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ciclo integrato delle acque

  • 2. Simone Lippi – Ingegnerie Toscane srl Franco Curatola – Esri Italia Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Dal GIS un nuovo approccio per il Servizio Idrico Integrato In collaborazione con
  • 3. SWMS - Overview GIS ESRI Avvisi OdL WFM TLC, Wetnet misure LIMS laboratorio Utenze Dati esterni (meteo,social…) Smart Water Management System La soluzione per la gestione ottimizzata del Sistema Idrico Integrato in ottica Industria 4.0 Modelli matem. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 4. Obiettivi  Supporto Operazioni in campo  Programmazione Attività  Individuazione Eventi & Performance Assessment (Control-Room)  Gestione Investimenti  Gestione Risorsa e Assets  Valorizzazione Patrimonio Informativo  Calcolo, Visualizzazione ed Analisi KPI e …… Report per Authority & co. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 5. Acqua 4.0 – Progetto Finanziato POR • Budget/finanziamento: 3,2 Mln€ / 1,6 Mln€ • Inizio Progetto: Ottobre 2017 • …si prevede un utilizzo sinergico di principi e tecnologie già mature quali business intelligence, GIS, intelligenza artificiale e analisi di immagini satellitari, con quelle abilitanti dell’Industria 4.0 quali integrazione orizzontale e verticale, big data, analytics, fabbrica virtuale, IoT e automazione, al fine di realizzare un sistema che ottimizzi tutta la catena di processi del SII, dall’acquisizione dei dati fino alla fruizione di informazioni per assumere decisioni (DSS). Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 6. Architettura Avanzata, Robusta e Scalabile Soluzione GIS- centrica, basata interament e su tecnologia Esri Modulare e flessibile In grado di interfacciar si con i più diffusi sistemi aziendali Torino, 13-14 Giugno 2018
  • 7. 8 Interrogazione Ordini e Avvisi Panoramica di ordini e avvisi con profondità storica e con possibilità di applicare filtri avanzati e criteri di visualizzazione diversi in modo tabellare e in mappa. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 8. 9 Report multidimensionale Visualizzazione di indicatori e dati statistici con profondità storica in mappa, tabelle e grafici, con possibilità di filtri e aggregazioni dinamiche su molteplici dimensioni di analisi Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 9. 10 Misure e distretti in Real Time Interrogazione dei dati real time relativi ai bilanci ed alle misure dei distretti/zone idriche, misuratori di pressione e portata, livelli dei serbatoi, ecc.; con profondità storica ed in correlazione ad avvisi e ordini. Analisi DMA che integra Supervisore WETNET ECO/12/332771 WETNET Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 10. 11 Mappa di densità avvisi e OdL Calcolo della mappa di densità a partire da di ordini di lavoro e avvisi con profondità storica e con possibilità di applicare filtri avanzati Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 11. Dashboard – es. Depuratori Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 12. Referenze di Applicazione • 9 Gestori del SII gruppo Acea • ≈ 50.000 km rete idrica • ≈ 25.000 km rete fognaria • ≈ 18.000 Siti/Impianti • Oltre 6500 avvisi/giorno • Oltre 4500 OdL/giorno • ≈ 400 DMA monitorati • 7000 punti di misura acquisiti Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 13. INPUT DA SISTEMI AZIENDALI AZIENDALI - Poligono “FS” fuori servizio - Avvisi, Ordini di lavoro - T1, inizio disservizio - T2, fine disservizio - Calcolo T2-T1 - Individuazione Utenti - Registro Eventi - Calcolo M2 OUTPUT PER AUTHORITY Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Esempio: Arera, M2 Interruzioni Servizio Idrico
  • 14. 15 #3 METODI di individuazione Area di Disservizio, Durata del Disservizio e Utenti coinvolti Metodo Pro Contro A – Poligono -Molto semplice da implementare - Richiede conoscenza/interpretazione dell’operatore su come funziona la rete - Sensibile a errori rilevanti (più approssimato) B – Valvole - Relativamente semplice da implementare - Non richiede particolari conoscenze sul funzionamento della rete - Sensibile a errori in quanto determina solo l’impatto nell’aerea isolata e non gli effetti nei dintorni - Richiede storicizzazione manovre C – Modello - Non richiede particolari conoscenze sul funzionamento della rete. - Risultati migliori possibili grazie all’accuratezza del modello - Richiede modelli calibrati per le reti - Richiede storicizzazione manovre - Richiede storicizzazione misure Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Esempio: Arera, M2 Interruzioni Servizio Idrico
  • 15. Report Utenze Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Esempio: Arera, M2 Interruzioni Servizio Idrico
  • 16. Esempio: Arera, M2 Interruzioni Servizio Idrico Ambiente integrato GIS – Modello matematico per Analisi di Scenario Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
  • 17. La soluzione trasversale per il SII Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT