14 ottobre 2016
Spinoff e startup
innovative nel contesto
universitario italiano
Risultati e sfide
Marco Cantamessa
PERCHE’ PARLARE DI START UP?
PERCHE’ PARLARE DI START UP?
In tutto il mondo, le startup
sono generatrici di posti di
lavoro netti
Le startup innovative portano
posti di lavoro «ad alto
impatto» (5x)
Le startup portano innovazione
a imprese e filiere tradizionali
Kane (2000)
ITALIA COME START UP NATION?
Lo Startup Manifesto policy tracker
indica come l’Italia stia costruendo le
fondamenta di uno start up ecosystem
importante
ITALIA COME START UP NATION?
La nuova legislazione del 2012 ha dato spinta all’”ecosistema”, e l’ha reso visibile
• Riconoscimento ufficiale e definizione per start up innovative e incubatori
• Meno burocrazia, dalla nascita al successo (o al fallimento)
• Maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro
• Incentivi per gli investimenti
• Start up Visa
• Risorse destinate a credito agevolato, «fondi di fondi» e matching funds
… e altre misure sono in arrivo
ITALIA COME START UP NATION?
L’ecosistema si sta strutturando
(capillarità regionale e hub metropolitani)
Provincia Start up % del totale % cumulata
MILANO 920 14.69% 14.69%
ROMA 536 8.56% 23.26%
TORINO 298 4.76% 28.01%
NAPOLI 200 3.19% 31.21%
BOLOGNA 195 3.11% 34.32%
MODENA 158 2.52% 36.85%
FIRENZE 142 2.27% 39.12%
TRENTO 140 2.24% 41.35%
BARI 122 1.95% 43.30%
PADOVA 120 1.92% 45.22%
Fonte: Registro imprese, 12-9-2016
ITALIA COME START UP NATION?
Fonte: UK comparative performance report - 2013
Competenze tecniche di alto
livello, e a un costo ragionevole
Elevata produttività scientifica
degli Atenei italiani
pochi ricercatori + scarsi
finanziamenti  capacità di
“arrangiarsi”
ITALIA COME START UP NATION?
Competenze tecniche di alto
livello, e a un costo ragionevole
Elevata produttività scientifica
degli Atenei italiani
pochi ricercatori + scarsi
finanziamenti  capacità di
“arrangiarsi”
Fonte: UK comparative performance report - 2013
ITALIA COME START UP NATION?
Fonte: UK comparative performance report - 2013
Competenze tecniche di alto
livello, e a un costo ragionevole
Elevata produttività scientifica
degli Atenei italiani
pochi ricercatori + scarsi
finanziamenti  capacità di
“arrangiarsi”
ITALIA COME START UP NATION?
85 89 84 78
86
76 74
139 141
158 155
142 148
168
CANADA FRANCE GERMANY ISRAEL ITALY UNITED
KINGDOM
USA
Earnings premiums (source: OECD
education at a glance 2016)
Secondary Tertiary
Competenze tecniche di alto
livello, e a un costo ragionevole
Elevata produttività scientifica
degli Atenei italiani
pochi ricercatori + scarsi
finanziamenti  capacità di
“arrangiarsi”
Laureati sottoutilizzati dal
mercato del lavoro
ITALIA COME START UP NATION?
18
CROV by SAFEN
Dispositivo per il risparmio energetico e il
monitoraggio remoto nelle reti industriali ad aria
compressa
• Dal brevetto al prototipo con un investimento di
seed corporate venturing
• Dal prototipo alla produzione senza investimenti
ulteriori (fornitori in loco)
• Scaling up senza investimenti ulteriori (impianti
forniti dall’azionista corporate)
ITALIA COME START UP NATION?
Un Paese con significativo
vantaggio competitivo nella
tecnologia e nell’industria
Asset molto interessanti per i
paradigmi tecnologici
emergenti
18
ITALIA COME START UP NATION?
Un Paese con significativo
vantaggio competitivo nella
tecnologia e nell’industria
Asset molto interessanti per i
paradigmi tecnologici
emergenti
… senza dimenticarsi di food,
fashion, furniture, tourism,
ecc.
18
IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’
PNICube è l’associazione italiana
degli incubatori universitari e delle
business plan competition
PNICube è stata fondata nel 2004
per promuovere lo sviluppo di start
up innovative legate alla ricerca
pubblica
Spinoff della
ricerca
Altre start
up dalla
comunità
accademica
Start up
esterne
collegate agli
atenei
Spinoff
aziendali
collegati
agli atenei
Start up
estere che si
collegano agli
atenei
IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’
Spinoff della
ricerca
Altre start
up dalla
comunità
accademica
Start up
esterne
collegate agli
atenei
Spinoff
aziendali
collegati
agli atenei
Start up
estere che si
collegano agli
atenei
Tra il 20 e il 25% delle start up italiane nasce in
collegamento con gli Atenei
Le start up “universitarie” coprono diversi settori
e hanno importanti contenuti tecnico-scientifici
Circa il 50% degli incubatori certificati hanno
affiliazione istituzionale o convenzionale con
uno o più Atenei
Ad oggi PNICube è costituita da 41 soci e
18 Start Cup attive (business plan
competition regionali)
I soci di PNICube coprono l’intero Paese,
supportando sinergie con le competenze
dei territori
Ogni anno, le Start Cup e il Premio
Nazionale dell’Innovazione coinvolgono
più di 3000 partecipanti sul territorio
nazionale
IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’
Members
Active Start Cups
I principali incubatori
universitari forniscono
una gamma di servizi
completa alle start up e
ad altri attori (aziende,
investitori, manager)
IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’
• Contatti one to one
• Eventi (start up weekend, hackaton, ecc.)Scouting
• Strategica (business modeling, business planning)
• Specialistica (tramite partner privati e accademici)Consulenza
• Attrazione di nuovi fondatori e reclutamento
• Programmi di mentorshipTalenti
• Seed / Early Stage equity (BA, VC, CVC)
• Debito bancarioFundraising
• Demo days ed eventi custom
• Internazionalizzazione (fiere e soft landing)
Business
development
• Advisory di investimento
• Rappresentanza in CdA
Supporto agli
investitori
LE SFIDE
• Scarsità di fondi di Venture Capital (in miglioramento)
• Domanda di innovazione debole e lenta
• Ecosistema ancora poco conosciuto a livello internazionale
Livello
«macro»
• L’”imprenditore accademico” è una figura ancora ambigua
• La formazione all’imprenditorialità e all’innovazione è poco diffusa e
relativamente arretrata
• E’ necessario far evolvere ruoli e modelli per gli incubatori universitari
Livello
universitario

More Related Content

PDF
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
PDF
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PDF
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
PDF
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
PDF
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
PPTX
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
PDF
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
PDF
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Antonio Carbone - SME Instrument e Fast Track to Innovation

What's hot (13)

PDF
Programma di accelerazione di LUISS ENLABS
PDF
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
PDF
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
PPTX
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
PDF
Web & New Media Startup Awards 2009
PPTX
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
PPTX
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
PDF
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
PDF
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
PDF
Cowoshare 2 by Rete Cowo®
PDF
Start up innovative
PDF
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
PDF
"Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Man...
Programma di accelerazione di LUISS ENLABS
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
Web & New Media Startup Awards 2009
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
EnVent Capital Markets: Il mercato dei capitali, la lezione inglese
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Cowoshare 2 by Rete Cowo®
Start up innovative
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
"Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Man...
Ad

Viewers also liked (12)

PPTX
PPS
BizSmart - Let your business take flight
DOC
DOCX
Ensayo terapia vibracional
PDF
Luis yeraldosanchezmacías actividad1_2mapac
PDF
5 must-to-read books on docker
PDF
Cristian Ernesto Masana Petersen - Operación y Mantención de Pisos
PDF
DOS-Jasmine Blaine
DOCX
PPTX
Stress management
PPTX
Transaction analysis
PPTX
Herramientas informaticas que se usan para almacenar,
BizSmart - Let your business take flight
Ensayo terapia vibracional
Luis yeraldosanchezmacías actividad1_2mapac
5 must-to-read books on docker
Cristian Ernesto Masana Petersen - Operación y Mantención de Pisos
DOS-Jasmine Blaine
Stress management
Transaction analysis
Herramientas informaticas que se usan para almacenar,
Ad

Similar to Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano (20)

PDF
Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare - Sara Monesi, ASTER
PPTX
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
PDF
Start-up innovative (02-07-2013)
PDF
Mide in sicily een
PDF
SiamoSoci a Smau: nuove prospettive per investire in startup
PDF
Club Acceleratori smau slideshare
PDF
Quando le buone idee contano più dei soldi
PDF
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
PDF
Strategia digitale per StartUp
PDF
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
PDF
Maccaferri - Assemblea ANBI 2013
PDF
Nascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagna
PPTX
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
PDF
L'innovazione sostenibile
PDF
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
PPT
Runners - Michela Parziale
PDF
Fenomenologia StartUp.pdf
PDF
Quantica: Startupweekend
PDF
Presentazione Italia Startup
PDF
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare - Sara Monesi, ASTER
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Start-up innovative (02-07-2013)
Mide in sicily een
SiamoSoci a Smau: nuove prospettive per investire in startup
Club Acceleratori smau slideshare
Quando le buone idee contano più dei soldi
Contributi e finanziamenti per imprese e start up andrea povelato smau pad...
Strategia digitale per StartUp
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Maccaferri - Assemblea ANBI 2013
Nascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagna
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
L'innovazione sostenibile
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
Runners - Michela Parziale
Fenomenologia StartUp.pdf
Quantica: Startupweekend
Presentazione Italia Startup
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014

More from Fulvio Solinas ✔ (13)

PDF
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
PDF
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
PDF
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
PDF
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
PPTX
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
PPTX
Research Valorisation
PPTX
1 PATH: from the researcher perspective
PPTX
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PDF
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
PPT
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
PPTX
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
PDF
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
PDF
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Research Valorisation
1 PATH: from the researcher perspective
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime

Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano

  • 1. 14 ottobre 2016 Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano Risultati e sfide Marco Cantamessa
  • 3. PERCHE’ PARLARE DI START UP? In tutto il mondo, le startup sono generatrici di posti di lavoro netti Le startup innovative portano posti di lavoro «ad alto impatto» (5x) Le startup portano innovazione a imprese e filiere tradizionali Kane (2000)
  • 4. ITALIA COME START UP NATION? Lo Startup Manifesto policy tracker indica come l’Italia stia costruendo le fondamenta di uno start up ecosystem importante
  • 5. ITALIA COME START UP NATION? La nuova legislazione del 2012 ha dato spinta all’”ecosistema”, e l’ha reso visibile • Riconoscimento ufficiale e definizione per start up innovative e incubatori • Meno burocrazia, dalla nascita al successo (o al fallimento) • Maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro • Incentivi per gli investimenti • Start up Visa • Risorse destinate a credito agevolato, «fondi di fondi» e matching funds … e altre misure sono in arrivo
  • 6. ITALIA COME START UP NATION? L’ecosistema si sta strutturando (capillarità regionale e hub metropolitani) Provincia Start up % del totale % cumulata MILANO 920 14.69% 14.69% ROMA 536 8.56% 23.26% TORINO 298 4.76% 28.01% NAPOLI 200 3.19% 31.21% BOLOGNA 195 3.11% 34.32% MODENA 158 2.52% 36.85% FIRENZE 142 2.27% 39.12% TRENTO 140 2.24% 41.35% BARI 122 1.95% 43.30% PADOVA 120 1.92% 45.22% Fonte: Registro imprese, 12-9-2016
  • 7. ITALIA COME START UP NATION? Fonte: UK comparative performance report - 2013 Competenze tecniche di alto livello, e a un costo ragionevole Elevata produttività scientifica degli Atenei italiani pochi ricercatori + scarsi finanziamenti  capacità di “arrangiarsi”
  • 8. ITALIA COME START UP NATION? Competenze tecniche di alto livello, e a un costo ragionevole Elevata produttività scientifica degli Atenei italiani pochi ricercatori + scarsi finanziamenti  capacità di “arrangiarsi” Fonte: UK comparative performance report - 2013
  • 9. ITALIA COME START UP NATION? Fonte: UK comparative performance report - 2013 Competenze tecniche di alto livello, e a un costo ragionevole Elevata produttività scientifica degli Atenei italiani pochi ricercatori + scarsi finanziamenti  capacità di “arrangiarsi”
  • 10. ITALIA COME START UP NATION? 85 89 84 78 86 76 74 139 141 158 155 142 148 168 CANADA FRANCE GERMANY ISRAEL ITALY UNITED KINGDOM USA Earnings premiums (source: OECD education at a glance 2016) Secondary Tertiary Competenze tecniche di alto livello, e a un costo ragionevole Elevata produttività scientifica degli Atenei italiani pochi ricercatori + scarsi finanziamenti  capacità di “arrangiarsi” Laureati sottoutilizzati dal mercato del lavoro
  • 11. ITALIA COME START UP NATION? 18 CROV by SAFEN Dispositivo per il risparmio energetico e il monitoraggio remoto nelle reti industriali ad aria compressa • Dal brevetto al prototipo con un investimento di seed corporate venturing • Dal prototipo alla produzione senza investimenti ulteriori (fornitori in loco) • Scaling up senza investimenti ulteriori (impianti forniti dall’azionista corporate)
  • 12. ITALIA COME START UP NATION? Un Paese con significativo vantaggio competitivo nella tecnologia e nell’industria Asset molto interessanti per i paradigmi tecnologici emergenti 18
  • 13. ITALIA COME START UP NATION? Un Paese con significativo vantaggio competitivo nella tecnologia e nell’industria Asset molto interessanti per i paradigmi tecnologici emergenti … senza dimenticarsi di food, fashion, furniture, tourism, ecc. 18
  • 14. IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’ PNICube è l’associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition PNICube è stata fondata nel 2004 per promuovere lo sviluppo di start up innovative legate alla ricerca pubblica Spinoff della ricerca Altre start up dalla comunità accademica Start up esterne collegate agli atenei Spinoff aziendali collegati agli atenei Start up estere che si collegano agli atenei
  • 15. IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’ Spinoff della ricerca Altre start up dalla comunità accademica Start up esterne collegate agli atenei Spinoff aziendali collegati agli atenei Start up estere che si collegano agli atenei Tra il 20 e il 25% delle start up italiane nasce in collegamento con gli Atenei Le start up “universitarie” coprono diversi settori e hanno importanti contenuti tecnico-scientifici Circa il 50% degli incubatori certificati hanno affiliazione istituzionale o convenzionale con uno o più Atenei
  • 16. Ad oggi PNICube è costituita da 41 soci e 18 Start Cup attive (business plan competition regionali) I soci di PNICube coprono l’intero Paese, supportando sinergie con le competenze dei territori Ogni anno, le Start Cup e il Premio Nazionale dell’Innovazione coinvolgono più di 3000 partecipanti sul territorio nazionale IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’ Members Active Start Cups
  • 17. I principali incubatori universitari forniscono una gamma di servizi completa alle start up e ad altri attori (aziende, investitori, manager) IL RUOLO DELLE UNIVERSITA’ • Contatti one to one • Eventi (start up weekend, hackaton, ecc.)Scouting • Strategica (business modeling, business planning) • Specialistica (tramite partner privati e accademici)Consulenza • Attrazione di nuovi fondatori e reclutamento • Programmi di mentorshipTalenti • Seed / Early Stage equity (BA, VC, CVC) • Debito bancarioFundraising • Demo days ed eventi custom • Internazionalizzazione (fiere e soft landing) Business development • Advisory di investimento • Rappresentanza in CdA Supporto agli investitori
  • 18. LE SFIDE • Scarsità di fondi di Venture Capital (in miglioramento) • Domanda di innovazione debole e lenta • Ecosistema ancora poco conosciuto a livello internazionale Livello «macro» • L’”imprenditore accademico” è una figura ancora ambigua • La formazione all’imprenditorialità e all’innovazione è poco diffusa e relativamente arretrata • E’ necessario far evolvere ruoli e modelli per gli incubatori universitari Livello universitario