SlideShare a Scribd company logo
Storia della biologia   federico patuellis
Definizione di BiologiaDefinizione di Biologia
Biologia
Bios Logos
Vita
Spiegazione
discorso
Deriva da
significa significa
 La biologia è lo studio scientifico dei fenomeniLa biologia è lo studio scientifico dei fenomeni
vitali e deglivitali e degli organismi viventiorganismi viventi cioè:cioè:
 Studia le caratteristiche fisiche eStudia le caratteristiche fisiche e
comportamentali degli organismi e la lorocomportamentali degli organismi e la loro
classificazioneclassificazione
 L’L’origineorigine e loe lo svilupposviluppo delledelle speciespecie ee
l'interazione che hanno l'una con l'altra e neil'interazione che hanno l'una con l'altra e nei
confronti dell’ambiente.confronti dell’ambiente.
 A proporre il termineA proporre il termine biologiabiologia furono, suifurono, sui
primi dell‘1800,primi dell‘1800, Jean-Baptiste de LamarckJean-Baptiste de Lamarck ee
separatamente Gottfried Reinhold Treviranusseparatamente Gottfried Reinhold Treviranus
Una visione generale della disciplinaUna visione generale della disciplina
 livellolivello molecolaremolecolare concon biologia molecolarebiologia molecolare ee biochimicabiochimica
 livellolivello cellularecellulare, con, con citologiacitologia,, biologia cellularebiologia cellulare,,
 livellolivello multi-cellularemulti-cellulare concon fisiologiafisiologia,, anatomiaanatomia ee istologiaistologia
 livello dello sviluppo dilivello dello sviluppo di organismoorganismo biologia dello sviluppobiologia dello sviluppo
 livello dilivello di popolazionepopolazione, tramite, tramite genetica delle popolazionigenetica delle popolazioni e lee le
interazioni fra di essi coninterazioni fra di essi con etologiaetologia (comportamento e(comportamento e
adattabilità)adattabilità)
 livellolivello multi-speciemulti-specie, con la, con la sistematicasistematica (classificazione di(classificazione di
organismi viventi ed estinti)organismi viventi ed estinti)
 livellolivello ecologicoecologico studio deglistudio degli ecosistemiecosistemi (interazioni tra(interazioni tra
organismi viventi e il loro ambiente abiotico)organismi viventi e il loro ambiente abiotico)
 Livello universaleLivello universale esobiologiaesobiologia, disciplina ancora largamente, disciplina ancora largamente
speculativa che considera le possibilità di vita extraterrestrespeculativa che considera le possibilità di vita extraterrestre
Breve storia della biologiaBreve storia della biologia
 Lo studio della biologia inizia in modo elementareLo studio della biologia inizia in modo elementare
con la conoscenza di piante ed animalicon la conoscenza di piante ed animali
 La scuola greca fu la prima a studiare i fenomeniLa scuola greca fu la prima a studiare i fenomeni
maturali con due indirizzi diversi:maturali con due indirizzi diversi:
 Un indirizzi filosofico che mirava a scoprire leUn indirizzi filosofico che mirava a scoprire le
leggi della naturaleggi della natura
 Un indirizzo medico che studiava anatomia eUn indirizzo medico che studiava anatomia e
fisiologiafisiologia
V sec. a. c.V sec. a. c.
 I filosofi greci credevano nell’esistenza di 4I filosofi greci credevano nell’esistenza di 4
elementi terra, aria, acqua, fuoco a con 4elementi terra, aria, acqua, fuoco a con 4
qualità secco, freddo, umido, caldo; l’eterequalità secco, freddo, umido, caldo; l’etere
apparteneva al mondo sovralunareapparteneva al mondo sovralunare
 EmpedocleEmpedocle pensò che nel sangue risiedessepensò che nel sangue risiedesse
l’impulso vitale [elemento caldo e umido]l’impulso vitale [elemento caldo e umido]
 IppocrateIppocrate fu il primo medico a seguire ilfu il primo medico a seguire il
decorso delle malattie visitando regolarmente idecorso delle malattie visitando regolarmente i
malatimalati
AristoteleAristotele
 Fu il primo a separare lo studio dei viventi daFu il primo a separare lo studio dei viventi da
quello della medicinaquello della medicina
 Ordinò più di 500 specie di animali in classiOrdinò più di 500 specie di animali in classi
nelle quali incluse anche l'uomo,nelle quali incluse anche l'uomo,
classificandolo come "animale politico".classificandolo come "animale politico".
 Divise gli animali in animali col sangue eDivise gli animali in animali col sangue e
senza sangue; divise gli animali col sangue insenza sangue; divise gli animali col sangue in
pesci, animali terrestri che deponevano lepesci, animali terrestri che deponevano le
uova, uccelli, mammiferiuova, uccelli, mammiferi
 Separò i cetacei dai mammiferi ma li distinseSeparò i cetacei dai mammiferi ma li distinse
dai pescidai pesci
Dall’impero romano al rinascimentoDall’impero romano al rinascimento
 Il periodo romano non fu favorevole alle osservazioniIl periodo romano non fu favorevole alle osservazioni
naturalistichenaturalistiche
 Vi spicca la figura di Galeno, medico dei gladiatoriVi spicca la figura di Galeno, medico dei gladiatori
che acquisì una notevole conoscenza del corpo umanoche acquisì una notevole conoscenza del corpo umano
 Alla caduta dell’impero le attività scientifiche siAlla caduta dell’impero le attività scientifiche si
spostarono nel mondo orientalespostarono nel mondo orientale
 Da personaggi cresciuti nel mondo arabo nacque laDa personaggi cresciuti nel mondo arabo nacque la
Scuola Medica SalernitanaScuola Medica Salernitana che si occupòche si occupò
principalmente di erbe curativeprincipalmente di erbe curative
I progressi del XVII sec.I progressi del XVII sec.
 William HarveyWilliam Harvey dimostrò che nel corpo umano ildimostrò che nel corpo umano il
sangue circolava continuamente [prima si pensavasangue circolava continuamente [prima si pensava
che esistessero zone di produzione e zone diche esistessero zone di produzione e zone di
distruzione de sangue]distruzione de sangue]
 CartesioCartesio sostenne che il corpo umano funzionavasostenne che il corpo umano funzionava
come una macchina basata su leve e che quindi ognicome una macchina basata su leve e che quindi ogni
singola funzione potesse essere spiegata in modosingola funzione potesse essere spiegata in modo
meccanico []meccanico []
 StahlStahl con la teoria del , si contrappose a Cartesiocon la teoria del , si contrappose a Cartesio
affermando che le parti che compongono l'uomo sonoaffermando che le parti che compongono l'uomo sono
indivisibili e irriproducibili perché tenute insieme daindivisibili e irriproducibili perché tenute insieme da
un'anima e le funzioni vitali ubbidiscono a leggiun'anima e le funzioni vitali ubbidiscono a leggi
diverse dal quelle fisichediverse dal quelle fisiche
Il rinascimentoIl rinascimento
 ConCon Leonardo da VinciLeonardo da Vinci lo studio dell’anatomialo studio dell’anatomia
umana fece notevoli progressiumana fece notevoli progressi
 Di lui ci restano numerose tavole disegnate conDi lui ci restano numerose tavole disegnate con
grande cura frutto dei sui studi sui cadaveri chegrande cura frutto dei sui studi sui cadaveri che
interrompe la tradizione che acquisiva nozioni dallointerrompe la tradizione che acquisiva nozioni dallo
studio dei classici grecistudio dei classici greci
 Andrea VesalioAndrea Vesalio pubblica il “pubblica il “De corporis HumaniDe corporis Humani
FabricaFabrica” basato anch’esso su studi anatomici” basato anch’esso su studi anatomici
 L’opera diL’opera di GalileoGalileo mise definitivamente in risalto lamise definitivamente in risalto la
necessità delle “sensate esperienze” per qualsiasinecessità delle “sensate esperienze” per qualsiasi
attività scientifica insieme alla formulazione delleattività scientifica insieme alla formulazione delle
ipotesiipotesi
La nascita della biologia modernaLa nascita della biologia moderna
 La sistematica fece notevoli progressi e con LinneoLa sistematica fece notevoli progressi e con Linneo
arrivò ad una sua sistemazione definitiva con laarrivò ad una sua sistemazione definitiva con la
creazione di un ordine gerarchico e col successocreazione di un ordine gerarchico e col successo
della nomenclatura binomiadella nomenclatura binomia
 Il riconoscimento che i fossili erano esseri viventi delIl riconoscimento che i fossili erano esseri viventi del
passato dimostrarono l’antichità della Terrapassato dimostrarono l’antichità della Terra
 Le esplorazioni geografiche resero evidente ilLe esplorazioni geografiche resero evidente il
fenomeno dell’estinzionefenomeno dell’estinzione
La geneticaLa genetica
 George Mendel, contemporaneo di Darwin,George Mendel, contemporaneo di Darwin,
scopre le leggi di dell’ereditarietà studiando lescopre le leggi di dell’ereditarietà studiando le
piante dei piselli e pone le basi di una nuovapiante dei piselli e pone le basi di una nuova
disciplina: la geneticadisciplina: la genetica
 Purtroppo i due scienziati non comunicaronoPurtroppo i due scienziati non comunicarono
mai fra loro e il lavoro di Mendel fini nelmai fra loro e il lavoro di Mendel fini nel
dimenticatoio e fu riscoperto solo nel 1900dimenticatoio e fu riscoperto solo nel 1900
 Nel 1910 Morgan utilizzò le leggi di MendelNel 1910 Morgan utilizzò le leggi di Mendel
per spiegare l’ereditarietà dei caratteri neiper spiegare l’ereditarietà dei caratteri nei
moscerini della fruttamoscerini della frutta
Il neodarwinismoIl neodarwinismo
 Il neodarwinismo fu sviluppato da una serie diIl neodarwinismo fu sviluppato da una serie di
biologi che fra 1l 1918 e il 1940 riuscirono abiologi che fra 1l 1918 e il 1940 riuscirono a
conciliare le idee di Darwin e quelle di Mendelconciliare le idee di Darwin e quelle di Mendel
operandone una sintesi per spiegare in cheoperandone una sintesi per spiegare in che
modo le nuove caratteristiche che apparivanomodo le nuove caratteristiche che apparivano
all’interno delle specie per mutazioneall’interno delle specie per mutazione
potessero affermasi e originare nuove speciepotessero affermasi e originare nuove specie
Il DNAIl DNA
 Nel 1953 Watson e Crick riuscirono aNel 1953 Watson e Crick riuscirono a
individuare la struttura a doppia elica delindividuare la struttura a doppia elica del
DNA: ogni nucleotide posto su un filamentoDNA: ogni nucleotide posto su un filamento
aveva un nucleotide complementare sull'altro.aveva un nucleotide complementare sull'altro.
 Una struttura di questo genere spiegava in cheUna struttura di questo genere spiegava in che
modo si duplicava il DNA e in che modomodo si duplicava il DNA e in che modo
potevano avvenire le mutazionepotevano avvenire le mutazione
 Le mutazioni erano spiegate come errori diLe mutazioni erano spiegate come errori di
copiatura del DNAcopiatura del DNA

More Related Content

PPT
Storia della biologia.naldoni stefano
PPTX
La storia della biologia - Federica Argnani
PPTX
Nicole angarano storia della biologia
PPTX
Matteo ragni biologia
ODP
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
PDF
la prospettiva evoluzionistica
PPT
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
PPT
5 c 2010 l'evoluzione cap13
Storia della biologia.naldoni stefano
La storia della biologia - Federica Argnani
Nicole angarano storia della biologia
Matteo ragni biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
la prospettiva evoluzionistica
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
5 c 2010 l'evoluzione cap13

What's hot (8)

PPT
5 C 2010 Levoluzione Cap13
PPTX
Presentazione amici del_verde
PPT
evoluzione e selezione naturale
PDF
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
PDF
Pagine da strength & conditioning 8
PPT
PPT
Quando la materia vive
PPTX
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
5 C 2010 Levoluzione Cap13
Presentazione amici del_verde
evoluzione e selezione naturale
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Pagine da strength & conditioning 8
Quando la materia vive
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Il Giardino della scuola
DOCX
Caratteristiche dei viventi
PPT
Le basi della vita
PPT
Schemi biologia 1
PDF
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
PDF
La Fauna della Valle Olona
ODP
Brabbia
PDF
Ruggieri tutto quello che sappiamo
PPT
Conosci Mare Piccolo
PPT
5 C 2009 Minerali
PPTX
Progetto Geositi della Puglia 2
PDF
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
PPT
Geomorfologia Territorio
PPT
Progetto ambiente
PDF
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
PPTX
Progetto Geositi della Puglia 1
PPS
PDF
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
PPT
GEOLOGIA LANA
PDF
La rete di monitoraggio meteomarina della Puglia
Il Giardino della scuola
Caratteristiche dei viventi
Le basi della vita
Schemi biologia 1
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
La Fauna della Valle Olona
Brabbia
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Conosci Mare Piccolo
5 C 2009 Minerali
Progetto Geositi della Puglia 2
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Geomorfologia Territorio
Progetto ambiente
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
Progetto Geositi della Puglia 1
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
GEOLOGIA LANA
La rete di monitoraggio meteomarina della Puglia
Ad

Similar to Storia della biologia federico patuellis (20)

PPT
Storia dalle biologia
PPT
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
DOCX
Storia della biologia
PPTX
Storia della biologia
PPTX
Evoluzione uomo 2
PPT
Sulla storia della biologia
PPT
L’evoluzione
PPT
Evoluzione
PPTX
Biologia
PPTX
Storia della biologia
PDF
Vita e viventi_2021.pdf
ODP
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
ODP
I valori della fede e della ragione
PPTX
Matteo ragni-biologia
ODP
Presentazione biologia
PPT
Charles darwin
PDF
Cronologia medicina
ODP
Evoluzione Edoardo Spiaggi
PPT
Anatomia
Storia dalle biologia
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Storia della biologia
Storia della biologia
Evoluzione uomo 2
Sulla storia della biologia
L’evoluzione
Evoluzione
Biologia
Storia della biologia
Vita e viventi_2021.pdf
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
I valori della fede e della ragione
Matteo ragni-biologia
Presentazione biologia
Charles darwin
Cronologia medicina
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Anatomia

More from claudiaterzi (14)

PPT
Presentazione barcelona
PPT
PPT
Lucepresentazione
ODP
Storiabiologia
PPTX
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
PPTX
Storia della biologia
PPT
Padri della biologia
PPTX
Presentazione standard1
PPTX
Storia della biologia - Edoardo Mochi Zamperoli
ODP
Anellidi e e chinodermi
PPTX
Presentazione vermi
PPSX
I rettili 2
PPTX
Regno monera
PPT
Protisti power point
Presentazione barcelona
Lucepresentazione
Storiabiologia
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
Storia della biologia
Padri della biologia
Presentazione standard1
Storia della biologia - Edoardo Mochi Zamperoli
Anellidi e e chinodermi
Presentazione vermi
I rettili 2
Regno monera
Protisti power point

Storia della biologia federico patuellis

  • 2. Definizione di BiologiaDefinizione di Biologia Biologia Bios Logos Vita Spiegazione discorso Deriva da significa significa
  • 3.  La biologia è lo studio scientifico dei fenomeniLa biologia è lo studio scientifico dei fenomeni vitali e deglivitali e degli organismi viventiorganismi viventi cioè:cioè:  Studia le caratteristiche fisiche eStudia le caratteristiche fisiche e comportamentali degli organismi e la lorocomportamentali degli organismi e la loro classificazioneclassificazione  L’L’origineorigine e loe lo svilupposviluppo delledelle speciespecie ee l'interazione che hanno l'una con l'altra e neil'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell’ambiente.confronti dell’ambiente.  A proporre il termineA proporre il termine biologiabiologia furono, suifurono, sui primi dell‘1800,primi dell‘1800, Jean-Baptiste de LamarckJean-Baptiste de Lamarck ee separatamente Gottfried Reinhold Treviranusseparatamente Gottfried Reinhold Treviranus
  • 4. Una visione generale della disciplinaUna visione generale della disciplina  livellolivello molecolaremolecolare concon biologia molecolarebiologia molecolare ee biochimicabiochimica  livellolivello cellularecellulare, con, con citologiacitologia,, biologia cellularebiologia cellulare,,  livellolivello multi-cellularemulti-cellulare concon fisiologiafisiologia,, anatomiaanatomia ee istologiaistologia  livello dello sviluppo dilivello dello sviluppo di organismoorganismo biologia dello sviluppobiologia dello sviluppo  livello dilivello di popolazionepopolazione, tramite, tramite genetica delle popolazionigenetica delle popolazioni e lee le interazioni fra di essi coninterazioni fra di essi con etologiaetologia (comportamento e(comportamento e adattabilità)adattabilità)  livellolivello multi-speciemulti-specie, con la, con la sistematicasistematica (classificazione di(classificazione di organismi viventi ed estinti)organismi viventi ed estinti)  livellolivello ecologicoecologico studio deglistudio degli ecosistemiecosistemi (interazioni tra(interazioni tra organismi viventi e il loro ambiente abiotico)organismi viventi e il loro ambiente abiotico)  Livello universaleLivello universale esobiologiaesobiologia, disciplina ancora largamente, disciplina ancora largamente speculativa che considera le possibilità di vita extraterrestrespeculativa che considera le possibilità di vita extraterrestre
  • 5. Breve storia della biologiaBreve storia della biologia  Lo studio della biologia inizia in modo elementareLo studio della biologia inizia in modo elementare con la conoscenza di piante ed animalicon la conoscenza di piante ed animali  La scuola greca fu la prima a studiare i fenomeniLa scuola greca fu la prima a studiare i fenomeni maturali con due indirizzi diversi:maturali con due indirizzi diversi:  Un indirizzi filosofico che mirava a scoprire leUn indirizzi filosofico che mirava a scoprire le leggi della naturaleggi della natura  Un indirizzo medico che studiava anatomia eUn indirizzo medico che studiava anatomia e fisiologiafisiologia
  • 6. V sec. a. c.V sec. a. c.  I filosofi greci credevano nell’esistenza di 4I filosofi greci credevano nell’esistenza di 4 elementi terra, aria, acqua, fuoco a con 4elementi terra, aria, acqua, fuoco a con 4 qualità secco, freddo, umido, caldo; l’eterequalità secco, freddo, umido, caldo; l’etere apparteneva al mondo sovralunareapparteneva al mondo sovralunare  EmpedocleEmpedocle pensò che nel sangue risiedessepensò che nel sangue risiedesse l’impulso vitale [elemento caldo e umido]l’impulso vitale [elemento caldo e umido]  IppocrateIppocrate fu il primo medico a seguire ilfu il primo medico a seguire il decorso delle malattie visitando regolarmente idecorso delle malattie visitando regolarmente i malatimalati
  • 7. AristoteleAristotele  Fu il primo a separare lo studio dei viventi daFu il primo a separare lo studio dei viventi da quello della medicinaquello della medicina  Ordinò più di 500 specie di animali in classiOrdinò più di 500 specie di animali in classi nelle quali incluse anche l'uomo,nelle quali incluse anche l'uomo, classificandolo come "animale politico".classificandolo come "animale politico".  Divise gli animali in animali col sangue eDivise gli animali in animali col sangue e senza sangue; divise gli animali col sangue insenza sangue; divise gli animali col sangue in pesci, animali terrestri che deponevano lepesci, animali terrestri che deponevano le uova, uccelli, mammiferiuova, uccelli, mammiferi  Separò i cetacei dai mammiferi ma li distinseSeparò i cetacei dai mammiferi ma li distinse dai pescidai pesci
  • 8. Dall’impero romano al rinascimentoDall’impero romano al rinascimento  Il periodo romano non fu favorevole alle osservazioniIl periodo romano non fu favorevole alle osservazioni naturalistichenaturalistiche  Vi spicca la figura di Galeno, medico dei gladiatoriVi spicca la figura di Galeno, medico dei gladiatori che acquisì una notevole conoscenza del corpo umanoche acquisì una notevole conoscenza del corpo umano  Alla caduta dell’impero le attività scientifiche siAlla caduta dell’impero le attività scientifiche si spostarono nel mondo orientalespostarono nel mondo orientale  Da personaggi cresciuti nel mondo arabo nacque laDa personaggi cresciuti nel mondo arabo nacque la Scuola Medica SalernitanaScuola Medica Salernitana che si occupòche si occupò principalmente di erbe curativeprincipalmente di erbe curative
  • 9. I progressi del XVII sec.I progressi del XVII sec.  William HarveyWilliam Harvey dimostrò che nel corpo umano ildimostrò che nel corpo umano il sangue circolava continuamente [prima si pensavasangue circolava continuamente [prima si pensava che esistessero zone di produzione e zone diche esistessero zone di produzione e zone di distruzione de sangue]distruzione de sangue]  CartesioCartesio sostenne che il corpo umano funzionavasostenne che il corpo umano funzionava come una macchina basata su leve e che quindi ognicome una macchina basata su leve e che quindi ogni singola funzione potesse essere spiegata in modosingola funzione potesse essere spiegata in modo meccanico []meccanico []  StahlStahl con la teoria del , si contrappose a Cartesiocon la teoria del , si contrappose a Cartesio affermando che le parti che compongono l'uomo sonoaffermando che le parti che compongono l'uomo sono indivisibili e irriproducibili perché tenute insieme daindivisibili e irriproducibili perché tenute insieme da un'anima e le funzioni vitali ubbidiscono a leggiun'anima e le funzioni vitali ubbidiscono a leggi diverse dal quelle fisichediverse dal quelle fisiche
  • 10. Il rinascimentoIl rinascimento  ConCon Leonardo da VinciLeonardo da Vinci lo studio dell’anatomialo studio dell’anatomia umana fece notevoli progressiumana fece notevoli progressi  Di lui ci restano numerose tavole disegnate conDi lui ci restano numerose tavole disegnate con grande cura frutto dei sui studi sui cadaveri chegrande cura frutto dei sui studi sui cadaveri che interrompe la tradizione che acquisiva nozioni dallointerrompe la tradizione che acquisiva nozioni dallo studio dei classici grecistudio dei classici greci  Andrea VesalioAndrea Vesalio pubblica il “pubblica il “De corporis HumaniDe corporis Humani FabricaFabrica” basato anch’esso su studi anatomici” basato anch’esso su studi anatomici  L’opera diL’opera di GalileoGalileo mise definitivamente in risalto lamise definitivamente in risalto la necessità delle “sensate esperienze” per qualsiasinecessità delle “sensate esperienze” per qualsiasi attività scientifica insieme alla formulazione delleattività scientifica insieme alla formulazione delle ipotesiipotesi
  • 11. La nascita della biologia modernaLa nascita della biologia moderna  La sistematica fece notevoli progressi e con LinneoLa sistematica fece notevoli progressi e con Linneo arrivò ad una sua sistemazione definitiva con laarrivò ad una sua sistemazione definitiva con la creazione di un ordine gerarchico e col successocreazione di un ordine gerarchico e col successo della nomenclatura binomiadella nomenclatura binomia  Il riconoscimento che i fossili erano esseri viventi delIl riconoscimento che i fossili erano esseri viventi del passato dimostrarono l’antichità della Terrapassato dimostrarono l’antichità della Terra  Le esplorazioni geografiche resero evidente ilLe esplorazioni geografiche resero evidente il fenomeno dell’estinzionefenomeno dell’estinzione
  • 12. La geneticaLa genetica  George Mendel, contemporaneo di Darwin,George Mendel, contemporaneo di Darwin, scopre le leggi di dell’ereditarietà studiando lescopre le leggi di dell’ereditarietà studiando le piante dei piselli e pone le basi di una nuovapiante dei piselli e pone le basi di una nuova disciplina: la geneticadisciplina: la genetica  Purtroppo i due scienziati non comunicaronoPurtroppo i due scienziati non comunicarono mai fra loro e il lavoro di Mendel fini nelmai fra loro e il lavoro di Mendel fini nel dimenticatoio e fu riscoperto solo nel 1900dimenticatoio e fu riscoperto solo nel 1900  Nel 1910 Morgan utilizzò le leggi di MendelNel 1910 Morgan utilizzò le leggi di Mendel per spiegare l’ereditarietà dei caratteri neiper spiegare l’ereditarietà dei caratteri nei moscerini della fruttamoscerini della frutta
  • 13. Il neodarwinismoIl neodarwinismo  Il neodarwinismo fu sviluppato da una serie diIl neodarwinismo fu sviluppato da una serie di biologi che fra 1l 1918 e il 1940 riuscirono abiologi che fra 1l 1918 e il 1940 riuscirono a conciliare le idee di Darwin e quelle di Mendelconciliare le idee di Darwin e quelle di Mendel operandone una sintesi per spiegare in cheoperandone una sintesi per spiegare in che modo le nuove caratteristiche che apparivanomodo le nuove caratteristiche che apparivano all’interno delle specie per mutazioneall’interno delle specie per mutazione potessero affermasi e originare nuove speciepotessero affermasi e originare nuove specie
  • 14. Il DNAIl DNA  Nel 1953 Watson e Crick riuscirono aNel 1953 Watson e Crick riuscirono a individuare la struttura a doppia elica delindividuare la struttura a doppia elica del DNA: ogni nucleotide posto su un filamentoDNA: ogni nucleotide posto su un filamento aveva un nucleotide complementare sull'altro.aveva un nucleotide complementare sull'altro.  Una struttura di questo genere spiegava in cheUna struttura di questo genere spiegava in che modo si duplicava il DNA e in che modomodo si duplicava il DNA e in che modo potevano avvenire le mutazionepotevano avvenire le mutazione  Le mutazioni erano spiegate come errori diLe mutazioni erano spiegate come errori di copiatura del DNAcopiatura del DNA