SlideShare a Scribd company logo
5
Most read
13
Most read
15
Most read
istruzioni per l’uso
Storytelling: istruzioni per l'uso.
Fare Storytelling d'impresa non significa
semplicemente raccontare l'azienda usando un
italiano corretto e, magari, con uno stile
accattivante. Questo lo può fare qualsiasi bravo
copy.
Il lavoro dello storyteller è meno fantasioso e
più tecnico di quanto si immagini.
Possiamo individuare tre fasi di lavoro.
La prima fase consiste nel raccogliere quante più
informazioni possibili dai vari soggetti coinvolti,
identificare quali sono i valori sui quali l'azienda si
fonda e delinearne con la maggior precisione
possibile quali sono i contorni identitari.
Sarà dunque il momento di individuare con attenzione
il target al quale ci si rivolge e studiare un percorso
narrativo.
La seconda fase è quella più tecnica.
Si andrà a costruire un lemmario di parole chiave (che
saranno attentamente studiate, analizzate e
comparate con le parole trend), si individueranno i
competitors e si analizzerà la loro comunicazione.
Infine si individueranno i canali comunicativi più
adatti.
Solo a questo punto si potrà passare alla terza
fase: la stesura del racconto, tenendo però
conto di tutti i dati e le variabili emerse dalle
precedenti fasi e declinandolo dunque secondo i
singoli oggetti comunicativi.
(e per una buona comunicazione)
Arrivare ad ottenere una comunicazione efficace ed
efficiente è un percorso lungo che si basa su una
condizione ineludibile: bisogna avere una chiara
identità in grado di differenziarci da tutti gli altri.
Per arrivare a questo è necessario:
1- un buon racconto aziendale
2- individuare chiaramente la promessa e la reason
why.
Definiti questi due aspetti gran parte del lavoro è
fatto.
Storytelling: istruzioni per l'uso.
Presentazione dell’ “Eroe” ---> chi compone il team?
Che tipo di formazione hanno?
Mancanza ---> a quale tipo di domanda di
prodotti/servizi vogliamo dare una risposta? (implica
anche: come ci differenziamo dai nostri eventuali
concorrenti?)
Impresa ---> come ci proponiamo di agire? Quale
percorso? Con quali mezzi?
Aiutante/mezzo magico ---> qual è il nostro vantaggio
competitivo?
Sanzione positiva ---> quale risultato finale possiamo
offrire?
Storytelling: istruzioni per l'uso.
Altro passaggio fondamentale (strettamente
connesso col primo) è definire la promessa e la
reason why: cioè il beneficio che offriamo al cliente
(“La giusta comunicazione per tutti”) e il modo in cui
intendiamo arrivare a questo risultato (“siamo
un'agenzia di comunicazione. Progettiamo e
sviluppiamo la tua identità digitale e non solo”).
Obiettivo del laboratorio: iniziare ad imbastire
un racconto aziendale andando a individuare le
funzioni e gli attanti di cui sopra.
NB: questo non implica assolutamente realizzare
una “fiaba” per bambini: bisogna avere ben
presente a chi ci si rivolge e adottare uno stile e
un tono adatto.
Storytelling: istruzioni per l'uso.

More Related Content

PDF
STORYTELLING PER IL MARKETING
PPT
Tecniche di comunicazione
PDF
Il viaggio dell'eroe. Un modello per leggere e generare storie.
PDF
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
PDF
L'ascolto attivo
PDF
Comunicazione efficace
PDF
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
PDF
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
STORYTELLING PER IL MARKETING
Tecniche di comunicazione
Il viaggio dell'eroe. Un modello per leggere e generare storie.
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
L'ascolto attivo
Comunicazione efficace
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech

What's hot (20)

PDF
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
PPTX
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
KEY
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
PDF
La segreteria digitale: la normativa
PDF
121 microsoft power point - ascolto attivo
PPTX
Comunicazione Assertiva
PDF
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
PPT
Comunicazione Verbale e Paraverbale
PPT
La comunicazione non verbale
PPT
Master corpo e comunicazione
PPTX
Gli stili comunicativi e sociali
PPT
Pnl. 1
PDF
Empatia e assertività
PPTX
Gestione del conflitto e della relazione
PDF
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
PDF
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
PDF
Comunicazione - Base
PPTX
Tecniche di comunicazione efficace
PPTX
La Comunicazione
PDF
Comunicazione: 10 errori da evitare
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
La segreteria digitale: la normativa
121 microsoft power point - ascolto attivo
Comunicazione Assertiva
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
La comunicazione non verbale
Master corpo e comunicazione
Gli stili comunicativi e sociali
Pnl. 1
Empatia e assertività
Gestione del conflitto e della relazione
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Comunicazione - Base
Tecniche di comunicazione efficace
La Comunicazione
Comunicazione: 10 errori da evitare
Ad

Viewers also liked (20)

ODP
Introduzione al web marketing
PDF
Excel e Drive per Automatizzare la SEO
PPTX
Black Hat Seo: il Lato Oscuro della SEO
PDF
Authorship, Author Rank & Social - Ripensare la SEO Intorno alla Persona
PDF
Che cos'è l'Inbound Marketing?
PPTX
Link's Evolution - Metodi per Gestire la la Link Building in Azienda
PDF
Il piano di marketing online- II Parte
PDF
WP Marketing: SEO Avanzata per Wordpress al Symposium GT 2011
PPTX
Link Building: Strategie e Tools - Intervento al Symposium GT
PDF
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
PDF
Fondamenti di marketing digitale
PDF
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
PDF
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
PDF
SEO OnPage e HTML
PPT
Customer Journey Map
PDF
Il Customer Journey multicanale
PDF
Introduzione al Marketing Digitale
PPTX
Link Building: News & Strategies dal Convegno GT
PDF
Digital Marketing Strategy - 2016
PDF
SEO con Lungimiranza - VI Convegno GT 2011
Introduzione al web marketing
Excel e Drive per Automatizzare la SEO
Black Hat Seo: il Lato Oscuro della SEO
Authorship, Author Rank & Social - Ripensare la SEO Intorno alla Persona
Che cos'è l'Inbound Marketing?
Link's Evolution - Metodi per Gestire la la Link Building in Azienda
Il piano di marketing online- II Parte
WP Marketing: SEO Avanzata per Wordpress al Symposium GT 2011
Link Building: Strategie e Tools - Intervento al Symposium GT
Raccontare storie, non favole. Lo Storytelling per vendere.
Fondamenti di marketing digitale
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
SEO OnPage e HTML
Customer Journey Map
Il Customer Journey multicanale
Introduzione al Marketing Digitale
Link Building: News & Strategies dal Convegno GT
Digital Marketing Strategy - 2016
SEO con Lungimiranza - VI Convegno GT 2011
Ad

Similar to Storytelling: istruzioni per l'uso. (20)

PPT
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
PPT
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
PPTX
Sales 2.0: cosa, come, perché
PDF
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
PPT
Comunicare negli anni dieci
PPTX
Sales 2.0
PPTX
Biz miz o1 m6_u6.2_r7_k (vl-sdl)_it
PDF
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
PDF
Thesis - Designed by Apple
PDF
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
PPT
e-commerce
PDF
Come calcolare il Social Media ROI
PDF
Corso di Formazione Online di Business Writing
PDF
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
PPTX
Il Marketing come Strategia di ottimizzazione delle vendite
PPT
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PDF
value proposition e identità
PPTX
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.it
PPT
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
PPT
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Sales 2.0: cosa, come, perché
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
Comunicare negli anni dieci
Sales 2.0
Biz miz o1 m6_u6.2_r7_k (vl-sdl)_it
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
Thesis - Designed by Apple
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
e-commerce
Come calcolare il Social Media ROI
Corso di Formazione Online di Business Writing
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Il Marketing come Strategia di ottimizzazione delle vendite
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
value proposition e identità
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.it
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...

More from I3P (20)

PDF
Security by design: la cyber security per un progetto innovativo
 
PDF
Bitcoin & blockchain
 
PDF
Blockchain Academy
 
PDF
Facebook ADs like a PRO: tool e strategie per campagne di successo
 
PPT
Il GDPR nel diritto del lavoro
 
PPTX
Il GDPR nelle startup
 
PDF
Il funnel perfetto per il web marketing: tutto sulle landing page fino alle c...
 
PDF
Come comunicare a giornalisti e influencer
 
PDF
Influencer Marketing: dai top influencer agli smart influencer
 
PDF
Dal Corporate Storytelling al Racconto Transmediale
 
PDF
Dalla Pubblicita alle Partnership
 
PDF
Commercio online con Bitcoin
 
PDF
Presentazione del mining Bitcoin
 
PDF
L'industria dei videogiochi in Italia @ Turin Jam Today
 
PDF
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
 
PDF
Lean uxforstartup
 
PDF
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
PPTX
Ottenere visibilità sulla stampa
 
PDF
Business model canvas
 
PDF
Marketing get real
 
Security by design: la cyber security per un progetto innovativo
 
Bitcoin & blockchain
 
Blockchain Academy
 
Facebook ADs like a PRO: tool e strategie per campagne di successo
 
Il GDPR nel diritto del lavoro
 
Il GDPR nelle startup
 
Il funnel perfetto per il web marketing: tutto sulle landing page fino alle c...
 
Come comunicare a giornalisti e influencer
 
Influencer Marketing: dai top influencer agli smart influencer
 
Dal Corporate Storytelling al Racconto Transmediale
 
Dalla Pubblicita alle Partnership
 
Commercio online con Bitcoin
 
Presentazione del mining Bitcoin
 
L'industria dei videogiochi in Italia @ Turin Jam Today
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
 
Lean uxforstartup
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
Ottenere visibilità sulla stampa
 
Business model canvas
 
Marketing get real
 

Storytelling: istruzioni per l'uso.

  • 3. Fare Storytelling d'impresa non significa semplicemente raccontare l'azienda usando un italiano corretto e, magari, con uno stile accattivante. Questo lo può fare qualsiasi bravo copy.
  • 4. Il lavoro dello storyteller è meno fantasioso e più tecnico di quanto si immagini. Possiamo individuare tre fasi di lavoro.
  • 5. La prima fase consiste nel raccogliere quante più informazioni possibili dai vari soggetti coinvolti, identificare quali sono i valori sui quali l'azienda si fonda e delinearne con la maggior precisione possibile quali sono i contorni identitari. Sarà dunque il momento di individuare con attenzione il target al quale ci si rivolge e studiare un percorso narrativo.
  • 6. La seconda fase è quella più tecnica. Si andrà a costruire un lemmario di parole chiave (che saranno attentamente studiate, analizzate e comparate con le parole trend), si individueranno i competitors e si analizzerà la loro comunicazione. Infine si individueranno i canali comunicativi più adatti.
  • 7. Solo a questo punto si potrà passare alla terza fase: la stesura del racconto, tenendo però conto di tutti i dati e le variabili emerse dalle precedenti fasi e declinandolo dunque secondo i singoli oggetti comunicativi.
  • 8. (e per una buona comunicazione)
  • 9. Arrivare ad ottenere una comunicazione efficace ed efficiente è un percorso lungo che si basa su una condizione ineludibile: bisogna avere una chiara identità in grado di differenziarci da tutti gli altri. Per arrivare a questo è necessario:
  • 10. 1- un buon racconto aziendale 2- individuare chiaramente la promessa e la reason why. Definiti questi due aspetti gran parte del lavoro è fatto.
  • 12. Presentazione dell’ “Eroe” ---> chi compone il team? Che tipo di formazione hanno? Mancanza ---> a quale tipo di domanda di prodotti/servizi vogliamo dare una risposta? (implica anche: come ci differenziamo dai nostri eventuali concorrenti?)
  • 13. Impresa ---> come ci proponiamo di agire? Quale percorso? Con quali mezzi? Aiutante/mezzo magico ---> qual è il nostro vantaggio competitivo? Sanzione positiva ---> quale risultato finale possiamo offrire?
  • 15. Altro passaggio fondamentale (strettamente connesso col primo) è definire la promessa e la reason why: cioè il beneficio che offriamo al cliente (“La giusta comunicazione per tutti”) e il modo in cui intendiamo arrivare a questo risultato (“siamo un'agenzia di comunicazione. Progettiamo e sviluppiamo la tua identità digitale e non solo”).
  • 16. Obiettivo del laboratorio: iniziare ad imbastire un racconto aziendale andando a individuare le funzioni e gli attanti di cui sopra.
  • 17. NB: questo non implica assolutamente realizzare una “fiaba” per bambini: bisogna avere ben presente a chi ci si rivolge e adottare uno stile e un tono adatto.