SlideShare a Scribd company logo
Giornate dell’Agricoltura
Valledolmo - 4 maggio 2014
di Salvo Butera
Angelo Gaja, Palermo 6 giugno 2011
RIBALTARE
Convinzioni da ribaltare
“Io esporto all’estero, a cosa mi serve
comunicare?”
“Ho già un sito internet, ho tutto quello
che serve”
“Penso a tutto io, tanto sono su Facebook”
Non mi serve comunicare perché vendo
tutto il prodotto
Che cos’è?
All’inizio…
La fruizione del web nei primi anni
era unidirezionale
Si accedeva a un sito, si leggevano i
testi e si guardavano le immagini
Unica forma di contatto era l’e-mail
Adesso sono nati i social network
 In principio furono i blog
 MySpace
 Facebook
 Twitter
 Youtube
 Instagram
 Pinterest
 Google+
 LinkedIn
Non basta più avere solo un sito
Gli utenti ormai hanno bisogno di
un contatto continuo: scrivono,
commentano, completano i
contenuti, chiedono consigli e
informazioni
L’utente diventa co-autore
dei contenuti su Internet
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Non ci sono regole
Ascoltare
Saper ascoltare (cosa
vogliono i consumatori?)
Coinvolgere
Sperimentare
Ascoltare chi?
Forum
Blogger
Commenti
Post sui social network
Usala a tuo favore
Fidelizzare
Come agire?
Non solo web
Sui social sì, ma con criterio
Investire in comunicazione
(tempo, denaro, energie)
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Integrare:
Attività sul sito web
Attività sui social network
Capacità di ascolto – coinvolgimento
Mezzi di comunicazione tradizionali:
stampa, tv, radio
Pubblicità (sia on line che sui media
tradizionali)
Ecco come si presentano
a volte alcuni
siti web aziendali
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Non basta una bella bottiglia
e un’etichetta attraente
OCCORRE UN BUON
CONTENUTO!
Sito web
 Si tratta di siti molto belli, ma che
difficilmente vengono indicizzati da Google
 Meglio la semplicità e…
 “Content is king”
 Puntare su contenuti di qualità, aggiornarli
costantemente
 Sfruttare le potenzialità del mezzo: foto +
video + testi
Social network
Contenuti e linguaggio
differenziati
Presenza costante
Sfruttare le potenzialità
Ascolto e disponibilità al dialogo
Creare comunità
Media tradizionali
La gente continua ad usarli
C’è un’atmosfera di maggiore
autorevolezza
Comunicati stampa
Interviste
Recensioni
Marketing e pubblicità
Sponsorizzazioni
Pubbliche relazioni
Pubblicità on line
Pubblicità su riviste, quotidiani,
radio e tv
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Ribaltare – Prima puntata
Per le imprese che esportano
Esporti in Russia o in Cina?
Google non serve!
Facebook non serve
Twitter non serve
Puntare al target con strumenti
ottimizzati
Ribaltare – Seconda puntata
“Ho già un sito internet…”
Abbiamo visto che non basta
Ribaltare – Terza puntata
“Curo da solo le mie pagine
Facebook”
Si ottiene solo una comunicazione
senza strategia e si proietta
un’immagine dilettantistica della
propria azienda
Ribaltare – quarta puntata
“Non mi serve comunicare,
vendo tutto il prodotto”
Significa non pensare al futuro
Significa non progettare e non
pensare da imprenditore
Vino Terroir Identità
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Farsi conoscere prima
 Fare in modo che il consumatore arrivi al
prodotto con una certa consapevolezza
 Perché conosce il marchio
 Perché ha sentito parlare dell’azienda o del
vino
 Perché ha sentito parlare della zona (p.e.
Etna)
Perché le aspettative soddisfatte
possono persino cambiare la
percezione di ciò che si beve
La costruzione del gusto è un
processo di produzione del senso
INTERESSI
GUSTI
BISOGNI
Si pensi per esempio al telefonino
I valledolmesi ormai usano
lo spumante
di Castellucci Miano
per brindare a Capodanno
COINVOLGIMENTO
COMUNITÀ
QUALITÀ
IDENTITÀ
Fare in modo che tutto quanto
viene comunicato sia parte
di una storia coerente
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014
Un ottimo esempio fuori dal
mondo del vino: Mulino Bianco
 www.mulinobianco.it: sito semplice
 Diario/Blog
 Novità, giochi a premi
 Nel Mulino che vorrei (spazio per gli utenti, c’è addirittura
chi chiede di abbassare i prezzi di certi prodotti)
 Collegamenti con tutte le attività del marchio
 Collegamenti con le attività sugli altri media
www.siciliaagricoltura.it
Ci occupiamo di…
 Informazione di servizio
 Bandi
 Tecniche di coltura
 Normativa
 Disciplinari, ecc.
 Novità, tecnologie, ecc.
 Agroalimentare
 Economia
 Piano di comunicazione per le aziende
info@siciliaagricoltura.it
salvobutera@libero.it

More Related Content

PDF
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
PDF
La fotografia sui social network
PPT
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
PPTX
Impariamo a documentare un evento sui social media
PDF
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
PDF
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
PPTX
5 miti di Facebook per le aziende
PDF
The like economy - Facebook per il Business
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
La fotografia sui social network
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Impariamo a documentare un evento sui social media
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
5 miti di Facebook per le aziende
The like economy - Facebook per il Business

What's hot (20)

PPT
Dai forza al tuo brand: la comunicazione nell'era dei social media
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
PDF
Twitter e linkedin a lavoro!
PDF
inbound-marketing-le-nuove-regole-dell-era-digitale_9788857903415
PDF
Vendere moda con social network
PPTX
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
PDF
Sommelier 2.0
PDF
Come portare visitatori nel sito web
PPTX
Presentazione gestione pagina non ufficiale pietro taricone su facebook pu...
PDF
La tua pagina Facebook ti convince?
PDF
15 insegnamenti per comunicare su Facebook
PPT
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
PDF
Piccolo Seminario sui Social Media
PDF
Networking nell'ecosistema delle Startup
PPTX
Twitter & Instagram - Strategie e Case Studies
PPTX
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
PDF
Luca Claudio Temporelli - E gli altri Social Media non stanno a guardare
PDF
Facebook marketing - Veronica Gentili - #FMX18
PDF
Facebook Advertising per il Turismo | BTO11
PDF
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Dai forza al tuo brand: la comunicazione nell'era dei social media
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Twitter e linkedin a lavoro!
inbound-marketing-le-nuove-regole-dell-era-digitale_9788857903415
Vendere moda con social network
Vantaggi e opportunità dei social media nelle imprese
Sommelier 2.0
Come portare visitatori nel sito web
Presentazione gestione pagina non ufficiale pietro taricone su facebook pu...
La tua pagina Facebook ti convince?
15 insegnamenti per comunicare su Facebook
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Piccolo Seminario sui Social Media
Networking nell'ecosistema delle Startup
Twitter & Instagram - Strategie e Case Studies
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
Luca Claudio Temporelli - E gli altri Social Media non stanno a guardare
Facebook marketing - Veronica Gentili - #FMX18
Facebook Advertising per il Turismo | BTO11
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Ad

Similar to Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014 (20)

PDF
Promozione, marketing e distribuzione
PPTX
Promuovere i propri formaggi
PDF
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
PDF
Up cibo 001
PDF
Comunicare la fattoria didattica PARTE 1
PDF
Web marketing per le PMI
PDF
Come usare il web per vendere online - Anteprima food wine web
PDF
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
PDF
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
PDF
Social media marketing per gNe
PDF
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
PDF
Marketing not marketing_agendadeisapori
PPT
La parte agricola della rete
PDF
Digital marketing
PPT
Comizio agrario 16 luglio 2010
PDF
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
PPT
Come evitare disastri culinare nel web
ODP
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
PDF
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
PDF
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Promozione, marketing e distribuzione
Promuovere i propri formaggi
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Up cibo 001
Comunicare la fattoria didattica PARTE 1
Web marketing per le PMI
Come usare il web per vendere online - Anteprima food wine web
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Social media marketing per gNe
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Marketing not marketing_agendadeisapori
La parte agricola della rete
Digital marketing
Comizio agrario 16 luglio 2010
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
Come evitare disastri culinare nel web
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
Ad

Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Giornate dell'Agricoltura di Valledolmo 2014

  • 1. Giornate dell’Agricoltura Valledolmo - 4 maggio 2014 di Salvo Butera
  • 2. Angelo Gaja, Palermo 6 giugno 2011
  • 4. Convinzioni da ribaltare “Io esporto all’estero, a cosa mi serve comunicare?” “Ho già un sito internet, ho tutto quello che serve” “Penso a tutto io, tanto sono su Facebook” Non mi serve comunicare perché vendo tutto il prodotto
  • 6. All’inizio… La fruizione del web nei primi anni era unidirezionale Si accedeva a un sito, si leggevano i testi e si guardavano le immagini Unica forma di contatto era l’e-mail
  • 7. Adesso sono nati i social network  In principio furono i blog  MySpace  Facebook  Twitter  Youtube  Instagram  Pinterest  Google+  LinkedIn
  • 8. Non basta più avere solo un sito Gli utenti ormai hanno bisogno di un contatto continuo: scrivono, commentano, completano i contenuti, chiedono consigli e informazioni
  • 9. L’utente diventa co-autore dei contenuti su Internet
  • 13. Non ci sono regole Ascoltare Saper ascoltare (cosa vogliono i consumatori?) Coinvolgere Sperimentare
  • 15. Usala a tuo favore
  • 17. Come agire? Non solo web Sui social sì, ma con criterio Investire in comunicazione (tempo, denaro, energie)
  • 19. Integrare: Attività sul sito web Attività sui social network Capacità di ascolto – coinvolgimento Mezzi di comunicazione tradizionali: stampa, tv, radio Pubblicità (sia on line che sui media tradizionali)
  • 20. Ecco come si presentano a volte alcuni siti web aziendali
  • 22. Non basta una bella bottiglia e un’etichetta attraente OCCORRE UN BUON CONTENUTO!
  • 23. Sito web  Si tratta di siti molto belli, ma che difficilmente vengono indicizzati da Google  Meglio la semplicità e…  “Content is king”  Puntare su contenuti di qualità, aggiornarli costantemente  Sfruttare le potenzialità del mezzo: foto + video + testi
  • 24. Social network Contenuti e linguaggio differenziati Presenza costante Sfruttare le potenzialità Ascolto e disponibilità al dialogo Creare comunità
  • 25. Media tradizionali La gente continua ad usarli C’è un’atmosfera di maggiore autorevolezza Comunicati stampa Interviste Recensioni
  • 26. Marketing e pubblicità Sponsorizzazioni Pubbliche relazioni Pubblicità on line Pubblicità su riviste, quotidiani, radio e tv
  • 31. Ribaltare – Prima puntata Per le imprese che esportano Esporti in Russia o in Cina? Google non serve! Facebook non serve Twitter non serve Puntare al target con strumenti ottimizzati
  • 32. Ribaltare – Seconda puntata “Ho già un sito internet…” Abbiamo visto che non basta
  • 33. Ribaltare – Terza puntata “Curo da solo le mie pagine Facebook” Si ottiene solo una comunicazione senza strategia e si proietta un’immagine dilettantistica della propria azienda
  • 34. Ribaltare – quarta puntata “Non mi serve comunicare, vendo tutto il prodotto” Significa non pensare al futuro Significa non progettare e non pensare da imprenditore
  • 37. Farsi conoscere prima  Fare in modo che il consumatore arrivi al prodotto con una certa consapevolezza  Perché conosce il marchio  Perché ha sentito parlare dell’azienda o del vino  Perché ha sentito parlare della zona (p.e. Etna)
  • 38. Perché le aspettative soddisfatte possono persino cambiare la percezione di ciò che si beve La costruzione del gusto è un processo di produzione del senso
  • 40. Si pensi per esempio al telefonino
  • 41. I valledolmesi ormai usano lo spumante di Castellucci Miano per brindare a Capodanno
  • 43. Fare in modo che tutto quanto viene comunicato sia parte di una storia coerente
  • 45. Un ottimo esempio fuori dal mondo del vino: Mulino Bianco  www.mulinobianco.it: sito semplice  Diario/Blog  Novità, giochi a premi  Nel Mulino che vorrei (spazio per gli utenti, c’è addirittura chi chiede di abbassare i prezzi di certi prodotti)  Collegamenti con tutte le attività del marchio  Collegamenti con le attività sugli altri media
  • 47. Ci occupiamo di…  Informazione di servizio  Bandi  Tecniche di coltura  Normativa  Disciplinari, ecc.  Novità, tecnologie, ecc.  Agroalimentare  Economia  Piano di comunicazione per le aziende