BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
1
Ing. Laura Tassinari
Roma, 14 Ottobre 2016
STRUMENTI REGIONALI
PER L’OPEN INNOVATION
IL PROGETTO SPAZIO ATTIVO E LE STARTUP
[ Innovazione del Taxi - Shortology]
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
2
OPEN INNOVATION
Il territorio in tutte le sue componenti diventa protagonista di una mobilitazione generale a favore
dello sviluppo sociale ed economico.
E’ necessario ripensare i territori come luoghi di vera e propria produzione di innovazione sociale,
di sperimentazione di nuovi modelli produttivi e di razionalizzazione dell’offerta dei servizi
istituzionali a favore della competitività dell’economia e delle partecipazioni attive dei cittadini.
8 Agosto 1969 - i Beatles aspettano di attraversare Abbey Road turning point
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
I “bisogni” della società richiedono soluzioni
innovative per conciliare economie, bisogni e
nuovi modelli di creazione di valore condiviso.
CONTESTO
NUOVI MODELLI
PER LE SFIDE SOCIALI E CULTURALI
3
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Fonte: ISTAT, Rapporto annuale 2014
Il sistema delle imprese. Effetti della crisi e potenzialità di crescita
e Il Sole 24 Ore http://nova.ilsole24ore.com/progetti/le-imprese-ibride-che-generano-valore-condiviso/
*Microimpresa: meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro.
tessuto imprenditoriale
GRANDE FRAMMENTAZIONE DEL
SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Struttura dimensionale dominata da forte prevalenza
di piccole e micro imprese (99,4%).
Su 4,4 milioni di imprese attive (2012), il 94,8% è
rappresentato da microimprese* ed il 4,6% da
piccole imprese.
PROBLEMA
4
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Disoccupazione giovanile
Uno dei grandi problemi dell’Italia è sicuramente la disoccupazione giovanile
(15-24 anni), un male non solo economico ma anche psicologico e culturale
per i giovani italiani.
• 37,9%, è il tasso di disoccupazione giovanile in Italia nel 2015
• 22%, è la percentuale media di disoccupazione giovanile nell’Eurozona
Le cause della disoccupazione sono ricondotte al sistema scolastico, ai cattivi
collegamenti fra scuola e impresa, ad una diffusa mentalità

anti-impresa e alla criminalità organizzata.
[Fonte: Dati Eurostat 20I5, elaborazioni e considerazioni de Il Sole 24 Ore]
PROBLEMA
disoccupazione giovanile
5
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Disoccupazione femminile
• 13,8% nel 2015 (8,5% nel 2008).
[ISTAT, Rapporto annuale 2015, La situazione del Paese]
La metà delle donne lascia il lavoro dopo un figlio
• 46,1% di tasso di inattività (non sono impegnate in alcuna
attività e hanno smesso di cercarla) per le donne tra i 15 e i 64
anni contro il 26,7% degli uomini.
• Secondo una statistica EUROSTAT, dopo il primo figlio, in
Italia la metà delle donne non lavora più.
• Le cause sono, come sempre, molteplici: ma ci sono problemi
oggettivi di infrastrutture che mancano. In Italia solo il 18% dei
bambini trova posto negli asili nido pubblici, rendendo difficile
coniugare impiego e famiglia.
PROBLEMA
gender divide
6
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Incapacità di attrarre talenti
L’italia vive un’emorragia di talenti: i giovani migliori e più preparati se ne vanno
e il Paese è incapace di attrarne di nuovi.
Sono quasi 5 milioni gli italiano all’estero:
• il 36,7% è rappresentato dalla fascia di età 18-34 anni, seguita dai 35-49 anni (25,8%)
• Flusso in uscita in continuo aumento: nel 2015 + 6,2% rispetto al 2014
In base al Global Talent Competitiveness Index 2015-16 sviluppato da Adecco con la
Business School Insead – che misura la capacità di attirare, mantenere e far fiorire talenti, considerati la
“valuta principale” della competitività dei singoli Paesi – l’Italia è al 36° posto al mondo su 93
Paesi, dietro Cile, Quatar e Arabia Saudita (al 1° posto Svizzera, 2° Singapore, 3° Lussemburgo , 4° Stati
Uniti, 5° Danimarca, 6° Svezia, 7° Regno Unito, 8° Norvegia, 9° Canada, 10° Finlandia).
A pesare sulla competitività dell’Italia, secondo lo Studio Adecco-Business School Insead,
è la mancanza di un contesto che promuova la concorrenza, l’innovazione e il
fare impresa.
[Fonte: Rapporto Italiani nel mondo 2016 di Fondazione Migrantes in www.huffingtonpost.it/2016/10/06/rapporto-migrantes-emigrati_n_12370826.html
e Studio Adecco-Business School Insead presentato al World Economic Forum di Davos nel 2015, in www.repubblica.it/economia/2015/01/20/news/
italia_incapace_di_attirare_talenti_36esima_al_mondo_peggio_di_spagna_e_portogallo-105334493/]
PROBLEMA
fuga di cervelli
7
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Fonte: ISTAT, Rapporto annuale 2014
Il sistema delle imprese. Effetti della crisi e potenzialità di crescita
e Il Sole 24 Ore http://www.infodata.ilsole24ore.com/2014/12/24/
digital-divide-chi-dove-e-perche-in-italia-non-si-e-mai-connesso-a-
internet/
arretratezza digitale
In Italia il 38,3% della popolazione non è connessa.
Nel 2013 solo il 5% delle imprese sopra i 10 addetti dichiara di
vendere on line almeno l’1% del proprio fatturato, contro il 14% della
media europea.
Anche la quota di imprese che acquisiscono on line almeno l’1%
degli ordini, mostra in Italia un valore più basso di 3 punti
percentuali rispetto alla media europea (17% vs 20%).
Anche fra le grandi imprese (> 250 addetti) l’Italia sconta nell’e-
commerce un forte ritardo rispetto alla media europea, con 19
punti percentuali di distacco nella vendita on line (15% vs 34%) e
8 punti negli acquisiti on line (27% vs 35).
La quota di imprese al di sopra dei 10 addetti che si connette a Internet
tramite banda larga fissa o mobile è pari al 95% nel 2013, con 2
punti percentuali al di sopra della media europea.
IL POTENZIALE DELL’ICT NON E’
SFRUTTATO APPIENO
NON SOLO UN PROBLEMA
DIMENSIONALE
NON SOLO CARENZA DI
INFRASTRUTTURE DIGITALI
IL DIGITAL DIVIDE ITALIANO
PROBLEMA
8
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
Arretratezza culturale verso l’innovazione
Il Rapporto Cotec 2016 sulla cultura dell’innovazione, a cura del Censis, evidenzia aspetti di
arretratezza in Italia del sistema di Scienza & Tecnologia & Impresa.
In base alla strategia “Europa 2020”, i Paesi UE dovranno investire in Ricerca e Sviluppo il
3% del loro PIL da qui al 2020: la spesa in Ricerca & Sviluppo in Italia è invece pari all’1,26% del PIL contro
il 3,06% della Danimarca, il 2,85% della Germania, il 3,33% della Svezia e la media OCSE del 2,36%*.
È un problema culturale che riguarda non solo l’offerta ma anche la domanda di innovazione,
ovvero una scarsa propensione del corpo sociale, nei suoi diversi segmenti, ad aderire ai nuovi schemi che vanno
affermandosi nei diversi campi di azione:
solo il 14,2% degli italiani sono autentici “fans” delle innovazioni introdotte negli ultimi 20 anni**.
[*Dati OCSE 2013, in COTEC - Fondazione per l’Innovazione Tecnologica, Rapporto annuale 2016 sull’innovazione, a cura di Marco Riva e Claudio Roveda]
[**COTEC, Rapporto 2016 sulla cultura dell’innovazione, Italia, CheFuturo!, a cura del CENSIS]
PROBLEMA
criticità nella cultura dell’innovazione
9
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
10
Soluzioni DISRUPTIVE
SOLUZIONE
Rilanciare la capacità di innovare nell’ambito della open innovation
costituisce un’opportunità imperdibile per lo sviluppo sociale,
economico e culturale del Paese e per la competitività delle imprese
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
SOLUZIONE
11
Video BIC:
https://www.youtube.com/
watch?v=jwUsNzaXXPI
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
18 MESI
12
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
DA INCUBATORI A OPEN INNOVATION CENTRE
Luoghi di progettazione e
produzione di social
networking territoriale
Luoghi, fisici e virtuali, dove tutti, cittadini,
startup, imprese e enti locali, partecipano
alla crescita del territorio. All'interno si
svolgono approfondimenti sui temi
dell’innovazione, dello sviluppo e
diffusione della cultura di impresa,
attraverso incontri formali e informali e a
momenti di condivisione e di
collaborazione su progetti comuni.
Incubatori
Incubatori 2.0
Acceleratori
Hub della
Social Innovation
13
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
14
BIC Lazio, società della
Regione Lazio, promuove la
creazione e lo sviluppo di
startup innovative. Offre
competenze specifiche,
partnership tecnologiche,
produttive, finanziarie e
commerciali, oltre a
opportunità di networking in
grado di garantire una risposta
efficace alla crescita
competitiva delle neo imprese.
RETE DEGLI SPAZI ATTIVI
Rieti
Elettronica e sostenibilità ambientale
Bracciano
Sistemi agrifood e forestali
Colleferro
Efficienza energetica e
sostenibilità ambientale
Ferentino
Meccanica e sistemi di automazione
Viterbo
Industrie creative e culturali
Civitavecchia
Turismo ed economie del mare
Roma
TECNOPOLO: Applicazioni delle
tecnologie spaziali
ROMA: Moda e Design
Latina
Scienze della vita ed
economie del mare
COMING SOON
COMING SOON
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
15
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
29 gennaio - 6 maggio 2016
i programmi di co-partecipazione e crowdsourcing
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
16
WORLD CAFÉ• Laboratorio di progettazione integrata e
partecipativa atto a sviluppare un processo di
transizione verso la sostenibilità di situazioni
complesse relative a progetti di pianificazione
urbana multi-scalari, multi-attore e multi-dimensionali.
• Facilita gli enti locali nel sostenere il tipo di pensiero
collettivo necessario perché tale processo affronti in
modo costruttivo lo sviluppo di soluzioni innovative
attraverso il coinvolgimento degli stakeholders.
• E’ un laboratorio partecipativo che dura 48 ore
concepito come un ciclo composto da 6 fasi.
1° Giorno
2° Giorno
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
HACKATHON
• Finalità: rispondere a «sfide sociali» a premi per il benessere
ed il miglioramento della qualità di vita dei cittadini, attraverso
soluzioni innovative ICT e IoT
• Obiettivo: valorizzare giovani talenti nei settori delle
tecnologie informatiche e del coding
• Metodologia: Crowdsourcing
• Mezzo: Call
• Chi: sviluppatori hardware e software, designer, creativi,
esperti di business, imprenditori e aspiranti tali, ed in generale
chiunque (persona fisica, team imprenditoriale, giovane
startup) sia appassionato di programmazione e di nuove
tecnologie nel campo dell’ICT, delle mobile application e
dell’Internet of Things in genere
• Come: individualmente o in team 24 o 48 ore di
programmazione
• Cosa: sviluppare nuove soluzioni e/o applicazioni e/o software
o migliorare un sistema e/o un’applicazione o un software
open source esistenti
17
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
JAM
• Finalità: rispondere a «sfide sociali» a premi per il benessere
ed il miglioramento della qualità di vita dei cittadini, attraverso
l’individuazione di nuovi servizi o di soluzioni migliorative di
servizi esistenti
• Obiettivo: valorizzare giovani talenti e creativi
• Metodologia: Crowdsourcing
• Mezzo: Call
• Chi: designer di prodotto o di servizio, esperti di
business marketing o comunicazione, professori, studenti,
insegnanti, hackers, makers, imprenditori e aspiranti tali ed in
generale chiunque (persona fisica, team imprenditoriale,
giovane startup) possa apportare contributi utili alle tematiche
della Call
• Come: in team 24 o 48 ore di progettazione collaborativa
• Cosa: sviluppare nuovi servizi o migliorare quelli esistenti, in
un’ottica di maggior soddisfazione sia di chi ne fruisce che di
chi li fornisce
18
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
• Cosa: costituire un ecosistema aperto all’innovazione centrato
sugli utenti, l’ausilio di partenariati pubblici-privati in grado di
coinvolgere direttamente un numero di persone, utenti ed enti.
• Obiettivo: integrare le attività di ricerca e i processi
d’innovazione locali concorrenti che (come ad
esempio attraverso interscambi di buone pratiche) portano alla
promozione di progetti di innovazione “user centric".
• Come: costituire un tavolo di consultazione sempre attivo
invitando i soggetti in oggetto e pianificando le attività del Living
Lab.
19
LIVING LABS
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
20
VALIDAZIONED’IDEE
CLAB
COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
• Finalità: proporre ai partecipanti un ambiente stimolante per lo
sviluppo di progetti di innovazione con un elevato livello di
interdisciplinarità e di riferimenti al territorio.
• Obiettivo: Generazione e Validazione di idee d’impresa
• Metodologia: Avviso Pubblico
• Mezzo: Call
• Chi: Talent e aspiranti imprenditori
• Come: il percorso si sviluppa in uno spazio fisico e virtuale
offrendo ai partecipanti un percorso di orientamento e
introduzione alla cultura d’impresa, dell’innovazione e del fare.
• Cosa: sviluppare nuove idee d’imprese suscettibili a diventare
startup
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
21
STRUMENTI DURATA COSTO
Startupper School
Academy
DA Gratuito
Startup Storming
StartupLab
TradValidation
blended learning]
OpenValidation
corso intensivo]
Gratuito +
Startupping
Startup
Go-To-Market rinnovabili annualmente fino
a un massimo di 36 mesi
Costi variabili (per
mq e incubatore)
Startup Expansion
4ore
DA
2-4ore
DA
5-6settimane
DA
2-6mesi
24mesi
12mesi
SPAZIO FISICO
Aule dell’istruzione
Secondaria Superiore
STORMING
STARTUP
PROPONILATUAIDEA
Go-To-market
STARTUP
SCOUTING
D’IDEE
VALIDAZIONE
D’IDEE
CONSOLIDAMENTO
DIFFUSIONE
DELLA IMPRENDITORIALITÀ
SVILUPPO
PROGETTO
COSTITUZIONE
STARTUP
AVVIO
STARTUP
STARTUP ENGINE
percorso per la creazione di Startup
STRUTURALATUAIDEA
TRADVALIDATION
SVILUPPALATUAIDEA
OPENVALIDATION
STARTUP LAB STARTUP LAB
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
22
dai BIT agli atomi … il ciclo si chiude
[MIT’s Center for Bits and Atoms (CBA) professor Neil Gershenfeld]
“a low-cost lab that lets people build things they need using digital and analog tools.
It’s a simple idea with powerful results.”
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
23
FABLABLAZIO
Video BIC:
https://www.youtube.com/
watch?v=9NWTbdcOwoo
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
24
BIC MENTOR
“Se ho visto più lontano,
è perché stavo sulle spalle di giganti”
[Isaac Newton]
talent
SKILLS
TRAINING
EXPERIENCE
PRACTICE
BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it Powered by:
to be continued…
BEN FATTO E’ MEGLIO CHE BEN DETTO.
[BENJAMIN FRANKLIN]
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!
Ing. Laura Tassinari
Roma, 14 Ottobre 2016

More Related Content

PDF
Gli Spazi Attivi quale luoghi di ispirazione dell'innovazione urbana e territ...
PDF
Startup e Beni Culturali
PDF
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...
PDF
Women and Open Innovation: A New Hope
PDF
Presentazione "Io sono cultura 2016"
PDF
Banca delle Qualità Campane
PDF
Io sono cultura 2016
PDF
Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Gli Spazi Attivi quale luoghi di ispirazione dell'innovazione urbana e territ...
Startup e Beni Culturali
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...
Women and Open Innovation: A New Hope
Presentazione "Io sono cultura 2016"
Banca delle Qualità Campane
Io sono cultura 2016
Il sistema cooperativo torinese per il 2018

What's hot (8)

PDF
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
PPTX
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
PDF
L'Italia in 10 selfie. 2016
PDF
Pagnoncelli 26 giugno
PDF
I giovani e la fuga dei cervelli
PDF
Torino startup : il report
PDF
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
PDF
La fuga dei cervelli. Un falso problema
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
L'Italia in 10 selfie. 2016
Pagnoncelli 26 giugno
I giovani e la fuga dei cervelli
Torino startup : il report
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La fuga dei cervelli. Un falso problema
Ad

Similar to Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le StartUp (20)

PDF
Pink@Work Jam
PDF
BIC4you2015
PPTX
22 bottom up economy
PPT
Oltre La Crisi con il Web Marketing
PDF
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
PDF
Sciascia igo
PDF
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
PDF
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
PPTX
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
PPTX
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
PDF
La crisi come opportunità di Business
PDF
Booklet Progetto Digitalia light version
PDF
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
PDF
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
PDF
"Verso l'infinito ... e oltre!"
PDF
Presentazione EDISON Pulse Castello del Valentino Torino 1 Marzo 2017
PDF
Progetto Digitalia: il booklet
PPTX
Capitale cognitivo nazionale
PDF
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
PDF
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Pink@Work Jam
BIC4you2015
22 bottom up economy
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Sciascia igo
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
La crisi come opportunità di Business
Booklet Progetto Digitalia light version
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
"Verso l'infinito ... e oltre!"
Presentazione EDISON Pulse Castello del Valentino Torino 1 Marzo 2017
Progetto Digitalia: il booklet
Capitale cognitivo nazionale
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Ad

More from Fulvio Solinas ✔ (13)

PDF
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
PDF
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
PDF
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
PPTX
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
PPTX
Research Valorisation
PPTX
1 PATH: from the researcher perspective
PPTX
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PDF
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
PPT
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
PPTX
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
PPTX
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
PDF
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
PDF
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.
Research Valorisation
1 PATH: from the researcher perspective
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime

Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le StartUp

  • 1. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 1 Ing. Laura Tassinari Roma, 14 Ottobre 2016 STRUMENTI REGIONALI PER L’OPEN INNOVATION IL PROGETTO SPAZIO ATTIVO E LE STARTUP [ Innovazione del Taxi - Shortology]
  • 2. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 2 OPEN INNOVATION Il territorio in tutte le sue componenti diventa protagonista di una mobilitazione generale a favore dello sviluppo sociale ed economico. E’ necessario ripensare i territori come luoghi di vera e propria produzione di innovazione sociale, di sperimentazione di nuovi modelli produttivi e di razionalizzazione dell’offerta dei servizi istituzionali a favore della competitività dell’economia e delle partecipazioni attive dei cittadini. 8 Agosto 1969 - i Beatles aspettano di attraversare Abbey Road turning point
  • 3. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: I “bisogni” della società richiedono soluzioni innovative per conciliare economie, bisogni e nuovi modelli di creazione di valore condiviso. CONTESTO NUOVI MODELLI PER LE SFIDE SOCIALI E CULTURALI 3
  • 4. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Fonte: ISTAT, Rapporto annuale 2014 Il sistema delle imprese. Effetti della crisi e potenzialità di crescita e Il Sole 24 Ore http://nova.ilsole24ore.com/progetti/le-imprese-ibride-che-generano-valore-condiviso/ *Microimpresa: meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro. tessuto imprenditoriale GRANDE FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO Struttura dimensionale dominata da forte prevalenza di piccole e micro imprese (99,4%). Su 4,4 milioni di imprese attive (2012), il 94,8% è rappresentato da microimprese* ed il 4,6% da piccole imprese. PROBLEMA 4
  • 5. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Disoccupazione giovanile Uno dei grandi problemi dell’Italia è sicuramente la disoccupazione giovanile (15-24 anni), un male non solo economico ma anche psicologico e culturale per i giovani italiani. • 37,9%, è il tasso di disoccupazione giovanile in Italia nel 2015 • 22%, è la percentuale media di disoccupazione giovanile nell’Eurozona Le cause della disoccupazione sono ricondotte al sistema scolastico, ai cattivi collegamenti fra scuola e impresa, ad una diffusa mentalità
 anti-impresa e alla criminalità organizzata. [Fonte: Dati Eurostat 20I5, elaborazioni e considerazioni de Il Sole 24 Ore] PROBLEMA disoccupazione giovanile 5
  • 6. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Disoccupazione femminile • 13,8% nel 2015 (8,5% nel 2008). [ISTAT, Rapporto annuale 2015, La situazione del Paese] La metà delle donne lascia il lavoro dopo un figlio • 46,1% di tasso di inattività (non sono impegnate in alcuna attività e hanno smesso di cercarla) per le donne tra i 15 e i 64 anni contro il 26,7% degli uomini. • Secondo una statistica EUROSTAT, dopo il primo figlio, in Italia la metà delle donne non lavora più. • Le cause sono, come sempre, molteplici: ma ci sono problemi oggettivi di infrastrutture che mancano. In Italia solo il 18% dei bambini trova posto negli asili nido pubblici, rendendo difficile coniugare impiego e famiglia. PROBLEMA gender divide 6
  • 7. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Incapacità di attrarre talenti L’italia vive un’emorragia di talenti: i giovani migliori e più preparati se ne vanno e il Paese è incapace di attrarne di nuovi. Sono quasi 5 milioni gli italiano all’estero: • il 36,7% è rappresentato dalla fascia di età 18-34 anni, seguita dai 35-49 anni (25,8%) • Flusso in uscita in continuo aumento: nel 2015 + 6,2% rispetto al 2014 In base al Global Talent Competitiveness Index 2015-16 sviluppato da Adecco con la Business School Insead – che misura la capacità di attirare, mantenere e far fiorire talenti, considerati la “valuta principale” della competitività dei singoli Paesi – l’Italia è al 36° posto al mondo su 93 Paesi, dietro Cile, Quatar e Arabia Saudita (al 1° posto Svizzera, 2° Singapore, 3° Lussemburgo , 4° Stati Uniti, 5° Danimarca, 6° Svezia, 7° Regno Unito, 8° Norvegia, 9° Canada, 10° Finlandia). A pesare sulla competitività dell’Italia, secondo lo Studio Adecco-Business School Insead, è la mancanza di un contesto che promuova la concorrenza, l’innovazione e il fare impresa. [Fonte: Rapporto Italiani nel mondo 2016 di Fondazione Migrantes in www.huffingtonpost.it/2016/10/06/rapporto-migrantes-emigrati_n_12370826.html e Studio Adecco-Business School Insead presentato al World Economic Forum di Davos nel 2015, in www.repubblica.it/economia/2015/01/20/news/ italia_incapace_di_attirare_talenti_36esima_al_mondo_peggio_di_spagna_e_portogallo-105334493/] PROBLEMA fuga di cervelli 7
  • 8. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Fonte: ISTAT, Rapporto annuale 2014 Il sistema delle imprese. Effetti della crisi e potenzialità di crescita e Il Sole 24 Ore http://www.infodata.ilsole24ore.com/2014/12/24/ digital-divide-chi-dove-e-perche-in-italia-non-si-e-mai-connesso-a- internet/ arretratezza digitale In Italia il 38,3% della popolazione non è connessa. Nel 2013 solo il 5% delle imprese sopra i 10 addetti dichiara di vendere on line almeno l’1% del proprio fatturato, contro il 14% della media europea. Anche la quota di imprese che acquisiscono on line almeno l’1% degli ordini, mostra in Italia un valore più basso di 3 punti percentuali rispetto alla media europea (17% vs 20%). Anche fra le grandi imprese (> 250 addetti) l’Italia sconta nell’e- commerce un forte ritardo rispetto alla media europea, con 19 punti percentuali di distacco nella vendita on line (15% vs 34%) e 8 punti negli acquisiti on line (27% vs 35). La quota di imprese al di sopra dei 10 addetti che si connette a Internet tramite banda larga fissa o mobile è pari al 95% nel 2013, con 2 punti percentuali al di sopra della media europea. IL POTENZIALE DELL’ICT NON E’ SFRUTTATO APPIENO NON SOLO UN PROBLEMA DIMENSIONALE NON SOLO CARENZA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI IL DIGITAL DIVIDE ITALIANO PROBLEMA 8
  • 9. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: Arretratezza culturale verso l’innovazione Il Rapporto Cotec 2016 sulla cultura dell’innovazione, a cura del Censis, evidenzia aspetti di arretratezza in Italia del sistema di Scienza & Tecnologia & Impresa. In base alla strategia “Europa 2020”, i Paesi UE dovranno investire in Ricerca e Sviluppo il 3% del loro PIL da qui al 2020: la spesa in Ricerca & Sviluppo in Italia è invece pari all’1,26% del PIL contro il 3,06% della Danimarca, il 2,85% della Germania, il 3,33% della Svezia e la media OCSE del 2,36%*. È un problema culturale che riguarda non solo l’offerta ma anche la domanda di innovazione, ovvero una scarsa propensione del corpo sociale, nei suoi diversi segmenti, ad aderire ai nuovi schemi che vanno affermandosi nei diversi campi di azione: solo il 14,2% degli italiani sono autentici “fans” delle innovazioni introdotte negli ultimi 20 anni**. [*Dati OCSE 2013, in COTEC - Fondazione per l’Innovazione Tecnologica, Rapporto annuale 2016 sull’innovazione, a cura di Marco Riva e Claudio Roveda] [**COTEC, Rapporto 2016 sulla cultura dell’innovazione, Italia, CheFuturo!, a cura del CENSIS] PROBLEMA criticità nella cultura dell’innovazione 9
  • 10. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 10 Soluzioni DISRUPTIVE SOLUZIONE Rilanciare la capacità di innovare nell’ambito della open innovation costituisce un’opportunità imperdibile per lo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese e per la competitività delle imprese
  • 11. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: SOLUZIONE 11 Video BIC: https://www.youtube.com/ watch?v=jwUsNzaXXPI
  • 12. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 18 MESI 12
  • 13. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: DA INCUBATORI A OPEN INNOVATION CENTRE Luoghi di progettazione e produzione di social networking territoriale Luoghi, fisici e virtuali, dove tutti, cittadini, startup, imprese e enti locali, partecipano alla crescita del territorio. All'interno si svolgono approfondimenti sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e diffusione della cultura di impresa, attraverso incontri formali e informali e a momenti di condivisione e di collaborazione su progetti comuni. Incubatori Incubatori 2.0 Acceleratori Hub della Social Innovation 13
  • 14. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 14 BIC Lazio, società della Regione Lazio, promuove la creazione e lo sviluppo di startup innovative. Offre competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, oltre a opportunità di networking in grado di garantire una risposta efficace alla crescita competitiva delle neo imprese. RETE DEGLI SPAZI ATTIVI Rieti Elettronica e sostenibilità ambientale Bracciano Sistemi agrifood e forestali Colleferro Efficienza energetica e sostenibilità ambientale Ferentino Meccanica e sistemi di automazione Viterbo Industrie creative e culturali Civitavecchia Turismo ed economie del mare Roma TECNOPOLO: Applicazioni delle tecnologie spaziali ROMA: Moda e Design Latina Scienze della vita ed economie del mare COMING SOON COMING SOON
  • 15. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 15 COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION” 29 gennaio - 6 maggio 2016 i programmi di co-partecipazione e crowdsourcing
  • 16. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 16 WORLD CAFÉ• Laboratorio di progettazione integrata e partecipativa atto a sviluppare un processo di transizione verso la sostenibilità di situazioni complesse relative a progetti di pianificazione urbana multi-scalari, multi-attore e multi-dimensionali. • Facilita gli enti locali nel sostenere il tipo di pensiero collettivo necessario perché tale processo affronti in modo costruttivo lo sviluppo di soluzioni innovative attraverso il coinvolgimento degli stakeholders. • E’ un laboratorio partecipativo che dura 48 ore concepito come un ciclo composto da 6 fasi. 1° Giorno 2° Giorno COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
  • 17. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: HACKATHON • Finalità: rispondere a «sfide sociali» a premi per il benessere ed il miglioramento della qualità di vita dei cittadini, attraverso soluzioni innovative ICT e IoT • Obiettivo: valorizzare giovani talenti nei settori delle tecnologie informatiche e del coding • Metodologia: Crowdsourcing • Mezzo: Call • Chi: sviluppatori hardware e software, designer, creativi, esperti di business, imprenditori e aspiranti tali, ed in generale chiunque (persona fisica, team imprenditoriale, giovane startup) sia appassionato di programmazione e di nuove tecnologie nel campo dell’ICT, delle mobile application e dell’Internet of Things in genere • Come: individualmente o in team 24 o 48 ore di programmazione • Cosa: sviluppare nuove soluzioni e/o applicazioni e/o software o migliorare un sistema e/o un’applicazione o un software open source esistenti 17 COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
  • 18. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: JAM • Finalità: rispondere a «sfide sociali» a premi per il benessere ed il miglioramento della qualità di vita dei cittadini, attraverso l’individuazione di nuovi servizi o di soluzioni migliorative di servizi esistenti • Obiettivo: valorizzare giovani talenti e creativi • Metodologia: Crowdsourcing • Mezzo: Call • Chi: designer di prodotto o di servizio, esperti di business marketing o comunicazione, professori, studenti, insegnanti, hackers, makers, imprenditori e aspiranti tali ed in generale chiunque (persona fisica, team imprenditoriale, giovane startup) possa apportare contributi utili alle tematiche della Call • Come: in team 24 o 48 ore di progettazione collaborativa • Cosa: sviluppare nuovi servizi o migliorare quelli esistenti, in un’ottica di maggior soddisfazione sia di chi ne fruisce che di chi li fornisce 18 COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
  • 19. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: • Cosa: costituire un ecosistema aperto all’innovazione centrato sugli utenti, l’ausilio di partenariati pubblici-privati in grado di coinvolgere direttamente un numero di persone, utenti ed enti. • Obiettivo: integrare le attività di ricerca e i processi d’innovazione locali concorrenti che (come ad esempio attraverso interscambi di buone pratiche) portano alla promozione di progetti di innovazione “user centric". • Come: costituire un tavolo di consultazione sempre attivo invitando i soggetti in oggetto e pianificando le attività del Living Lab. 19 LIVING LABS COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION”
  • 20. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 20 VALIDAZIONED’IDEE CLAB COINVOLGERE ATTRAVERSO LA “OPEN INNOVATION” • Finalità: proporre ai partecipanti un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione con un elevato livello di interdisciplinarità e di riferimenti al territorio. • Obiettivo: Generazione e Validazione di idee d’impresa • Metodologia: Avviso Pubblico • Mezzo: Call • Chi: Talent e aspiranti imprenditori • Come: il percorso si sviluppa in uno spazio fisico e virtuale offrendo ai partecipanti un percorso di orientamento e introduzione alla cultura d’impresa, dell’innovazione e del fare. • Cosa: sviluppare nuove idee d’imprese suscettibili a diventare startup
  • 21. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 21 STRUMENTI DURATA COSTO Startupper School Academy DA Gratuito Startup Storming StartupLab TradValidation blended learning] OpenValidation corso intensivo] Gratuito + Startupping Startup Go-To-Market rinnovabili annualmente fino a un massimo di 36 mesi Costi variabili (per mq e incubatore) Startup Expansion 4ore DA 2-4ore DA 5-6settimane DA 2-6mesi 24mesi 12mesi SPAZIO FISICO Aule dell’istruzione Secondaria Superiore STORMING STARTUP PROPONILATUAIDEA Go-To-market STARTUP SCOUTING D’IDEE VALIDAZIONE D’IDEE CONSOLIDAMENTO DIFFUSIONE DELLA IMPRENDITORIALITÀ SVILUPPO PROGETTO COSTITUZIONE STARTUP AVVIO STARTUP STARTUP ENGINE percorso per la creazione di Startup STRUTURALATUAIDEA TRADVALIDATION SVILUPPALATUAIDEA OPENVALIDATION STARTUP LAB STARTUP LAB
  • 22. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 22 dai BIT agli atomi … il ciclo si chiude [MIT’s Center for Bits and Atoms (CBA) professor Neil Gershenfeld] “a low-cost lab that lets people build things they need using digital and analog tools. It’s a simple idea with powerful results.”
  • 23. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 23 FABLABLAZIO Video BIC: https://www.youtube.com/ watch?v=9NWTbdcOwoo
  • 24. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: 24 BIC MENTOR “Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti” [Isaac Newton] talent SKILLS TRAINING EXPERIENCE PRACTICE
  • 25. BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 [email protected] www.biclazio.it Powered by: to be continued… BEN FATTO E’ MEGLIO CHE BEN DETTO. [BENJAMIN FRANKLIN] GRAZIE PER L’ATTENZIONE!! Ing. Laura Tassinari Roma, 14 Ottobre 2016