Scuola di Endocrinologia di Pisa
Francesco Lippi
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie:
una patologia emergente
Corso di aggiornamento per i Medici di Medicina Generale
Pisa 26/10/2013
Premessa
• Sempre più frequentemente la tiroidite cronica
viene diagnosticata nella popolazione generale
• Le ragioni sono varie:
–La maggiore sensibilizzazione del MC e degli
altri medici specialisti
–La maggiore frequenza delle ecografie
eseguite casualmente da altri medici specialisti
–Cause ignote
Tiroiditi: definizione
• Patologie infiammatorie della tiroide
• Decorso
acuto
subacuto
cronico
• Eziologia
autoimmune
infettiva
fisica
Tiroiditi: classificazione
Tiroiditi acute e subacute
• Acuta (batterica)
• Subacuta granulomatosa (di De Quervain)
• Silente:
Sporadica
Post-partum
• Amiodarone-indotta tipo II
• Attinica
Tiroiditi croniche
• Cronica linfocitaria:
Con gozzo (di Hashimoto)
Atrofica (mixedema idiopatico dell’adulto)
Giovanile
Focale
• Invasiva fibrosa (di Riedel)
Tiroiditi autoimmuni:
classificazione
Croniche
• con gozzo (di Hashimoto)
• atrofica (mixedema idiopatico
dell’adulto)
• giovanile
• focale
Transitorie
• sporadica o silente o indolore
• post-partum
Profilo tiroideo
• FT4 11.2 pg/ml vn 7.0-17.0
• FT3 3.2 pg/ml 2.7-5.7
• TSH 4.6 µU/ml 0.4-3.4
• AbTg 81.5 U/ml <1.0-30
• AbTPO 830.9 U/ml <1.0-10
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi autoimmuni:
etiopatogenesi
• Le ipotesi di origine della malattia autoimmune sono quella
genetica (esistono famiglie con tiroidite autoimmune) e
l’origine virale o batterica (con modificazione dell’antigene
tiroideo (Tg e TPO).
• La positività degli autoanticorpi circolanti, anti-
tireoperossidasi (anti-TPO) e anti-tireoglobulina (anti-TG),
sottende la patogenesi autoimmune e, al tempo stesso, ha
un fondamentale significato diagnostico.
• Vi sono comunque delle tiroiditi autoimmuni senza
evidenza di auto-anticorpi circolanti ma evidenti
esclusivamente alla ecografia (struttura disomogenea e
ipoecogena) e al power doppler (ricca vascolarizzazione).
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
• E’ una malattia organo-specifica, caratterizzata
morfologicamente da una cronica infiltrazione
linfocitaria e da possibile evoluzione verso l’
ipotiroidismo
• Spesso la malattia è paucisintomatica in quanto
si manifesta esclusivamente con livelli circolanti
del TSH superiori alla norma (anche lievi) e con
valori di ormoni tiroidei liberi circolanti nella
norma
Tiroidite autoimmune
• I meccanismi del danno d’organo sono
complessi e comprendono la partecipazione
dell’immunità umorale e di quella cellulo-
mediata.
• La tiroidite cronica linfocitaria autoimmune è
la forma più comune di tiroidite e la sua
prevalenza è nettamente superiore nel sesso
femminile.
Tiroidite autoimmune
Evoluzione Funzione Anatomia
tiroidea patologica
Con gozzo cronica eutiroidismo, gozzo, infiltrazione
(di Hashimoto) ipotiroidismo, linfocitica diffusa,
tireotossicosi plasmacellule,
transitoria centri germinativi,
distruzione dei follicoli, fibrosi, cellule ossifile
Atrofica cronica ipotiroidismo atrofia, infiltrazione
linfocitaria, fibrosi
Giovanile cronica eutiroidismo infiltrazione
ipotiroidismo linfocitaria, rari
centri germinativi
Focale cronica, eutiroidismo infiltrato linfocitario
progressiva minimo
Tiroiditi autoimmuni: caratteristiche (1)
Evoluzione Funzione Anatomia
tiroidea patologica
Postpartum di solito tireotossicosi gozzo, infiltrazione
transitoria transitoria, linfocitica diffusa,
ipotiroidismo follicoli collassati
Silente di solito tireotossicosi gozzo, infiltrazione
transitoria transitoria, linfocitica diffusa
ipotiroidismo follicoli collassati
Tiroiditi autoimmuni: caratteristiche (2)
Screening proposto per le disfunzioni tiroidee
nella popolazione generale
The Endocrine Society, Clinical Guidelines, JCE&M:92(8) SupplementS1-S47, 2007
(M.Abalovich, N.Amino, L.Barbour, R.H.Cobin, L.J.De Groot et all)

Tutte le donne gravide dovrebbero essere sottoposte allo screening
per gli AbTg e AbTPO.

Le donne con anticorpi positivi dovrebbero eseguire la valutazione
della funzione tiroidea. In caso di ipertiroidismo dosaggio TRAb

L’ipotiroidismo clinico e subclinico dovrebbero essere trattati
immediatamente

Nel periodo post-partum (3-9 mesi) dovrebbero essere eseguiti
frequenti controlli della funzione tiroidea
Tiroidite post-partum (PPT):
esami di laboratorio e strumentali
• Profilo tiroideo
FT4 e FT3 , TSH
• Autoanticorpi
AbTg, AbTPO (positivi nel 55-100 %)
TRAb (assenti)
• Ecografia della tiroide
aspetto ipoecogeno diffuso o multifocale
• Esame citologico su agoaspirato
infiltrato linfocitario focale o diffuso,
non cellule ossifile né fibrosi
Tiroidite post-partum (PPT):
evoluzione
• Risoluzione: 3-9 mesi dal parto
• 20-30% dei casi: ipotiroidismo permanente
(3-4 anni dopo il parto)
- Fattori predittivi: AbTg ed AbTPO ad alto titolo
- Fattori di rischio: aborti spontanei
• Rischio di recidiva: 70%
• Pretrattamento con L-T4: non previene la PPT
Evidenza per una malattia
autoimmune organo-specifica
• Tiroide infiltrata da linfociti
• Anticorpi anti-tiroide circolanti
• Sovrapposizione clinica e immunologica con altre malattie
autoimmuni
• Incidenza familiare, soprattutto nelle donne
Tiroiditi croniche autoimmuni (1)
• Più frequente causa di ipotiroidismo spontaneo acquisito
nelle popolazioni iodio-sufficienti
• Frequenza all’autopsia: F 5-15%, M 1-5%
• Diagnosi: fra 5 e 60 anni
• 5-7 volte più frequente nelle donne che negli uomini
• Diagnosticate più frequentemente negli ultimi anni che
nel passato
Prevalenza degli anticorpi anti-tiroide
•6-15% (seconda-terza decade)
•Fino al 21-27% (donne > 60 anni)
Ipotiroidismo
•Subclinico: 8-17% (> 55-60 anni)
•Clinico: 1,7-3% (donne anziane)
•Rapporto F/M: 7/1
•Rapporto bianchi/neri: 2/1
Tiroiditi croniche autoimmuni (2)
Maggiore prevalenza in soggetti con
sindrome di Down
sindrome di Turner
Ipotiroidismo più frequente nei
fumatori vs non fumatori
Tiroiditi croniche autoimmuni (3)
• Gozzo tipico
asintomatico o con fastidio locale
• Ipotiroidismo con o senza gozzo
• Tireotossicosi transitoria (rara)
tireotossicosi distruttiva (a volte dolorosa)
ipertiroidismo
• Oftalmopatia associata alla tireopatia (TAO)
• Scoperta casuale (test per altre cause)
Tiroiditi croniche autoimmuni:
esordio
Tiroiditi croniche autoimmuni:
storia naturale
Frequente
• Progressione dall’eutiroidismo o dall’ipotiroidismo
subclinico all’ipotiroidismo conclamato
Rara
• Evoluzione dall’ipo all’ipertiroidismo
Cambiamento dei TSH-R Ab da bloccanti a stimolanti
• Evoluzione dall’iper all’ipotiroidismo
Cambiamento dei TSH-R Ab da stimolanti a bloccanti
Distruzione immunologica del parenchima tiroideo
Tiroiditi croniche autoimmuni:
altri anticorpi organo specifici
Cell. parietali gastriche 10-30%
Corteccia surrenale
(21-idrossilasi, 17-idrossilasi) 1-2%
Cell. delle isole pancreatiche 1-3%
Fattore intrinseco 1%
Gliadina 1.3%
DNA
Tirosinasi
Mitocondri
Fosfolipidi
IgG
Malattie associate
• Anemia perniciosa
• Vitiligine
• Alopecia
• Miastenia grave
• Ipofisite
• Insufficienza ovarica precoce
• Malattia celiaca
Malattie principali
• Malattia di Addison
• Tiroidite di Hashimoto
• DM tipo I
• Gatrite atrofica
Ereditarietà
• Dominante
• Femmine
Sindrome autoimmune
polighiandolare tipo 2
Sindrome autoimmune
polighiandolare tipo 3
Malattie associate
• Vitiligine
Malattie principali
• Tiroidite di Hashimoto
• DM tipo I
• Anemia perniciosa
Ereditarietà
• Dominante
• Femmine
Tiroiditi croniche autoimmuni:
malattie autoimmuni associate
Psoriasi
Vitiligine
Artrite reumatoide
Morbo celiaco
Gastrite atrofica
LES
Sindrome di Sjogren
Polimialgia reumatica T
Arterite temporale
Epatite cronica attiva
Cirrosi biliare
Sclerosi sistemica
Tiroidite cronica autoimmune: clinica
Sintomi
• ipotiroidismo sfumato
• ipotiroidismo franco
(variante atrofica)
• Hashitossicosi
(rara)
• aumento rapido del gozzo
(rara, negli anziani,
sospettare linfoma)
Segni
• tiroide aumentata di dimensioni
(gozzo) (a volte asimmetrica) e
di consistenza (talora duro-
lignea) a superficie irregolare
• tiroide normale o ridotta di
dimensioni, non palpabile
(variante atrofica)
• oftalmopatia associata alla
tireopatia
Tiroidite cronica autoimmune:
esami di laboratorio e strumentali
• Profilo tiroideo
FT4 N , FT3 N , TSH N
• Autoanticorpi
AbTPO + (95%), AbTg + (55%)
• Ecografia della tiroide
volume , ipoecogenicità diffusa
• Esame citologico su agoaspirato (casi dubbi)
linfociti, cellule ossifile
Test utili nella diagnosi delle tiroiditi
autoimmuni
Primo livello
- AbTPO / AbTg
- Ecografia tiroidea
Secondo livello
- Agoaspirato tiroideo
- Captazione tiroidea del radioiodio
- Scintigrafia tiroidea
Terzo livello
- Anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb,
TBIAb, TSAb, TSH-blocking Ab)
- Ab anti-cellule surrenali, anti-cellule della
parete gastrica, anti-isola pancreatica
Tiroidite cronica autoimmune:
terapia
Autoimmunità tiroidea
Non consigliati i corticosteroidi
(tranne nella tiroidite di Hashimoto dolorosa)
Ipotiroidismo anche subclinico
Terapia sostitutiva con levo-tiroxinasodica (L-T4)
Gozzo
Terapia con L-T4 (controversa)
Tiroidectomia (raramente)
Int J Appl Basic Med Res. 2013 Jul-Dec; 3(2): 106–110.
Heart rate and blood pressure response to exercise and recovery in subclinical hypothyroid patients
Sunita, Aarti Sood Mahajan, AK Jain, NP Singh,1 and TK Mishra2
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PPTX
Dyslipidemia overview 2017
PPTX
APPROACH TO THYROID NODULE.
PPTX
CARDIOVASCULAR DISEASE AND DIABETES
PDF
LMA INDICACION DE MIDOSTAURIN. pdf
PPTX
Gleasons scoring system
PDF
Ueda2016 diabetes&amp;liver - ashraf talaat
PPTX
Diabetes MODY
PDF
Residual CV risk: what is this? Role of lipids and inflammation and how to id...
Dyslipidemia overview 2017
APPROACH TO THYROID NODULE.
CARDIOVASCULAR DISEASE AND DIABETES
LMA INDICACION DE MIDOSTAURIN. pdf
Gleasons scoring system
Ueda2016 diabetes&amp;liver - ashraf talaat
Diabetes MODY
Residual CV risk: what is this? Role of lipids and inflammation and how to id...

What's hot (20)

PPTX
Evidence based management of Non Alcoholic fatty liver disease
PPTX
Updates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada Selim
PPTX
Approach to Thyroid nodules
PPTX
Lymphoproliferative disorders
PPTX
Alcohol related liver disease focussing on “Alcoholic Hepatitis”
PPTX
Ticagrelor Antagonist- Bentracimab
PPT
L'ipertiroidismo
PPTX
Approach to cyanotic congenital heart disease
PPTX
Maturity Onset Diabetes of the Young 3
PPTX
Cardiovascular disease risk in Rheumatic Diseases
PPT
Aids related lymphomas
PPT
Stable ischemic heart disease how is it different from acs..
PPT
Approach to Cyanotic Congenital Heart Diseases
PPTX
metabolic dysfunction associated steatotic liver disease -1.pptx
PPTX
ADA GUIDELINE.pptx
PPT
Diabesity (Diabetes and Obesity)
PPT
Non hodgkin lymphoma
PPTX
Non alcoholic steatohepatitis copy
PDF
[2015] the treatment of diabetes mellitus of patients with chronic liver disease
PPTX
DCCT Learned Lessons
Evidence based management of Non Alcoholic fatty liver disease
Updates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada Selim
Approach to Thyroid nodules
Lymphoproliferative disorders
Alcohol related liver disease focussing on “Alcoholic Hepatitis”
Ticagrelor Antagonist- Bentracimab
L'ipertiroidismo
Approach to cyanotic congenital heart disease
Maturity Onset Diabetes of the Young 3
Cardiovascular disease risk in Rheumatic Diseases
Aids related lymphomas
Stable ischemic heart disease how is it different from acs..
Approach to Cyanotic Congenital Heart Diseases
metabolic dysfunction associated steatotic liver disease -1.pptx
ADA GUIDELINE.pptx
Diabesity (Diabetes and Obesity)
Non hodgkin lymphoma
Non alcoholic steatohepatitis copy
[2015] the treatment of diabetes mellitus of patients with chronic liver disease
DCCT Learned Lessons
Ad

Viewers also liked (12)

PPT
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
DOC
Tesieco 4bis-complete
PPT
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
PPTX
Ecografia bidimensionale del collo
PPT
Le tiroiditi nella_giovane_adolescente
PPT
Carcinoma tiroideo linee-guida
PPT
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
PPT
Nodulo tiroideo linee guida
PPT
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
PDF
Aliotta A. Ecografia della tiroide
PPT
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
PPT
Tiroiditis Dr Toledo
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Tesieco 4bis-complete
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Ecografia bidimensionale del collo
Le tiroiditi nella_giovane_adolescente
Carcinoma tiroideo linee-guida
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Nodulo tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
Tiroiditis Dr Toledo
Ad

Similar to Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente (20)

PDF
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
PDF
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
PPTX
Febbre di ndd o fuo
PPTX
Terapia medica della patologia tiroidea
PPTX
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
PPT
Cuore e malattie endocrine
PPT
Patologie della tiroide
PPTX
Malattie tropicali non infettive
PPT
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
PDF
Morbo Di Basedow Graves
PPT
11. il trapianto renale
PPTX
Terapia dello shock settico
PPT
Mononucleosi
PPT
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PDF
Prevent brain aging for healthy longevity
PDF
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
PPTX
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
PPT
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Febbre di ndd o fuo
Terapia medica della patologia tiroidea
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Cuore e malattie endocrine
Patologie della tiroide
Malattie tropicali non infettive
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Morbo Di Basedow Graves
11. il trapianto renale
Terapia dello shock settico
Mononucleosi
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Iperparatiroidismo primitivo
Prevent brain aging for healthy longevity
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso

Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente

  • 1. Scuola di Endocrinologia di Pisa Francesco Lippi Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie: una patologia emergente Corso di aggiornamento per i Medici di Medicina Generale Pisa 26/10/2013
  • 2. Premessa • Sempre più frequentemente la tiroidite cronica viene diagnosticata nella popolazione generale • Le ragioni sono varie: –La maggiore sensibilizzazione del MC e degli altri medici specialisti –La maggiore frequenza delle ecografie eseguite casualmente da altri medici specialisti –Cause ignote
  • 3. Tiroiditi: definizione • Patologie infiammatorie della tiroide • Decorso acuto subacuto cronico • Eziologia autoimmune infettiva fisica
  • 4. Tiroiditi: classificazione Tiroiditi acute e subacute • Acuta (batterica) • Subacuta granulomatosa (di De Quervain) • Silente: Sporadica Post-partum • Amiodarone-indotta tipo II • Attinica Tiroiditi croniche • Cronica linfocitaria: Con gozzo (di Hashimoto) Atrofica (mixedema idiopatico dell’adulto) Giovanile Focale • Invasiva fibrosa (di Riedel)
  • 5. Tiroiditi autoimmuni: classificazione Croniche • con gozzo (di Hashimoto) • atrofica (mixedema idiopatico dell’adulto) • giovanile • focale Transitorie • sporadica o silente o indolore • post-partum
  • 6. Profilo tiroideo • FT4 11.2 pg/ml vn 7.0-17.0 • FT3 3.2 pg/ml 2.7-5.7 • TSH 4.6 µU/ml 0.4-3.4 • AbTg 81.5 U/ml <1.0-30 • AbTPO 830.9 U/ml <1.0-10
  • 9. Tiroiditi autoimmuni: etiopatogenesi • Le ipotesi di origine della malattia autoimmune sono quella genetica (esistono famiglie con tiroidite autoimmune) e l’origine virale o batterica (con modificazione dell’antigene tiroideo (Tg e TPO). • La positività degli autoanticorpi circolanti, anti- tireoperossidasi (anti-TPO) e anti-tireoglobulina (anti-TG), sottende la patogenesi autoimmune e, al tempo stesso, ha un fondamentale significato diagnostico. • Vi sono comunque delle tiroiditi autoimmuni senza evidenza di auto-anticorpi circolanti ma evidenti esclusivamente alla ecografia (struttura disomogenea e ipoecogena) e al power doppler (ricca vascolarizzazione).
  • 11. • E’ una malattia organo-specifica, caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e da possibile evoluzione verso l’ ipotiroidismo • Spesso la malattia è paucisintomatica in quanto si manifesta esclusivamente con livelli circolanti del TSH superiori alla norma (anche lievi) e con valori di ormoni tiroidei liberi circolanti nella norma Tiroidite autoimmune
  • 12. • I meccanismi del danno d’organo sono complessi e comprendono la partecipazione dell’immunità umorale e di quella cellulo- mediata. • La tiroidite cronica linfocitaria autoimmune è la forma più comune di tiroidite e la sua prevalenza è nettamente superiore nel sesso femminile. Tiroidite autoimmune
  • 13. Evoluzione Funzione Anatomia tiroidea patologica Con gozzo cronica eutiroidismo, gozzo, infiltrazione (di Hashimoto) ipotiroidismo, linfocitica diffusa, tireotossicosi plasmacellule, transitoria centri germinativi, distruzione dei follicoli, fibrosi, cellule ossifile Atrofica cronica ipotiroidismo atrofia, infiltrazione linfocitaria, fibrosi Giovanile cronica eutiroidismo infiltrazione ipotiroidismo linfocitaria, rari centri germinativi Focale cronica, eutiroidismo infiltrato linfocitario progressiva minimo Tiroiditi autoimmuni: caratteristiche (1)
  • 14. Evoluzione Funzione Anatomia tiroidea patologica Postpartum di solito tireotossicosi gozzo, infiltrazione transitoria transitoria, linfocitica diffusa, ipotiroidismo follicoli collassati Silente di solito tireotossicosi gozzo, infiltrazione transitoria transitoria, linfocitica diffusa ipotiroidismo follicoli collassati Tiroiditi autoimmuni: caratteristiche (2)
  • 15. Screening proposto per le disfunzioni tiroidee nella popolazione generale The Endocrine Society, Clinical Guidelines, JCE&M:92(8) SupplementS1-S47, 2007 (M.Abalovich, N.Amino, L.Barbour, R.H.Cobin, L.J.De Groot et all)  Tutte le donne gravide dovrebbero essere sottoposte allo screening per gli AbTg e AbTPO.  Le donne con anticorpi positivi dovrebbero eseguire la valutazione della funzione tiroidea. In caso di ipertiroidismo dosaggio TRAb  L’ipotiroidismo clinico e subclinico dovrebbero essere trattati immediatamente  Nel periodo post-partum (3-9 mesi) dovrebbero essere eseguiti frequenti controlli della funzione tiroidea
  • 16. Tiroidite post-partum (PPT): esami di laboratorio e strumentali • Profilo tiroideo FT4 e FT3 , TSH • Autoanticorpi AbTg, AbTPO (positivi nel 55-100 %) TRAb (assenti) • Ecografia della tiroide aspetto ipoecogeno diffuso o multifocale • Esame citologico su agoaspirato infiltrato linfocitario focale o diffuso, non cellule ossifile né fibrosi
  • 17. Tiroidite post-partum (PPT): evoluzione • Risoluzione: 3-9 mesi dal parto • 20-30% dei casi: ipotiroidismo permanente (3-4 anni dopo il parto) - Fattori predittivi: AbTg ed AbTPO ad alto titolo - Fattori di rischio: aborti spontanei • Rischio di recidiva: 70% • Pretrattamento con L-T4: non previene la PPT
  • 18. Evidenza per una malattia autoimmune organo-specifica • Tiroide infiltrata da linfociti • Anticorpi anti-tiroide circolanti • Sovrapposizione clinica e immunologica con altre malattie autoimmuni • Incidenza familiare, soprattutto nelle donne
  • 19. Tiroiditi croniche autoimmuni (1) • Più frequente causa di ipotiroidismo spontaneo acquisito nelle popolazioni iodio-sufficienti • Frequenza all’autopsia: F 5-15%, M 1-5% • Diagnosi: fra 5 e 60 anni • 5-7 volte più frequente nelle donne che negli uomini • Diagnosticate più frequentemente negli ultimi anni che nel passato
  • 20. Prevalenza degli anticorpi anti-tiroide •6-15% (seconda-terza decade) •Fino al 21-27% (donne > 60 anni) Ipotiroidismo •Subclinico: 8-17% (> 55-60 anni) •Clinico: 1,7-3% (donne anziane) •Rapporto F/M: 7/1 •Rapporto bianchi/neri: 2/1 Tiroiditi croniche autoimmuni (2)
  • 21. Maggiore prevalenza in soggetti con sindrome di Down sindrome di Turner Ipotiroidismo più frequente nei fumatori vs non fumatori Tiroiditi croniche autoimmuni (3)
  • 22. • Gozzo tipico asintomatico o con fastidio locale • Ipotiroidismo con o senza gozzo • Tireotossicosi transitoria (rara) tireotossicosi distruttiva (a volte dolorosa) ipertiroidismo • Oftalmopatia associata alla tireopatia (TAO) • Scoperta casuale (test per altre cause) Tiroiditi croniche autoimmuni: esordio
  • 23. Tiroiditi croniche autoimmuni: storia naturale Frequente • Progressione dall’eutiroidismo o dall’ipotiroidismo subclinico all’ipotiroidismo conclamato Rara • Evoluzione dall’ipo all’ipertiroidismo Cambiamento dei TSH-R Ab da bloccanti a stimolanti • Evoluzione dall’iper all’ipotiroidismo Cambiamento dei TSH-R Ab da stimolanti a bloccanti Distruzione immunologica del parenchima tiroideo
  • 24. Tiroiditi croniche autoimmuni: altri anticorpi organo specifici Cell. parietali gastriche 10-30% Corteccia surrenale (21-idrossilasi, 17-idrossilasi) 1-2% Cell. delle isole pancreatiche 1-3% Fattore intrinseco 1% Gliadina 1.3% DNA Tirosinasi Mitocondri Fosfolipidi IgG
  • 25. Malattie associate • Anemia perniciosa • Vitiligine • Alopecia • Miastenia grave • Ipofisite • Insufficienza ovarica precoce • Malattia celiaca Malattie principali • Malattia di Addison • Tiroidite di Hashimoto • DM tipo I • Gatrite atrofica Ereditarietà • Dominante • Femmine Sindrome autoimmune polighiandolare tipo 2
  • 26. Sindrome autoimmune polighiandolare tipo 3 Malattie associate • Vitiligine Malattie principali • Tiroidite di Hashimoto • DM tipo I • Anemia perniciosa Ereditarietà • Dominante • Femmine
  • 27. Tiroiditi croniche autoimmuni: malattie autoimmuni associate Psoriasi Vitiligine Artrite reumatoide Morbo celiaco Gastrite atrofica LES Sindrome di Sjogren Polimialgia reumatica T Arterite temporale Epatite cronica attiva Cirrosi biliare Sclerosi sistemica
  • 28. Tiroidite cronica autoimmune: clinica Sintomi • ipotiroidismo sfumato • ipotiroidismo franco (variante atrofica) • Hashitossicosi (rara) • aumento rapido del gozzo (rara, negli anziani, sospettare linfoma) Segni • tiroide aumentata di dimensioni (gozzo) (a volte asimmetrica) e di consistenza (talora duro- lignea) a superficie irregolare • tiroide normale o ridotta di dimensioni, non palpabile (variante atrofica) • oftalmopatia associata alla tireopatia
  • 29. Tiroidite cronica autoimmune: esami di laboratorio e strumentali • Profilo tiroideo FT4 N , FT3 N , TSH N • Autoanticorpi AbTPO + (95%), AbTg + (55%) • Ecografia della tiroide volume , ipoecogenicità diffusa • Esame citologico su agoaspirato (casi dubbi) linfociti, cellule ossifile
  • 30. Test utili nella diagnosi delle tiroiditi autoimmuni Primo livello - AbTPO / AbTg - Ecografia tiroidea Secondo livello - Agoaspirato tiroideo - Captazione tiroidea del radioiodio - Scintigrafia tiroidea Terzo livello - Anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb, TBIAb, TSAb, TSH-blocking Ab) - Ab anti-cellule surrenali, anti-cellule della parete gastrica, anti-isola pancreatica
  • 31. Tiroidite cronica autoimmune: terapia Autoimmunità tiroidea Non consigliati i corticosteroidi (tranne nella tiroidite di Hashimoto dolorosa) Ipotiroidismo anche subclinico Terapia sostitutiva con levo-tiroxinasodica (L-T4) Gozzo Terapia con L-T4 (controversa) Tiroidectomia (raramente) Int J Appl Basic Med Res. 2013 Jul-Dec; 3(2): 106–110. Heart rate and blood pressure response to exercise and recovery in subclinical hypothyroid patients Sunita, Aarti Sood Mahajan, AK Jain, NP Singh,1 and TK Mishra2