Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatoriFulvio Corno
Master: Amministratore Linux - Livello Avanzato
Nel contesto della formazione professionale rivolta ad aziende ed enti pubblici, sono stati preparati ed erogati dei corsi di Amministratore di sistemi Linux, al livello base ed al livello avanzato.
Il contenuto del corso è allineato con alcuni moduli della certificazione LPIC (Linux Professional Institute Certification), a cavallo tra i livelli 1 e 2. Tutto il materiale didattico è disponibile liberamente con licenza Creative Commons BY-NC-SA.
I docenti del corso sono i proff. Giovanni Squillero, Bartolomeo Montrucchio e Fulvio Corno.
Maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/255-master-linux-admin
Linux Capabilities: Un miglior root di SUID root.
Traduzione in lingua italiana delle diapositive presentate alla conferenza organizzata dalla Linux Foundation LinuxCon2014, Düsseldorf, 15 ottobre 2014.
Dev Ops Italia 2015 - Per capire Desired State ConfigurationGiulio Vian
Smontiamo e rimontiamo DSC (Desired State Configuration) per capire come funziona questa tecnologia Microsoft, come si incastra con altri prodotti della piattaforma e qualche accenno al posizionamento rispetto al mercato. Una conoscenza di base della piattaforma Microsoft e in particolare di Powershell sono consigliate.
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatoriFulvio Corno
Master: Amministratore Linux - Livello Avanzato
Nel contesto della formazione professionale rivolta ad aziende ed enti pubblici, sono stati preparati ed erogati dei corsi di Amministratore di sistemi Linux, al livello base ed al livello avanzato.
Il contenuto del corso è allineato con alcuni moduli della certificazione LPIC (Linux Professional Institute Certification), a cavallo tra i livelli 1 e 2. Tutto il materiale didattico è disponibile liberamente con licenza Creative Commons BY-NC-SA.
I docenti del corso sono i proff. Giovanni Squillero, Bartolomeo Montrucchio e Fulvio Corno.
Maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/255-master-linux-admin
Linux Capabilities: Un miglior root di SUID root.
Traduzione in lingua italiana delle diapositive presentate alla conferenza organizzata dalla Linux Foundation LinuxCon2014, Düsseldorf, 15 ottobre 2014.
Dev Ops Italia 2015 - Per capire Desired State ConfigurationGiulio Vian
Smontiamo e rimontiamo DSC (Desired State Configuration) per capire come funziona questa tecnologia Microsoft, come si incastra con altri prodotti della piattaforma e qualche accenno al posizionamento rispetto al mercato. Una conoscenza di base della piattaforma Microsoft e in particolare di Powershell sono consigliate.
Working between the clouds (versione completa)Davide Cerbo
Da un po' di tempo a questa parte quando uno sviluppatore software sente la parola "Clouds" non pensa più alle nuovole, ma a...? Durante l'intervento risponderò a questa domanda e mostrerò come una applicazione web sviluppata con Spring Framework, Apache Maven e JPA può essere installata facilmente e (quasi) gratuitamente sulla piattaforma per il cloud computing messa a disposizione da Google. Vedremo poi come applicare i principali pattern relativi alla scalabilità utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma di Google.
In questa sessione andremo in dettaglio sul come poter migliorare le nostre applicazioni ASP.NET dal punto delle vista delle performance: Come capire dove interventire? Cosa possiamo migliorare? A cosa dobbiamo prestare attenzione? E nel caso di un'applicazione esistente, dove possiamo intervenire per migliorarla ulteriormente?
SQL Server Failover Cluster Instances con Amazon FSx in AWSGianluca Hotz
Implementare un cluster di SQL Server in modalità AlwaysOn Failover Cluster Instances (FCI) con Amazon Web Services (AWS). In particolare, utilizzando il servizio Amazon EC2 per l’esecuzione delle istanze SQL Server, e il servizio Amazon FSx for Windows File Server per gestire lo storage condiviso, ed implementare una architettura distribuita multi-AZ.
Con queste “14 misere” slide ho cercato d’introdurre Liferay e come iniziare con il piede giusto per affrontare lo sviluppo di applicazioni ai voi che siete proprio “novelli”. Spero di essere riuscito con questo primo episodio a suscitare la vostra curiosità e interesse.
MuleSoft Meetup Roma - Runtime Fabric Series (From Zero to Hero) - Sessione 1Alfonso Martino
Questo slide rappresentano un approfondimento su Runtime Fabric - il modello di deployment containerizzato di MuleSoft.
Al loro interno troverete:
- Panoramica su Runtime Fabric
- Setup e configurazione di un cluster su cloud AWS
- Deployment di un'API di test
This document discusses the problem of dependency hell in software development and proposes approaches to better manage software dependencies and their vulnerabilities. It notes that modern software projects have many interconnected dependencies and outlines challenges with current methods of manually tracking dependency updates and vulnerabilities. It then presents some current dependency analysis tools like GitHub alerts, Snyk, and SourceClear. The document observes that current direct/transitive dependency classifications do not accurately reflect what dependencies are within a developer's control. It proposes methods like filtering non-deployed dependencies, grouping dependencies by project, and identifying "halted" dependencies no longer receiving updates to provide a clearer picture of exposure and priorities for remediation. The approach aims to reduce false alerts and help developers focus on fixing vulnerabilities
Java al servizio della data science - Java developers' meetingNicola Pedot
What is Java's role in the Data Science market? Why consider solutions based on Java (and other JVM frameworks) for Data Analytics? And what solutions are available?
During this Java Developers' Meeting Datatellers will pay attention to these questions, presenting the software H2O.ai and KNIME, two Open Source platforms that in recent years are seeing a wide use especially in the analysis of big data. Attention will also be given to the synergy of the two tools, in the generation of advanced and customized Business Intelligence tools.
This document outlines the chronology of Java releases from 1994 to 2018, including major versions of the Java Development Kit (JDK), Java Standard Edition (SE), Java Enterprise Edition (EE), and Java Specification Requests (JSRs). It provides an example of JAX-RS and describes the Java EE specification process. Finally, it mentions some other new Java technologies like the JAX-RS Reactive client API, JSON Binding (JSON-B), and Eclipse Microprofile.
The document discusses lazy evaluation and how it can improve performance by avoiding unnecessary computations. Some key points:
- Lazy evaluation delays evaluating expressions until their values are needed. This allows for optimizations like avoiding evaluating function arguments that are not used.
- Languages like Java are strict, meaning functions always immediately evaluate their arguments. But some constructs like boolean operators and ternary expressions are lazily evaluated for efficiency.
- Lazy evaluation enables infinite streams, as in Java 8, since intermediate operations are not computed until a terminal operation triggers the full pipeline.
- Some algorithms like generating primes cannot reasonably be implemented without laziness. It allows separating problem description from evaluation.
- Implementing laziness in Java requires
This document provides an overview of new features and changes in Java 9 and Java 10. Some key points:
- Java 9 and 10 are non-LTS releases, with support periods of around 6 months each. Java 11 is the next LTS release.
- Java 9 introduced many changes including Jigsaw modules, removal of tools.jar and other APIs, changes to classloading, and new features like jshell.
- Java 10 improvements include parallel full GC in G1, experimental Graal JIT compiler, and application class-data sharing for faster startup.
- Migrating to Java 9/10 requires updating dependencies, testing for usages of removed/changed APIs, verifying classloading
The document discusses the key components and steps for creating and deploying a Java web application. It covers:
1. The main steps to develop a web application including coding components, adding deployment descriptors, compiling, packaging, deploying, and accessing the application.
2. The web components included in the TomEE distribution like JSF, JSP, Servlets.
3. How TomEE+ adds additional components like JAX-RS and JAX-WS.
4. An overview of asynchronous servlets in JavaEE7 which allow non-blocking I/O to improve scalability compared to traditional synchronous approaches.
This document provides an overview of Java 8 including:
- Java 8 has approximately 9 million developers and Oracle supports versions 6-8.
- New features include default methods, lambda expressions, streams, and parallel processing capabilities.
- JavaScript integration allows JavaScript code to be run from Java, enabling database and other connections from JavaScript.
- Potential issues with Java 8 include more complex debugging due to lambda expressions and increased abstraction.
Seconda parte di introduzione all'ambiente di sviluppo Eclipse e Subversion con approfondimento dei plugin necessari al collegamento con un repository SVN.
Eclipse is a multi-language integrated development environment (IDE) and software development platform comprising an IDE and a plug-in system to extend it. It was originally written primarily in Java and supports development in languages like C/C++, Cobol, Python, Perl, and PHP through various plug-ins. Eclipse is free and open source software released under the Eclipse Public License. It was originally developed at IBM Canada and donated to the Eclipse Foundation in 2001.
2. Cos'è TomEE (pronunciato “Tommy”)
E' un server ad implementazione libera in
Licenza Apache delle specifiche JEE 6
WebProfile
e qualche cosa di più...
3. 3 Gusti
1. Java EE 6 WebProfile
2. WebProfile + rest
3. WebProfile + rest + MQ + webservices
6. Gusto 3: WebProfile + rest + MQ +
webservices + connettori
1. WebProfile
2. JAX-RS - Apache CXF
3. JAX-WS - Apache CXF
4. JMS - Apache ActiveMQ
5. Connector - Apache Geronimo Connector
Inbound and outbound connections in Geronimo are
managed through the J2CA connector framework. This
covers JDBC, JMS, DataSources, EIS connectivity, and
connection pools.
7. Cosa non è
Non è un tomcat + librerie varie.
E' stato completato ed ottimizzato.
8. A tomcat mancano per scelta
NoTransactionsupport
NoConnectionPoolingsupport
Connectionpoolingsupportshouldbetransactionaware
No@Resource
UserTransaction
BeanManager
Validator
ValidatorFactory
No@PersistenceUnit
No@PersistenceContext
No@Inject
No@EJB
9. A tomcat mancano per scelta
NosupportforGlobalJNDI
java:module
java:app
java:global
Nosupportfor@Resource(lookup=”...”)
Nosupportfor@DataSourceDefinition
Nosupportfornew<env-entry>types:
java.lang.Class
Enums
NoIntegratedSecurity
10. TomEE è ottimizzato
Oltre a migliorie nella scelta pulita delle
dipendenze.
All'avvio le librerie aggiuntive richiedono a
Tomcat un tempo aggiuntivo per lo scan del
file system alla ricerca delle proprie
componenti, ripetuto per ogni libreria.
11. Punti forti
1. E' piccolo
2. E' Tomcat
3. E' certificato
4. E' dotato di una comunità attiva
12. E' Piccolo
● Size: l'intero WebProfile è di 24Mb
● Memory usage: ne richiede molto poca ha
passato il TCK senza cambiare i valori
predefiniti di impostazione per la memoria
della JVM
● Agility: il server in modalità embedded può
eseguire un ciclo start / deploy / test /
undeploy / stop cycle in 2-3 secondi.
13. E' Tomcat
Non ci sono problemi di compatibilità rispetto
al più piccolo tomcat, è solido perchè da anni
provato in molti contesti di produzione.
14. E' certificato
Ha superato con successo i tanto temuti e
molto estesi test di compatibilità di specifica
Oracle WebProfile TCK.
Certificato con AmazonEC2
molti t1.microlinuximages,
100 spot instances in parallelo!
ciascuna con 613 MB memoria max
senza modificare i parametri preimpostati di
memoria alla JVM
15. E' dotato di una comunità attiva
Il supporto è quello delle comunità Apache e
l'interesse sta crescendo.
17. Link
Apache TomEE Java EE 6 Web Profile (slide)
goo.gl/gMIbx
Apache TomEE Java EE 6 Web Profile (site)
http://tomee.apache.org/