UN FUTURO SOSTENIBILE 
IN EUROPA E IN ITALIA - 
LE PRIORITÀ OPERATIVE 
Dr. Marco Morosini 
Politecnico federale di Zurigo 
Udine, 15 maggio 2012 
Morosini, Udine, 16.5.2012
http://www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/609/ 
2011
http://zukunftsfähiges-deutschland.de/ 
3 
2008, Wuppertal Institut 
Zukunftsfähiges Deutschland in einer globalisierten Welt
http://zukunftsfähiges-deutschland.de/ 4
5 
1996, Wuppertal Institut 
Zukunftsfähiges Deutschland
6 
1997 
Wuppertal Institut, „Un futuro sostenibile“ 
EMI, Edizioni Missionarie Italiane
7 
Sette riforme per i paesi europei 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
8 
1 società 
LAVORO 
- tempo pieno breve per tutti: 30 ore/sett, 1300 h/a 
- “il lavoro intero”: 
un terzo di lavoro retribuito, 
un terzo di lavoro di cura, 
un terzo di impegno civile e di lavoro per sè 
- rivalutazione dell’ “economia della vita / economia di cura” 
= attività utili alla vita quotidiana e al bene comune, 
anche se al di fuori della sfera del lavoro retribuito 
- rafforzamento dello Stato sociale 
- reddito di cittadinanza
9
10 
2007 (1965) 
Tempo di lavoro retribuito: 
- 30 h in una settimana 
- 1200 h in un anno 
- 40 000 h (in 35 anni)
11 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
12 
2 economia 
- ristabilire il primato della politica sull’economia 
- stabilire guard-rail ecologici e sociali per il mercato: 
”economia eco-sociale di mercato” 
- rivalutare l’ “economia intera”: 
economia del denaro 
economia della natura 
economia della vita /economia di cura 
- liberarsi dall’obbligo della crescita 
“oltre il PIL” sta diventando main-stream nella statistica, 
ma non nella politica. (v. Better life initiative dell’OCSE) 
- realizzare una riforma fiscale ecologica: 
tassare più il consumo di natura e meno il lavoro 
- potenziare le economie regionali: 
creare circuiti economici regionali, con trasporti più brevi
13 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
14 
3 energia e tecnologie 
1) più parsimonia: “una società a 2000 watt” (sufficienza e efficienza) 
2) più energie rinnovabili 
3) più materiali biogeni
15 
2002: il governo svizzero adotta l‘obiettivo 
di una „società a 2000 watt“ 
www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf 
www.deza.admin.ch/ressources/resource_en_23811.pdf 
www.deza.admin.ch/ressources/resource_fr_23811.pdf
16 
Uso di potenza e di energia primaria pro capite in Svizzera 
(non solo elettrica) 
anno 
watt 
tep 
(tonnellate 
equivalenti di 
petrolio) 
2050 
2 000 
1,5 
2000 
6 000 
4,5
17 
Uso di potenza e di energia primaria pro capite in Svizzera 
(non solo elettrica) 
anno 
watt 
tep 
(tonnellate 
equivalenti di 
petrolio) 
GJ /anno 
kWh /anno 
2050 
2 000 
1,5 
60 
18 000 
2000 
6 000 
4,5 
190 
53 000
“Lo scenario della “società a 2000 watt” funge da traguardo 
auspicabile per la politica energetica e climatica; 
esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto 
serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di 1 t pro capite 
e la copertura del consumo energetico pro capite in misura di 
500 Watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di 
1500 Watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili.” 
18 
Consiglio federale (il governo svizzero), 2002 
www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf 
2002
19 
X X 
http://www.stadt-zuerich.ch/2000-watt-society
20 
Josè Goldemberg 
UNDP World Energy Assessment 1985
21 
2002 - Politecnico federale di Zurigo 
Jochen et al., 2002 
Jochen et al., 2004
http://www.novatlantis.ch/ 22
23 
Effetto rebound: 
crescente efficienza energetica 
e crescenti consumi totali di energia 
Rubin J., Tal B., Does Energy Efficiency Save Energy? Strateg Econ – 27 November 
2007, pp. 4-7 
http://research.cibcwm.com/economic_public/download/snov07.pdf
24 
Un forte aumento dell’efficienza energetica 
è necessario. 
Ma l’efficienza, se da sola, 
non è la soluzione. 
L’efficienza è il problema. 
Da secoli l’efficienza energetica e il 
consumo totale di energia pro capite 
aumentano di pari passo. 
http://www.novatlantis.ch/
25 
Due strategie per ridurre l’uso di energia: 
1)Efficienza: „fare di più con meno“ 
Usare meno energia per ottenere gli stessi servizi finali 
(cambiamento delle tecnologie) 
2) Sufficienza*: „fare meno“ 
Usare meno energia riducendo l’uso di servizi finali. 
(cambiamento degli stili di vita) 
*sobrietà / frugalità /austerità
26 
Cambiare le priorità ! 
1)Sufficienza*: „fare meno“ 
2) Eco-efficienza: „fare di più con meno“ 
*sufficienza / sobrietà / frugalità /austerità
27 
Herman Daly, economista ecologico: 
“Efficiency-first does not give 
frugality-second – 
it makes frugality less necessary. 
Frugality-first gives us efficiency-second 
by making it more necessary.”
28 
Esempi di sufficienza individuale: 
MOBILITA’: 
- moderare il numero, la velocità e la distanza degli spostamenti in automobile e il peso del 
veicolo 
-ridurre la frequenza e il numero dei chilometri dei viaggi aerei 
-preferire il treno, quando il divario di comfort e di tempo non sia proibitivo 
-preferire spostamenti a piedi o in bicicletta, con beneficio anche per la salute 
ACQUISTI: 
-ridurre la frequenza di acquisto di articoli nuovi per sostituire quelli vecchi o presunti 
vecchi: veicoli, vestiti, mobili, apparecchi elettrici 
ALIMENTAZIONE: 
-preferire cibi locali e di stagione, piuttosto che quelli trasportati, con dispendio di energia 
e di emissioni nocive, da lontanissimo e fuori stagione 
ABITARE: 
-moderare il riscaldamento e il raffreddamento dei locali 
-moderare l’illuminazione e gli altri apparecchi elettrici 
- spegnere quando non necessari gli stand-by che consumano elettricità giorno e notte. 
INFORMARSI E ORGANIZZARSI: 
- http://bilancidigiustizia.it
Mark Z. Jacobson and Mark A. Delucchi, A Path to Sustainable Energy by 2030, Scientific American (November 2009), 301, 58-65 
http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=a-path-to-sustainable-energy-by-2030 
29 
100 % energie rinnovabili nel 2030 (o 2050)
30
31 
http://qualenergia.it/articoli/20110726-petizione-unione-europea-100-di-rinnovabili-al-2050
32 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
33 
4 istituzioni internazionali 
- Riforma della Organizzazione mondiale del commercio, 
che includa obiettivi ecologici e sociali nelle regole del 
commercio internazionale 
- Creazione di una Organizzazione mondiale 
dell’ambiente, 
con poteri sanzionatori, simili a quelli dell’OMC 
- “Politica interna della Terra” (Willy Brandt)
34 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Europa / Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
35 
5 relazioni economiche dell’Europa 
con il Sud del mondo 
- Contraddizione dell’Europa: 
- pioniere nelle politiche ambientali 
- egoista nelle politiche commerciali 
- Come un campionato con squadre di seria A e di serie C 
- Gli accordi bilaterali e internazionali devono favorire i 
partner più deboli, non imporre i privilegi dei più forti.
36 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
37 
6 stili di vita 
- un benessere ecologico: 
“meno”: eco-sufficienza 
es.: automobili da 120 km/h; treni da 200 km/h 
“meglio”: eco-efficienza 
“diversamente”: bio-compatibilità 
- un consumo strategico: il cittadino come cosum-attore
38 
1 società 
2 economia 
3 energia e tecnologie 
4 istituzioni internazionali 
5 relazioni economiche Nord-Sud 
6 stili di vita 
7 partecipazione politica dei cittadini
39 
7 partecipazione locale dei cittadini 
- nei Comuni 
- nelle iniziative locali. 
Es. Schönau (Germania): 
- rete e azienda elettrica di proprietà dei cittadini 
- 95% di elettricità da fonti rinnovabili
Bundesverdienstkreuz, 2004 Goldman Environment Prize, 2011 
40 
www.ews-schoenau.de/
41 
“Nelle zone ricche del mondo i cittadini, in veste di 
consumatori, imprenditori e investitori, sono chiamati a 
cedere alla natura e a chi sta peggio nel mondo una 
parte del loro potere in termini di capitale e di confort. 
Se non lo faranno, resterà ben poco di ciò che rende la 
loro posizione così desiderabile. 
Una politica ambientale che non è anche 
una politica sociale non avrà successo.”
42 
Symposium for Wolfgang Sachs 
Berlin, May 21-22, 2012 
„Sufficiency Economy 
What is missing on the Rio Agenda…“ 
Organised by: 
-Wuppertal Institute 
-Heinrich Böll Foundation 
Programme: 
http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/Agenda%20Symposium%20für%20Wolfgang%20Sachs-
43 
Effetto rebound 
“It is a confusion of ideas to suppose that the 
economical usage of fuel is equivalent to 
diminished consumption. The very contrary is 
the truth”. 
William Stanley Jevons 
“The coal question“ 1865 
Jevons wrote further that 
“the reduction of the consumption of coal, per ton of iron, to less than one third of its former 
amount, was followed, in Scotland, by a ten fold increase in total consumption, between the 
years 1830 and 1863, not to speak of the indirect effect of cheap iron in accelerating other coal-consuming 
branches of industry”. 
http://www.novatlantis.ch/
44 
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Spirit_Level:_Why_More_Equal_Societies_Almost_Always_Do_Better 
La misura dell'anima - Perchè le diseguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli, 2009
45
46 
Uso di energia finale pro capite (kWh * anno) in Svizzera 
1980-2009
47 
Emissioni di gas a effetto serra in Svizzera 
(Mt CO2 equivalenti) 1990-2009
48 
12 TW 54 TW ? 
6000 watt x 9 miliardi = 54 TW 
Uso mondiale di energia primaria 
2000 watt x 6 miliardi = 60 TW 
2000 2050
49 
Uso mondiale di energia primaria 
in “una società a 2000 watt” 
2010 2050 
PI 
PVS 
12 TW 18 TW 
2000 watt x 6 miliardi = 12 TW 2000 watt x 9 miliardi = 18 TW 
PI: paesi industrializzati 
PVS: paesi in via di sviluppo
50 
Islanda - Uso di energia primaria pro capite: 16 000 watt 
2000: 80 % geotermica
51 
Italy 
http://www.oecd.org/document/10/0,3746,en_2649_201185_48791306_1_1_1_1,00.html

More Related Content

PPT
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
PPTX
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
PDF
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
PPTX
Più benessere con meno energia? Società a 2000 watt - Svizzera 2050
PPT
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
PPT
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
PPT
La crisi e la transizione energetica
PPT
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Più benessere con meno energia? Società a 2000 watt - Svizzera 2050
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
La crisi e la transizione energetica
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum

What's hot (8)

PPT
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
PPT
Energia e crisi climatica
PPT
Dai fossili al sole
PPT
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
PPT
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
PDF
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
PPT
Le fonti naturali rinnovabili
PPT
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Energia e crisi climatica
Dai fossili al sole
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Le fonti naturali rinnovabili
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Ad

Similar to UN FUTURO SOSTENIBILE IN ITALIA E IN EUROPA LE PRIORITÀ OPERATIVE, Udine, 16.5.2012 (20)

PPTX
Più benessere con meno energia - La strategia della Svizzera per una "società...
PDF
ECONOMIA ETICA, MA SOLO SE E' PER TUTTI, M. Morosini, Avvenire, 8.6.2011
PPTX
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
PPT
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
PPT
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
PDF
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
PPT
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
PDF
2000w Vivere più leggermente 2010
PPT
07 Energie naturali decentrate e territoriali politiche e comportamenti
PPT
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 12 marzo 2013
PDF
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
PPTX
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
PDF
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
PPT
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
PPT
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
PPT
Una società a 2000 watt
PDF
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
PDF
Circular cities: metabolismo urbano e città circolari
PDF
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
PPT
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 16 novembre 2012
Più benessere con meno energia - La strategia della Svizzera per una "società...
ECONOMIA ETICA, MA SOLO SE E' PER TUTTI, M. Morosini, Avvenire, 8.6.2011
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
2000w Vivere più leggermente 2010
07 Energie naturali decentrate e territoriali politiche e comportamenti
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 12 marzo 2013
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Smart City - Città meno energivore e più sostenibili
Una società a 2000 watt
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
Circular cities: metabolismo urbano e città circolari
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 16 novembre 2012
Ad

More from morosini1952 (20)

PDF
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
PDF
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
PDF
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
PDF
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
DOCX
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
PDF
Cullen reducing energy demand EST 2011
PDF
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
DOCX
Metaindex_of_Development_Morosini
PDF
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
PDF
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
PDF
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
PDF
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
DOC
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
PDF
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
PDF
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
PDF
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
PDF
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
PDF
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
PDF
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
PDF
Rabdomanti Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Cullen reducing energy demand EST 2011
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
Metaindex_of_Development_Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
Rabdomanti Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014

UN FUTURO SOSTENIBILE IN ITALIA E IN EUROPA LE PRIORITÀ OPERATIVE, Udine, 16.5.2012

  • 1. UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA E IN ITALIA - LE PRIORITÀ OPERATIVE Dr. Marco Morosini Politecnico federale di Zurigo Udine, 15 maggio 2012 Morosini, Udine, 16.5.2012
  • 3. http://zukunftsfähiges-deutschland.de/ 3 2008, Wuppertal Institut Zukunftsfähiges Deutschland in einer globalisierten Welt
  • 5. 5 1996, Wuppertal Institut Zukunftsfähiges Deutschland
  • 6. 6 1997 Wuppertal Institut, „Un futuro sostenibile“ EMI, Edizioni Missionarie Italiane
  • 7. 7 Sette riforme per i paesi europei 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 8. 8 1 società LAVORO - tempo pieno breve per tutti: 30 ore/sett, 1300 h/a - “il lavoro intero”: un terzo di lavoro retribuito, un terzo di lavoro di cura, un terzo di impegno civile e di lavoro per sè - rivalutazione dell’ “economia della vita / economia di cura” = attività utili alla vita quotidiana e al bene comune, anche se al di fuori della sfera del lavoro retribuito - rafforzamento dello Stato sociale - reddito di cittadinanza
  • 9. 9
  • 10. 10 2007 (1965) Tempo di lavoro retribuito: - 30 h in una settimana - 1200 h in un anno - 40 000 h (in 35 anni)
  • 11. 11 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 12. 12 2 economia - ristabilire il primato della politica sull’economia - stabilire guard-rail ecologici e sociali per il mercato: ”economia eco-sociale di mercato” - rivalutare l’ “economia intera”: economia del denaro economia della natura economia della vita /economia di cura - liberarsi dall’obbligo della crescita “oltre il PIL” sta diventando main-stream nella statistica, ma non nella politica. (v. Better life initiative dell’OCSE) - realizzare una riforma fiscale ecologica: tassare più il consumo di natura e meno il lavoro - potenziare le economie regionali: creare circuiti economici regionali, con trasporti più brevi
  • 13. 13 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 14. 14 3 energia e tecnologie 1) più parsimonia: “una società a 2000 watt” (sufficienza e efficienza) 2) più energie rinnovabili 3) più materiali biogeni
  • 15. 15 2002: il governo svizzero adotta l‘obiettivo di una „società a 2000 watt“ www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf www.deza.admin.ch/ressources/resource_en_23811.pdf www.deza.admin.ch/ressources/resource_fr_23811.pdf
  • 16. 16 Uso di potenza e di energia primaria pro capite in Svizzera (non solo elettrica) anno watt tep (tonnellate equivalenti di petrolio) 2050 2 000 1,5 2000 6 000 4,5
  • 17. 17 Uso di potenza e di energia primaria pro capite in Svizzera (non solo elettrica) anno watt tep (tonnellate equivalenti di petrolio) GJ /anno kWh /anno 2050 2 000 1,5 60 18 000 2000 6 000 4,5 190 53 000
  • 18. “Lo scenario della “società a 2000 watt” funge da traguardo auspicabile per la politica energetica e climatica; esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di 1 t pro capite e la copertura del consumo energetico pro capite in misura di 500 Watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di 1500 Watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili.” 18 Consiglio federale (il governo svizzero), 2002 www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf 2002
  • 19. 19 X X http://www.stadt-zuerich.ch/2000-watt-society
  • 20. 20 Josè Goldemberg UNDP World Energy Assessment 1985
  • 21. 21 2002 - Politecnico federale di Zurigo Jochen et al., 2002 Jochen et al., 2004
  • 23. 23 Effetto rebound: crescente efficienza energetica e crescenti consumi totali di energia Rubin J., Tal B., Does Energy Efficiency Save Energy? Strateg Econ – 27 November 2007, pp. 4-7 http://research.cibcwm.com/economic_public/download/snov07.pdf
  • 24. 24 Un forte aumento dell’efficienza energetica è necessario. Ma l’efficienza, se da sola, non è la soluzione. L’efficienza è il problema. Da secoli l’efficienza energetica e il consumo totale di energia pro capite aumentano di pari passo. http://www.novatlantis.ch/
  • 25. 25 Due strategie per ridurre l’uso di energia: 1)Efficienza: „fare di più con meno“ Usare meno energia per ottenere gli stessi servizi finali (cambiamento delle tecnologie) 2) Sufficienza*: „fare meno“ Usare meno energia riducendo l’uso di servizi finali. (cambiamento degli stili di vita) *sobrietà / frugalità /austerità
  • 26. 26 Cambiare le priorità ! 1)Sufficienza*: „fare meno“ 2) Eco-efficienza: „fare di più con meno“ *sufficienza / sobrietà / frugalità /austerità
  • 27. 27 Herman Daly, economista ecologico: “Efficiency-first does not give frugality-second – it makes frugality less necessary. Frugality-first gives us efficiency-second by making it more necessary.”
  • 28. 28 Esempi di sufficienza individuale: MOBILITA’: - moderare il numero, la velocità e la distanza degli spostamenti in automobile e il peso del veicolo -ridurre la frequenza e il numero dei chilometri dei viaggi aerei -preferire il treno, quando il divario di comfort e di tempo non sia proibitivo -preferire spostamenti a piedi o in bicicletta, con beneficio anche per la salute ACQUISTI: -ridurre la frequenza di acquisto di articoli nuovi per sostituire quelli vecchi o presunti vecchi: veicoli, vestiti, mobili, apparecchi elettrici ALIMENTAZIONE: -preferire cibi locali e di stagione, piuttosto che quelli trasportati, con dispendio di energia e di emissioni nocive, da lontanissimo e fuori stagione ABITARE: -moderare il riscaldamento e il raffreddamento dei locali -moderare l’illuminazione e gli altri apparecchi elettrici - spegnere quando non necessari gli stand-by che consumano elettricità giorno e notte. INFORMARSI E ORGANIZZARSI: - http://bilancidigiustizia.it
  • 29. Mark Z. Jacobson and Mark A. Delucchi, A Path to Sustainable Energy by 2030, Scientific American (November 2009), 301, 58-65 http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=a-path-to-sustainable-energy-by-2030 29 100 % energie rinnovabili nel 2030 (o 2050)
  • 30. 30
  • 32. 32 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 33. 33 4 istituzioni internazionali - Riforma della Organizzazione mondiale del commercio, che includa obiettivi ecologici e sociali nelle regole del commercio internazionale - Creazione di una Organizzazione mondiale dell’ambiente, con poteri sanzionatori, simili a quelli dell’OMC - “Politica interna della Terra” (Willy Brandt)
  • 34. 34 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Europa / Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 35. 35 5 relazioni economiche dell’Europa con il Sud del mondo - Contraddizione dell’Europa: - pioniere nelle politiche ambientali - egoista nelle politiche commerciali - Come un campionato con squadre di seria A e di serie C - Gli accordi bilaterali e internazionali devono favorire i partner più deboli, non imporre i privilegi dei più forti.
  • 36. 36 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 37. 37 6 stili di vita - un benessere ecologico: “meno”: eco-sufficienza es.: automobili da 120 km/h; treni da 200 km/h “meglio”: eco-efficienza “diversamente”: bio-compatibilità - un consumo strategico: il cittadino come cosum-attore
  • 38. 38 1 società 2 economia 3 energia e tecnologie 4 istituzioni internazionali 5 relazioni economiche Nord-Sud 6 stili di vita 7 partecipazione politica dei cittadini
  • 39. 39 7 partecipazione locale dei cittadini - nei Comuni - nelle iniziative locali. Es. Schönau (Germania): - rete e azienda elettrica di proprietà dei cittadini - 95% di elettricità da fonti rinnovabili
  • 40. Bundesverdienstkreuz, 2004 Goldman Environment Prize, 2011 40 www.ews-schoenau.de/
  • 41. 41 “Nelle zone ricche del mondo i cittadini, in veste di consumatori, imprenditori e investitori, sono chiamati a cedere alla natura e a chi sta peggio nel mondo una parte del loro potere in termini di capitale e di confort. Se non lo faranno, resterà ben poco di ciò che rende la loro posizione così desiderabile. Una politica ambientale che non è anche una politica sociale non avrà successo.”
  • 42. 42 Symposium for Wolfgang Sachs Berlin, May 21-22, 2012 „Sufficiency Economy What is missing on the Rio Agenda…“ Organised by: -Wuppertal Institute -Heinrich Böll Foundation Programme: http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/Agenda%20Symposium%20für%20Wolfgang%20Sachs-
  • 43. 43 Effetto rebound “It is a confusion of ideas to suppose that the economical usage of fuel is equivalent to diminished consumption. The very contrary is the truth”. William Stanley Jevons “The coal question“ 1865 Jevons wrote further that “the reduction of the consumption of coal, per ton of iron, to less than one third of its former amount, was followed, in Scotland, by a ten fold increase in total consumption, between the years 1830 and 1863, not to speak of the indirect effect of cheap iron in accelerating other coal-consuming branches of industry”. http://www.novatlantis.ch/
  • 44. 44 http://en.wikipedia.org/wiki/The_Spirit_Level:_Why_More_Equal_Societies_Almost_Always_Do_Better La misura dell'anima - Perchè le diseguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli, 2009
  • 45. 45
  • 46. 46 Uso di energia finale pro capite (kWh * anno) in Svizzera 1980-2009
  • 47. 47 Emissioni di gas a effetto serra in Svizzera (Mt CO2 equivalenti) 1990-2009
  • 48. 48 12 TW 54 TW ? 6000 watt x 9 miliardi = 54 TW Uso mondiale di energia primaria 2000 watt x 6 miliardi = 60 TW 2000 2050
  • 49. 49 Uso mondiale di energia primaria in “una società a 2000 watt” 2010 2050 PI PVS 12 TW 18 TW 2000 watt x 6 miliardi = 12 TW 2000 watt x 9 miliardi = 18 TW PI: paesi industrializzati PVS: paesi in via di sviluppo
  • 50. 50 Islanda - Uso di energia primaria pro capite: 16 000 watt 2000: 80 % geotermica

Editor's Notes

  • #7: Leggi p. 36, 2/3
  • #9: 1) Per il pianeta esterno 2) Per il pianeta interno 3) Per il pianeta sociale
  • #16: Messaggio principale Portata storica Osa l’eresia di voler aumentare il benessere diminuendo l’uso di energia.