Il documento presenta una panoramica del sistema idrico italiano, evidenziando l'alta percentuale di gestione pubblica, con il 98% della popolazione servita da soggetti pubblici e criticità come la vetustà delle reti e le elevati perdite. Inoltre, si discute delle varie problematiche legate a fognatura e depurazione, con un alto tasso di infrazioni comunitarie, e la necessità di aumentare gli investimenti per migliorare le infrastrutture idriche. Infine, il documento sottolinea che, nonostante le basse tariffe rispetto ad altre capitali europee, la spesa per il servizio idrico è ancora insufficiente per affrontare il reale fabbisogno infrastrutturale.