SlideShare a Scribd company logo
10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT
Future of leak detection today
Prof. Mario Rosario Mazzola
Università degli Studi di Palermo
Una panoramica sul sistema idrico italiano:
numeri e principali caratteristiche
10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT
Future of leak detection today
Una panoramica sul sistema idrico italiano:
numeri e principali caratteristiche
«lettore» Paolo Salandin
Università degli Studi di Padova
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Agenda
1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI
2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’
3. INVESTIMENTI
Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia»
Tariffe e investimenti
Economie di scala
Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013
si ringraziano Fondazione Utilitatis e Fondazione Amga per la preparazione delle slides
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
La gestione pubblica dell’acqua
- Territori serviti da soggetti a matrice pubblica - - Ripartizione della popolazione per forma di gestione -
Presenza
pubblica:
98%
 Già oggi il 98% della popolazione nazionale è servito da soggetti a matrice pubblica
 Solo il 2% della popolazione è servito da società private, mentre un ulteriore 1% è servito da società miste a
maggioranza privata
 Complessivamente, le società totalmente pubbliche e quelle a maggioranza o controllo pubblici servono l’85%
della popolazione nazionale
 I Comuni che gestiscono direttamente il servizio idrico, cosiddetti «in economia», interessano il 12% della
popolazione nazionale.
Fonte: elaborazione Utilitatis su dati Blue Book 2017
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Affidamenti e integrazione verticale del SII
- Stato degli affidamenti del S.I.I. - - Grado di integrazione verticale della filiera del S.I.I -
 Complessivamente, l’82% della popolazione nazionale ricade all’interno di bacini affidati
 Al Centro e al Nord (ad eccezione della Valle d’Aosta) si raggiunge il 100% dei bacini affidati. Al Sud e nelle
Isole le % di ambiti affidati si fermano al 53% e 38% rispettivamente.
 Nei bacini affidati il 92% della popolazione è servita da operatori verticalmente integrati
 Al Sud e nelle Isole il 26% degli abitanti è servito da gestioni «in economia»
Fonte: Blue Book Utilitatis
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Agenda
1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI
2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’
3. INVESTIMENTI
Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia»
Tariffe e investimenti
Economie di scala
Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Acquedotto: reti vetuste e perdite elevate
- Vetustà delle reti -
[Anno 2015]
- Perdite di rete -
[Anno 2015]
 Le maggiori criticità nella fase di acquedotto sono rappresentate dalla vetustà delle reti e dalle perdite di rete;
 A livello nazionale, quasi il 70% delle reti ha oltre 30 anni e il 32% ha oltre 50 anni;
 Il problema delle perdite di rete è particolarmente grave nel Centro e nel Mezzogiorno;
 Ancora 23 Comuni in Italia risultano privi delle reti di acquedotto; il fenomeno interessa circa 100 mila abitanti
(dato ISTAT)
Fonte: elaborazione Relazione ARERA 2017;
campione 36% della popolazione
Fonte: elaborazione Arera su dati aggiornamento tariffario
(Del 918/2017/R/Idr), anno 2016
Campione: 51% di popolazione residente ISTAT 2016 (31 Mln abitanti)
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Fognatura: deficit al Sud, elevata commistione
acque nere e bianche
Destinazione del carico generato per gli
agglomerati superiori ai 2.000 A.E.
[Anno 2014]
- Tipologia di rete fognaria -
[Anno 2015]
 Le informazioni relative agli agglomerati di dimensione superiore ai 2.000 A.E. evidenziano come nel Sud e nelle
Isole il carico convogliato in rete fognaria sia circa il 90% del totale. La % è destinata a diminuire estendendo
l’analisi agli agglomerati più piccoli (in Italia oltre 3.500 Comuni hanno popolazione inferiore a 2.000 abitanti)
 Oltre il 70% delle reti fognarie è di tipo misto
 Ancora 40 Comuni in Italia (di cui 26 in Sicilia) risultano completamente privi di rete fognaria. Il fenomeno interessa
complessivamente 385 mila abitanti (dati ISTAT)
Fonte: ISPRA
Fonte: ARERA su dati Det 5/2016 DSID
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Depurazione – copertura ancora inadeguata
Quota di carico inquinante depurato rispetto al carico
generato per gli agglomerati superiori ai 2.000 A.E.
[Anno 2014]
Quota di carico inquinante depurato rispetto
al carico potenziale(*)
[Anno 2015]
 Le informazioni relative agli agglomerati di dimensione superiore ai 2.000 A.E. evidenziano come nel Sud e nelle
Isole il carico convogliato in impianti di depurazione sia rispettivamente l’80% e il 70% del totale.
 La lettura fornita da ISTAT è molto più severa: solo il 63% del carico potenzialmente generato viene trattato in
impianti di depurazione
(*) al netto dei sistemi individuali non in capo al gestore
Fonte: ISPRA Fonte: ISTAT
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Le infrazioni comunitarie per fognatura e depurazione
 L’Italia risulta assoggettata a 4 procedure di infrazione per violazione degli articoli 3 (sistemi di raccolta delle
acque reflue), 4, 5, 10, 15 (sistemi di trattamento delle acque reflue) della direttiva 91/271
 Complessivamente, le infrazioni interessano oltre 1.000 agglomerati. Il 70% è localizzato nel Mezzogiorno
(Fonte: elaborazioni Utilitatis su dati MATTM Novembre 2018)
Procedura 2004/2034
artt. 3, 4 e 5
agglomerati superiori ai 15.000 A.E.
con scarico in acque normali
74 aggl.
Procedura 2009/2034
artt. 3, 5 e 10
agglomerati superiori ai 10.000 A.E.
con scarico in acque sensibili
Parere Motivato 2059/2014
artt. 3, 4 e 5
agglomerati superiori ai 2.000 A.E.
con scarico in acque normali e sensibili
14 aggl. 758 aggl.
Procedura 2017/2181
artt. 3, 4 e 5, 10 e 15
agglomerati superiori ai 2.000 A.E.
con scarico in acque normali e sensibili
276 aggl.
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Agenda
1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI
2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’
3. INVESTIMENTI
Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia»
Tariffe e investimenti
Economie di scala
Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Gestioni «in economia» vs soggetti industriali –
performance di investimento
 A fronte di un investimento medio realizzato dai gestori industriali superiore a 39 €/ab/anno, i Comuni «in economia»
hanno investito mediamente 4 €/ab/anno
 Tra i gestori industriali, se mediamente le società (miste) a controllo pubblico sembrano realizzare investimenti più
elevati, emergono gestori totalmente pubblici «top performer
- Investimento pro-capite per tipologia di gestore -
[media 2015-2016]
Società a totale
partecipazione
pubblica
Società miste a
controllo pubblico
Fonte: elaborazione Utilitatis su Certificati di Conto Consuntivo e dati gestori
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Investimenti in crescita dopo l’avvio della regolazione
 Grazie al ruolo della regolazione, a partire dal 2012 il comparto sembra aver intrapreso un nuovo ritmo
nell’attuazione della pianificazione degli interventi dimostrando un tasso di crescita costantemente positivo
degli investimenti provenienti da fonti tariffarie laddove i contributi a fondo perduto sono rimasti pressoché costanti
in tutto il periodo analizzato
 I livelli di investimento tuttavia non sono ancora adeguati al reale fabbisogno per superare il deficit
infrastrutturale
- Andamento degli investimenti pro-capite* [€/ab] –
Gestioni integrate
[Moneta 2016]
(*) Campione costante di gestori con una popolazione servita da acquedotto pari a 24,9 milioni di abitanti nel 2012. Considerate solo le
gestioni con un rapporto tra PRA e PRD compreso tra 0,98 e 1,36 (gestori integrati).
Fonte: elaborazione Utilitatis su dati gestori
Fabbisogno di investimento
pro capite stimato
>80€/ab/anno
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Impattisulterritorio:spesadeicittadiniesviluppoinfrastrutture
 Il finanziamento degli investimenti attraverso la tariffa ha il vantaggio di rendere trasparente e verificabile – per gli
amministratori locali – il rapporto tra prezzo pagato dall’utente/cittadino e i benefici dello sviluppo delle infrastrutture.
Società a totale
partecipazione
pubblica
Società miste a
controllo pubblico
Area dei gestori che
realizzano maggiori
investimenti:
i cittadini sostengono
una spesa superiore
alla media, a fronte di
maggiori investimenti
sulle infrastrutture del
proprio territorio
Area dei gestori a
basso tasso di
investimenti:
i cittadini sostengono
una spesa inferiore
alla media, ma
l’investimento sulle
infrastrutture del
proprio territorio è
modesto
Fonte: Elaborazioni
Utilitatis su dati siti
web ufficiali Gestori
ed EGA
- Spesa media e investimento nelle infrastrutture –
[spesa media annua 2017 per un consumo di 120 mc/anno; spesa capitale in infrastrutture 2017]
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Tariffe idriche: Benchmark europeo
 Con un’incidenza dello 0,8% sulla spesa mensile di una famiglia, in Italia la spesa media per il SII è tra le più
basse d’Europa
 Ad eccezione di Grecia, Spagna e Portogallo, le tariffe nelle principali capitali europee sono più elevate di
quelle italiane.
- Spesa per il Servizio Idrico Integrato nelle principali capitali europee -
[Consumo 180 mc/anno – Anno 2017]
Fonte: elaborazioni Utilitatis su dati GWI
Tendenzialmente, i gestori che investono
di più nelle infrastrutture (individuati
dalle bolle di maggiore dimensione)
bilanciano il ricorso all’indebitamento
utilizzando l’utile di esercizio come auto-
finanziamento
Dimensione bolla: CAPEX pro-capite
Società a totale
partecipazione
pubblica
Società miste a
controllo pubblico
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Sostenibilità finanziaria degli investimenti
 Le particolari condizioni del mercato del credito di questi ultimi anni hanno influito positivamente sul conto economico
delle società. Per un panel di operatori rappresentativo del 40% della popolazione nazionale si riscontra un’incidenza
media degli OF sul valore della produzione inferiore al 4%
 La logica dell’efficienza finanziaria sottostante la disciplina tariffaria emanata da ARERA costringe gli operatori ad
ottimizzare le leve per il finanziamento degli investimenti, bilanciando il ricorso all’indebitamento bancario con
l’autofinanziamento.
 L’utile di esercizio origina il flusso monetario per l’auto-sostentamento della spesa in conto capitale.
 Mediamente, il comparto investe oltre il doppio degli utili prodotti.
- Posizionamento dei gestori per modalità di finanziamento degli investimenti -
[Anno 2015]
Fonte: elaborazione
Utilitatis su Bilanci e dati gestori
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Economie di scala e finanziamento degli investimenti
 Le analisi condotte in funzione della dimensione del gestore mostrano che gli indicatori in termini di EBITDA%, Costi
della produzione pro-capite e Debiti Finanziari / EBITDA sono migliori per le aziende di maggiore dimensione,
che quindi hanno leve maggiori per il finanziamento degli investimenti
EBITDA / Valore della produzione, media 2013-2016
[Medie ponderate sui ricavi, 5,4 mln/abitanti]
Debiti Finanziari/EBITDA – Media 2013-2016
[Medie ponderate sui ricavi, 33,3 mln/abitanti]
Fonte: elaborazione
Utilitatis su dati AIDA BvD
Costi della produzione per Abitanti serviti – Media 2013-2016
[Medie ponderate sui ricavi, 33,3 mln/abitanti]
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
 L’analisi condotta sugli interventi nel settore idrico finanziati con i Fondi della Politica di Coesione relativi al periodo
2007-2013, evidenzia come, in media solo il 18% degli interventi previsti sia stato ad oggi concluso. Quindi il tasso
di realizzazione di questi interventi è sensibilmente inferiore a quello registrato attraverso la disciplina tariffaria di
ARERA (superiore all’80%, vd slide successiva)
 Nei Comuni a gestione diretta, il 20% dei lavori pianificati non è stato avviato
 Laddove opera un gestore «affidatario» il grado di realizzazione degli interventi è superiore alla media
Grado di realizzazione interventi finanziati
con fondi strutturali UE
- Distribuzione Finanziamenti pubblici settore Idrico per grado di avanzamento – dettaglio tipologia gestore -
[ciclo di programmazione 2007-2013; importo complessivo 4,4 Miliardi di €*; dati aggiornati ad Aprile 2018]
Fonte: elaborazione Utilitatis su dati Open Coesione, ultimo aggiornamento aprile 2018
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
 Mediamente, nel periodo 2014-2017 oltre l’80% degli investimenti pianificati nelle proposte tariffarie è stato
realizzato
 Il processo di controllo e verifica da parte degli ATO e di ARERA assicura efficienza in termini di rispetto della
pianificazione: il tasso di realizzazione è elevato sia per gli investimenti a carico della tariffa che per quelli finanziati con
contributi pubblici
Grado di realizzazione interventi previsti nelle tariffe
approvate dagli ATO e da ARERA
Tasso
realizzazione
Inv da tariffa 82,8%
FP&C 83,3%
Inv totali 82,9%
Lordi realizzati;
82.9%
Programmati non
realizzati 17,1%
- Grado di Realizzazione investimenti in tariffa -
[2014-2017]
Fonte: elaborazione Utilitatis su dati RDT 2018 , PRA=24,5 Mln di abitanti

More Related Content

PPTX
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
PPTX
Alto Trevigiano Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e loca...
PPTX
Waterguard e Kaptor mini: la combinazione di software e hardware per la gesti...
PPTX
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
PPTX
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PPTX
Reti fognarie: i progetti innovativi di Gruppo CAP
PPTX
Progetto cambiamenti climatici
Piave Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e localizzazione...
Alto Trevigiano Servizi - Case History: Attività di prelocalizzazione e loca...
Waterguard e Kaptor mini: la combinazione di software e hardware per la gesti...
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Reti fognarie: i progetti innovativi di Gruppo CAP
Progetto cambiamenti climatici

What's hot (20)

PPTX
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
PDF
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PPTX
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PDF
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
PPTX
La qualità dei servizi idrici integrati come modello di gestione
PPTX
Proteggiamo ciò che è prezioso
PPTX
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
PPTX
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PPTX
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
PDF
Dai dati al servizio: la balneazione in Toscana
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PPTX
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
PPTX
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
PPTX
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
PPT
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
PPTX
Alfa Varese: un percorso all’insegna della sostenibilità e digitalizzazione d...
PPTX
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
La qualità dei servizi idrici integrati come modello di gestione
Proteggiamo ciò che è prezioso
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Dai dati al servizio: la balneazione in Toscana
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
La Riforma del servizio idrico integrato - L'esperienza dell'Autorità d'ambit...
Alfa Varese: un percorso all’insegna della sostenibilità e digitalizzazione d...
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Ad

Similar to Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche (20)

PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Mazzarella
PPTX
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
PPTX
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
PDF
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
PPTX
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
PPTX
Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenib...
PPTX
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
PPTX
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
PDF
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PDF
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
9. ISISS della Piana di Lucca - Porcari
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PDF
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
PDF
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PDF
I beni comuni - presentazione a cura di MBS Consulting
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Mazzarella
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenib...
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
9. ISISS della Piana di Lucca - Porcari
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
I beni comuni - presentazione a cura di MBS Consulting
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
PDF
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | MONTANARI Alberto
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio

Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche

  • 1. 10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT Future of leak detection today Prof. Mario Rosario Mazzola Università degli Studi di Palermo Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche
  • 2. 10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT Future of leak detection today Una panoramica sul sistema idrico italiano: numeri e principali caratteristiche «lettore» Paolo Salandin Università degli Studi di Padova
  • 3. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Agenda 1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI 2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’ 3. INVESTIMENTI Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia» Tariffe e investimenti Economie di scala Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013 si ringraziano Fondazione Utilitatis e Fondazione Amga per la preparazione delle slides
  • 4. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 La gestione pubblica dell’acqua - Territori serviti da soggetti a matrice pubblica - - Ripartizione della popolazione per forma di gestione - Presenza pubblica: 98%  Già oggi il 98% della popolazione nazionale è servito da soggetti a matrice pubblica  Solo il 2% della popolazione è servito da società private, mentre un ulteriore 1% è servito da società miste a maggioranza privata  Complessivamente, le società totalmente pubbliche e quelle a maggioranza o controllo pubblici servono l’85% della popolazione nazionale  I Comuni che gestiscono direttamente il servizio idrico, cosiddetti «in economia», interessano il 12% della popolazione nazionale. Fonte: elaborazione Utilitatis su dati Blue Book 2017
  • 5. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Affidamenti e integrazione verticale del SII - Stato degli affidamenti del S.I.I. - - Grado di integrazione verticale della filiera del S.I.I -  Complessivamente, l’82% della popolazione nazionale ricade all’interno di bacini affidati  Al Centro e al Nord (ad eccezione della Valle d’Aosta) si raggiunge il 100% dei bacini affidati. Al Sud e nelle Isole le % di ambiti affidati si fermano al 53% e 38% rispettivamente.  Nei bacini affidati il 92% della popolazione è servita da operatori verticalmente integrati  Al Sud e nelle Isole il 26% degli abitanti è servito da gestioni «in economia» Fonte: Blue Book Utilitatis
  • 6. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Agenda 1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI 2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’ 3. INVESTIMENTI Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia» Tariffe e investimenti Economie di scala Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013
  • 7. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Acquedotto: reti vetuste e perdite elevate - Vetustà delle reti - [Anno 2015] - Perdite di rete - [Anno 2015]  Le maggiori criticità nella fase di acquedotto sono rappresentate dalla vetustà delle reti e dalle perdite di rete;  A livello nazionale, quasi il 70% delle reti ha oltre 30 anni e il 32% ha oltre 50 anni;  Il problema delle perdite di rete è particolarmente grave nel Centro e nel Mezzogiorno;  Ancora 23 Comuni in Italia risultano privi delle reti di acquedotto; il fenomeno interessa circa 100 mila abitanti (dato ISTAT) Fonte: elaborazione Relazione ARERA 2017; campione 36% della popolazione Fonte: elaborazione Arera su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/Idr), anno 2016 Campione: 51% di popolazione residente ISTAT 2016 (31 Mln abitanti)
  • 8. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Fognatura: deficit al Sud, elevata commistione acque nere e bianche Destinazione del carico generato per gli agglomerati superiori ai 2.000 A.E. [Anno 2014] - Tipologia di rete fognaria - [Anno 2015]  Le informazioni relative agli agglomerati di dimensione superiore ai 2.000 A.E. evidenziano come nel Sud e nelle Isole il carico convogliato in rete fognaria sia circa il 90% del totale. La % è destinata a diminuire estendendo l’analisi agli agglomerati più piccoli (in Italia oltre 3.500 Comuni hanno popolazione inferiore a 2.000 abitanti)  Oltre il 70% delle reti fognarie è di tipo misto  Ancora 40 Comuni in Italia (di cui 26 in Sicilia) risultano completamente privi di rete fognaria. Il fenomeno interessa complessivamente 385 mila abitanti (dati ISTAT) Fonte: ISPRA Fonte: ARERA su dati Det 5/2016 DSID
  • 9. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Depurazione – copertura ancora inadeguata Quota di carico inquinante depurato rispetto al carico generato per gli agglomerati superiori ai 2.000 A.E. [Anno 2014] Quota di carico inquinante depurato rispetto al carico potenziale(*) [Anno 2015]  Le informazioni relative agli agglomerati di dimensione superiore ai 2.000 A.E. evidenziano come nel Sud e nelle Isole il carico convogliato in impianti di depurazione sia rispettivamente l’80% e il 70% del totale.  La lettura fornita da ISTAT è molto più severa: solo il 63% del carico potenzialmente generato viene trattato in impianti di depurazione (*) al netto dei sistemi individuali non in capo al gestore Fonte: ISPRA Fonte: ISTAT
  • 10. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Le infrazioni comunitarie per fognatura e depurazione  L’Italia risulta assoggettata a 4 procedure di infrazione per violazione degli articoli 3 (sistemi di raccolta delle acque reflue), 4, 5, 10, 15 (sistemi di trattamento delle acque reflue) della direttiva 91/271  Complessivamente, le infrazioni interessano oltre 1.000 agglomerati. Il 70% è localizzato nel Mezzogiorno (Fonte: elaborazioni Utilitatis su dati MATTM Novembre 2018) Procedura 2004/2034 artt. 3, 4 e 5 agglomerati superiori ai 15.000 A.E. con scarico in acque normali 74 aggl. Procedura 2009/2034 artt. 3, 5 e 10 agglomerati superiori ai 10.000 A.E. con scarico in acque sensibili Parere Motivato 2059/2014 artt. 3, 4 e 5 agglomerati superiori ai 2.000 A.E. con scarico in acque normali e sensibili 14 aggl. 758 aggl. Procedura 2017/2181 artt. 3, 4 e 5, 10 e 15 agglomerati superiori ai 2.000 A.E. con scarico in acque normali e sensibili 276 aggl.
  • 11. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Agenda 1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI 2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA’ 3. INVESTIMENTI Gestori Industriali vs. Gestioni «in economia» Tariffe e investimenti Economie di scala Focus finanziamenti pubblici UE 2007-2013
  • 12. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Gestioni «in economia» vs soggetti industriali – performance di investimento  A fronte di un investimento medio realizzato dai gestori industriali superiore a 39 €/ab/anno, i Comuni «in economia» hanno investito mediamente 4 €/ab/anno  Tra i gestori industriali, se mediamente le società (miste) a controllo pubblico sembrano realizzare investimenti più elevati, emergono gestori totalmente pubblici «top performer - Investimento pro-capite per tipologia di gestore - [media 2015-2016] Società a totale partecipazione pubblica Società miste a controllo pubblico Fonte: elaborazione Utilitatis su Certificati di Conto Consuntivo e dati gestori
  • 13. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Investimenti in crescita dopo l’avvio della regolazione  Grazie al ruolo della regolazione, a partire dal 2012 il comparto sembra aver intrapreso un nuovo ritmo nell’attuazione della pianificazione degli interventi dimostrando un tasso di crescita costantemente positivo degli investimenti provenienti da fonti tariffarie laddove i contributi a fondo perduto sono rimasti pressoché costanti in tutto il periodo analizzato  I livelli di investimento tuttavia non sono ancora adeguati al reale fabbisogno per superare il deficit infrastrutturale - Andamento degli investimenti pro-capite* [€/ab] – Gestioni integrate [Moneta 2016] (*) Campione costante di gestori con una popolazione servita da acquedotto pari a 24,9 milioni di abitanti nel 2012. Considerate solo le gestioni con un rapporto tra PRA e PRD compreso tra 0,98 e 1,36 (gestori integrati). Fonte: elaborazione Utilitatis su dati gestori Fabbisogno di investimento pro capite stimato >80€/ab/anno
  • 14. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Impattisulterritorio:spesadeicittadiniesviluppoinfrastrutture  Il finanziamento degli investimenti attraverso la tariffa ha il vantaggio di rendere trasparente e verificabile – per gli amministratori locali – il rapporto tra prezzo pagato dall’utente/cittadino e i benefici dello sviluppo delle infrastrutture. Società a totale partecipazione pubblica Società miste a controllo pubblico Area dei gestori che realizzano maggiori investimenti: i cittadini sostengono una spesa superiore alla media, a fronte di maggiori investimenti sulle infrastrutture del proprio territorio Area dei gestori a basso tasso di investimenti: i cittadini sostengono una spesa inferiore alla media, ma l’investimento sulle infrastrutture del proprio territorio è modesto Fonte: Elaborazioni Utilitatis su dati siti web ufficiali Gestori ed EGA - Spesa media e investimento nelle infrastrutture – [spesa media annua 2017 per un consumo di 120 mc/anno; spesa capitale in infrastrutture 2017]
  • 15. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Tariffe idriche: Benchmark europeo  Con un’incidenza dello 0,8% sulla spesa mensile di una famiglia, in Italia la spesa media per il SII è tra le più basse d’Europa  Ad eccezione di Grecia, Spagna e Portogallo, le tariffe nelle principali capitali europee sono più elevate di quelle italiane. - Spesa per il Servizio Idrico Integrato nelle principali capitali europee - [Consumo 180 mc/anno – Anno 2017] Fonte: elaborazioni Utilitatis su dati GWI
  • 16. Tendenzialmente, i gestori che investono di più nelle infrastrutture (individuati dalle bolle di maggiore dimensione) bilanciano il ricorso all’indebitamento utilizzando l’utile di esercizio come auto- finanziamento Dimensione bolla: CAPEX pro-capite Società a totale partecipazione pubblica Società miste a controllo pubblico UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Sostenibilità finanziaria degli investimenti  Le particolari condizioni del mercato del credito di questi ultimi anni hanno influito positivamente sul conto economico delle società. Per un panel di operatori rappresentativo del 40% della popolazione nazionale si riscontra un’incidenza media degli OF sul valore della produzione inferiore al 4%  La logica dell’efficienza finanziaria sottostante la disciplina tariffaria emanata da ARERA costringe gli operatori ad ottimizzare le leve per il finanziamento degli investimenti, bilanciando il ricorso all’indebitamento bancario con l’autofinanziamento.  L’utile di esercizio origina il flusso monetario per l’auto-sostentamento della spesa in conto capitale.  Mediamente, il comparto investe oltre il doppio degli utili prodotti. - Posizionamento dei gestori per modalità di finanziamento degli investimenti - [Anno 2015] Fonte: elaborazione Utilitatis su Bilanci e dati gestori
  • 17. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Economie di scala e finanziamento degli investimenti  Le analisi condotte in funzione della dimensione del gestore mostrano che gli indicatori in termini di EBITDA%, Costi della produzione pro-capite e Debiti Finanziari / EBITDA sono migliori per le aziende di maggiore dimensione, che quindi hanno leve maggiori per il finanziamento degli investimenti EBITDA / Valore della produzione, media 2013-2016 [Medie ponderate sui ricavi, 5,4 mln/abitanti] Debiti Finanziari/EBITDA – Media 2013-2016 [Medie ponderate sui ricavi, 33,3 mln/abitanti] Fonte: elaborazione Utilitatis su dati AIDA BvD Costi della produzione per Abitanti serviti – Media 2013-2016 [Medie ponderate sui ricavi, 33,3 mln/abitanti]
  • 18. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019  L’analisi condotta sugli interventi nel settore idrico finanziati con i Fondi della Politica di Coesione relativi al periodo 2007-2013, evidenzia come, in media solo il 18% degli interventi previsti sia stato ad oggi concluso. Quindi il tasso di realizzazione di questi interventi è sensibilmente inferiore a quello registrato attraverso la disciplina tariffaria di ARERA (superiore all’80%, vd slide successiva)  Nei Comuni a gestione diretta, il 20% dei lavori pianificati non è stato avviato  Laddove opera un gestore «affidatario» il grado di realizzazione degli interventi è superiore alla media Grado di realizzazione interventi finanziati con fondi strutturali UE - Distribuzione Finanziamenti pubblici settore Idrico per grado di avanzamento – dettaglio tipologia gestore - [ciclo di programmazione 2007-2013; importo complessivo 4,4 Miliardi di €*; dati aggiornati ad Aprile 2018] Fonte: elaborazione Utilitatis su dati Open Coesione, ultimo aggiornamento aprile 2018
  • 19. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019  Mediamente, nel periodo 2014-2017 oltre l’80% degli investimenti pianificati nelle proposte tariffarie è stato realizzato  Il processo di controllo e verifica da parte degli ATO e di ARERA assicura efficienza in termini di rispetto della pianificazione: il tasso di realizzazione è elevato sia per gli investimenti a carico della tariffa che per quelli finanziati con contributi pubblici Grado di realizzazione interventi previsti nelle tariffe approvate dagli ATO e da ARERA Tasso realizzazione Inv da tariffa 82,8% FP&C 83,3% Inv totali 82,9% Lordi realizzati; 82.9% Programmati non realizzati 17,1% - Grado di Realizzazione investimenti in tariffa - [2014-2017] Fonte: elaborazione Utilitatis su dati RDT 2018 , PRA=24,5 Mln di abitanti