SlideShare a Scribd company logo
COSTRUIREINLATERIZIO BaukuhEdoardoGuazzoni,PaoloRizzatto,SandroRossi,StudioBodineAssociati
PaolaBenellieRobertoMurgiaNicolaBraghierieEX-MArchitettiAssociati
5+1AAAlfonsoFemiaGianlucaPeluffoFabioNonisCZACinoZucchiArchitetti 163
Milano 2015
TecnicheNuoveS.p.A.
viaEritrea,21
20157Milano(Mi)
tel.0239090.1
Organoufficiale
dell'AssociazioneNazionale
DegliIndustrialideiLaterizi
viaAlessandroTorlonia15
00161Roma
www.laterizio.it
PosteItalianeS.p.A.
Spedizioneinabbonamento
postaleDL353/2003
(conv.inleggeil27.02.2004
n.46)Art.1,comma1,DCBMilano
ISSN0394-1590
Giugno2015
Annoxxviii
Rivistabimestrale
ContieneI.P.
CIL_2015_163_COP@001.indd 3 28/05/15 10:09
18 C I L 1 6 3
Progetti
Roberto Gamba*
edoardo guazzoni, paolo rizzatto,
sandro rossi, studio bodin e associati
Valorizzazione della Darsena
a Milano
Disegno prospettico della fase di concorso.
Milanoèlegataalterritoriocircostante
attraverso una rete di canali che trovano
sbocco alla Darsena, localizzata lungo il
perimetro delle Mura spagnole.
Nel 2004 il Comune aveva bandito un
concorso di progettazione a inviti per
la valorizzazione dell’area, per ottem-
perare a un obiettivo programmatico
che prendeva in considerazione tutta
l’area dei Navigli e che era determi-
nato come conseguenza dell’attua-
zione, al di sotto del bacino acqueo, di
un parcheggio da 700 posti.
A seguito di proteste da parte di abitanti
del quartiere, contrari a interventi sul
traffico di quel tipo, i lavori per il par-
La sistemazione di un’area così vasta,
centrale e così ricca di storia, per il go-
dimento della collettività,è sicuramente
un avvenimento epocale e un atto che
può rendere la città oggettivamente ac-
cogliente.
Ugualmente si può ritenere un atto di
ponderata consapevolezza scientifica la
scelta a suo tempo effettuata, da parte
della giuria, di attribuire la vittoria al
gruppo di architetti italo francese e al
loro progetto che si è posto l’obiettivo
di recuperare, attraverso gli strumenti
propri dell’architettura, il ruolo e il va-
lore da essi ricoperto nella città.Esso ha
memoria delle mura seicentesche; ri-
cheggio sono stati sospesi e il progetto
Darsena accantonato per lungo tempo.
Con i programmi di Expo 2015, che
hanno preso comunque in considera-
zione la valorizzazione paesaggistica
della città, dei Navigli e della rete ir-
rigua,si è voluto considerare la riqua-
lificazione della Darsena e dell’area
contigua come il punto di partenza
del più complesso progetto denomi-
nato le «Vie d’Acqua» e, grazie alla
società Expo, il progetto di concorso
ha così potuto essere sviluppato in
esecutivo e realizzato.
L’area della Darsena è parte di un vasto
luogo a destinazione civile, commer-
ciale e di incontro,legato a monumenti
(le chiese di San Lorenzo, Sant’Eustor-
gio, l’Arena romana), che conserva an-
che i caratteri di borgo fuori le mura.
The redevelopment of the area, at the edge of the seventeenth-century walls,
implements a new organization which is unitary and recognizable,
with a brick and granite wall which delimits a long promenade and transforms
the shores of the basin into landings for a new flow of tourists
qualifica le due piazze (Cantore e XXIV
maggio), per ricordarne la vecchia fun-
zione di porte, sugli assi di ingresso alla
città e di luoghi a vocazione mercantile;
rende le sponde approdi di una nuova
percorribilità turistica.
Si valorizza il sistema dell’acqua, ren-
dendolo simbolo dell’attivismo produt-
tivo, del desiderio cittadino di disporre
di spazi per il divertimento, del rispetto
verso la natura.
Un nuovo assetto unitario e riconosci-
bile emerge grazie al muro in mattoni e
granito che delimita la lunga passeggiata,
creata sul bordo della darsena,con rampe
di salita, scale, passaggi, chioschi, locali
di deposito, servizi e attrezzature per lo
svolgimento di spettacoli all’aperto.
Con le opere si è ampliato il bacino della
Darsena verso la piazza XXIV maggio,
tramite lo spostamento della presa del
Ticinello e si è ottenuto un terrapieno
che è il basamento del nuovo edificio
del mercato, in ferro e vetro, sostitutivo
del precedente mercato coperto; l’arco
del Cagnola è divenuto fulcro di uno
19 C I L 1 6 3
Passeggiata lungo la Darsena.
Il mercato e l'Arco della Porta Ticinese (foto Elio Siani).
20 C I L 1 6 3
Parapetto sulla strada alberata (foto Bart Herreman).
Planivolumetria.
21 C I L 1 6 3
Scheda tecnica
Oggetto: Valorizzazione
della Darsena
Località: Milano,
via Gabriele D’Annunzio,
piazza XXIV maggio
Committente: Comune di Milano
Expo 2015
Progetto architettonico: Edoardo Guazzoni
Paolo Rizzatto
Sandro Rossi (capogruppo)
studio Bodin e associati
Progetto impiantistico: Manens – Tifs
Ing. Giorgio Marchioretti
Progetto strutturale
geotecnico e idraulico: D’Appolonia
Ing. Andrea Del Grosso
Progetto viabilistico: Erre.vi.a srl – Ing. E. Moretti
Impresa di costruzione: Gi.Ma.Co. Costruzioni
(Delebio, SO)
Cronologia: 2004 – 2015
Costo complessivo: 17.000.000 C
Fotografie: Bart Herreman
Elio Siani
passeggiata. L’obiettivo è stato lo stile
e la buona costruttività, non in quanto
espressione opinabile e personalizzata,
ma manifestazione della realtà artistica,
tecnologica e delle esigenze della so-
cietà contemporanea. Così il progetto
non è pensato avulso dall’ambiente in
cui si colloca;non è buono per se stesso
e realizzabile ovunque, ma si aggiunge
e si integra alle circostanze.
Le forme proposte rispettano i principi
di proporzione,simmetria,semplicità.Lo
stile si esprime nella chiarezza delle scelte
dei materiali,delle tecnologie,dei colori;
in definizioni non ridondanti, non imi-
tative del passato,non stravaganti.¶
* Roberto Gamba
Architetto, libero professionista
Una delle rampe che collega la strada alla passeggiata (foto Elio Siani).
spazio pedonale e prospettico; lungo il
viale D’Annunzio,è stato rettificato uno
sperone proteso verso il bacino,secondo
la forma rilevata da Beruto nel 1884.
Con pietra e mattoni a vista si sono
realizzate le pavimentazioni e il muro
d’argine; la sponda meridionale è stata
ampliata e la banchina forma ora un
nuovo approdo per la navigazione.
I due lati del bacino sono stati colle-
gati da un ponte pedonale, in ferro,
legno e laterizi. Sulla testata rivolta a
piazza Cantore è stato creato un giar-
dino proteso verso l’acqua. Ove il
canale sotterraneo, che oltre il limite
murario, sottopassando la carreggiata
stradale della via d’Annunzio, collega
dentro la città la Conca al bacino, una
passerella di raccordo dà continuità alla
22 C I L 1 6 3
Il ponte che attraversa il bacino.
Particolare sezione gradinata belvedere.
Legenda:
A. pavimento in masselli
di serizzo Antigorio bocciardato,
spess. 6 cm
B. zoccolatura e rivestimento
in serizzo Antigorio bocciardato,
spess. 4 cm
C. rivestimento in mattoni
faccia vista
D. copertina in masselli
di serizzo Antigorio bocciardato,
spess. 15 cm
L. pavimentazione in mattoni pieni
M. pavimentazione in asfalto
O cordolo in masselli
di granito bianco
P. gradone di seduta in masselli
di serizzo Antigorio bocciardato
23 C I L 1 6 3
La pavimentazione in cotto e granito (foto Elio Siani).
I magazzini del mercato (foto Bart Herreman).

More Related Content

PPT
Il Naviglio Langosco
Servizi a rete
 
PDF
Torino Progetto Aurora
Stefano Lo Russo
 
PPTX
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
Servizi a rete
 
PPTX
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
PDF
Progetto per la copertura del passante a Torino
Quotidiano Piemontese
 
PDF
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 
PPTX
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
PDF
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
Camera di Commercio di Pisa
 
Il Naviglio Langosco
Servizi a rete
 
Torino Progetto Aurora
Stefano Lo Russo
 
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
Servizi a rete
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
Progetto per la copertura del passante a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
Camera di Commercio di Pisa
 

What's hot (20)

PPTX
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
Servizi a rete
 
PDF
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello
 
PPTX
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Ticino Villoresi
Servizi a rete
 
PDF
Piazza Garibaldi in Naples
Invisible Architect
 
PDF
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
Invisible Architect
 
PPT
Garau may 07 1
Stefano Lariccia
 
DOC
Interpellanza consiglieri minoranza di Oria circa lavori in Piazza Lorch
francoarpa
 
PDF
Relazione piazzavittorio
mauvet52
 
PDF
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo
 
PDF
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Marco Grondacci
 
PDF
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
Invisible Architect
 
PPT
Spoleto
Martina iorio
 
PDF
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Comune di Bari
 
PDF
Il centro antico di Monteroduni
Gea Monteroduni
 
PDF
Town hall, Anichstrasse, Lichtblick Café, Innsbruck
Invisible Architect
 
PDF
Costorio e codolazza
Biblioteca Concesio
 
PDF
Royal and General Archives of Navarra
Invisible Architect
 
PDF
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
PDF
Libro edison
Simone Bollarino
 
PDF
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
regiosuisse
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
Servizi a rete
 
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Giovanni Luca Manganiello
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Ticino Villoresi
Servizi a rete
 
Piazza Garibaldi in Naples
Invisible Architect
 
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
Invisible Architect
 
Garau may 07 1
Stefano Lariccia
 
Interpellanza consiglieri minoranza di Oria circa lavori in Piazza Lorch
francoarpa
 
Relazione piazzavittorio
mauvet52
 
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Marco Grondacci
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
Invisible Architect
 
Spoleto
Martina iorio
 
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Comune di Bari
 
Il centro antico di Monteroduni
Gea Monteroduni
 
Town hall, Anichstrasse, Lichtblick Café, Innsbruck
Invisible Architect
 
Costorio e codolazza
Biblioteca Concesio
 
Royal and General Archives of Navarra
Invisible Architect
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Libro edison
Simone Bollarino
 
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
regiosuisse
 
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Tecnologias de información para los negocios
Wada Hdz
 
ODP
Raising Awareness of the Risks in Teens Driving Distracted
Gabriela Duarte
 
PPTX
Partner presentation, passion for projects 2014
Johan Sporre
 
DOCX
#L1 acquisition
YeeWern Wong
 
PDF
Metrics patterns session discussion at DAAG 2015
societyofdecisionprofessionals
 
PPTX
040313
pannomion
 
PPT
Tvg christian home based business
Gert Bruhn
 
PPT
презентація ман вступне засідання
Александр Грустилин
 
PPTX
Tecnologias de información para los negocios
Wada Hdz
 
PPTX
Test automation using selenium
Tờ Rang
 
PPTX
Jose cadalso
OBECHITO
 
PPT
4 aporte
Katerin Colcha
 
PDF
Sass introduction through the main concepts - 2016
Julien Bouteloup
 
PDF
Free Tool for Voice Recording
audio4fun
 
PDF
Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1
Olga Andrea Salazar Burneo
 
DOCX
Essays
Katerin Colcha
 
PPTX
Freedom - the great desire of humanity
james bohn
 
PPTX
English projects 2012 2013
ticheroki
 
Tecnologias de información para los negocios
Wada Hdz
 
Raising Awareness of the Risks in Teens Driving Distracted
Gabriela Duarte
 
Partner presentation, passion for projects 2014
Johan Sporre
 
#L1 acquisition
YeeWern Wong
 
Metrics patterns session discussion at DAAG 2015
societyofdecisionprofessionals
 
040313
pannomion
 
Tvg christian home based business
Gert Bruhn
 
презентація ман вступне засідання
Александр Грустилин
 
Tecnologias de información para los negocios
Wada Hdz
 
Test automation using selenium
Tờ Rang
 
Jose cadalso
OBECHITO
 
4 aporte
Katerin Colcha
 
Sass introduction through the main concepts - 2016
Julien Bouteloup
 
Free Tool for Voice Recording
audio4fun
 
Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1
Olga Andrea Salazar Burneo
 
Freedom - the great desire of humanity
james bohn
 
English projects 2012 2013
ticheroki
 
Ad

Similar to Valorizzazione della Darsena di Milano (20)

PDF
Modulo Economia Urbana
Ileana Moglie
 
PDF
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
PDF
Vie d Acqua Expo 2015
Iniziativa 21058
 
PDF
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
PDF
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Gianluca Ermili
 
PPT
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
DOC
Articolo Darsena
pdnavigli
 
PDF
Evento Navigli
pdnavigli
 
DOC
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
PDF
InsideOut
Germana De Michelis
 
PDF
La bicicletta come strumento per conoscere e valorizzare il territorio: l'ese...
Fabiano Gorla
 
PDF
Borsa&finanza: Alfredo Romeo e la partnership cordea
Alfredo Romeo
 
PDF
Intervista bolongaro 27 3-016
Marco Grondacci
 
PPTX
PIUSS - Case History
Fabio Schiano
 
PPTX
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Servizi a rete
 
PDF
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Gruppo 01 way out - bimer
Germana De Michelis
 
PPT
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli S.p.A. di Pisa
 
PDF
Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
mauvet52
 
PDF
Portfolio Carla Di Girolamo
Carla Di Girolamo
 
Modulo Economia Urbana
Ileana Moglie
 
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
Vie d Acqua Expo 2015
Iniziativa 21058
 
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Gianluca Ermili
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Articolo Darsena
pdnavigli
 
Evento Navigli
pdnavigli
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
La bicicletta come strumento per conoscere e valorizzare il territorio: l'ese...
Fabiano Gorla
 
Borsa&finanza: Alfredo Romeo e la partnership cordea
Alfredo Romeo
 
Intervista bolongaro 27 3-016
Marco Grondacci
 
PIUSS - Case History
Fabio Schiano
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Servizi a rete
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Gruppo 01 way out - bimer
Germana De Michelis
 
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli S.p.A. di Pisa
 
Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
mauvet52
 
Portfolio Carla Di Girolamo
Carla Di Girolamo
 

More from SOLAVA (19)

PPT
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
SOLAVA
 
PDF
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
SOLAVA
 
PDF
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
SOLAVA
 
PDF
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
PDF
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
PDF
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
SOLAVA
 
PDF
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
SOLAVA
 
PDF
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
SOLAVA
 
PDF
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
SOLAVA
 
PDF
Attestato_ANAB_Solava
SOLAVA
 
PDF
Impianto natatorio(tv)
SOLAVA
 
PDF
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
PDF
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
SOLAVA
 
PDF
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
SOLAVA
 
PPS
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
SOLAVA
 
PPS
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
SOLAVA
 
PDF
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
SOLAVA
 
PDF
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
PDF
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
SOLAVA
 
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
SOLAVA
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
SOLAVA
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
SOLAVA
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
SOLAVA
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
SOLAVA
 
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
SOLAVA
 
Attestato_ANAB_Solava
SOLAVA
 
Impianto natatorio(tv)
SOLAVA
 
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
SOLAVA
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
SOLAVA
 
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
SOLAVA
 
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
SOLAVA
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
SOLAVA
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
SOLAVA
 

Valorizzazione della Darsena di Milano

  • 1. COSTRUIREINLATERIZIO BaukuhEdoardoGuazzoni,PaoloRizzatto,SandroRossi,StudioBodineAssociati PaolaBenellieRobertoMurgiaNicolaBraghierieEX-MArchitettiAssociati 5+1AAAlfonsoFemiaGianlucaPeluffoFabioNonisCZACinoZucchiArchitetti 163 Milano 2015 TecnicheNuoveS.p.A. viaEritrea,21 20157Milano(Mi) tel.0239090.1 Organoufficiale dell'AssociazioneNazionale DegliIndustrialideiLaterizi viaAlessandroTorlonia15 00161Roma www.laterizio.it PosteItalianeS.p.A. Spedizioneinabbonamento postaleDL353/2003 (conv.inleggeil27.02.2004 n.46)Art.1,comma1,DCBMilano ISSN0394-1590 Giugno2015 Annoxxviii Rivistabimestrale ContieneI.P. [email protected] 3 28/05/15 10:09
  • 2. 18 C I L 1 6 3 Progetti Roberto Gamba* edoardo guazzoni, paolo rizzatto, sandro rossi, studio bodin e associati Valorizzazione della Darsena a Milano Disegno prospettico della fase di concorso. Milanoèlegataalterritoriocircostante attraverso una rete di canali che trovano sbocco alla Darsena, localizzata lungo il perimetro delle Mura spagnole. Nel 2004 il Comune aveva bandito un concorso di progettazione a inviti per la valorizzazione dell’area, per ottem- perare a un obiettivo programmatico che prendeva in considerazione tutta l’area dei Navigli e che era determi- nato come conseguenza dell’attua- zione, al di sotto del bacino acqueo, di un parcheggio da 700 posti. A seguito di proteste da parte di abitanti del quartiere, contrari a interventi sul traffico di quel tipo, i lavori per il par- La sistemazione di un’area così vasta, centrale e così ricca di storia, per il go- dimento della collettività,è sicuramente un avvenimento epocale e un atto che può rendere la città oggettivamente ac- cogliente. Ugualmente si può ritenere un atto di ponderata consapevolezza scientifica la scelta a suo tempo effettuata, da parte della giuria, di attribuire la vittoria al gruppo di architetti italo francese e al loro progetto che si è posto l’obiettivo di recuperare, attraverso gli strumenti propri dell’architettura, il ruolo e il va- lore da essi ricoperto nella città.Esso ha memoria delle mura seicentesche; ri- cheggio sono stati sospesi e il progetto Darsena accantonato per lungo tempo. Con i programmi di Expo 2015, che hanno preso comunque in considera- zione la valorizzazione paesaggistica della città, dei Navigli e della rete ir- rigua,si è voluto considerare la riqua- lificazione della Darsena e dell’area contigua come il punto di partenza del più complesso progetto denomi- nato le «Vie d’Acqua» e, grazie alla società Expo, il progetto di concorso ha così potuto essere sviluppato in esecutivo e realizzato. L’area della Darsena è parte di un vasto luogo a destinazione civile, commer- ciale e di incontro,legato a monumenti (le chiese di San Lorenzo, Sant’Eustor- gio, l’Arena romana), che conserva an- che i caratteri di borgo fuori le mura. The redevelopment of the area, at the edge of the seventeenth-century walls, implements a new organization which is unitary and recognizable, with a brick and granite wall which delimits a long promenade and transforms the shores of the basin into landings for a new flow of tourists qualifica le due piazze (Cantore e XXIV maggio), per ricordarne la vecchia fun- zione di porte, sugli assi di ingresso alla città e di luoghi a vocazione mercantile; rende le sponde approdi di una nuova percorribilità turistica. Si valorizza il sistema dell’acqua, ren- dendolo simbolo dell’attivismo produt- tivo, del desiderio cittadino di disporre di spazi per il divertimento, del rispetto verso la natura. Un nuovo assetto unitario e riconosci- bile emerge grazie al muro in mattoni e granito che delimita la lunga passeggiata, creata sul bordo della darsena,con rampe di salita, scale, passaggi, chioschi, locali di deposito, servizi e attrezzature per lo svolgimento di spettacoli all’aperto. Con le opere si è ampliato il bacino della Darsena verso la piazza XXIV maggio, tramite lo spostamento della presa del Ticinello e si è ottenuto un terrapieno che è il basamento del nuovo edificio del mercato, in ferro e vetro, sostitutivo del precedente mercato coperto; l’arco del Cagnola è divenuto fulcro di uno
  • 3. 19 C I L 1 6 3 Passeggiata lungo la Darsena. Il mercato e l'Arco della Porta Ticinese (foto Elio Siani).
  • 4. 20 C I L 1 6 3 Parapetto sulla strada alberata (foto Bart Herreman). Planivolumetria.
  • 5. 21 C I L 1 6 3 Scheda tecnica Oggetto: Valorizzazione della Darsena Località: Milano, via Gabriele D’Annunzio, piazza XXIV maggio Committente: Comune di Milano Expo 2015 Progetto architettonico: Edoardo Guazzoni Paolo Rizzatto Sandro Rossi (capogruppo) studio Bodin e associati Progetto impiantistico: Manens – Tifs Ing. Giorgio Marchioretti Progetto strutturale geotecnico e idraulico: D’Appolonia Ing. Andrea Del Grosso Progetto viabilistico: Erre.vi.a srl – Ing. E. Moretti Impresa di costruzione: Gi.Ma.Co. Costruzioni (Delebio, SO) Cronologia: 2004 – 2015 Costo complessivo: 17.000.000 C Fotografie: Bart Herreman Elio Siani passeggiata. L’obiettivo è stato lo stile e la buona costruttività, non in quanto espressione opinabile e personalizzata, ma manifestazione della realtà artistica, tecnologica e delle esigenze della so- cietà contemporanea. Così il progetto non è pensato avulso dall’ambiente in cui si colloca;non è buono per se stesso e realizzabile ovunque, ma si aggiunge e si integra alle circostanze. Le forme proposte rispettano i principi di proporzione,simmetria,semplicità.Lo stile si esprime nella chiarezza delle scelte dei materiali,delle tecnologie,dei colori; in definizioni non ridondanti, non imi- tative del passato,non stravaganti.¶ * Roberto Gamba Architetto, libero professionista Una delle rampe che collega la strada alla passeggiata (foto Elio Siani). spazio pedonale e prospettico; lungo il viale D’Annunzio,è stato rettificato uno sperone proteso verso il bacino,secondo la forma rilevata da Beruto nel 1884. Con pietra e mattoni a vista si sono realizzate le pavimentazioni e il muro d’argine; la sponda meridionale è stata ampliata e la banchina forma ora un nuovo approdo per la navigazione. I due lati del bacino sono stati colle- gati da un ponte pedonale, in ferro, legno e laterizi. Sulla testata rivolta a piazza Cantore è stato creato un giar- dino proteso verso l’acqua. Ove il canale sotterraneo, che oltre il limite murario, sottopassando la carreggiata stradale della via d’Annunzio, collega dentro la città la Conca al bacino, una passerella di raccordo dà continuità alla
  • 6. 22 C I L 1 6 3 Il ponte che attraversa il bacino. Particolare sezione gradinata belvedere. Legenda: A. pavimento in masselli di serizzo Antigorio bocciardato, spess. 6 cm B. zoccolatura e rivestimento in serizzo Antigorio bocciardato, spess. 4 cm C. rivestimento in mattoni faccia vista D. copertina in masselli di serizzo Antigorio bocciardato, spess. 15 cm L. pavimentazione in mattoni pieni M. pavimentazione in asfalto O cordolo in masselli di granito bianco P. gradone di seduta in masselli di serizzo Antigorio bocciardato
  • 7. 23 C I L 1 6 3 La pavimentazione in cotto e granito (foto Elio Siani). I magazzini del mercato (foto Bart Herreman).