SlideShare a Scribd company logo
web 2.0
ovvero, perchè oggi le aziende possono (e devono) rivolgersi alle persone,
            condividere le informazioni, ascoltare, confrontarsi.



                              master in
                    marketing e direzione aziendale
                      macerata, novembre 2009




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
il programma (2.0)


 web 2.0, blog, corporate blog, wiki, linkedin,
long tail, social network, life streaming, social
   bookmarking, twitter, tag cloud, feed rss,
    multimedia streaming, web semantico,
   wordpress, delicious, flickr, community,
  youtube, internet pr, slideshare, mash-up,
     creative commons, open source, web
  marketing, web reputation, real time web,
    enterprise 2.0, social media marketing


                michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
2 parole su di me




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
2 parole su di me


● blog         http://www.micheleluconi.it
● linkedin     http://www.linkedin.com/in/micheleluconi
● delicious    http://delicious.com/micheleluconi
● twitter      http://twitter.com/micheleluconi
● flickr       http://www.flickr.com/photos/micheleluconi
● youtube      http://it.youtube.com/user/micheleluconi
● anobii       http://www.anobii.com/micheleluconi
● last.fm      http://www.last.fm/user/mike1976
● facebook     http://www.facebook.com/micheleluconi
● friendfeed   http://friendfeed.com/micheleluconi




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
2 parole su e-xtrategy




                 internet way
     e' il nostro modo di vedere internet

cercare (e trovare) la strada giusta per i nostri
 clienti, la strada che soddisfa i loro bisogni.

     la strada che passa per internet.

              www.e-xtrategy.net



               michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                 e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
qual e' la strada giusta?




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
qual e' la strada giusta?




beh..dipende..


  michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
    e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - voi siete pronti?




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - voi siete pronti?




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - voi siete pronti?




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
sia chiaro..




non sono venuto a raccontarvi che il web è
               cambiato..

..ma che sta cambiando, proprio in questo
               momento!




             michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
               e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
un po' di storia del web




      web 1.0
 (da dove veniamo)

        web 2.0
       (chi siamo)

       web 3.0
(dove stiamo andando)




   michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
     e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - allora cos'è?


●   web 2.0
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

●   e' semplicemente internet oggi

●un nuovo modo di intendere la rete grazie agli
strumenti oggi a disposizione

●   finalmente la partecipazione attiva degli utenti

●   e' un luogo che influenza sempre di più tutti e tutto




                      michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                        e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - il focus sui servizi


ma facciamo attenzione ai servizi, prima che agli
strumenti, alle esigenze, prima che alle “voglie”.

il modello tradizionale funziona sempre:
● obiettivi

● target

● territorio

● periodo

● budget




..poi vengono gli strumenti.




                    michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                      e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - la vera differenza




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - quindi, in 3 parole?




    Condivisione.

  Partecipazione.

  Collaborazione.




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - il mercato




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web 2.0 - le cose cambiano in fretta




         blogging
          2004/2006



social networking
          2006/2008


   life streaming
             2009/?




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
i social network




                  i social network

perchè conoscere e (saper) utilizzare i social network è un vantaggio
competitivo per le aziende, per la aumentare e migliorare la presenza
               online, per avvicinarsi ai consumatori.




                       michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                         e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
ascolto, network, contenuti, monitoring

come utilizzare i social network in modo efficace

• la scelta degli strumenti rispetto agli obiettivi ed al target
• l'ascolto e la ricerca
• la creazione del network
• i contenuti
• la partecipazione
• Il monitoring

ma fate attenzione! perchè..

• occorre essere veloci (prima parto..)
• richiedono tempo (contenuti, partecipazione, monitoring)
• lo scambio deve essere reciproco per mantenere la rete attiva
• le persone vanno continuamente stimolate con novità e contenuti utili
• la tecnologia è semplice, ma non per questo banale (e scontata)


                            michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                              e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
i social network

i social network: per le persone, per l'azienda

• Facebook
• Linkedin
• Twitter
• Youtube
• Flickr
• Slideshare
• Delicious
• Friendfeed




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
facebook




• tanti fan non sono (spesso) il giusto obiettivo
• integrazione con altri social network per i contenuti
• una prospettiva: da raccoglitore di informazioni a motore di ricerca
• gli interessi in comune legano fortemente le persone
• la forza delle applicazioni

http://www.facebook.com/extrategy




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
linkedin




• il social network “professionale”
• non tanto aggiornamento di stato, quanto quali sono le mie
competenze professionali
• integrazione con altri social network per i contenuti
• possibilità di profilare le aziende
• i gruppi per identificare i propri interessi (professionali e non)

http://www.linkedin.com/companies/e-xtrategy




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
twitter




• Il vero microblogging
• non è invasivo come, ad esempio, facebook
• non è semplice creare la propria rete di followers
• la forza dei reply, re-tweet, direct messages, favorites per fare
network
• dai valore ai tuoi tweet (link ed approfondimenti)
• racconta “live” gli eventi a cui partecipi
• la novità: le liste e il geotagging

http://twitter.com/extrategy




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
youtube




• ottimizzare i contenuti (dal titolo, alla descrizione, ai tag)
• video di qualità significa contenuto utile
• utilizzare immediatamente i video su altri web site
• l'importanza dei tag
• stimolare la viralità
• georeferenziare i video

http://www.youtube.com/user/extrategy




                          michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                            e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
flickr




• tag e descrizione per la reputazione online (e l'indicizzazione)
• sets e collections per organizzare le foto
• utilizzare immediatamente le foto su altri web site
• ora si possono taggare anche le persone (come facebook)

http://www.flickr.com/photos/e-xtrategy/




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
slideshare




• condividere le presentazioni (tag e contenuti per la reputazione
online)
• cercare tra le “infinite” presentazioni online
• usare la “forza” della condivisione dell'informazione
• attenzione al copyright e, soprattutto, al copyleft

http://www.slideshare.net/extrategy




                       michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                         e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
delicious




• la condivisione dei bookmark come servizio personale e per il
network
• un servizio di ricerca ottimo su infiniti temi
• utilizzare la condivisione fatta da persone che trattano temi di
nostro interesse (rss)

http://delicious.com/extrategy




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
friendfeed




• “friendfeed è Il facebook degli smart” :)




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
parola d'ordine, aggregare!




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
mash-up




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web strategy




michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web reputation




                    web reputation

cos'e' la reputazione online di un'azienda, come si costruisce e come si
  effettua il monitoring per fare in modo che, anche online, l'azienda
                       acquisti la sua reputazione.




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
google docet




                                           immagine di tommaso sorchiotti


michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web communication


ascoltare
l’ascolto è la prima cosa che le aziende devono attuare: ascoltare le
conversazioni dei consumatori su internet, ascoltare ciò che la rete dice di
loro, dell’azienda, delle marche, dei prodotti, del management.

dialogare

subito dopo l’ascolto c’è il dialogo e l’ingresso nella conversazione stessa. ci
sono delle regole e delle tecniche su come cominciare a interagire e a
dialogare online con i propri stakeholder, con gli opinion leader della rete,
utilizzando nuovi linguaggi.




                           michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                             e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web communication

monitorare.

le aziende hanno spesso paura di perdere il controllo della conversazione,
perché in rete l’utente può rispondere, può criticarti, può lodarti (un tempo
questo non accadeva). ma non prendere parte a una conversazione per
paura della critica non avrebbe alcun senso, dato che la critica potrebbe
arrivare comunque.

meglio quindi entrare nella conversazione. controllarla è impossibile,
orientarla è difficile, influenzarla partecipandovi e dialogandovi apertamente
su ogni aspetto è l’unica scelta che oggi si prospetti a un’azienda su internet.




                           michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                             e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web reputation


il grande tema della web reputation è una argomento di forte attualità, con
cui ci confrontiamo quotidianamente: nel web non ci sono più ne barriere ne
limiti tecnologici, chiunque può facilmente trovare in internet un proprio spazio
per comunicare.

la notorietà del marchio ed una buona reputazione sono i principali criteri
che influenzano le decisioni d’acquisto on line e i fattori chiave che permette
di monitorare la percezione del consumatore riguardo un’azienda, un brand o
un servizio e capire che tipo di opinioni su questi ci sono in rete.




                            michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                              e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web reputation


i risultati ottenuti grazie al monitoraggio della reputazione on-line non
sono altro che il punto di partenza per una programmazione di una presenza
strategica sul web che possa completare eventuali lacune informative della
presenza off-line.

diversi possono essere gli strumenti utilizzati in queste strategie, ma la
reputazione oggi sta tutta online: i social media sono ormai i luoghi di
confronto per tutte le aziende, che spesso faticano a capirne i
meccanismi e a utilizzarli come strumenti per dialogare con gli utenti.




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web reputation


la rete parla di noi anche se non lo sappiamo o non lo vogliamo.

infatti internet offre un enorme quantità di informazioni costantemente
aggiornate e quanto pubblicato rimane nel tempo, reperibile a chiunque sia
interessato a quei dati. nella rete commenti e opinioni sono oggetto di
confronto tra gli utenti/consumatori anche a distanza di tempo dall’iniziale
pubblicazione. la reputazione, tanto on-line quanto off-line, va creata,
costruita, coltivata, ed in alcuni casi difesa tramite il dialogo.




                          michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                            e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
mosaico arredamenti



a Giugno 2008 la Mosaico Arredamenti cita in giudizio per 400.000 euro,
Sergio Sarnari per aver diffamato la Società in seguito a un post sul suo Blog.

reazione dei bloggers: centinaia di post distruggono la reputation e il
posizionamento dell'azienda.

vedere google per credere: http://xrl.in/3vma




                         michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                           e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
viaggiare terra e mare



e se qualcuno parla male di te o delle cose che fai, non importa se ha torto o
ragione, se lo fa garbatamente o meno: importante è essere presenti,
confrontarsi e partecipare alla conversazione.


• http://xrl.in/3vmf

• http://xrl.in/3vn4

• http://www.viaggiareterraemare.it




                        michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                          e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
i contenuti – creative commons


●   creative commons

http://www.creativecommons.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_commons
http://it.youtube.com/watch?v=L_qiH_ATvMc
http://www.slideshare.net/nilocram/creative-commonscondividere-le-proprie-creazioni


le licenze creative commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti
d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che
desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il
modello "alcuni diritti riservati”.




                             michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                               e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
un web sempre più open?


●   open source (http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source)

il movimento della condivisione tra programmatori del codice e' basato sulla
collaborazione in rete, spesso a titolo gratuito, a progetti e della
distribuzione libera sul web delle applicazioni cosi' sviluppate.

●open application
applicazioni aperte, liberamente utilizzabili come servizio. vi sono servizi
web fruibili ed utilizzabili da tutti, che mettono in condizione i sistemi di
cooperare ed integrarsi tra loro.

● open data
le basi dati, gli archivi d’informazione sono costruiti con la collaborazione degli
utenti attraverso meccanismi di social bookmarking.

● open content
i contenuti sono generati dagli utenti e distribuiti liberamente sulla rete in
diversi modi (blog, review, wiki, video, podcast ecc) e formati (Web, RSS)
                             michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                               e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
web – cosa saper fare oggi


●   cercare e saper trovare
      bella idea, ma probabilmente e' stato gia' fatto!

●   condividere le informazioni
      moltissimi a moltissimi!

●   integrare i contenuti ed i sistemi
       troppi sistemi, contenuti non filtrati

●   produrre contenuti di qualità
      tanti sistemi incredibili, ma chi li aggiorna?

●   formazione all'utilizzo delle nuove tecnologie
      cultura delle tecnologie in azienda

●   farsi trovare
       se non mi trovano, non esisto!


                                michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                                  e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
grazie ;)


e questo è solo l'inizio :)

queste (ed altre) slide le trovate qui
http://www.slideshare.net/extrategy
tag “web 2.0”

e, se volete, la discussione continua da queste parti:
http://live.e-xtrategy.net




                                                                         michele luconi



                              michele luconi - m.luconi@e-xtrategy.net
                                e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net

More Related Content

PDF
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl
f.micali
 
ODP
Web 2.0
extrategy
 
PDF
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Rodolfo Duè
 
PDF
Social Media Marketing: Corso base
Artlandis' Webinar & Workshop
 
PPT
L'era Dei Social Network. Analisi sull'utilizzo di Facebook a Twitter in ambi...
Francesca Turchi
 
PDF
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
Riccardo Franconi
 
PDF
Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...
marcoprando
 
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
extrategy
 
Francesco Micali : Corsi eventi medicina_in_italia_wordpress - Mediabeta srl
f.micali
 
Web 2.0
extrategy
 
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Rodolfo Duè
 
Social Media Marketing: Corso base
Artlandis' Webinar & Workshop
 
L'era Dei Social Network. Analisi sull'utilizzo di Facebook a Twitter in ambi...
Francesca Turchi
 
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
Riccardo Franconi
 
Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...
marcoprando
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
extrategy
 

What's hot (12)

PPTX
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Paolo Abbiati
 
PDF
Francesco Micali : Formazione aziendale social media - Mediabeta srl
f.micali
 
PDF
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
f.micali
 
PDF
Social media marketing - Formazione del 2014
DS Web&Multimedia
 
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
PDF
Profilazione Utenti Scenari D Uso Web Marketing Mediabeta
f.micali
 
PDF
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Progetto Imprenderò
 
PDF
Presentazione SQcuola di Blog - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
PDF
Triboo WEBinar - Web 2.0
triboomanagement
 
PPTX
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
Sara Scardigli
 
PDF
Opportunita' applicazione social network Facebook
Roberto Marmo
 
PPT
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Paolo Abbiati
 
Francesco Micali : Formazione aziendale social media - Mediabeta srl
f.micali
 
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
f.micali
 
Social media marketing - Formazione del 2014
DS Web&Multimedia
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
Profilazione Utenti Scenari D Uso Web Marketing Mediabeta
f.micali
 
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Progetto Imprenderò
 
Presentazione SQcuola di Blog - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
Triboo WEBinar - Web 2.0
triboomanagement
 
Social media corso pontedera 2020 I -II parte
Sara Scardigli
 
Opportunita' applicazione social network Facebook
Roberto Marmo
 
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 3
extrategy
 
PDF
internet oggi..e domani
extrategy
 
PDF
Cciaa ch internet_business_2012_1-2
advmedia
 
PPT
Social Media Basic (prima lezione)
extrategy
 
KEY
Bmc e customer development
Nicola Mattina
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 3
extrategy
 
internet oggi..e domani
extrategy
 
Cciaa ch internet_business_2012_1-2
advmedia
 
Social Media Basic (prima lezione)
extrategy
 
Bmc e customer development
Nicola Mattina
 
Ad

Similar to web 2.0 al master in marketing e direzione aziendale, macerata (20)

PPT
Social Media Basic (seconda lezione)
extrategy
 
PDF
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 
PDF
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Michele Zecchini
 
PDF
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Michele Zecchini
 
PDF
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
PDF
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
extrategy
 
PDF
Smau milano 2013 mirko soffia
SMAU
 
PDF
Dalla SEO alla SSO (Social Search Optimization)
Claudio Gagliardini
 
PDF
Smau milano 2013 claudio gagliardini
SMAU
 
PDF
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
PDF
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
PDF
Corso di formazione Social Media Operativo
FTourism & Marketing
 
PDF
Guida alla creazione di destinazione turistica Sicilia occidentale sul web - ...
Gianleandro Catania
 
PPTX
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
PDF
CONNECTED CUSTOMERS AND NETWORKED COMPANY: ECOSISTEMI DIGITALI PER L'AZIENDA ...
Mirko Soffia
 
PDF
I SOCIAL NETWORK
Gabriele Micozzi
 
PDF
Acquisire Link SEO da Iniziative Creative - Monari per Search Marketing Conne...
Bizup
 
PDF
Creazione siti web a roma
Enrico Mainero
 
PPTX
Lavorare con i social media
Annalisa Catapano
 
Social Media Basic (seconda lezione)
extrategy
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Claudia Zarabara
 
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Michele Zecchini
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Michele Zecchini
 
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
extrategy
 
Smau milano 2013 mirko soffia
SMAU
 
Dalla SEO alla SSO (Social Search Optimization)
Claudio Gagliardini
 
Smau milano 2013 claudio gagliardini
SMAU
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
Corso di formazione Social Media Operativo
FTourism & Marketing
 
Guida alla creazione di destinazione turistica Sicilia occidentale sul web - ...
Gianleandro Catania
 
Seminario classe III SQcuoladilog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
CONNECTED CUSTOMERS AND NETWORKED COMPANY: ECOSISTEMI DIGITALI PER L'AZIENDA ...
Mirko Soffia
 
I SOCIAL NETWORK
Gabriele Micozzi
 
Acquisire Link SEO da Iniziative Creative - Monari per Search Marketing Conne...
Bizup
 
Creazione siti web a roma
Enrico Mainero
 
Lavorare con i social media
Annalisa Catapano
 

More from extrategy (20)

PDF
Un approccio Frameworkless per sviluppare la tua Single Page Application
extrategy
 
PDF
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
PDF
Adaptive planning
extrategy
 
PDF
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy
 
PDF
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
extrategy
 
PDF
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
PDF
CSS day 2018 - Layout Saga in the web application era
extrategy
 
PDF
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessità
extrategy
 
PDF
Mini IAD Torino: Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Disco...
extrategy
 
PDF
IAD17 Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Discovery
extrategy
 
PDF
Real time project portfolio management
extrategy
 
PDF
Dalle Styleguide alla Pattern Libraries: cosa serve e quando
extrategy
 
PDF
Web design patterns nell'era della digital transformation
extrategy
 
PDF
visione e immaginazione: dove vogliamo portare le nostre aziende domani?
extrategy
 
PDF
Real time strategy for you
extrategy
 
PDF
come il front-end automation aiuta tutto il team
extrategy
 
PDF
Inclusiveness, openness, leanness: dove voglio portare l’azienda?
extrategy
 
PDF
Innovazione. ovvero, le imprese non sono più quelle di una volta.
extrategy
 
PDF
ModulAngular
extrategy
 
PDF
Co-creare una strategia con Lego Serious Play
extrategy
 
Un approccio Frameworkless per sviluppare la tua Single Page Application
extrategy
 
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
Adaptive planning
extrategy
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy
 
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
extrategy
 
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
CSS day 2018 - Layout Saga in the web application era
extrategy
 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessità
extrategy
 
Mini IAD Torino: Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Disco...
extrategy
 
IAD17 Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Discovery
extrategy
 
Real time project portfolio management
extrategy
 
Dalle Styleguide alla Pattern Libraries: cosa serve e quando
extrategy
 
Web design patterns nell'era della digital transformation
extrategy
 
visione e immaginazione: dove vogliamo portare le nostre aziende domani?
extrategy
 
Real time strategy for you
extrategy
 
come il front-end automation aiuta tutto il team
extrategy
 
Inclusiveness, openness, leanness: dove voglio portare l’azienda?
extrategy
 
Innovazione. ovvero, le imprese non sono più quelle di una volta.
extrategy
 
ModulAngular
extrategy
 
Co-creare una strategia con Lego Serious Play
extrategy
 

web 2.0 al master in marketing e direzione aziendale, macerata

  • 1. web 2.0 ovvero, perchè oggi le aziende possono (e devono) rivolgersi alle persone, condividere le informazioni, ascoltare, confrontarsi. master in marketing e direzione aziendale macerata, novembre 2009 michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 2. il programma (2.0) web 2.0, blog, corporate blog, wiki, linkedin, long tail, social network, life streaming, social bookmarking, twitter, tag cloud, feed rss, multimedia streaming, web semantico, wordpress, delicious, flickr, community, youtube, internet pr, slideshare, mash-up, creative commons, open source, web marketing, web reputation, real time web, enterprise 2.0, social media marketing michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 3. 2 parole su di me michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 4. 2 parole su di me ● blog  http://www.micheleluconi.it ● linkedin  http://www.linkedin.com/in/micheleluconi ● delicious  http://delicious.com/micheleluconi ● twitter  http://twitter.com/micheleluconi ● flickr   http://www.flickr.com/photos/micheleluconi ● youtube  http://it.youtube.com/user/micheleluconi ● anobii  http://www.anobii.com/micheleluconi ● last.fm  http://www.last.fm/user/mike1976 ● facebook http://www.facebook.com/micheleluconi ● friendfeed http://friendfeed.com/micheleluconi michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 5. 2 parole su e-xtrategy internet way e' il nostro modo di vedere internet cercare (e trovare) la strada giusta per i nostri clienti, la strada che soddisfa i loro bisogni. la strada che passa per internet. www.e-xtrategy.net michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 6. qual e' la strada giusta? michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 7. qual e' la strada giusta? beh..dipende.. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 8. web 2.0 - voi siete pronti? michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 9. web 2.0 - voi siete pronti? michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 10. web 2.0 - voi siete pronti? michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 11. sia chiaro.. non sono venuto a raccontarvi che il web è cambiato.. ..ma che sta cambiando, proprio in questo momento! michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 12. un po' di storia del web web 1.0 (da dove veniamo) web 2.0 (chi siamo) web 3.0 (dove stiamo andando) michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 13. web 2.0 - allora cos'è? ● web 2.0 http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 ● e' semplicemente internet oggi ●un nuovo modo di intendere la rete grazie agli strumenti oggi a disposizione ● finalmente la partecipazione attiva degli utenti ● e' un luogo che influenza sempre di più tutti e tutto michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 14. web 2.0 - il focus sui servizi ma facciamo attenzione ai servizi, prima che agli strumenti, alle esigenze, prima che alle “voglie”. il modello tradizionale funziona sempre: ● obiettivi ● target ● territorio ● periodo ● budget ..poi vengono gli strumenti. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 15. web 2.0 - la vera differenza michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 16. web 2.0 - quindi, in 3 parole? Condivisione. Partecipazione. Collaborazione. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 17. web 2.0 - il mercato michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 18. web 2.0 - le cose cambiano in fretta blogging 2004/2006 social networking 2006/2008 life streaming 2009/? michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 19. i social network i social network perchè conoscere e (saper) utilizzare i social network è un vantaggio competitivo per le aziende, per la aumentare e migliorare la presenza online, per avvicinarsi ai consumatori. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 20. ascolto, network, contenuti, monitoring come utilizzare i social network in modo efficace • la scelta degli strumenti rispetto agli obiettivi ed al target • l'ascolto e la ricerca • la creazione del network • i contenuti • la partecipazione • Il monitoring ma fate attenzione! perchè.. • occorre essere veloci (prima parto..) • richiedono tempo (contenuti, partecipazione, monitoring) • lo scambio deve essere reciproco per mantenere la rete attiva • le persone vanno continuamente stimolate con novità e contenuti utili • la tecnologia è semplice, ma non per questo banale (e scontata) michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 21. i social network i social network: per le persone, per l'azienda • Facebook • Linkedin • Twitter • Youtube • Flickr • Slideshare • Delicious • Friendfeed michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 22. facebook • tanti fan non sono (spesso) il giusto obiettivo • integrazione con altri social network per i contenuti • una prospettiva: da raccoglitore di informazioni a motore di ricerca • gli interessi in comune legano fortemente le persone • la forza delle applicazioni http://www.facebook.com/extrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 23. linkedin • il social network “professionale” • non tanto aggiornamento di stato, quanto quali sono le mie competenze professionali • integrazione con altri social network per i contenuti • possibilità di profilare le aziende • i gruppi per identificare i propri interessi (professionali e non) http://www.linkedin.com/companies/e-xtrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 24. twitter • Il vero microblogging • non è invasivo come, ad esempio, facebook • non è semplice creare la propria rete di followers • la forza dei reply, re-tweet, direct messages, favorites per fare network • dai valore ai tuoi tweet (link ed approfondimenti) • racconta “live” gli eventi a cui partecipi • la novità: le liste e il geotagging http://twitter.com/extrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 25. youtube • ottimizzare i contenuti (dal titolo, alla descrizione, ai tag) • video di qualità significa contenuto utile • utilizzare immediatamente i video su altri web site • l'importanza dei tag • stimolare la viralità • georeferenziare i video http://www.youtube.com/user/extrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 26. flickr • tag e descrizione per la reputazione online (e l'indicizzazione) • sets e collections per organizzare le foto • utilizzare immediatamente le foto su altri web site • ora si possono taggare anche le persone (come facebook) http://www.flickr.com/photos/e-xtrategy/ michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 27. slideshare • condividere le presentazioni (tag e contenuti per la reputazione online) • cercare tra le “infinite” presentazioni online • usare la “forza” della condivisione dell'informazione • attenzione al copyright e, soprattutto, al copyleft http://www.slideshare.net/extrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 28. delicious • la condivisione dei bookmark come servizio personale e per il network • un servizio di ricerca ottimo su infiniti temi • utilizzare la condivisione fatta da persone che trattano temi di nostro interesse (rss) http://delicious.com/extrategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 29. friendfeed • “friendfeed è Il facebook degli smart” :) michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 30. parola d'ordine, aggregare! michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 31. mash-up michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 32. web strategy michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 33. web reputation web reputation cos'e' la reputazione online di un'azienda, come si costruisce e come si effettua il monitoring per fare in modo che, anche online, l'azienda acquisti la sua reputazione. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 34. google docet immagine di tommaso sorchiotti michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 35. web communication ascoltare l’ascolto è la prima cosa che le aziende devono attuare: ascoltare le conversazioni dei consumatori su internet, ascoltare ciò che la rete dice di loro, dell’azienda, delle marche, dei prodotti, del management. dialogare subito dopo l’ascolto c’è il dialogo e l’ingresso nella conversazione stessa. ci sono delle regole e delle tecniche su come cominciare a interagire e a dialogare online con i propri stakeholder, con gli opinion leader della rete, utilizzando nuovi linguaggi. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 36. web communication monitorare. le aziende hanno spesso paura di perdere il controllo della conversazione, perché in rete l’utente può rispondere, può criticarti, può lodarti (un tempo questo non accadeva). ma non prendere parte a una conversazione per paura della critica non avrebbe alcun senso, dato che la critica potrebbe arrivare comunque. meglio quindi entrare nella conversazione. controllarla è impossibile, orientarla è difficile, influenzarla partecipandovi e dialogandovi apertamente su ogni aspetto è l’unica scelta che oggi si prospetti a un’azienda su internet. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 37. web reputation il grande tema della web reputation è una argomento di forte attualità, con cui ci confrontiamo quotidianamente: nel web non ci sono più ne barriere ne limiti tecnologici, chiunque può facilmente trovare in internet un proprio spazio per comunicare. la notorietà del marchio ed una buona reputazione sono i principali criteri che influenzano le decisioni d’acquisto on line e i fattori chiave che permette di monitorare la percezione del consumatore riguardo un’azienda, un brand o un servizio e capire che tipo di opinioni su questi ci sono in rete. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 38. web reputation i risultati ottenuti grazie al monitoraggio della reputazione on-line non sono altro che il punto di partenza per una programmazione di una presenza strategica sul web che possa completare eventuali lacune informative della presenza off-line. diversi possono essere gli strumenti utilizzati in queste strategie, ma la reputazione oggi sta tutta online: i social media sono ormai i luoghi di confronto per tutte le aziende, che spesso faticano a capirne i meccanismi e a utilizzarli come strumenti per dialogare con gli utenti. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 39. web reputation la rete parla di noi anche se non lo sappiamo o non lo vogliamo. infatti internet offre un enorme quantità di informazioni costantemente aggiornate e quanto pubblicato rimane nel tempo, reperibile a chiunque sia interessato a quei dati. nella rete commenti e opinioni sono oggetto di confronto tra gli utenti/consumatori anche a distanza di tempo dall’iniziale pubblicazione. la reputazione, tanto on-line quanto off-line, va creata, costruita, coltivata, ed in alcuni casi difesa tramite il dialogo. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 40. mosaico arredamenti a Giugno 2008 la Mosaico Arredamenti cita in giudizio per 400.000 euro, Sergio Sarnari per aver diffamato la Società in seguito a un post sul suo Blog. reazione dei bloggers: centinaia di post distruggono la reputation e il posizionamento dell'azienda. vedere google per credere: http://xrl.in/3vma michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 41. viaggiare terra e mare e se qualcuno parla male di te o delle cose che fai, non importa se ha torto o ragione, se lo fa garbatamente o meno: importante è essere presenti, confrontarsi e partecipare alla conversazione. • http://xrl.in/3vmf • http://xrl.in/3vn4 • http://www.viaggiareterraemare.it michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 42. i contenuti – creative commons ● creative commons http://www.creativecommons.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_commons http://it.youtube.com/watch?v=L_qiH_ATvMc http://www.slideshare.net/nilocram/creative-commonscondividere-le-proprie-creazioni le licenze creative commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati”. michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 43. un web sempre più open? ● open source (http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source) il movimento della condivisione tra programmatori del codice e' basato sulla collaborazione in rete, spesso a titolo gratuito, a progetti e della distribuzione libera sul web delle applicazioni cosi' sviluppate. ●open application applicazioni aperte, liberamente utilizzabili come servizio. vi sono servizi web fruibili ed utilizzabili da tutti, che mettono in condizione i sistemi di cooperare ed integrarsi tra loro. ● open data le basi dati, gli archivi d’informazione sono costruiti con la collaborazione degli utenti attraverso meccanismi di social bookmarking. ● open content i contenuti sono generati dagli utenti e distribuiti liberamente sulla rete in diversi modi (blog, review, wiki, video, podcast ecc) e formati (Web, RSS) michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 44. web – cosa saper fare oggi ● cercare e saper trovare bella idea, ma probabilmente e' stato gia' fatto! ● condividere le informazioni moltissimi a moltissimi! ● integrare i contenuti ed i sistemi troppi sistemi, contenuti non filtrati ● produrre contenuti di qualità tanti sistemi incredibili, ma chi li aggiorna? ● formazione all'utilizzo delle nuove tecnologie cultura delle tecnologie in azienda ● farsi trovare se non mi trovano, non esisto! michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net
  • 45. grazie ;) e questo è solo l'inizio :) queste (ed altre) slide le trovate qui http://www.slideshare.net/extrategy tag “web 2.0” e, se volete, la discussione continua da queste parti: http://live.e-xtrategy.net michele luconi michele luconi - [email protected] e-xtrategy srl - www.e-xtrategy.net