Web 2.0: le nuove dinamiche
   della comunicazione
           A cura di Claudia Zarabara – czarabara@cuoa.it
                                         Novembre 2011
Dal Web 1.0 al Web
  2.0

                                                      WEB 1.0
                                                    USO LA RETE


                           WEB 2.0
                         SONO IN RETE

                                        WEB 2.0
                                     SIAMO IN RETE

                                                WEB 2.0
                                             SIAMO LA RETE


“Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione di servizi
   disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere informazioni online”
   tratto daWikipedia.com
L’evoluzione
dell’informazione


  Web 1.0: sono pagine create
  “istituzionalmente” per fornire informazioni

  Web 2.0: fornisce le informazioni in modo
  tale che gli utenti le possano prendere e
  modificare. L’informazione viaggia in
  modo destrutturato.

  User generated data: le informazioni
  sono create, rimaneggiate, condivise,
  distribuite dagli utenti.
Come vede ed usa il web
  l’utente?
Sposare il “modo di vedere digitale” del consumatore, dando ascolto alla sua voce,
alle sue necessità, al suo modo di concepire il web

Il sistema digitale dell’azienda                  Quello del consumatore
Un modo nuovo di
comunicare
Il Social Media Marketing permette di dare voce al
consumatore. Questo significa:
      ascoltarlo
      dare delle risposte
      monitorarlo (controllarlo è impossibile, occorre
     accettare il rischio!)
Il consumatore apprezza trasparenza, chiarezza e, in
generale, delle risposte (magari in tempi utili)!
Occorre partecipare in modo nuovo: “Partecipare è
marketing” (C.Heuer) “Se tentate di vendere qualcosa alla
community, e questa è la ragione per cui siete qui, questo
sarà chiaro a tutti e non otterrete il successo sperato. Se
invece partecipate perché volete veramente dare un
contributo alla community, perché volete condividere ciò
che sapete, perché volete veramente essere a servizio
della community e dei suoi membri riuscirete a vendere
alle persone giuste GRAZIE alla vostra sincerità ed
onestà”
E’ rischioso! Cosa dicono gli altri di noi? Come gestire le
critiche? Come controllare il messaggio?
Opportunità o
minaccia?

More Related Content

PDF
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
PPT
Le Parole Nuove
PDF
Il mondo immobiliare nei Social Network
PPT
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
PPT
Web 2.0, una lettura critica
PPTX
Progettazione Web PA
PPT
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
PDF
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Le Parole Nuove
Il mondo immobiliare nei Social Network
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Web 2.0, una lettura critica
Progettazione Web PA
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web

What's hot (6)

PPTX
Web semantico
PPTX
Esplorando il web
PPT
Web 2.0 e comunicazione enti locali
PDF
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
PDF
Sociologia di Facebook
PDF
Il web 2.0
Web semantico
Esplorando il web
Web 2.0 e comunicazione enti locali
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Sociologia di Facebook
Il web 2.0

Viewers also liked (6)

PDF
Social Shopping o Social Caring?
PDF
Cenni di marketing immobiliare
PDF
Marketing "Base" - I concetti base
PDF
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
PDF
Introduzione ai fondamenti del marketing
PPT
1 Cosè Il Marketing
Social Shopping o Social Caring?
Cenni di marketing immobiliare
Marketing "Base" - I concetti base
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Introduzione ai fondamenti del marketing
1 Cosè Il Marketing

Similar to Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione (20)

PDF
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
PDF
Terme e sportsocialmediamarketing
PDF
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
PDF
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
PPT
Web2.0
PDF
Comunicare l'azienda nel web2.0
PDF
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
PPT
Sosushi formazione
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
DOC
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
PPT
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
PPTX
Comunicare nel web 2.0
PDF
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
PDF
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
PPT
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
PPT
Web 2.0 comunicare al futuro
PPT
web 2.0 prima parte
PPT
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
PPT
Didattica Multimediale 1
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
Terme e sportsocialmediamarketing
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
Sosushi formazione
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Comunicare nel web 2.0
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 comunicare al futuro
web 2.0 prima parte
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
Didattica Multimediale 1
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile

More from Fondazione CUOA (20)

PDF
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
PDF
Overview on Digital Analytics
PDF
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
PDF
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
PDF
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
PDF
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
PDF
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
PDF
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
PDF
Cuoa sales force francis de zanche
PDF
Cuoa sales force enrico berto
PDF
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
PDF
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
PDF
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
PDF
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
PDF
Lean Management - ottobre 2014
PPT
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
PDF
Azienda agricola Fasoli Gino
PDF
Winecircus «Be the first» in Germany
PDF
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
PDF
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Overview on Digital Analytics
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force enrico berto
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Lean Management - ottobre 2014
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Azienda agricola Fasoli Gino
Winecircus «Be the first» in Germany
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014

Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione

  • 1. Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione A cura di Claudia Zarabara – [email protected] Novembre 2011
  • 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO IN RETE WEB 2.0 SIAMO LA RETE “Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere informazioni online” tratto daWikipedia.com
  • 3. L’evoluzione dell’informazione Web 1.0: sono pagine create “istituzionalmente” per fornire informazioni Web 2.0: fornisce le informazioni in modo tale che gli utenti le possano prendere e modificare. L’informazione viaggia in modo destrutturato. User generated data: le informazioni sono create, rimaneggiate, condivise, distribuite dagli utenti.
  • 4. Come vede ed usa il web l’utente? Sposare il “modo di vedere digitale” del consumatore, dando ascolto alla sua voce, alle sue necessità, al suo modo di concepire il web Il sistema digitale dell’azienda Quello del consumatore
  • 5. Un modo nuovo di comunicare Il Social Media Marketing permette di dare voce al consumatore. Questo significa: ascoltarlo dare delle risposte monitorarlo (controllarlo è impossibile, occorre accettare il rischio!) Il consumatore apprezza trasparenza, chiarezza e, in generale, delle risposte (magari in tempi utili)! Occorre partecipare in modo nuovo: “Partecipare è marketing” (C.Heuer) “Se tentate di vendere qualcosa alla community, e questa è la ragione per cui siete qui, questo sarà chiaro a tutti e non otterrete il successo sperato. Se invece partecipate perché volete veramente dare un contributo alla community, perché volete condividere ciò che sapete, perché volete veramente essere a servizio della community e dei suoi membri riuscirete a vendere alle persone giuste GRAZIE alla vostra sincerità ed onestà” E’ rischioso! Cosa dicono gli altri di noi? Come gestire le critiche? Come controllare il messaggio?