Web Gis platform, autocorrelation, geospatial statistical data, density maps, real time monitoring, earthquake monitoring, transport monitoring, heatmaps
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveGeosolution Srl
Attraverso l'utilizzo di strumentazione laser scanner, integrata, per l’idonea georeferenziazione a strumentazione topografica tradizionale (stazione totale) e GNSS (Global Navigation Satellite System), è possibile acquisire, con altissimo dettaglio, nuvole di punti dalla quale ricostruire il modello tridimensionale del terreno (DTM - Digital Terrain Model), definito in modo tale da poter essere gestito in successive elaborazioni specialistiche CAD (Computer Aided Drafting) e GIS (Geographical Information System).
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Margherita Di Leo
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Ingegneria”
Matera, 4 Maggio 2012
Overview sul software libero GRASS GIS e applicazioni per l’analisi di dati territoriali ed ambientali.
Una panoramica delle tecniche di analisi statistica territoriale: GIS, Proiezioni, Sistemi di riferimento, Georeferenziazione, Vettori e raster, Shapefile, Geostatistica, Autocorrelazione, Kriging, Semivariogramma, LISA, Campionamento, Web GIS, Geoserver, Postgis, Indici Spaziali, Genode, Integrazione dati statistici e spaziali
The document describes DataSTAT Hub, a tool developed by the Italian National Institute of Statistics (Istat) for the automatic collection of administrative data to produce official statistics. DataSTAT Hub uses REST architecture and HTTP to enable the automated collection, standardization, and integration of administrative data from various sources in a scalable way. It models data as key-value pairs to accommodate heterogeneous data types and uses Elasticsearch for indexing and searching large amounts of data. This allows for easier and more efficient collection and dissemination of administrative data compared to traditional methods.
1) Unified universal monitoring platform. Monitor all type of of objects:
- mobile objects (vehicle);
- stationary objects.
All-In-One Monitoring system allows to have (monitor) different type of objects in one system.
2) Monitored objects
2.1 Mobiles objects (vehicle):
passenger cars, SUV;
LCV, pickups, light trucks;
VAN, micro bus;
truck;
passenger buses;
construction, road construction and special machineries;
mining machineries (tippers, dozers, excavators etc.);
forest machineries;
road fuel tankers;
refrigerator trucks;
agricultural machineries (tractors, combines etc.);
diesel locomotives;
railroad cars and railroad cisterns;
towboats;
etc.
2.2 Stationary objects:
over ground horizontal fuel storage tanks;
under ground fuel storage tanks;
vertical fuel storage tanks;
fueling station;
diesel generators;
power transformer;
electrical power distribution station;
refrigerators;
etc.
1) Unified universal monitoring platform. Monitor all type of of objects:
- mobile objects (vehicle);
- stationary objects.
All-In-One Monitoring system allows to have (monitor) different type of objects in one system.
2) Monitored objects
2.1 Mobiles objects (vehicle):
passenger cars, SUV;
LCV, pickups, light trucks;
VAN, micro bus;
truck;
passenger buses;
construction, road construction and special machineries;
mining machineries (tippers, dozers, excavators etc.);
forest machineries;
road fuel tankers;
refrigerator trucks;
agricultural machineries (tractors, combines etc.);
diesel locomotives;
railroad cars and railroad cisterns;
towboats;
etc.
2.2 Stationary objects:
over ground horizontal fuel storage tanks;
under ground fuel storage tanks;
vertical fuel storage tanks;
fueling station;
diesel generators;
power transformer;
electrical power distribution station;
refrigerators;
etc.
Road Fuel Tanker Monitorting
Road Tanker Solution: Cargo Tanks and Cargo Compartments Monitoring, Vehicle Monitoring
The solution allows:
all time has the real information about fuel level in fuel cargo tanks (fuel compartments);
control loading and uploading fuel;
localize points of fuel loading and uploading;
has fuel history for each fuel tank (each fuel compartment);
prevent fuel drain, fuel fraud and fuel manipulation.
GuardMagic Vehicle Monitoring System:
Vehicle Monitoring:
Where your vehicles have been;
Real vehicle trip and location;
Parameters of vehicle movements (speed, acceleration/deceleration);
Arrival and departure times;
Visited points;
Vehicle activity;
Driver activity;
Detailed information about fuel in tank, fueling and draining
Detailed information about fuel consumption;
and much, much more
1. Key Features:
1.1 In general
all world coverage;
all type of vehicle monitoring;
wireless data transmitting by GSM/GPRS network;
cars fuel tank monitoring;
not need to install additional fuel level sensor;
not need to remove fuel tank for fuel sensor installation.
1.2 Monitoring:
vehicle real location;
parameters of vehicle movement: date/time, speed, acceleration/deceleration;
vehicle trip (vehicle route);
fuel level in fuel tank;
fuel consumption, fueling and fuel drain.
1.3 Benefits:
Most economical way embed fuel monitoring function for cars, VANs, LCV in vehicle monitoring system.
Provide fuel monitoring function on passenger cars, “JEEPs”,VANs,“pick-up” or light trucks (Light Commercial Vehicles) on which the use of professional fuel level sensors is not reasonable due to technical or economic reason.
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...ALESSANDRO CAPEZZUOLI
STATVIEW represents a useful open source tool that can be conveniently shared among NSOs for analysing, visualising and sharing cartographic data in a machine-readable format.
Back to Basics, webinar 5: Introduzione ad Aggregation FrameworkMongoDB
Questo è il quinto webinar della serie Back to Basics che ti offrirà un'introduzione al database MongoDB. Con questo webinar ti presentiamo Aggregation Framework.
This describe the NewAGE database, some operations that can be done on the database, and other general information about the database of river Adige. Further information is available at http://abouthydrology.blogspot.it/2016/09/the-adige-database-or-database-newage.html
Valentina Spanu: esempi di applicazioni di GIS Partecipativo; gestione delle riserve idriche, energia solare, ristrutturazione di un edificio scolastico in Marocco; riduzione del rischio di disastro naturale in Georgia.
Una panoramica delle tecniche di analisi statistica territoriale: GIS, Proiezioni, Sistemi di riferimento, Georeferenziazione, Vettori e raster, Shapefile, Geostatistica, Autocorrelazione, Kriging, Semivariogramma, LISA, Campionamento, Web GIS, Geoserver, Postgis, Indici Spaziali, Genode, Integrazione dati statistici e spaziali
The document describes DataSTAT Hub, a tool developed by the Italian National Institute of Statistics (Istat) for the automatic collection of administrative data to produce official statistics. DataSTAT Hub uses REST architecture and HTTP to enable the automated collection, standardization, and integration of administrative data from various sources in a scalable way. It models data as key-value pairs to accommodate heterogeneous data types and uses Elasticsearch for indexing and searching large amounts of data. This allows for easier and more efficient collection and dissemination of administrative data compared to traditional methods.
1) Unified universal monitoring platform. Monitor all type of of objects:
- mobile objects (vehicle);
- stationary objects.
All-In-One Monitoring system allows to have (monitor) different type of objects in one system.
2) Monitored objects
2.1 Mobiles objects (vehicle):
passenger cars, SUV;
LCV, pickups, light trucks;
VAN, micro bus;
truck;
passenger buses;
construction, road construction and special machineries;
mining machineries (tippers, dozers, excavators etc.);
forest machineries;
road fuel tankers;
refrigerator trucks;
agricultural machineries (tractors, combines etc.);
diesel locomotives;
railroad cars and railroad cisterns;
towboats;
etc.
2.2 Stationary objects:
over ground horizontal fuel storage tanks;
under ground fuel storage tanks;
vertical fuel storage tanks;
fueling station;
diesel generators;
power transformer;
electrical power distribution station;
refrigerators;
etc.
1) Unified universal monitoring platform. Monitor all type of of objects:
- mobile objects (vehicle);
- stationary objects.
All-In-One Monitoring system allows to have (monitor) different type of objects in one system.
2) Monitored objects
2.1 Mobiles objects (vehicle):
passenger cars, SUV;
LCV, pickups, light trucks;
VAN, micro bus;
truck;
passenger buses;
construction, road construction and special machineries;
mining machineries (tippers, dozers, excavators etc.);
forest machineries;
road fuel tankers;
refrigerator trucks;
agricultural machineries (tractors, combines etc.);
diesel locomotives;
railroad cars and railroad cisterns;
towboats;
etc.
2.2 Stationary objects:
over ground horizontal fuel storage tanks;
under ground fuel storage tanks;
vertical fuel storage tanks;
fueling station;
diesel generators;
power transformer;
electrical power distribution station;
refrigerators;
etc.
Road Fuel Tanker Monitorting
Road Tanker Solution: Cargo Tanks and Cargo Compartments Monitoring, Vehicle Monitoring
The solution allows:
all time has the real information about fuel level in fuel cargo tanks (fuel compartments);
control loading and uploading fuel;
localize points of fuel loading and uploading;
has fuel history for each fuel tank (each fuel compartment);
prevent fuel drain, fuel fraud and fuel manipulation.
GuardMagic Vehicle Monitoring System:
Vehicle Monitoring:
Where your vehicles have been;
Real vehicle trip and location;
Parameters of vehicle movements (speed, acceleration/deceleration);
Arrival and departure times;
Visited points;
Vehicle activity;
Driver activity;
Detailed information about fuel in tank, fueling and draining
Detailed information about fuel consumption;
and much, much more
1. Key Features:
1.1 In general
all world coverage;
all type of vehicle monitoring;
wireless data transmitting by GSM/GPRS network;
cars fuel tank monitoring;
not need to install additional fuel level sensor;
not need to remove fuel tank for fuel sensor installation.
1.2 Monitoring:
vehicle real location;
parameters of vehicle movement: date/time, speed, acceleration/deceleration;
vehicle trip (vehicle route);
fuel level in fuel tank;
fuel consumption, fueling and fuel drain.
1.3 Benefits:
Most economical way embed fuel monitoring function for cars, VANs, LCV in vehicle monitoring system.
Provide fuel monitoring function on passenger cars, “JEEPs”,VANs,“pick-up” or light trucks (Light Commercial Vehicles) on which the use of professional fuel level sensors is not reasonable due to technical or economic reason.
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...ALESSANDRO CAPEZZUOLI
STATVIEW represents a useful open source tool that can be conveniently shared among NSOs for analysing, visualising and sharing cartographic data in a machine-readable format.
Back to Basics, webinar 5: Introduzione ad Aggregation FrameworkMongoDB
Questo è il quinto webinar della serie Back to Basics che ti offrirà un'introduzione al database MongoDB. Con questo webinar ti presentiamo Aggregation Framework.
This describe the NewAGE database, some operations that can be done on the database, and other general information about the database of river Adige. Further information is available at http://abouthydrology.blogspot.it/2016/09/the-adige-database-or-database-newage.html
Valentina Spanu: esempi di applicazioni di GIS Partecipativo; gestione delle riserve idriche, energia solare, ristrutturazione di un edificio scolastico in Marocco; riduzione del rischio di disastro naturale in Georgia.
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Codevintec Italiana srl
A causa del loro elevato sviluppo lineare, le infrastrutture a rete (strade, autostrade, ferrovie, flow lines, ecc.) intercettano frequentemente aree caratterizzate da fenomeni di dissesto idrogeologico. Non si tratta solo di fenomeni di grandi dimensioni, che in genere sono cartografati e studiati, ma anche dissesti superficiali di piccolo volume, solitamente ignorati dalle cartografie ufficiali, che possono compromettere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto.
Un’idea dell’entità del problema è fornita da una recente analisi da noi effettuata esaminando la letteratura scientifica disponibile sul territorio italiano, nell’ambito della quale sono stati catalogati più di 400 eventi di dissesto idrogeologico che hanno danneggiato le linee ferroviarie italiane negli ultimi 60 anni. Si tratta solo degli eventi di maggiore entità, che per varie ragioni hanno stimolato l’interesse del mondo scientifico, ai quali andrebbero aggiunti
tutti gli eventi minori, che in genere vengono riportati solo dai
Media.
Workshop on TelegraphCQ:
Concept of Data Stram Management System.
TelegraphCQ: the DSMS developped at Berkley, internal architecture.
Differences between tradition database.
Adaptive QUery Processing using the new concept of Eddies like a routing operator.
Troubles about join Streams (with no statistical data) and Relations; and the two solution: STAIR and SteMs.
STAIR: a join operator that allow internal state changing using primite function visible to eddies.
SteMs: helf-join operator that keep homogeneous tuples, internal state is decision-indipendent.
Eddies Routing Policy implemented with the (Waldspurger & Weihl [1994]) Lottery Scheduling.
AUTOSTRADE PER L’ITALIA TESTA IL GEORADAR 3D DI CODEVINTEC ITALIANA CHE RISCUOTE SEMPRE PIÙ INTERESSE. IL SUCCESSO È DOVUTO ALLA VASTA GAMMA DI APPLICAZIONI: RICERCA DI ORDIGNI BELLICI INESPLOSI, MAPPATURA DEI SOTTOSERVIZI, INDAGINI STRUTTURALI, PAVIMENTAZIONI STRADALI, GALLERIE E PONTI.
Corso «I GIS come strumenti di ricerca e di comunicazione»
Università di Pisa - Moduli trasversali per i dottorandi
Nicola Gabellieri, Università di Trento
Massimiliano Grava, Università di Pisa
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2022 | Presentazione di Claudio Mineo - Responsabile Gestione Sostenibile della Risorsa, Acea Ato 2 e Lucia Cisco - Weather Data Scientist, Hypermeteo
19-20 ottobre 2022, Centro Congressi La Fornace di Acea Ato 2 a Roma
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCity Planner
Settembre 24, 2014.
---
Hai mai pensato a quante informazioni territoriali puoi sintetizzare su una mappa? Tra i geoscentists è molto famosa l’affermazione che l’80% delle informazioni ha qualche riferimento geografico:
“eighty to ninety percent of all the informat ion collected and used was related to geography” (Huxhold 1991: 22–23), “as much as 80% of all infor mation held by business and government may be geographically referenced” (Franklin 1992: 12), “research shows that approximately 80% of all decisions in the public sector are based on georeferenced data” (Riecken 2001: 218) and “95% is more accurate today, new technology is partially responsible, including cell phones, GPS devices and electronic toll collectors” (Perkins 2010)
Mercoledì 24 settembre in coworking Login si terrà il workshop “GIS (Geoghraphic Information System) Open source per la pianificazione territoriale” a cura di Piergiorgio Roveda, Urban planner – GIS Expert – Web Master, per conoscere come un territorio può essere letto in diverse dimensioni e come le cartografie che siamo abituati a vedere sono l’output di aggregazione di dati.
Il workshop si rivolge a coloro che hanno bisogno di informazioni per le loro attività di analisi di mercato o che vogliono inserire il loro progetto in un contesto “ambientale” tanto come un progetto architettonico, che ad un’App, come abbiamo visto per l’EXPO E15. Non solo… per chi è alla continua ricerca di informazioni, come le attività di giornalismo, può cogliere questa opportunità per conoscere gli strumenti che permettono di associare le migliaia di tabelle alle geometrie che rappresentano il territorio e sviluppare analisi più complesse tramite questa associazione.
Gli argomenti specifici trattati saranno
- sviluppo sostenibile: i dati a disposizione (sociale, economico, ambientale);
- GIS: strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi;
- software GIS, Geodatabase open source e Open Street Map;
- utilizzo pratico di Qgis (Linux, Windows, Mac);
- gestione dei dati per la pianificazione di un Comune;
- esempio Geodatabase PostGIS;
- dal desktop al web: geoblog, data visualization, data journalism.
---
Cosè il GIS? cosa sono i (geo)data?
Quando si parla di dati, antecedendo alla parola il termine “geo”, ci si trova nella stessa situazione di quando si attribuiscono ad una foto un nome e altre informazioni aggiuntive, alla sola visualizzazione; così ai dati si possono aggiungere le coordinate geografiche, visualizzando, a richiesta, la posizione del contenuto su una mappa. Questa logica permette di trasformare una mappa o una tabella in un GIS (anche chiamato Sistema Informativo Territoriale – SIT).
Perchè Open Source?
Ci sono diversi motivi di questa scelta, ma è necessario fissare alcuni paletti. Mi piace parlare di GIS Open Source ...
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale Nino Argentati
Relatore dott. geol. Marcello Frangiamone. GIS, cosa sono e come utilizzarli. Metodologie di lavoro e utilizzo dei GIS online. GIS, webGIS e mash-up. Cartografie, coordinate geografiche, banche dati online.
Il sociologo e il mercato del lavoro. Le professioni della sociologia, gli sbocchi occupazionali, i dati e le offerte lavorative. Quali sono le caratteristiche delle professioni della sociologia.
Quali sono le competenze digitali necessarie a un'organizzazione pubblica? Sostanzialmente si possono suddividere in 3 aree : Competenze digitali di base, specialistiche e di e-leadership
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoroALESSANDRO CAPEZZUOLI
Il mercato del lavoro può essere analizzato sotto diversi punti di vista. Le professioni sono sicuramente un punto di vista privilegiato attraverso cui guardare le caratteristiche dei mestieri, la formazione, l'occupazione e l'orientamento. I dati disponibili sulle professioni (principalmente di tipo statistico e prodotti da diverse istituzioni) sono numerosi e consentono un'analisi estremamente lucida del mercato del lavoro. Le slide illustrano i linguaggi usati per "parlare" di lavoro con particolare riferimento alle tassonomie statistiche e ai linked open data, che collegano tra loro i dati prodotti dalle diverse istituzioni attraverso un'ontologia strutturata e un sistema di condivisione costituito essenzialmente da widget. Infine viene illustrato il sistema informativo statisticlass.eu (realizzato con i dati aperti messi a disposizione dall'Istat e dall'Isfol) che consente, oltre al raccordo con i repertori regionali che descrivono il mercato del lavoro locale, di individuare la prossimità delle professioni e gli eventuali debiti formativi per passare da un mestiere all'altro. Un aspetto particolare riguarda l'utilizzo dei dati presenti nel sistema, gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni e il riuso delle applicazioni.
5. MODELLO (Standard)
DATI STASTISTICI: JSON-stat, SDMX
(JSON statistical standard , Statistical Data and Metadata Exchange)
TRASPORTI: GTFS
(General Transit Feed Specification)
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
I DATI STATISTICI
TERREMOTI: FDSNWS
(Event Federation of Digital Seismograph Networks Web Services)
FORMATO
1
2
ARCHITETTURA
3
La diffusione
3
10. SOAP
Simple Object Access Protocol
REST
Representation State Transfer
I DATI STATISTICI SOAP vs REST
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 8
11. 1) Identificazione delle risorse
http://apistat.istat.it/?dataset=DCIS_VEICOLIINCID1&dim=,2,4,8,1,2,13,2148&idLa
yer=1002&q=getdatajsonnuts
2) Utilizzo esplicito dei metodi HTTP
3) Risorse autodescrittive
I principi REST non pongono nessun vincolo sulle modalità di rappresentazione di una
risorsa. Virtualmente possiamo utilizzare il formato che preferiamo senza essere obbligati a
seguire uno standard. Di fatto, però, è opportuno utilizzare formati il più possibile standard
in modo da semplificare l’interazione con i client (JSON-stat?).
4) Collegamenti tra risorse
Un altro vincolo dei principi REST consiste nella necessità che le risorse siano tra loro
messe in relazione tramite link ipertestuali. Questo principio è anche noto come
HATEOAS, dall’acronimo di Hypermedia As The Engine Of Application State, e pone
l’accento sulle modalità di gestione dello stato dell’applicazione.
5) Comunicazione senza stato
REST prevede la comunicazione stateless, ma un’applicazione può avere uno stato. La
responsabilità della gestione di tale stato non deve essere conferita al server, ma rientra nei
compiti del client.
Metodo HTTP Operazione CRUD Descrizione
POST Create Crea una nuova risorsa
GET Read Ottiene una risorsa
esistente
PUT Update Aggiorna una risorsa o
ne modifica lo stato
DELETE Delete Elimina una risorsa
Create
Read
Update
Delete
I DATI STATISTICI Le operazioni CRUD
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 9
12. WITHOUT REST WITH REST
I DATI STATISTICI Architettura REST
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 10
13. ● Buffering
● Network analysis
● Topology Overlay
I SISTEMI WEB GIS Caratteristiche
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 11
14. PUNTI SU POLIGONI
Es. tipologia del suolo in cui cade un traliccio elettrico
LINEE SU POLIGONI
Es. tipologia del suolo in cui cade un tratto di strada
POLIGONI SU POLIGONI
Es. tipologia del suolo in cui cade un fabbricato
SOVRAPPOSIZIONE DI DIVERSI STRATI
(LAYERS)
I SISTEMI WEB GIS Overlay Topologico
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 12
15. Aree di rispetto intorno a specifici
elementi geografici
Le linee elettriche ad alta tensione prevedono delle
fasce di rispetto di oltre 250 metri per parte; le leggi
ambientali prevedono l'inedificabilità entro una
specifica distanza dalle rive di corsi d'acqua, laghi e
mare; un ponte ripetitore copre un'area con un
determinato raggio.
I buffer possono essere:
• asimmetrici rispetto, ad esempio, ai due lati di un
elemento lineare
• parametrizzati a seconda delle caratteristiche
dell'elemento (es. tensione di esercizio delle linee
elettriche)
I SISTEMI WEB GIS Buffering
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 13
16. Quali reti? Trasporto,
distribuzione,
comunicazione
• Ricerca del minimo percorso su
una rete o comunque del
percorso meno costoso
• Verifica delle connettività tra
due punti della rete
• Allocazione di porzioni della rete
ad un fornitore o consumatore di
risorse
I SISTEMI WEB GIS Analisi di rete
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 14
17. StatVIEW è una piattaforma web GIS che utilizza:
1) Un map server e un database con la sua componente geospaziale (Geoserver,
Postgres, PostGIS)
2) Differenti fonti di dati (datawarehouse, web service, database, etc.)
3) Motore di interrogazione e interfaccia utente
WMS
WFS
WCS
StatVIEW
Sistema scalabile
o Supporta differenti fonti di dati (database, files, web service)
o Supporta differenti modelli per l’open data (SDMX, DDI, JSON-STAT)
o Supporta differenti formati per l’open data (XML, JSON)
STATVIEW Caratteristiche
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 15
19. Dimensioni associate al
dataset
Differenti rappresentazioni
(Mappe, Grafici, Tabelle)
Ricerca personalizzata
Mappa di densità – incidenti stradali
STATVIEW Mappe di densità
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 17
20. Grafico dinamico per gli incidenti stradali
STATVIEW Grafici dinamici
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 18
22. Dati sui Permessi di soggiorno
Selezionando un layer e, per esempio, una diversa mappa di base,
un diverso gradiente di colore o una diversa partizione (quartile,
quintile, etc.) è possibile ottenere differenti visualizzazioni per una
migliore comprensione dei fenomeni
Layer che crea un bubble chart
attraverso una query geospaziale
Layer che contiene le
associazioni geolocalizzate che
forniscono servizi ai migranti
STATVIEW Overaly
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 20
23. OSRM (Open Source Routing Machine): algoritmo
che consente di ottenere il percorso stradale più
breve tra due punti geolocalizzati
STATVIEW Routing
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 21
24. La dimensione delle frecce fornisce
un’idea della portata del flusso
Flussi in entrata e in uscita da un certo
confine territoriale per rappresentare i
trasferimenti di residenza
TRASFERIMENTI DI RESIDENZA
E’ possibile scegliere il range di distanza
o la massima distanza entro la quale
visualizzare il flusso
STATVIEW Flussi
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 22
28. Applicazione che permette la gestione
dei centri di accoglienza in base alla
capienza e alla disponibilità
STATVIEW Applicazioni web ad hoc
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 26
29. L'algoritmo K-Means è un algoritmo di clustering, progettato
nel 1967 da MacQeen, che permette di suddividere gruppi di
oggetti in K partizioni sulla base dei loro attributi.
Tutti gli oggetti sono rappresentati come vettori, quindi
formano uno spazio vettoriale.
K-means minimizza la deviazione standard.
Ogni cluster viene identificato mediante un centroide o punto medio.
L'algoritmo segue una procedura iterativa:
• inizialmente crea K partizioni e assegna ad ogni partizione i punti d'ingresso o
• casualmente o usando alcune informazioni euristiche;
• calcola il centroide di ogni gruppo;
• costruisce quindi una nuova partizione associando ogni punto d'ingresso al cluster il cui
centroide è più vicino ad esso;
• vengono ricalcolati i centroidi per i nuovi cluster e così via, finché l'algoritmo non converge
STATVIEW Clustering
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 27
30. Esempio di clustering ottenuto con i punti geolocalizzati
STATVIEW Clustering
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 28
31. Heatmap dei musei e delle aree archeologiche private
STATVIEW Heatmap
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 29
32. STATVIEW Monitoraggio, raccolta e analisi dati
APPLICATION
WRAPPERS
DB
XML DOCS
CSV FILES
WEB SERVICES
ARCHIVIAZIONE DIFFUSIONE
VISUALIZZAZIONE
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 30
33. Una variabile regionalizzata Z(x) è una variabile con valore fortemente dipendente dalla
posizione spaziale.
α = componente casuale
R(x) = componente regionalizzata
La condizione è che R(x) sia preponderante rispetto alla componente casuale
AUTOCORRELAZIONE: Tutto è correlato con tutto, ma le cose vicine sono più
correlate delle cose lontane «Prima legge di Tobler»
Teoria delle Variabili Regionalizzate di Matheron (1965)
STATVIEW Autocorrelazione
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 31
34. Il kriging è un metodo
di regressione usato nell'ambito
dell'analisi spaziale (geostatistica) che
permette di interpolare una grandezza
nello spazio, minimizzando l’errore
quadratico medio. In statistica è meglio
noto come processo gaussiano.
Deve il suo nome a Danie Krige,
ingegnere minerario sudafricano che
sviluppò negli anni ’50 alcuni metodi
empirici per la previsione della
distribuzione di minerale nel sottosuolo
a partire da campionamenti del terreno.
STATVIEW Autocorrelazione
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 32
35. Conoscendo il valore di una
grandezza in alcuni punti nello
spazio (per esempio la
temperatura misurata in ogni città
di una regione), si può
determinare il valore della
grandezza in altri punti per i quali
non esistono misure, per esempio
una località sprovvista di
termometri. Nel kriging, questa
interpolazione spaziale si basa
sull'autocorrelazione della
grandezza, cioè l’assunto che la
grandezza in oggetto vari nello
spazio con continuità.
Il valore incognito in un punto viene calcolato con
una media pesata dei valori noti.
I pesi che vengono dati alle misure note (es. le
temperature misurate nelle città) dipendono dalla
relazione spaziale tra i valori misurati nell'intorno
del punto incognito (es. il punto in campagna).
STATVIEW Autocorrelazione
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 33
36. Per calcolare i pesi si usa il semivariogramma, un grafico che mette in relazione la distanza tra due punti
e il valore di semivarianza tra le misure effettuate in questi due punti. Il semivariogramma espone, sia in
maniera qualitativa che quantitativa, il grado di dipendenza spaziale, che altro non è che
l’autocorrelazione vista prima.
Dipendenza spaziale
Indipendenza spaziale
STATVIEW Semivariogramma
ALESSANDRO CAPEZZUOLI 34