Slide per l'ausilio alla presentazione od ad un corso veloce per lo sviluppo di Angular 2.
Comprende la struttura principale delle applicazioni di Angular, i componenti, le direttive, i servizi e pipes.
Breve panoramica sul typescript e sulle principali librerie.
HTML5 Single Page Application è il nuovo hype tecnologico: tutti ne parlano, il web ne è pervaso, da GMail a Facebook e Twitter, dal desktop al mobile, dagli Appennini alle Ande.
In questa sessione proveremo a capire che cosa sia una SPA a partire dal ruolo centrale che riveste Javascript sia in termini di librerie di base che di organizzazione del codice applicativo. Affronteremo anche temi inerenti la UI, i servizi di back-end, lo unit testing, la security, il mobile in modo da offrire un panorama completo di che cosa sia in effetti una SPA HTML5.
In questa sessione vedremo come uno sviluppatore WebForm possa essere velocemente produttivo (utilizzando le ultime versioni di ASP.NET Core) grazie a Blazor. Vedremo quindi cosa differenza un'applicazione ASP.NET Core, rispetto a quelle WebForm (.NET Framework) fino ad arrivare a comprendere perchè e come Blazor possa agevolare questa transizione.
Quindi una sessione non solo per chi è nuovo a Blazor, ma anche perchì ancora non ha migrato ad ASP.NET Core.
In questo speech esploreremo le REST API più interessanti e curiose pubblicamente disponibili. Dopo una introduzione utile a fissare concetti di base e prerogative, vedremo come “consumarle” con Delphi costruendo accattivanti applicazioni client.
Sviluppo Web con React e Delphi - Seminario Delphi Day 2016, PiacenzaMarco Breveglieri
Slide del seminario sull'uso di React con Delphi e confronto con altre tecnologie (es. ExtJS) per lo sviluppo Web, tenuto al Delphi Day 2016 a Piacenza.
I sorgenti sono disponibili qui:
https://github.com/marcobreveglieri/conferences/tree/master/2016/delphi_day_2016
ASP.NET Core 2.0 è stato ufficialmente rilasciato e porta con se parecchie novità come le Razor Pages, template aggiornati e l'integrazione con Application Insights migliorata. In questa cercheremo capiremo la vera maturità di questo framework, e quanto questo rilascio sia importante per noi dev.
Applicazioni Web ultra-performanti con Vue.js e DelphiMarco Breveglieri
Vue.js è un framework per creare interfacce utente estremamente performanti e che può essere introdotto progressivamente nelle vostre applicazioni Web, nel modo meno invasivo possibile. In questo talk scoprirete come utilizzarlo con Delphi creando una soluzione frontend e backend ad elevate prestazioni.
ASP.NET MVC è una piattaforma aperta costruita come un puzzle di componenti. Per personalizzare il comportamento dei componenti interni del sistema è quindi sufficiente rimuovere uno dei tasselli e sostituirlo con uno scritto da noi. Un'operazione resa semplice ed immediata dall'interfaccia Dependency Resolver.
Asp.NET MVC è un nuovo framework per lo sviluppo di applicazioni web alternativo al modello webform. Questo consente di utilizzare il pattern MVC per lo sviluppo di applicazioni Asp.NET, permettendo quindi una miglior separazione delle responsabilità che a sua volta porta ad una maggior manutenibilità, riusabilità e facilità nel testing.
La sessione illustrerà i motivi che hanno portato alla nascita di Asp.NET MVC e le sue caratteristiche fondamentali.
Agenda:
- Storia dei framework MS per lo sviluppo web
- Introduzione a Asp.NET MVC
- Vantaggi di Asp.NET MVC
- Il pattern MVC
- Hello MVC: DEMO
- Componenti di MVC: Routing, Controller, Model, View
Slide dell'evento Global Azure Bootcamp di Pordenone.
Il codice è disponibile su github: https://github.com/andreadottor/GlobalAzureBootcamp2016
Architetture web - Linguaggi e standard - Web server, application server, dat...Fulvio Corno
Master: Amministratore Linux - Livello Avanzato
Nel contesto della formazione professionale rivolta ad aziende ed enti pubblici, sono stati preparati ed erogati dei corsi di Amministratore di sistemi Linux, al livello base ed al livello avanzato.
Il contenuto del corso è allineato con alcuni moduli della certificazione LPIC (Linux Professional Institute Certification), a cavallo tra i livelli 1 e 2. Tutto il materiale didattico è disponibile liberamente con licenza Creative Commons BY-NC-SA.
I docenti del corso sono i proff. Giovanni Squillero, Bartolomeo Montrucchio e Fulvio Corno.
Maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/255-master-linux-admin
Back to the Future: Migrare da WebForm ad ASP.NET Core gradualmente Andrea Dottor
Molte applicazione sono (ancora) sviluppate in WebForm e non possono essere convertite automaticamente ad ASP.NET Core. Una riscrittura completa in molti casi è impossibile o impensabile da attuare. In questa sessione vedremo come migrare in modo graduale queste tipologie di applicazioni verso ASP.NET Core, andando in dettaglio nelle varie problematiche che solitamente si possono presentare. La sessione deriva da un'esperienza reale, che ha permesso di conoscere (nel bene o nel male) le difficoltà che si nascondo in queste migrazioni.
Evento: https://www.xedotnet.org/eventi/one-day-enterprise-application/
In questa sessione vedremo come uno sviluppatore WebForm possa essere velocemente produttivo (utilizzando le ultime versioni di ASP.NET Core) grazie a Blazor. Vedremo quindi cosa differenza un'applicazione ASP.NET Core, rispetto a quelle WebForm (.NET Framework) fino ad arrivare a comprendere perchè e come Blazor possa agevolare questa transizione.
Quindi una sessione non solo per chi è nuovo a Blazor, ma anche perchì ancora non ha migrato ad ASP.NET Core.
In questo speech esploreremo le REST API più interessanti e curiose pubblicamente disponibili. Dopo una introduzione utile a fissare concetti di base e prerogative, vedremo come “consumarle” con Delphi costruendo accattivanti applicazioni client.
Sviluppo Web con React e Delphi - Seminario Delphi Day 2016, PiacenzaMarco Breveglieri
Slide del seminario sull'uso di React con Delphi e confronto con altre tecnologie (es. ExtJS) per lo sviluppo Web, tenuto al Delphi Day 2016 a Piacenza.
I sorgenti sono disponibili qui:
https://github.com/marcobreveglieri/conferences/tree/master/2016/delphi_day_2016
ASP.NET Core 2.0 è stato ufficialmente rilasciato e porta con se parecchie novità come le Razor Pages, template aggiornati e l'integrazione con Application Insights migliorata. In questa cercheremo capiremo la vera maturità di questo framework, e quanto questo rilascio sia importante per noi dev.
Applicazioni Web ultra-performanti con Vue.js e DelphiMarco Breveglieri
Vue.js è un framework per creare interfacce utente estremamente performanti e che può essere introdotto progressivamente nelle vostre applicazioni Web, nel modo meno invasivo possibile. In questo talk scoprirete come utilizzarlo con Delphi creando una soluzione frontend e backend ad elevate prestazioni.
ASP.NET MVC è una piattaforma aperta costruita come un puzzle di componenti. Per personalizzare il comportamento dei componenti interni del sistema è quindi sufficiente rimuovere uno dei tasselli e sostituirlo con uno scritto da noi. Un'operazione resa semplice ed immediata dall'interfaccia Dependency Resolver.
Asp.NET MVC è un nuovo framework per lo sviluppo di applicazioni web alternativo al modello webform. Questo consente di utilizzare il pattern MVC per lo sviluppo di applicazioni Asp.NET, permettendo quindi una miglior separazione delle responsabilità che a sua volta porta ad una maggior manutenibilità, riusabilità e facilità nel testing.
La sessione illustrerà i motivi che hanno portato alla nascita di Asp.NET MVC e le sue caratteristiche fondamentali.
Agenda:
- Storia dei framework MS per lo sviluppo web
- Introduzione a Asp.NET MVC
- Vantaggi di Asp.NET MVC
- Il pattern MVC
- Hello MVC: DEMO
- Componenti di MVC: Routing, Controller, Model, View
Slide dell'evento Global Azure Bootcamp di Pordenone.
Il codice è disponibile su github: https://github.com/andreadottor/GlobalAzureBootcamp2016
Architetture web - Linguaggi e standard - Web server, application server, dat...Fulvio Corno
Master: Amministratore Linux - Livello Avanzato
Nel contesto della formazione professionale rivolta ad aziende ed enti pubblici, sono stati preparati ed erogati dei corsi di Amministratore di sistemi Linux, al livello base ed al livello avanzato.
Il contenuto del corso è allineato con alcuni moduli della certificazione LPIC (Linux Professional Institute Certification), a cavallo tra i livelli 1 e 2. Tutto il materiale didattico è disponibile liberamente con licenza Creative Commons BY-NC-SA.
I docenti del corso sono i proff. Giovanni Squillero, Bartolomeo Montrucchio e Fulvio Corno.
Maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/255-master-linux-admin
Back to the Future: Migrare da WebForm ad ASP.NET Core gradualmente Andrea Dottor
Molte applicazione sono (ancora) sviluppate in WebForm e non possono essere convertite automaticamente ad ASP.NET Core. Una riscrittura completa in molti casi è impossibile o impensabile da attuare. In questa sessione vedremo come migrare in modo graduale queste tipologie di applicazioni verso ASP.NET Core, andando in dettaglio nelle varie problematiche che solitamente si possono presentare. La sessione deriva da un'esperienza reale, che ha permesso di conoscere (nel bene o nel male) le difficoltà che si nascondo in queste migrazioni.
Evento: https://www.xedotnet.org/eventi/one-day-enterprise-application/
ASP.NET 4.6 e ASP.NET 5...l'evoluzione del webAndrea Dottor
Una sessione alla scoperta delle grandi novità che ASP.NET 5 introduce. Questo nuovo aggiornamento del framework non porta solo un'evoluzione alla tecnologia che già conosciamo, ma porta importanti e radicali cambiamenti (una "rivoluzione" di molte cose che già conosciamo e utilizziamo) che dobbiamo essere pronti a sfruttare il prima possibile per dare una marcia in più alle nostre applicazioni. ASP.NET MVC 6, nuovo template di progetto, cross-platform.
NET Framework versione 4 include miglioramenti per ASP.NET 4 in aree mirate. Anche Visual Studio 2010 include miglioramenti e nuove funzionalità per ottimizzare lo sviluppo di risorse Web. In questa sessione verrà fornita una panoramica di numerose delle nuove funzionalità incluse nella nuova versione. Vedremo anche le novità per gli sviluppatori introdotte da Internet Explorer 9
ASP.NET Core Services e Linux per il Mobile - Pietro Libro - Codemotion Rome...Codemotion
ASP.NET Core è il nuovo framework open-source e cross-platform per la creazione di applicazioni Cloud, Web, IoT e Backend per applicazioni mobili composto da elementi modulari che permettono di avere la massima flessibilità e il minimo overhead. Come sfruttare tutti questi pregi, per creare un servizio web da pubblicare nel Cloud e consumabile da un'applicazione Android ? Lo scopriremo insieme durante la sessione.
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bankmaiararejona
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Business Communication Essentials 6th Edition Bovee Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bankonixxelmik
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...linde4troutav
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manualsipkaazoilac5
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
1. ASP.NET Web API
Pietro Libro
http://blogs.ugidotnet.org/PietroLibroBlog
[email protected]
http://www.linkedin.com/in/pietrolibro
Web@Work
2. Web@Work
Agenda
• Web API
– SOAP & REST
• Web API Client
– JQuery
– Windows (8) Client
• Web API Security
• Web API Dependency Resolver
3. REST (Representational State Web@Work
Transfer)
• Da Wikipedia
«Representational state transfer (REST) è un tipo di architettura software per i
sistemi di ipertesto distribuiti come il World Wide Web. I termini
"representational state transfer" e "REST" furono introdotti nel 2000 nella tesi
di dottorato di Roy Fielding, uno dei principali autori delle specifiche
dell'Hypertext Transfer Protocol (HTTP), termine ampiamente usato nella
comunità di Internet»
4. REST (Representational State Web@Work
Transfer)
• Punti chiave:
– Risorsa : stato dell’applicazione e funzionalità
– Ogni risorsa è unicamente indirizzabile tramite una sintassi universale
(URI)
– Protocollo:
• Client-Server
• Stateless
• Cachable
• A livelli
5. Web@Work
REST, SOAP & REST
• REST -> Risorsa
– Le risorse sono accessibili tramite operazioni HTTP
– ROA (Resource Oriented Architecture)
– HTTP a livello applicativo
– Esalta la predisposizione del Web come piattaforma per l’elaborazione distribuita
– Non prevede modalità per descrivere l’interazione con una risorsa (WADL)
• SOAP -> Servizio
– Metodi (servizi richiamabili da uno o più client)
– SOA (Service Oriented Architecture)
– HTTP come protocollo di trasporto (utilizza anche altri protocolli)
– Basate su chiamate remote
– WSDL, Tool per la creazione automatica di Client (dipendenza tra client-server)
6. Web@Work
REST, SOAP & REST
• REST -> Risorsa
– Non tipizzazione dei dati
– Differenti formati di rappresentazione (ad esempio JSON)
– Consumo dei servizi da qualsiasi piattaforma
• SOAP -> Servizio
– Forte tipizzazione dei dati
– Formato dati XML
– Sessioni, Routing e Transazioni
7. Web@Work
Web API Story
WCF ASP.NET
WCF REST Starter Kit
ASP.NET MVC +
WCF Web API
RESTful
ASP.NET Web API
8. Web@Work
Web API Client
• Web Browser + Jquery
• Applicazioni Web
– ASP.NET
– PHP
– ...
• Applicazioni Window
– Windows Form
– WPF
– Window 8 App
• Mobile Device
• Client che abbiano accesso ad Internet e HTTP
9. Web@Work
Toolbox
• .NET Framework 4.5
– Visual Studio 2012
– Visual Studio Express 2012 for Web
• .NET Framework 4.0
– Visual Studio 2010 con ASP.NET MVC 4
– Visual Studio 2010 Developer Express con ASP.NET MVC 4
• Installazione tramite Web Platform Installer
– http://www.microsoft.com/web/downloads/platform.aspx
11. Web@Work
Web API Security
• RESTful è RESTful => Stateless
– Non possiamo fare assunzioni tra una chiamata e l’altra, possono
essere completamente indipendenti l’una dall’altra
– Bisogna verificare autenticazioneautorizzazione ad ogni richiesta
– HTTPHTTPS
• Come per ASP.NET MVC, «Controller» ed «Action»
supportano:
– [Authorize]
– [AllowAnonymous]
12. Web@Work
Web API Security
• Message Handler
– Riceve una richiesta HTTP e ritorna una riposta HTTP
• I Message Handlers possono lavorare in catena
– Adatti per cross-cutting concerns (ad esempio Security) a livello HTTP
• Un Message Handler può
– Leggere e modificare una richiesta
– Aggiungere Header ad una risposta
– Validare una richiesta prima che raggiunga un controller
15. Web@Work
Web API Dependency Resolver
• Dependency
– «Oggetto o interfaccia che un oggetto richiede per svolgere il proprio
lavoro»
• Web API dependency resolver
– Permette di «iniettare» le dipendenze richieste da un ASP.NET Web
Api Controller
• Un oggetto non è più responsabile di creare da se le dipendenze di cui necessità
• Le dipendenze necessarie verranno fornite da «qualcuno» dall’esterno
17. Web@Work
Web API Self Host
• Web API non richiede l’utilizzo esclusivo di IIS
• Possiamo «ospitare» Web API in un processo
• Tutto quello che ci serve:
– NuGet Packet Manager
– Microsoft.AspNet.WebApi.SelfHost,