SlideShare a Scribd company logo
Ricerca World Economic Forum - Global Competitiveness
Report
1
Il World economic forum (Wef) – Il salotto buono della finanza
Il World economic forum (Wef) è un’organizzazione di diritto svizzero. Costituito nel
1971 con sede a Ginevra si dichiara un organismo super partes senza scopo di lucro e non
subordinato a interessi politici, partitici o nazionali. In questi ultimi trent’anni , il Wef è
cresciuto fino a diventare una potente forza di indirizzo allo sviluppo economico.
Il Wef è conosciuto al grande pubblico soprattutto per l’incontro che si tiene ogni gennaio
a Davos, in Svizzera, dove vi partecipano, capi di stato, ministri, rappresentanti aziendali,
top manager, accademici, giornalisti e intellettuali.
Samuel Huntington , in un famoso articolo del 2004, ha addirittura coniato il termine
“Uomo di Davos”, intendendo una nuova classe dirigente transnazionale senza particolari
vincoli di appartenenza ai singoli Stati e dall’enorme potere economico.
http://nationalinterest.org/article/dead-souls-the-denationalization-of-the-american-elite-
620
2
Chi comanda a Davos?
Klaus Schwab
Fondatore ed Executive Chairman
Peter Brabeck-Letmathe,
Nestlé
Indra Nooyi,
Pepsi
Mark Carney,
Governatore
Bank of England
Christine Lagarde,
Presidente
Fmi
3
Dall’uomo di Davos all’uomo di Neandertal
Molti membri del Wef sono stati coinvolti da scandali e inchieste:
Robert Rubin, ex ministro del Tesoro Usa.
Coinvolto ai massimi livelli nel crack di
Citigroup
Ramalinda Raju, fondatore
della Satyam Computer (vale sul mercato
7 milioni di dollari). Incriminato in India per
falso in bilancio
Huang Guangyu, tycoon cinese a capo della multinazionale
degli elettrodomestici Gome. Ora in carcere per
manipolazione del mercato
4
Il Global
Competitiveness Report
del Wef e la “sindrome
del Botswana” –
Calcolare la competitività
senza dati affidabili
5
Molti analisti l’hanno soprannominata la “sindrome del Botswana”, ovvero la tendenza dei
media italiani, ma non solo, a riprendere le classifiche dell’annuale Global Competitiveness
Index (Gci) del Wef – indice sulla competitività globale – accostando la posizione
dell’Italia a quella del Botwsana.
L’Italia, infatti, viene sistematicamente messa ai bassifondi della classifica del Gci,
galleggiando tra il 49esimo e il 46esimo posto. Pochi hanno analizzato a fondo
l’accuratezza e i criteri di raccolta dei dati.
Ancora nel 2007, in un articolo del Corriere della Sera del 31 ottobre, si leggeva:
Di certo, quella del Wef è la più autorevole analisi sulla competitività fra i sistemi economici. Anche l'
edizione 2007-2008 si basa come sempre sui dati delle grandi istituzioni (dall' Fmi alla Banca Mondiale
e all' Ocse, dall' Università di Harvard fino alla Smithsonian Institution) e sulle valutazioni dirette dei
leader economici (vale a dire, in genere, i capi delle maggiori aziende) di ciascun paese. Ma quest' anno è
stato reso più chiaro il diverso stadio di sviluppo delle nazioni.
http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Italia_Ancora_poco_competitiva_lavoro_co_9_071
031124.shtml
6
Come funziona il Global competitiveness report (Gcr) e se è veramente affidabile
Il Gcr si divide in due parti nella prima parte descrive il Gci, ovvero l’indice, sviluppato per
il Wef da Xavier Sala I Martinez, professore della Columbia, mentre la seconda parte si
occupa di fare un’analisi descrittiva dei singoli Paesi. Il Gci si basa su 12 pillars (pilastri), o
ovvero dimensioni che cercano di racchiudere i livelli di produttività e prosperità
economica di un Paese.
La graduatoria dei Paesi viene composta utilizzando sia fonti esterne, ovvero raccolte da
organismi internazionali o nazionali, sia effettuando un sondaggio Executive opinion
survey, commissionato dal Wef a circa 130 organizzazioni (pubbliche o private) nei vari
Paesi analizzati.
Nel 2009, insieme al Prof. Porter dell’Università di Harvard il Wef ha modificato alcuni
aspetti del report, introducendo ulteriori parametri sulla produttività ma non modificando
il peso sostanziale che il rapporto fornisce ai dati raccolti dal sondaggio.
http://www.weforum.org/pdf/GCR08/Chapter%201.2.pdf
7
L’indice Gci è diviso in tre macro-aree che a loro volta raggruppano i dodici pilastri
Fattori di base: istituzioni; infrastrutture; stabilità macro-economica; salute ed
educazione primaria
Moltiplicatori di efficienza: istruzione superiore e formazione; efficienza dei mercati;
mercato del lavoro; mercati finanziari; capacità tecnologica e dimensioni del mercato
Fattori di sofisticazione e innovazione: sofisticazione dei modelli di business e
innovazione
Ognuna delle dimensioni è a sua volta composta da variabili, nell’insieme l’indice è
composto da 113 variabili: 80 provenienti dal sondaggio Wef e 33 dalle fonti esterne
raccolte. C’è quindi una maggiore dipendenza dell’indice dai dati raccolti sulla base del
sondaggio rispetto alle analisi da fonti esterne.
8
L’Eos, executive survey opinion è un sondaggio che mira a percepire il clima e l’ambiente economico
del Paese. Si basa su delle interviste ad un campione di manager di imprese a vocazione internazionale,
la cui distribuzione dovrebbe riflettere la composizione per settore delle economie nazionali. Il fine è
cogliere la percezione degli intervistati su una serie di aspetti rilevanti per la capacità competitiva dei
Paesi. In Italia la rilevazione è curata dalla Sda Bocconi e riguarda mediamente la realizzazione di
110 interviste annue a manager di azienda individuati in base alla caratteristiche dell’impresa. Ciascun
quesito del questionario costituisce una variabile ordinale, che rappresenta un indicatore dell’indice
con scala da 1 a 7 le altre variabili, gli indicatori hard sono invece cardinali. Al fine di utilizzare la stessa
scala di valori dei quesiti di sondaggio, le variabili cardinali sono trasformate in una scala da 1 a 7
tramite la seguente formula. A seguito di tale trasformazione per ciascuna variabile cardinale, il Paese
con il valore più basso otterrà il punteggio 1 e quello con il valore più alto 7.
valore del paese – valore minimo
6X _________________________________ + 1
valore massimo – valore minimo
9
Per ciascuna dimensione il numero di variabili hard (fonti esterne come Itu, Oms, Fmi) e soft
(il questionario) che compongono l’indice e il loro peso:
10
Tabella tratta da, Come si interpretano gli indici
internazionali, Federica Pintaldi, Franco Angeli, 2011.
Il peso della componente
soft (il questionario ai
manager) rispetto ai dati
hard
A seguito di tale trasformazione per ciascuna variabile cardinale, il Paese con il valore più
basso otterrà il punteggio 1 e quello con il valore più alto 7.
Il calcolo dell’indice è basato su successive aggregazioni dei punteggi normalizzati delle
singole variabili:
a) Il valore del pillar singolo equivale alla media non pesata dei valori delle variabili che lo
compongono;
b) Il valore del sub indice equivale alla media non pesata dei valori del pillar che lo
compongono;
c) Il valore complessivo equivale ad una media ponderata dei tre sub indici
Nello specifico, il peso di ciascuno dei tre sub-indici varia in relazione allo stadio di
sviluppo del Paese, calcolato in base al reddito pro-capite. I Paesi con un reddito pro-capite
compreso fra i 2 mila e i 3 mila dollari e quelli con un reddito compreso tra i 9 mila e i 17
mila dollari sono considerati in una fase di transizione da uno stadio e l’altro. A questi
Paesi è applicato il peso dello stadio più avanzato.
11
12
Tabella tratta da, Come si interpretano gli indici
internazionali, Federica Pintaldi, Franco Angeli, 2011.
13
Il questionario Eos è composto da dodici sezioni tematiche: l’azienda, l’andamento
generale dell’economia, la tecnologia, il governo, il settore pubblico, le funzioni pubbliche,
le infrastrutture, le risorse umane, la salute, la finanza, la competizione, l’impresa,
l’ambiente la responsabilità sociale e le questioni di carattere generale. Tutte queste sezioni
presentano la stessa struttura. Sono composte da un insieme di domande alle quali è
possibile rispondere con una scala da 1 (minimo) a 7 (massimo), ai cui estremi sono
associati dei riferimenti semantici. Mediamente si arriva alla fine a 180 domande circa, un
documento molto corposo dunque.
Esempi domande:
Il sistema scolastico in Italia
Lontano dai bisogni di un’economia competitiva 1
2 3 4 5 6
Incontra i bisogni di un’economia competitiva 7
14
L’insegnamento della matematica e della scienza nella scuola italiana
Peggiore che in molti altri Paesi 1
2 3 4 5 6
Tra i migliori del mondo 7
L’utilizzo della stessa scala per molte domande può indurre nei rispondenti l’effetto
response set (risposta meccanica). L’intervistato data la monotonia del questionario,
tenderà ad esprimere sempre la stessa risposta con lo stesso punteggio a prescindere dal
quesito in esame, ancora di più se si tratta di un questionario lungo. Ad esempio il quesito
dell’istruzione in Italia ottiene un punteggio di 3,4 collocandosi in 77esima posizione dopo
Zimbawe, Zambia e Kenya. Sembra difficile che questo giudizio efficace possa essere dato
da 110 manager. Come afferma la ricercatrice Federica Pintaldi, il gradiente stabilito nel
questionario è quantomeno insufficiente e occorrerebbe controllare i punteggi degli
intervistati in relazione alla loro propensione a fornire giudizi più o meno moderati e e
applicare appropriate tecniche di standardizzazione, quali la deflazione. Sostanzialmente
l’indice si fonda sulla percezione negativa dell’Italia da parte dei manager intervistati sulle
tematiche in esame.
15
Perché non può funzionare – una serie di dubbi
- Le risposte dei manager non sono indicative della qualità di molti aspetti messi a
confronto nel questionario (i manager sono dei tuttologi?)
- Una scala con solo sette posizioni si mostra poco adeguata quando l’obiettivo è
collocare un Paese in relazione ad altri 130. Il gradiente non è sufficiente
- La risposta meccanica diventa la risposta monotona spesso, soprattutto se hai 180
domande circa
- Uso combinato di hard e soft data. Le variabili selezionate per ciascuna dimensiona
sono effettivamente rappresentativa della stessa?
- La percezione negativa dei manager e l’effetto Botswana. A detta degli stessi professori
della Bocconi che hanno ideato il sondaggio, si tratta di un campione non rappresentativo
dei manager italiani, che spesso rispondono pensando alla loro realtà, non al confronto
internazionale. Eppure l’effetto Botswana pesa sull’indice per il 70 per cento.
- Il campione. La Sda Bocconi invia un migliaio circa di questionari all’anno ai manager
e i questionari che ritornano sono 110. Un tasso molto basso dunque.
16
17
Gcr 2013-2014/Posizione Italia (49esima) – ancora preponderante il peso dell’Eos

More Related Content

PDF
Plan Social Media Wawawiwa Design
PPTX
Social by Design REMIXED by Geoff Colon
PDF
Lawyer in Vietnam Oliver Massmann Trans Pacific Partnership Agreement - Ratif...
PPT
100 Text Loans, Text Loans
PDF
Introduction to Cross Site Scripting ( XSS )
PDF
د. فوزية اخضر - تطبيق تجربة مدرسة المستقبل الشاملة - المعرض والمنتدى الدولي ل...
PDF
NVM Lensink Gussinklo Makelaardij Presentatie
PPTX
Puppetのススメ
Plan Social Media Wawawiwa Design
Social by Design REMIXED by Geoff Colon
Lawyer in Vietnam Oliver Massmann Trans Pacific Partnership Agreement - Ratif...
100 Text Loans, Text Loans
Introduction to Cross Site Scripting ( XSS )
د. فوزية اخضر - تطبيق تجربة مدرسة المستقبل الشاملة - المعرض والمنتدى الدولي ل...
NVM Lensink Gussinklo Makelaardij Presentatie
Puppetのススメ

Viewers also liked (12)

PDF
Infoprop (1)
PDF
Páginas Israelíticas – 3 – Amar las almas y no llorar
PPS
Buddhist Temple Dhammakaya Thai
PDF
Policy Paper ESCENARIOS PROSPECTIVOS DE LA SEGURIDAD EN COLOMBIA FRENTE AL PR...
PDF
Non-technical risks and their impact on mining - Trench, Sykes & Packey - Oct...
PDF
Rahoitusvoimala
PDF
Tackling complexity in giant systems: approaches from several cloud providers
PDF
Annualcycles mensual
PPTX
Jill Watson Instructional Approaches that Set SLIFE up to succeed (and are go...
PPTX
Encuesta Bogotá Cómo Vamos - Fragmento Canal Capital y Sec. Cultura
PDF
Sexuality education in_europe
DOCX
MUDE SUA VIDA! COMO ESTÁ A SUA SAÚDE?
Infoprop (1)
Páginas Israelíticas – 3 – Amar las almas y no llorar
Buddhist Temple Dhammakaya Thai
Policy Paper ESCENARIOS PROSPECTIVOS DE LA SEGURIDAD EN COLOMBIA FRENTE AL PR...
Non-technical risks and their impact on mining - Trench, Sykes & Packey - Oct...
Rahoitusvoimala
Tackling complexity in giant systems: approaches from several cloud providers
Annualcycles mensual
Jill Watson Instructional Approaches that Set SLIFE up to succeed (and are go...
Encuesta Bogotá Cómo Vamos - Fragmento Canal Capital y Sec. Cultura
Sexuality education in_europe
MUDE SUA VIDA! COMO ESTÁ A SUA SAÚDE?
Ad

Similar to World Economic Forum, la grande sciocchezza (20)

PPT
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
PDF
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
PPT
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
PPTX
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
PPT
M. Fortis: LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: EFFETTO STATIS...
PPT
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
PPT
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
PDF
BNL Focus #17
PPT
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
PPTX
Globalizzazione
PDF
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
PDF
Heritage Foundation: tra gaffes e indici fake
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
PDF
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
PDF
Il declino industriale dell'italia
PDF
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
PPT
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
PPT
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
PPT
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
PDF
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
M. Fortis: LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: EFFETTO STATIS...
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
BNL Focus #17
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
Globalizzazione
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Heritage Foundation: tra gaffes e indici fake
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Il declino industriale dell'italia
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Ad

World Economic Forum, la grande sciocchezza

  • 1. Ricerca World Economic Forum - Global Competitiveness Report 1
  • 2. Il World economic forum (Wef) – Il salotto buono della finanza Il World economic forum (Wef) è un’organizzazione di diritto svizzero. Costituito nel 1971 con sede a Ginevra si dichiara un organismo super partes senza scopo di lucro e non subordinato a interessi politici, partitici o nazionali. In questi ultimi trent’anni , il Wef è cresciuto fino a diventare una potente forza di indirizzo allo sviluppo economico. Il Wef è conosciuto al grande pubblico soprattutto per l’incontro che si tiene ogni gennaio a Davos, in Svizzera, dove vi partecipano, capi di stato, ministri, rappresentanti aziendali, top manager, accademici, giornalisti e intellettuali. Samuel Huntington , in un famoso articolo del 2004, ha addirittura coniato il termine “Uomo di Davos”, intendendo una nuova classe dirigente transnazionale senza particolari vincoli di appartenenza ai singoli Stati e dall’enorme potere economico. http://nationalinterest.org/article/dead-souls-the-denationalization-of-the-american-elite- 620 2
  • 3. Chi comanda a Davos? Klaus Schwab Fondatore ed Executive Chairman Peter Brabeck-Letmathe, Nestlé Indra Nooyi, Pepsi Mark Carney, Governatore Bank of England Christine Lagarde, Presidente Fmi 3
  • 4. Dall’uomo di Davos all’uomo di Neandertal Molti membri del Wef sono stati coinvolti da scandali e inchieste: Robert Rubin, ex ministro del Tesoro Usa. Coinvolto ai massimi livelli nel crack di Citigroup Ramalinda Raju, fondatore della Satyam Computer (vale sul mercato 7 milioni di dollari). Incriminato in India per falso in bilancio Huang Guangyu, tycoon cinese a capo della multinazionale degli elettrodomestici Gome. Ora in carcere per manipolazione del mercato 4
  • 5. Il Global Competitiveness Report del Wef e la “sindrome del Botswana” – Calcolare la competitività senza dati affidabili 5
  • 6. Molti analisti l’hanno soprannominata la “sindrome del Botswana”, ovvero la tendenza dei media italiani, ma non solo, a riprendere le classifiche dell’annuale Global Competitiveness Index (Gci) del Wef – indice sulla competitività globale – accostando la posizione dell’Italia a quella del Botwsana. L’Italia, infatti, viene sistematicamente messa ai bassifondi della classifica del Gci, galleggiando tra il 49esimo e il 46esimo posto. Pochi hanno analizzato a fondo l’accuratezza e i criteri di raccolta dei dati. Ancora nel 2007, in un articolo del Corriere della Sera del 31 ottobre, si leggeva: Di certo, quella del Wef è la più autorevole analisi sulla competitività fra i sistemi economici. Anche l' edizione 2007-2008 si basa come sempre sui dati delle grandi istituzioni (dall' Fmi alla Banca Mondiale e all' Ocse, dall' Università di Harvard fino alla Smithsonian Institution) e sulle valutazioni dirette dei leader economici (vale a dire, in genere, i capi delle maggiori aziende) di ciascun paese. Ma quest' anno è stato reso più chiaro il diverso stadio di sviluppo delle nazioni. http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Italia_Ancora_poco_competitiva_lavoro_co_9_071 031124.shtml 6
  • 7. Come funziona il Global competitiveness report (Gcr) e se è veramente affidabile Il Gcr si divide in due parti nella prima parte descrive il Gci, ovvero l’indice, sviluppato per il Wef da Xavier Sala I Martinez, professore della Columbia, mentre la seconda parte si occupa di fare un’analisi descrittiva dei singoli Paesi. Il Gci si basa su 12 pillars (pilastri), o ovvero dimensioni che cercano di racchiudere i livelli di produttività e prosperità economica di un Paese. La graduatoria dei Paesi viene composta utilizzando sia fonti esterne, ovvero raccolte da organismi internazionali o nazionali, sia effettuando un sondaggio Executive opinion survey, commissionato dal Wef a circa 130 organizzazioni (pubbliche o private) nei vari Paesi analizzati. Nel 2009, insieme al Prof. Porter dell’Università di Harvard il Wef ha modificato alcuni aspetti del report, introducendo ulteriori parametri sulla produttività ma non modificando il peso sostanziale che il rapporto fornisce ai dati raccolti dal sondaggio. http://www.weforum.org/pdf/GCR08/Chapter%201.2.pdf 7
  • 8. L’indice Gci è diviso in tre macro-aree che a loro volta raggruppano i dodici pilastri Fattori di base: istituzioni; infrastrutture; stabilità macro-economica; salute ed educazione primaria Moltiplicatori di efficienza: istruzione superiore e formazione; efficienza dei mercati; mercato del lavoro; mercati finanziari; capacità tecnologica e dimensioni del mercato Fattori di sofisticazione e innovazione: sofisticazione dei modelli di business e innovazione Ognuna delle dimensioni è a sua volta composta da variabili, nell’insieme l’indice è composto da 113 variabili: 80 provenienti dal sondaggio Wef e 33 dalle fonti esterne raccolte. C’è quindi una maggiore dipendenza dell’indice dai dati raccolti sulla base del sondaggio rispetto alle analisi da fonti esterne. 8
  • 9. L’Eos, executive survey opinion è un sondaggio che mira a percepire il clima e l’ambiente economico del Paese. Si basa su delle interviste ad un campione di manager di imprese a vocazione internazionale, la cui distribuzione dovrebbe riflettere la composizione per settore delle economie nazionali. Il fine è cogliere la percezione degli intervistati su una serie di aspetti rilevanti per la capacità competitiva dei Paesi. In Italia la rilevazione è curata dalla Sda Bocconi e riguarda mediamente la realizzazione di 110 interviste annue a manager di azienda individuati in base alla caratteristiche dell’impresa. Ciascun quesito del questionario costituisce una variabile ordinale, che rappresenta un indicatore dell’indice con scala da 1 a 7 le altre variabili, gli indicatori hard sono invece cardinali. Al fine di utilizzare la stessa scala di valori dei quesiti di sondaggio, le variabili cardinali sono trasformate in una scala da 1 a 7 tramite la seguente formula. A seguito di tale trasformazione per ciascuna variabile cardinale, il Paese con il valore più basso otterrà il punteggio 1 e quello con il valore più alto 7. valore del paese – valore minimo 6X _________________________________ + 1 valore massimo – valore minimo 9
  • 10. Per ciascuna dimensione il numero di variabili hard (fonti esterne come Itu, Oms, Fmi) e soft (il questionario) che compongono l’indice e il loro peso: 10 Tabella tratta da, Come si interpretano gli indici internazionali, Federica Pintaldi, Franco Angeli, 2011. Il peso della componente soft (il questionario ai manager) rispetto ai dati hard
  • 11. A seguito di tale trasformazione per ciascuna variabile cardinale, il Paese con il valore più basso otterrà il punteggio 1 e quello con il valore più alto 7. Il calcolo dell’indice è basato su successive aggregazioni dei punteggi normalizzati delle singole variabili: a) Il valore del pillar singolo equivale alla media non pesata dei valori delle variabili che lo compongono; b) Il valore del sub indice equivale alla media non pesata dei valori del pillar che lo compongono; c) Il valore complessivo equivale ad una media ponderata dei tre sub indici Nello specifico, il peso di ciascuno dei tre sub-indici varia in relazione allo stadio di sviluppo del Paese, calcolato in base al reddito pro-capite. I Paesi con un reddito pro-capite compreso fra i 2 mila e i 3 mila dollari e quelli con un reddito compreso tra i 9 mila e i 17 mila dollari sono considerati in una fase di transizione da uno stadio e l’altro. A questi Paesi è applicato il peso dello stadio più avanzato. 11
  • 12. 12 Tabella tratta da, Come si interpretano gli indici internazionali, Federica Pintaldi, Franco Angeli, 2011.
  • 13. 13
  • 14. Il questionario Eos è composto da dodici sezioni tematiche: l’azienda, l’andamento generale dell’economia, la tecnologia, il governo, il settore pubblico, le funzioni pubbliche, le infrastrutture, le risorse umane, la salute, la finanza, la competizione, l’impresa, l’ambiente la responsabilità sociale e le questioni di carattere generale. Tutte queste sezioni presentano la stessa struttura. Sono composte da un insieme di domande alle quali è possibile rispondere con una scala da 1 (minimo) a 7 (massimo), ai cui estremi sono associati dei riferimenti semantici. Mediamente si arriva alla fine a 180 domande circa, un documento molto corposo dunque. Esempi domande: Il sistema scolastico in Italia Lontano dai bisogni di un’economia competitiva 1 2 3 4 5 6 Incontra i bisogni di un’economia competitiva 7 14
  • 15. L’insegnamento della matematica e della scienza nella scuola italiana Peggiore che in molti altri Paesi 1 2 3 4 5 6 Tra i migliori del mondo 7 L’utilizzo della stessa scala per molte domande può indurre nei rispondenti l’effetto response set (risposta meccanica). L’intervistato data la monotonia del questionario, tenderà ad esprimere sempre la stessa risposta con lo stesso punteggio a prescindere dal quesito in esame, ancora di più se si tratta di un questionario lungo. Ad esempio il quesito dell’istruzione in Italia ottiene un punteggio di 3,4 collocandosi in 77esima posizione dopo Zimbawe, Zambia e Kenya. Sembra difficile che questo giudizio efficace possa essere dato da 110 manager. Come afferma la ricercatrice Federica Pintaldi, il gradiente stabilito nel questionario è quantomeno insufficiente e occorrerebbe controllare i punteggi degli intervistati in relazione alla loro propensione a fornire giudizi più o meno moderati e e applicare appropriate tecniche di standardizzazione, quali la deflazione. Sostanzialmente l’indice si fonda sulla percezione negativa dell’Italia da parte dei manager intervistati sulle tematiche in esame. 15
  • 16. Perché non può funzionare – una serie di dubbi - Le risposte dei manager non sono indicative della qualità di molti aspetti messi a confronto nel questionario (i manager sono dei tuttologi?) - Una scala con solo sette posizioni si mostra poco adeguata quando l’obiettivo è collocare un Paese in relazione ad altri 130. Il gradiente non è sufficiente - La risposta meccanica diventa la risposta monotona spesso, soprattutto se hai 180 domande circa - Uso combinato di hard e soft data. Le variabili selezionate per ciascuna dimensiona sono effettivamente rappresentativa della stessa? - La percezione negativa dei manager e l’effetto Botswana. A detta degli stessi professori della Bocconi che hanno ideato il sondaggio, si tratta di un campione non rappresentativo dei manager italiani, che spesso rispondono pensando alla loro realtà, non al confronto internazionale. Eppure l’effetto Botswana pesa sull’indice per il 70 per cento. - Il campione. La Sda Bocconi invia un migliaio circa di questionari all’anno ai manager e i questionari che ritornano sono 110. Un tasso molto basso dunque. 16
  • 17. 17 Gcr 2013-2014/Posizione Italia (49esima) – ancora preponderante il peso dell’Eos