SlideShare a Scribd company logo
CEMENTO COAST TO COAST:
25 anni di natura cancellata dalle coste italiane
Coordinamento: Andrea Agapito, Stefano Lenzi, Giovanni La Magna
Testiacura di:
Cap.1 ______________ Marco Costantini
Cap.1, Paragrafo 1 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna
Cap.1, Paragrafo 2 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna
Cap.2, Paragrafo 1 ______ Chiara Pirovano.
Cap.2, Paragrafo 2 ______ Bernardino Romano, Francesco Zullo
Cap.2, Paragrafo 2 ______Bernardino Romano, Francesco Zullo
Cap.3 _______________ Andrea Agapito, Giovanni La Magna
Cap.3, Paragrafo 1 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna
Cap.4, Paragrafo 1 ______ Patrizia Fantilli.
Cap.4, Paragrafo 2 ______Andrea Agapito, Stefano Ficorilli.
Allegato _____________Gigi Ghedin
Elaborazioni Cartografichee Analisi GISa cura di: Gigi Ghedin
Fotodi:
Enrica Casini pag. 20 foto in basso
Gigi Ghedin pag. 20 foto in alto
Giovanni La Magna pagg. 1,2,3,4,5,6,7,9,12,13,15,40,41,42,44,47,48,49
Sabrina Rocca pag. 20 foto al centro
Bernardino Romano pag. 26, 27
Siringraziaper lacollaborazione: Sara Bragonzi, Anna Giordano,Cristina Maceroni.
Progetto grafico e impaginazionea curadi: Giovanni La Magna
LUGLIO 2014
Fotodicopertina: I faraglioni di Capri e i Monti Lattari (Giovanni La Magna)
CEMENTOCOASTTOCOAST:25 annidi naturacancellata dallecoste italiane
INDICE DEL DOSSIER
Premessa _____________________________________________
Introduzione ___________________________________________
Cap. 1 Il WWF per l’ambiente marino costiero_____________________
1.2 Il sistema costiero____________________________________
1.3 I fattori di pressione__________________________________
Cap. 2 Consumo di suolo consumo di coste ______________________
2.1 Le coste: un bene comune? Le comunità dicono di sì_______________
2.2 La popolazione dei comuni costieri ________________________
2.3 Le trasformazioni urbane: il caso della costa adriatica ______________
Cap. 3 Consumo di suolo e i siti Rete Natura 2000 _________________
3.1 1988­2013: la ricerca del WWF ___________________________
Cap. 4 Conclusioni e proposte _______________________________
4.1 La gestione dell'ambiente costiero _________________________
4.2 Conclusioni e proposte________________________________
Cap. 5 Bibliografia_______________________________________
Allegato 1 Le schede regionali _______________________________
PREMESSA
di Donatella Bianchi, Presidente Nazionale WWF Italia
8000 chilometri di coste italiane, terre di miti e leggende, amate e apprezzate da turisti e
navigatori di tutto il mondo , culla da secoli di piccole e grandi comunità costiere.
Un patrimonio di straordinario valore da cui potremmo trarre beneficio ma che purtroppo,
vista l’impietosa fotografia che questo Dossier ci consegna, proprio non riusciamo a
proteggere (o non vogliamo?).
Un lungo lavoro di censimento ci racconta come in un quarto di secolo abbiamo cancellato e
imprigionato, coprendole di cemento, l'incomparabile bellezza delle nostre dune sabbiose,
compromesso irreparabilmente macchia mediterranea, boschi costieri e aree di riposo e
ristoro per migratori come stagni costieri e foci di fiumi. Le foto satellitari non perdonano:
quelle utilizzate in questo lavoro individuano ben 312 macro attività umane che hanno
sottratto suolo naturale lungo le nostre ‘amate sponde’ per veder spuntare dal 1988 a oggi
villaggi, residence, centri commerciali, porti, autostrade, dighe e barriere.
Ed è proprio questa visione di insieme che ci restituisce l’orrenda immagine di un profilo
fragile e bellissimo martoriato da tante ferite: dal nord al sud , nessuna regione costiera
esclusa, con le ferite peggiori in Sardegna e Sicilia, con 95 e 91 casi rispettivamente di nuove
aree costiere invaso da cemento. E c’è di più: proprio le aree naturali costiere, quelle che la
stessa Unione Europea ci chiede di proteggere perchè inserite nella Rete Natura 2000 (SIC e
ZPS) sono scomparse pezzo dopo pezzo. In 25 anni in ben 78 piccoli paradisi naturali al posto
di ginepri, gigli di mare, stagni abitati da fenicotteri e aironi, foreste, il WWF ha censito 120
diversi interventi che hanno riguardato per il 40% strutture ricettive, per il 29% dighe e
darsene e per il 23% nuove urbanizzazioni.
Un quadro che conferma quanto denunciato
quest’anno dallo stesso ISPRA che ha
definito lo stato di conservazione
complessivo degli habitat costieri di
interesse comunitario “non soddisfacente”
(cattivo o inadeguato) per l’86,7% a fronte
di un dato medio di tutti gli habitat presenti
in Italia del 67,6%.
Le conseguenze? Non solo bellezza che scompare o natura cancellata, ma una ricchezza
economica che sperperiamo e che solo una visione miope e scellerata può consentire.
Di tanta meraviglia non esiste un ‘custode’ unico, questo e' il problema.
Ad oggi, infatti, nessuno sa chi realmente governi questo bene la cui gestione è ‘condivisa’ a
livelli molto diversi (Stato, Regioni, Enti locali), con il risultato di una frammentazione di
competenze che ha portato spesso a sovrapposizioni, inefficienze, illegalità, e complicazioni
gestionali e di controllo. L’attenzione e la cura sono ancora più urgenti , sono scelte obbligate,
se pensiamo a quanto impatto avrà il turismo nei prossimi anni sulle nostre coste: 312 milioni
di presenze stimate dall'Agenzia Europea per l’Ambiente nelle sole zone costiere del
Mediterraneo.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
INTRODUZIONE
di Gaetano Benedetto, Direttore Politiche Ambientali WWF Italia
Si chiama penisola italiana. È il nostro Paese. Il concetto di penisola ha in sé il fatto che i
confini di questa siano costituiti da coste. Di fatto possiamo affermare che le coste costituiscono
il profilo dell’Italia, ne determinano i connotati e quindi l’immagine geografica. Luoghi
bellissimi intrecciati a vicende umane straordinarie, luoghi oggi a rischio. L’attacco alle coste
italiane è concentrico, a complessi fenomeni di erosione costiera si aggiungono scempi
puntuali. Se però rispetto ad alcuni fenomeni (come quello dei cambiamenti climatici che ha
dirette ripercussioni anche sul mare) le risposte sono estremamente complesse e
necessariamente globali, rispetto ad altri sono possibile molte cose estremamente concrete che
però non vengono poste in essere. In un Paese come l’Italia si mette così ulteriormente a rischio
non solo un ambito territoriale di enorme valore naturalistico, paesaggistico, storico e
culturale, ma un pezzo strutturale della nostra economia. Non è dunque più solo una
problematica ambientale, ma economica e sociale perché connessa ad una diffusa occupazione
che trova nell’offerta turistica balneare diverse migliaia di aziende coinvolte.
Si è convinti che lo scempio delle coste sia legato al
passato, agli anni della grande speculazione
edilizia, alla grande espansione urbanistica degli
anni sessanta e settanta, al boom delle seconde case
degli anni novanta, al raddoppio delle concessioni
demaniali per nuovi stabilimenti avvenuto nel
primo decennio del 2000. Non è così. Da un lato non
riusciamo ad arrestare l’erosione costiera (che
ormai interessa il 42% delle spiagge italiane) e non
poniamo in essere le misure necessarie per
contenerla, da un altro inesorabile e lentamente
continua l’aumento della “pressione antropica” (cioè di attività umane, costruzioni e
trasformazioni) sulla fascia costiera. Le aree protette costiere si sono rivelate ottimi strumenti
per contenere questa pressione e per una corretta valorizzazione dei territori che le
caratterizzano, ma si tratta di ambiti limitati in un sistema disordinato non gestito in modo
omogeneo da Regione a Regione. Il tutto in quadro di estrema delicatezza visto che le coste
sono potenzialmente esposte ai rischi che comporta un incredibile traffico marittimo pericoloso
visto che la metà del greggio che arriva nel Mediterraneo (9 milioni di barili di greggio ogni
giorno) viene scaricato nei porti petroli italiani.
Per vastissimi tratti di costa abbiamo prodotto una trasformazione metropolitana delle nostre
coste, un furto di paesaggio e natura, cioè che sono il presupposto
stesso di buona parte della nostra offerta turistica. Erodiamo la
bellezza che è uno dei nostri elementi competitivi essenziali. Nel corso
degli anni, con vari dossier e rapporti, il WWF Italia ha ripetutamente e
sistematicamente affrontato il tema delle coste. Dal censimento
puntuale di queste fatto negli anni novanta con il progetto “Oloferne”
(dal nome del veliero che caratterizzò le iniziative di quegli anni),
all’attenzione ai piani paesaggistici (come quello della Sardegna), alla
riconversione e la bonifica delle aree industriali (da Taranto a Porto
Torres, da Marghera a Milazzo, da Bagnoli a Falconara), all’istituzione e gestione delle aree
protette, ai problemi della portualità e dei transiti navali (l’Italia conta la media di un porto o
approdo uno ogni 14,2 km di costa per un totale di 525 tra turistici e commerciali), a tutti
quegli interventi che accentuano e favoriscono l’erosione o la trasformazione della linea
costiera.
Nel 2014 il WWF Italia con il dossier “Cemento coast­to coast: 25 anni di natura cancellata
dalle più pregiate coste italiane” rifà un punto generale della situazione e con forza richiama
tutti ad una precisa responsabilità di tutela o quanto meno ad una diversa attenzione rispetto
al tema. La scelta fatta quest’anno è quella di una messa a confronto di dati, supportati da
immagini, che analizzano l’evoluzione delle coste negli ultimi 25 anni. Questa analisi viene poi
affiancata all’individuazione di 312 cause (attività antropiche) che hanno determinato i
principali fenomeni di alterazione costiera.
La situazione odierna è preoccupante, i casi citati sono molteplici, ma la situazione che emerge
in modo dirompente è quello della costa adriatica che è la più urbanizzata dell’intero bacino
del Mediterraneo, secondo gli studi condotti dal Prof. Bernardino Romano dell’Università
dell’Aquila. E’ ormai un dato consolidato che la principale causa di perdita di biodiversità è il
consumo di territorio a causa dell’espansione delle attività umane. Siamo ancora molto lontani
da una gestione del territorio che abbia come obiettivo inderogabile la tutela degli spazi
naturali e l’arresto dell’espansione urbana e quindi una programmazione che impedisca
l’edificazione su nuovo suolo.
Rispetto al tema biodiversità il nostro Paese ha una
grande responsabilità internazionale poiché l’Italia ha la
più alta concentrazione di biodiversità in Europa e vede
presenti due Ecoregioni individuate dal WWF
Internazionale tra le Global 200: l’Ecoregione
Mediterraneo (una priorità globale rientrando tra le 35
“Priority Places”) e l’Ecoregione Alpi. In un quadro
complessivo già ampiamente documentato e denunciato
dal WWF dove sempre da ricerche dell’Università
dell’Aquila emerge che nei prossimi 20 anni, ai ritmi
attuali, in Italia si rischia di trasformare ed artificializzare altri 680.000 ettari (un territorio
più esteso della Basilicata), la questione coste (e per motivi diversi quella fiumi) assume
un’importanza prioritaria proprio per quell’intreccio tra ambiente ed economia dimostrato dal
dossier. A tale proposito possiamo ben dire che in Italia sono rimaste inattuate le indicazioni
del 2000 dell’Unione Europa sulla “gestione integrata della qualità (GIQ) delle destinazioni
turistiche costiere” che indicava come fosse assolutamente necessario anche nell’interesse delle
popolazioni locali preservare l’identità dei territori, l’ambiente , il patrimonio naturale,
storico e culturale di fronte ai rischi derivanti da un turismo mal gestito. Intaccando questi
beni, secondo l’Unione Europea, viene dunque meno il presupposto stesso del turismo di
qualità.
La ‘ricetta’ per invertire le tendenze in corso non è facile e non può prescindere da una gestione
integrata che garantisca l’uso sostenibile dei territori costieri. D’altra parte questo dovrebbe
costituire anche un dovere internazionale dal momento che il nostro Paese ha sottoscritto la
Convenzione di Barcellona che, in un ottica complessiva di tutela del Mar Mediterraneo,
individua tra le azioni di tutela oggetto di uno specifico protocollo applicativo proprio la
gestione integrata della fascia costiera. Se da un lato dunque dobbiamo rendere più efficaci ed
efficienti gli interventi di conservazione rafforzando la meritoria azione già svolta dalle aree
protette implementandole su quei territori dove ancora pur previste non sono state realizzate,
da un altro dobbiamo trovare la forza per dire STOP al processo di cementificazione che pur
rallentato non si vuole arrestare.
Per questo ormai da anni il WWF, anche d’intesa con il F.A.I. Fondo Ambiente Italiano, chiede
due cose di estrema semplicità: l’estensione dei vincoli paesaggistici di tutela dai 300 metri ai
1000 metri dalla battigia (come fatto dalla Regione Sardegna con la Presidenza Soru salvo poi
annullare queste ed altre disposizioni di tutela sotto la Presidenza Cappellacci), la moratoria di
tutte le edificazioni sulla fascia costiera fino all’approvazione dei nuovi piani paesaggistici (che
per altro avrebbero dovuto essere già vigenti).
La sfida è dunque quella di invertire la tendenza alla cementificazione. Una sfida che si può
vincere se solo si assumesse la consapevolezza della posta in gioco. Questo dossier prosegue
nell’opera di costruzione di questa consapevolezza e nello sforzo di proposta e dialogo che
ormai da oltre ven’anni il WWF ha assunto per la difesa delle coste italiane.
Cap.1 IL WWF PER L'AMBIENTE MARINOCOSTIERO
Il Mare Mediterraneo e le sue coste sono un concentrato di biodiversità tanto elevato da essere
incluso nella lista delle ecoregioni classificate come priorità globale di conservazione dal WWF.
Così come è stato riportato nel WWF Global Programme Framework (testo programmatico
per la conservazione della natura d’applicarsi dal 2008 al 2020).
Una attenta analisi, svolta dal Conservation Committee del WWF internazionale ha, infatti,
considerato il Mediterraneo alla stesso livello dell’Amazzonia o del “cuore verde” del Congo,
sottolineando al contempo la necessità di proteggerlo tanto quanto le altre due ben note aree del
pianeta.
Non è, tuttavia, solo il WWF a ribadire la necessità di proteggere gli
ambienti mediterranei, la richiesta di azioni di gestione e
conservazione è riconosciuta ed altrettanto richiesta dalla
Commissione Europea (si vedano a tal riguardo il regolamento
europeo 1967/2006, e soprattutto la Strategia Marina e l’annessa
Marine Strategic Framework Directive).
L’intera ecoregione mediterranea ospita 25000 specie vegetali, di
cui il 50% è rappresentato da endemismi. Circa l’8% della flora del pianeta è distribuita nel
Mediterraneo. L’80% delle specie vegetali europee si trova in Mediterraneo. Il 48% dei rettili
presenti sono endemici. Lo sono pure il 64% degli anfibi; 250 specie ittiche d’acqua dolce sono
uniche di quest’area. Come pure il 28% dei mammiferi.
Secondo il Census of Marine Life, la parte strettamente marina è anch’essa un hot­spot di
biodiversità. E non di meno ospita, oltre ad un innumerevole numero di invertebrati, predatori e
specie che si pensano – erroneamente ­ presenti solo nei mari tropicali: delfini, globicefali, orche,
squali bianchi, mobule (“mante” mediterranee) o barriere coralline. Vive, poi, in Mediterraneo
uno dei mammiferi più rari al mondo, la foca monaca (Monachus monachus). Nel Mediterraneo,
che rappresenta solo lo 0,8% del globo, sono presenti 16848 specie marine, in un volume di quasi
4 milioni di chilometri cubici di acqua, distribuiti su di una superficie di 2 milioni e 400 mila
chilometri quadrati. Sebbene manchino da censire molte specie di habitat profondi, il numero
sottolinea l’importanza globale del bacino. Di queste specie, date le caratteristiche
geomorfologiche, molte sono endemiche, ovvero unicamente presenti nel Mediterraneo.
Secondo il rapporto IUCN­ACCOBAM, sono numerose le specie
cetacei regolarmente presenti in Mediterraneo, tra cui anche una
popolazione “mediterranea” di balenottera comune (Balaenoptera
physalus). Altre specie sono più rare, ma caratterizzano il bacino,
come le Orche (Orcinus orca) del Mare di Alboran (tra Spagna e
Marocco) o il delfino comune (Delphinus delphis), specie costiera
rara, molto rarefatta nel bacino a differenza di quanto ci dice il
nome.
Presenta anche barriere coralline (il coralligeno) in zona eufotica e in acque profonde – nei
cosiddetti deep sea habitats – di cui le più note sono a sud di Santa Maria di Leuca, lungo i
fondali pugliesi e in quelli delle Cinque Terre.
Rappresenta, poi, una delle zone di riproduzione e reclutamento del tonno rosso (Thunnus
thynnus), nonché la zona di pesca (legale, e purtroppo illegale) più importante al mondo di
questa specie. Il tonno rosso è al momento la specie di maggior valore commerciale a livello
globale: una commodity capace influenzare i meccanismi commerciali tra i mercati ittici più
influenti al mondo, ovvero il Giappone, l’Europa e gli Stati Uniti.
Le aree costiere del Mediterraneo non sono di minore importanza. Oltre ad essere uniche e
conosciute a livello globale per le loro caratteristiche paesaggistiche ed estetiche, sono una delle
aree più importanti per la riproduzione delle tartarughe marine: a Lampedusa, lungo le coste
della Sicilia e della Calabria ogni anno si schiudono uova della specie Caretta caretta.
Questo delicato intreccio di biodiversità marina e costiera, è
strettamente connesso ai valori della nostra cultura, nonché
determinante per l’economia locale e nazionale (in primis
turismo e pesca); ed è oggi sempre più minacciato per
ragioni antropiche, quali il consumo del suolo
costiero, di cui tratta questo dossier, la conseguente
perdita degli habitat marini e costieri, la loro
frammentazione che implica perdita di specie e
desertificazione, a fronte, poi, di una continua pesca
eccessiva, nonché di un inquinamento palese nelle sue molteplici forme (dalle
subdole microplastiche galleggianti al petrolio, la cui attuale “corsa all’oro nero” preoccupa
cittadini e amministratori locali in Sardegna, Sicilia e lungo l’intero Adriatico). Sono fattori,
questi, d’innesco per impatti diretti e indiretti sulla biodiversità, e quindi sui servizi
ecosistemici, che mare e costa producono; impatti catalizzati, a loro volta, dall’incipiente
cambiamento climatico.
Una perdita di ambiente e biodiversità, quindi di “paesaggio”, che non fa altro che ridurre quella
“qualità della vita” motore economico dell’intero bacino.
1.2 IL SISTEMA COSTIERO
Le coste italiane hanno una lunghezza di circa 7.500 km che raggiunge gli 8.300 se aggiungiamo
i tratti artificiali costruiti lungo le foci dei fiumi o in corrispondenza dei porti (ISPRA, 2012). La
morfologia costiera è molto varia e si alternano coste alte e rocciose, che possono assumere un
carattere molto frastagliato, a litorali bassi e sabbiosi che occupano lunghi tratti (ad esempio le
coste adriatiche) oppure si intervallano a promontori o punte. A queste principali tipologie si
uniscono gli ambienti lagunari e deltizi dei principali fiumi. Il sistema costiero rappresenta la
zona di passaggio tra gli ambienti marini e quelli terrestri, una vera e propria zona di transizione
che accoglie, in una porzione limitata di territorio, differenti e importanti ecosistemi. I vari
ambienti che si presentano sono generalmente influenzati dalla geomorfologia del territorio e
spesso conservano habitat fragili (ad es. l’ambiente dunale) che svolgono un’importante azione
ecologica, ma che rischiano la scomparsa a causa della continua antropizzazione di questi
territori
Per avere una visione completa di tutto l’ambiente costiero è necessario unire alla sua
componente ecologica­naturale anche il fattore antropico che lo influenza e lo modifica in
maniera costante e spesso drastica. Da sempre le coste hanno offerto un posto ideale per
l’urbanizzazione e lo sviluppo di tutte le attività ad essa connesse. In Italia si stima che circa il
30% della popolazione sia concentrata nei centri e agglomerati urbani che nascono lungo le
coste, dando luogo a un sovrasfruttamento di questi ambienti con impatto o perdita di molti
habitat naturali. Basti solo pensare che quasi il 10% delle nostre coste sono artificiali (ISPRA,
2012) e alterate dalla presenza di infrastrutture pesanti come porti, strutture edilizie,
commerciali ed industriali che rispecchiano l’intesa urbanizzazione di questi territori in continuo
aumento.
Le coste sono importati per i benefici riguardanti i “beni” e “servizi” naturali offerti all’uomo, i
cosiddetti “servizi ecosistemici”1 , illustrati schematicamente nella tabella 1 Tutto questo ha
portato, nel corso del tempo, ad un sovrasfruttamento delle risorse naturali offerte dalle coste ed
ad un progressiva perdita di suolo naturale, habitat e biodiversità. Anche l’EEA (European
Environment Agency) ha confermato che tutta la fascia costiera europea è interessata da
fenomeni di degrado diffuso traducibile come perdita di habitat, eutrofizzazione, erosione,
contaminazioni e invasioni di specie aliene.
L’Italia, per evitare di peggiorare la situazione e favorire un utilizzo sostenibile delle risorse, su
indicazione della UE, sta lavorando a una Strategia Nazionale per la gestione integrata della
fascia costiera, con l'obbietivo di avviare un processo decisionale per la gestione della costa,
attraverso un approccio integrato che ne consideri tutti gli aspetti (geografico e politico,
ambientale, culturale, storico, urbanistico ed economico) .
Gli ambienti costieri sono sottoposti a numerosi fattori di pressione antropica1 che sono
progressivamente aumentati nel corso del tempo fino a causare rilevanti trasformazioni
ambientali e fenomeni di frammentazione e perdita di habitat e specie. Tra questi vi sono
l’erosione costiera , il consumo del suolo, l’inquinamento e il turismo.
Erosione costiera
Le coste italiane hanno avuto, nel corso degli ultimi 60 anni, profonde modifiche ed evoluzioni
geomorfologiche dovute principalmente al fenomeno dell’ erosione costiera, inteso come
cambiamento della linea di costa. Si tratta di un fenomeno complesso, caratterizzato da
componenti naturali su cui influiscono sempre più le attività umane e altri fattori, come ad
esempio i cambiamenti climatici che intensificano i processi di erosione e i loro impatti.
La manomissione dei fiumi con la costruzione di traverse e sbarramenti ha drasticamente ridotto
il trasporto solido a mare, contribuendo a determinare da una parte l’abbassamento di lunghi
tratti dell’alveo dei corsi d’acqua e dall’altro riducendo fortemente l’apporto di materiale litoide
sulle spiagge; anche l’infrastrutturazione costiera ha fortemente influito sulla trasformazione
della fascia costiera.
Infine non dimentichiamo che l’arretramento delle
spiagge è associato alla demolizione delle dune
costiere (Fig.1), risultato del lento processo di accumulo
di sabbia trasportata dalle correnti marine fino alla
costa. Le dune, considerate dei veri e propri serbatoi di
sabbia, sono anche ambienti di grande valore
naturalistico e paesaggistico, che stanno
progressivamente scomparendo, specificatamente
tutelati dalla direttiva europea “Habitat”.
Dal 1950 al 1999 il 46% delle coste basse ha subito modifiche superiori a 25 metri,
coinvolgendo circa 1.170 Km di costa, questo fenomeno è sicuramente predominante rispetto a
quei litorali in avanzamento. Secondo i dati dell’Ispra (Ispra, 2012) anche per il periodo dal 1999
al 2007 è stata confermata questa tendenza e si calcola che le spiagge italiane hanno perso 16
km2 a fronte di 15,2 km2 di aree in progradazione. Questo fenomeno, molto evidente
soprattutto in corrispondenza delle foci dei fiumi, ha portato a seri danni economici con la
perdita di arenili e di terreni e a gravi problemi di sicurezza per abitazioni, porti e infrastrutture.
1.3 I FATTORI DI PRESSIONE
onsumo di suolo
Le aree costiere sono fortemente interessate dal consumo di suolo2 causato dall’ampliamento di
insediamenti urbani e dalla costruzione di infrastrutture sempre più invasive. La densità di
popolazione sulle coste è doppia rispetto alla media nazionale, senza tener conto dei flussi
stagionali e delle presenze turistiche, e si calcola che (dati Istat) il 30% della popolazione italiana
vive stabilmente nei 646 comuni costieri, ossia su un territorio di 43.000 km2, pari a circa il 13%
del territorio nazionale.
Quest’elevata densità antropica ha portato ad un corrispondente incremento
dell’utilizzo/consumo di suolo per la creazione di insediamenti urbani, attività commerciali e
produttive con tutte le infrastrutture ed i servizi ad essi collegati. Nuovi porti, strade, villaggi
turistici, alberghi e fabbriche hanno nel tempo alterato, spesso irrimediabilmente, gli habitat
naturali portando tra le altre cose anche ad un enorme aumento dell’impermeabilizzazione del
suolo, che nei primi 10 Km dalla costa ha registrato un valore ben superiore rispetto alle aree
interne (Figura 2).
Tra le infrastrutture a maggiore impatto ci sono i porti; si calcola, infatti, che circa 300 Km di
coste italiane siano occupate da porti e altre opere, mentre, per quanto riguarda il sistema
portuale nazionale, ci sono 615 km destinati ad ospitare strutture portuali per le attività
produttive e terziarie e ben 1.415 Km sono occupati da porti di altro tipo.
Questa massiccia urbanizzazione della costa ha portato anche un progressivo aumento del
rischio legato ad eventi naturali (tempeste, erosione, inondazioni..), determinando di
conseguenza la costruzione di difese artificiali e opere per mitigare localmente i processi di
erosione (pennelli, barriere, scogliere, gabbionate metalliche, etc.). Purtroppo spesso queste
opere risultano inefficaci o controproducenti. Questo approccio errato ha portato nel corso del
tempo ad avviare azioni di messa in sicurezza a protezione della cementificazione incontrollata
(infrastrutture, strutture ricettive, etc.), portando ulteriori impatti in aree ad elevato pregio
ambientale che sono sottoposte a processi naturali come l'erosione costiera o l'arretramento
della linea di costa.
Tanti sono gli esempi in Italia di reti metalliche e gabbionate che hanno rovinato
irrimediabilmente coste alte e falesie, oppure progetti di ripascimento e tutela di litorali sabbiosi
che sono risultati inutili se non peggiorativi, basta pensare per fare due esempi tra tanti alla
Penisola Sorrentina­amalfitana o alla spiaggia della Pelosa in Sardegna.
“ […]lungo le coste italiane sono state realizzate circa 270 km di scogliere a fronte di oltre
1.300km di costa protetta con varie tipologie di opere di difesa. Più di 500 km di costa protetti
con opere radenti la riva, che rappresentano l’estremo baluardo per la protezione dei litorali. Il
resto è protetto con pennelli, foci armate e opere miste […]. I litorali stabilizzati artificialmente
sono aumentati progressivamente e tra il 2000 e il 2007 sono stati realizzati ulteriori
interventi di protezione (250 tra pennelli, foci armate e opere miste), opere radenti (più di un
chilometro) e nuove scogliere (16 km)”
Inquinamento
In questa categoria rientrano tutte quelle attività di scarico di sostanze liquide e solide di
rifiuto provenienti da attività antropiche. Tralasciando la parte legata ai rifiuti solidi,
l’inquinamento riguarda direttamente la matrice “acqua” dell’ambiente marino ­ costiero,
ripercuotendosi però sui litorali causando ingenti danni alla biodiversità.
Basti pensare ai grandi impianti industriali oramai dismessi, come l’Italsider a Napoli, che
hanno inquinato con polveri e scorie elevate estensioni di litorale, escludendone da qualsiasi
altro utilizzo per le popolazioni locali.
Gli scarichi nelle acque costiere sono determinati prevalentemente da:
• Impianti di depurazione mal funzionanti o fuori norma
• Scarichi civili non depurati
• Liquami zootecnici non depurati
• Acque dilavamento suoli uso agricolo
• Reflui
L’inquinamento delle aree costiere e delle acque marine non solo provoca una perdita
irreparabile in termini di biodiversità e ambiente, ma impedisce anche l’uso di queste zone per
scopi sociali ed economici, come nel caso delle aree con divieto di balneazione.
Turismo
Il tema delle coste è profondamente legato al turismo. Ogni tratto di costa, spiaggia e isola è
meta di migliaia di turisti stagionali attratti anche dall’offerta di strutture ricettive, stabilimenti
balneari, porti e approdi non sempre pienamente in regola con le normative vigenti (es.
concessioni demaniali e “privatizzazione” delle spiagge).
L’aumento delle strutture ricettive e balneari, dei porti, dell’inquinamento delle acque,
dell’utilizzo delle risorse naturali ha peggiorato la qualità ambientale delle coste italiane
danneggiando anche la stessa offerta e domanda turistica.
Nel mediterraneo si è passati da 135 milioni di presenze turistiche nel 1990 a 294 milioni nel
2007 e ne sono previste 312 milioni nel 2025 nelle sole regioni costiere, con un passaggio da
26 milioni nel 1990, a 32 milioni nel 2000, a 62 milioni previste per il 2025 per il solo mese di
picco (dati Plan Bleu, 2014).
Nella relazione finale del tavolo tecnico su Turismo e Biodiversità promosso dal Ministero
dell’Ambiente nel 2009, è stata pubblicata una tabella riepilogativa (tabelle 2 e 3) dove venivano
evidenziate le attività turistiche in relazione con il tipo di impatto che provocano, di seguito si
inserisce un sunto di queste tabelle relativamente agli impatti sul sistema costiero.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Negli ultimi anni sono stati avviati studi e progetti tesi a promuovere un turismo “responsabile”
che limiti al massimo gli impatti sui sistemi naturali, attraverso:
•La limitazione degli accessi alle aree oggetto di fruizione;
•La destagionalizzazione dei flussi turistici;
•L’articolazione e riqualificazione dell’offerta.
E’ necessario un reale impegno dello Stato nell’applicazione di quanto previsto dal protocollo
sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere, della Convenzione di Barcellona per la tutela
del Mediterraneo, adottato a gennaio 2008 e firmato da 14 Stati che prevede un impegno degli
Stati firmatari per assicurare l’uso e la gestione “sostenibile” delle zone costiere al fine di
preservarne il paesaggio, le risorse e l’ecosistema naturale. I paesi firmatari si sono, così,
impegnati ad adottare una serie di strumenti normativi per regolamentare alcune attività
economiche come la pesca e l’acquicoltura, l’agricoltura, l’industria, l’energia, le infrastrutture, i
porti e le attività marittime, il turismo, lo sport e le attività ricreative, in quanto fattori di
pressione per il sistema marino­costiero.
2.1 LE COSTE: UN BENE COMUNE?Le comunità dicono di sì
Cap.2 CONSUMO DI SUOLO CONSUMO DI COSTE
Il WWF in questo dossier presenta numerosi dati, rigorosi e dettagliati, che restituiscono una
fotografia della cementificazione costiera sempre più grave. Un fenomeno che si intensifica negli
anni. Tanto più grave in Italia ove, nonostante i numerosi impatti provocati ed evidenti, non si
arresta. Non certo un esempio virtuoso per tutto il Mediterraneo che vede nella progressiva
artificializzazione delle coste una priorità da affrontare con urgenza e con politiche
contestualizzate a seconda delle esigenze di sviluppo dei Paesi che si affacciano sui nostri mari.
La ricerca cartografica svolta dal WWF (cfr. Cap.3) ha permesso infatti di far emergere
l’allarmante situazione delle aree costiere italiane colpite negli ultimi 25 anni da rilevanti impatti
per lo più dovuti al consumo di suolo per la realizzazione di nuove infrastrutture. 312 sono
stati gli impatti rilevati da questa analisi, distribuiti in 189 comuni costieri italiani,
che per la maggior parte interessano in maniera diretta o indiretta aree protette nazionali e
regionali, oltre che Siti della Rete Natura 2000 (cfr. Cap. 3). Nessuna regione costiera è risultata
esclusa da questa lista, ma quelle più colpite sono la Sardegna e la Sicilia. Andando ad analizzare
i tipi di impatti rilevanti, emerge come le costruzioni di nuove strutture ricettive per fini
turistici rappresentino la tipologia dominante (35% del totale, in particolare concentrate nel
Sud Italia e nelle Isole), seguita dalla costruzione di darsene e dighe foranee (25%) e
dall’urbanizzazione in generale (21%).
In questo quadro non certo confortante, emerge un aspetto positivo che vogliamo
sottolineare, in quanto rappresenta un punto di forza sul quale riflettere che può essere
utilizzato per costruire scenari per il futuro, da sostenere con opportune politiche pubbliche.
Nelle prossime pagine, verranno infatti presentati fenomeni alla macro­scala che ci consentono
di lanciare un nuovo allarme sull’avanzata della cementificazione costiera, dietro ai quali si
celano dinamiche “micro” che possono contribuire a grandi cambiamenti. Continuiamo
infatti a registrare nel nostro Paese il fenomeno dell’aumento della popolazione che si
concentra nella fascia costiera, una popolazione che è però sempre più sensibile ai temi
ambientali, composta da cittadini attivi anche nel campo della tutela, disposti a rilevare e
impegnarsi per contrastare i fenomeni speculativi in atto.
E’ proprio l’impegno maturo per contenere il consumo di suolo e tutelare le aree libere e di
interesse ambientale e naturalistico il dato che emerge dalla campagna WWF
“Riutilizziamo l’Italia” che nel 2012 ha invitato i cittadini organizzati e non, studenti e
docenti a raccogliere segnalazioni di aree degradate e di proposte di riqualificazione e riuso. La
campagna era stata pensata in primo luogo come strumento per arginare il consumo del suolo,
per così dire “misurando il polso” delle comunità sul tema. Ne è risultata una forte domanda
sociale, matura, sensibile e consapevole dei rischi di degrado legati all’abbandono e della
necessità di dare la priorità al contenimento del consumo del suolo, alla conservazione degli
ecosistemi naturali, all’importanza degli orti urbani e della biodiversità.
E’ una domanda sociale propositiva, visto che l’85% delle 575 schede pervenute al WWF
Italia (in 6 mesi) contengono idee di riutilizzo ambientale e sociale delle aree censite, con
proposte che riguardano per il 49% una riqualificazione naturalistica delle aree (per il 20% a
verde pubblico, per il 15% per ricomporre la rete ecologica, per il 9% ad orti urbani e sociali, per
il 5% ad uso agricolo), mentre per il 47% il riutilizzo urbanistico finalizzato a funzioni che
rispondono a bisogni a livello locale.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Il riuso ha effetti positivi sia sull’ambiente (non si consuma nuovo suolo, si migliorano spazi
degradati, etc), sia sulla vita delle comunità (migliora la qualità della vita) sia sulla economia (un
territorio più efficiente, costa meno in termini di manutenzione). In questo periodo di crisi,
inoltre, la riattivazione di energia che giace sprecata in edifici e spazi degradati permette di
promuovere una riconversione ecologica complessiva di interi sistemi, recuperando ciò che è
inutilizzato.
Le segnalazioni sono state analizzate dalla Rete Docenti (12 gli atenei e 27 professori coinvolti)
che hanno sistematizzato il patrimonio di ricerca ed esperienze per metterlo a disposizione di
tutti: è stato infatti prodotto un manuale sul tema della Campagna intitolato “Riutilizziamo
l’Italia ­ Report 2013: dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee
per il Belpaese” (scaricabile gratuitamente dal sito WWF: wwf.it/riutilizziamolitalia), al quale
si rimanda per i risultati completi della Campagna. A ottobre, uscirà inoltre la seconda edizione
del Report Riutilizziamo l’Italia, arricchendo così il panorama scientifico sul consumo di suolo e
sulla rigenerazione del territorio.
Analizzando le segnalazioni, emerge che 87 delle 575 schede inviate al WWF riguardano
ambiti costieri. In questi casi vi sono cittadini, perlopiù organizzati in forma associativa, che
hanno individuato zone costiere degradate e possibilità di riqualificazione e/o di
riuso per evitare nuovo consumo di suolo e quindi cementificazione di tratti di
costa ancora liberi. Esempi sono rappresentati dalle colonie marine, strutture sviluppate
all’inizio del Novecento e spesso abbandonate, da edifici e tracciati ferroviari, da fortini, torri
costiere e fari (segnalati in particolare in Puglia, in Calabria e in Toscana). Un caso molto noto è
costituito inoltre da ampie aree militari dismesse che potrebbero essere in parte utilmente
restituite alla cittadinanza, per usi ricreativi e turistici e in parte riqualificate a scopi naturalistici.
Alcune delle segnalazioni riguardano edifici abusivi e/o cementificazioni di porzioni di
spiaggia e/o speculazioni edilizie ferme da anni (per abusivismo o in ragione di fallimento
delle società costruttrici) che potrebbero, secondo le indicazioni dei cittadini, essere demoliti per
rinaturalizzare tratti di costa.
Si segnalano alcuni casi esemplificativi, localizzati nelle fascia costiera, che secondo i cittadini, le
associazioni e la rete locale WWF potrebbero essere oggetto di laboratori territoriali ai fini di
una riqualificazione naturalistica e/o con funzioni ricreative ed educative.
Il primo è quello della pineta di contrada Maddalusa in
provincia di Agrigento. Si tratta di una estesa area boschiva a
ridosso del litorale sabbioso, costituita la vegetazione tipica della
macchia mediterranea, punto di ingresso del Parco Archeologico e
Paesaggistico della Valle dei Templi. Il degrado ambientale
dell’area è elevato: abbandono, discariche abusive di RSU e rifiuti
speciali, etc. Obiettivo del laboratorio territoriale proposto dalle
associazioni locali è di riqualificare l'area e restaurare l'habitat
idoneo per la flora e la fauna autoctona, promuovendo un
percorso partecipato che coinvolga cittadini, organizzazioni e altre
associazioni della città con competenze diverse.
Spostandosi a Nord, i cittadini hanno segnalato al WWF un altro ecosistema importante, le
Barene di Campalto in provincia di Venezia, territorio di
contatto tra la laguna e la terraferma veneziana. Intreccio di
terre emerse, spesso bonificate, le barene rappresentano la
complessità degli equilibri che regolano l’evoluzione del
territorio costiero. Dopo la costruzione dell’aeroporto
veneziano e dopo aver usato le barene come discariche,
l’approvazione della legge speciale per Venezia (L.171/1973)
ha salvato il resto delle barene da sicura distruzione e
successivamente è stata avviata e completata una complessa
bonifica della zona. Il laboratorio territoriale promosso dalle
associazioni locali è incentrato sull’obiettivo generale di
dimostrare che l’ambiente tutelato e da tutelare è anche una risorsa sociale ed economica che
può generare interesse, lavoro, educazione, cultura, con tutti quegli aspetti positivi da questi
conseguenti per la comunità. Il progetto prevede la costruzione di un camminamento
sopraelevato che permetterà di visionare gli aspetti più caratteristici delle barene, senza
compromettere nel contempo la loro integrità, la realizzazione di un osservatorio per la fauna
ornitica che frequenta in prevalenza gli specchi lagunari antistanti le barene e la sistemazione di
una scuola ora in disuso per attività didattiche.
Si ricordano inoltre le ampie aree costiere occupate da siti industriali, alcuni dei quali dismessi
e/o in via di dismissione. Paradossale è il caso dell’area di Saline Joniche, ex area
Liquichimica, industria che nel 1973 ha vissuto solo due giorni e successivamente non è più
entrata in attività. L’area industriale occupa 700.000 mq ed è estesa per 2 km lungo la costa.
Ovviamente durante i numerosi anni intercorsi, l’area è stata oggetto di varie ipotesi di
conversione industriale (tra le quali, la più recente riguarda la realizzazione una centrale a
carbone!) mentre la natura si è riappropriata della costa e degli ambiti costieri, ripopolando le
zone e costituendo un’importante area per le migrazioni dell’avifauna. La proposta del WWF per
quest’area è farne un laboratorio europeo di rinaturalizzazione che possa rappresentare un
esempio di riqualificazione per tutto il Mediterraneo.
Molte proposte raccolte in occasione della campagna WWF
riguardano aree archeologiche o con valenza storica
abbandonate: è il caso ad esempio dell’Ex Lazzaretto di
Trapani, collocato in riva al mare. Il Lazzaretto è un caso
complesso (abbandonato solo in parte, con un’associazione
che intende promuovere al suo interno alcune attività).
Data la posizione spettacolare dell’edificio e la forma ad
anfiteatro, con diversi locali separati tra loro, può essere il
luogo adatto per un insediamento per commercianti e artigiani, mentre la grande piazza centrale
sarebbe l’ideale per iniziative teatrali e musicali.
Oppure ancora l’ex­ospedale marino di Cagliari che si
affaccia sulla famosa spiaggia del “Poetto”, struttura
realizzata negli anni ’30 dall’architetto Badas per ospitare
una colonia, è diventato successivamente un ospedale e ora
giace in completo abbandono. La proposta del WWF
Sardegna per quest’edificio è quella di trasformarla in un
centro naturalistico connesso al parco del Molentargius.
I cittadini e le associazioni locali sono pronti quindi a partecipare in modo attivo a una “grande
opera” di riqualificazione del territorio italiano: in questo quadro, la fascia costiera è una
porzione di territorio a cui dedicare particolare attenzione se si vogliono salvaguardare i valori
ambientali e paesaggistici del nostro Paese. Proprio nella tutela attiva dell’ambiente si concentra
l’impegno del WWF sul territorio, spesso in collaborazione con comitati locali, per contrastare i
fenomeni di distruzione o degrado di zone dunali o umide, in ambiti protetti o comunque di
valenza naturalistica o paesaggistica o per realizzare interventi pratici e positivi come la pulizia
delle spiagge o la tutela dei litorali ove le tartarughe marine nidificano.
Numerose sono inoltre le esperienze di organizzazione di reti quale quella incentrata sul riuso
temporaneo, che ha dimostrato di attivare forze locali e saper creare occasioni di nuove economie
e di vivace socialità. Il caso della Regione Puglia rappresenta a livello nazionale l’esempio più
virtuoso e da promuovere in vari contesti. La Regione Puglia ha dimostrato che è possibile,
nell’ambito della programmazione regionale, ri­orientare i fondi comunitari spostandoli da
investimenti infrastrutturali tradizionali a piccoli e diffusi interventi che permettano la
riqualificazione di risorse ambientali e il riutilizzo di aree o edifici coinvolgendo i giovani e
rilanciando micro­economie.
Il messaggio che emerge da tutta la Campagna è che la riqualificazione “si può fare” e che la
realtà italiana è molto più fertile di quanto sembri ad una prima, superficiale lettura: i cittadini
sono pronti a una partecipazione attiva e consapevole.
I dati su cui facciamo le nostre valutazioni ed elaborazioni in questa parte del dossier del WWF
prendono in esame provengono dal censimento Istat su popolazione e abitazioni il cui anno di
riferimento è il 2001 poiché quelli del censimento del 2011 ancora non sono stati resi disponibili.
L’Istituto nazionale di statistica tra le variabili censite nelle sezioni temporali riporta anche il
numero degli edifici nelle località abitate dove per quest’ultime si intende un “Area più o meno
vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o
più case raggruppate o sparse”. Gli edifici sono distinti in base alla loro funzione e raggruppati
in due categorie: della prima fanno parte quelli ad uso abitativo mentre nella seconda rientrano
gli edifici e complessi di edifici utilizzati per alberghi, uffici, commercio e industria,
comunicazioni e trasporti. Inoltre, per quanto riguarda gli edifici ad uso abitativo, sono anche
riportati i periodi in cui questi sono stati costruiti. In particolare, per quanto riguarda questo
studio, sono stati suddivisi sulla base di due sezioni temporali distinte: quelli costruiti fino al
1945 e quelli invece costruiti dal 1946 al 2000 considerando al contempo anche la dinamica
demografica valutata nel 1951 e nel 2001. L’indagine è stata condotta su base comunale ponendo
l’attenzione sui comuni costieri peninsulari e insulari italiani; per quanto riguarda i primi sono
stati suddivisi in funzione del mare sul quale essi si affacciano (Costa Adriatica, Costa Tirrenica e
Costa Jonica). Questa suddivisione non è presente per la Sicilia e la Sardegna dove invece è stato
considerato l’insieme dei comuni appartenenti a ciascuna regione i cui limiti amministrativi sono
in parte o totalmente bagnati dal mare. Premesso ciò, è stato considerato anche il numero di
abitazioni totali presenti nel 2001 relazionato poi con il numero di quelle vuote, misura indiretta
questa dell’espressione dell’energia edilizia turistica applicata lungo queste aree. Per abitazione
l’Istat intende “Alloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali (stanze e vani
accessori), costruito con quei requisiti che lo rendono adatto a essere dimora stabile di una o
più persone, anche nel caso in cui una parte sia adibita a uso ufficio (studio professionale
eccetera). Dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno (strada, cortile eccetera) o da
spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze eccetera), un accesso cioè tale che
non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni. Separato da altre unità abitative da
pareti. Inserito in un edificio.” Partendo da queste premesse sono state effettuate tutte le analisi
mostrate in seguito.
La costa adriatica è suddivisa amministrativamente in 123 comuni che occupano una superficie
pari a 9.600 kmq pari a circa un decimo di quella occupata dalle regioni di appartenenza. I dati
elaborati per quest’area mostrano come fino al periodo successivo alla seconda guerra mondiale
erano presenti oltre 134.000 edifici ad uso abitativo numero che nei 50 anni successivi è poco
più che quadruplicato arrivando ai poco più dei 420.000 nel 2001 (se consideriamo invece il
numero di edifici per kmq sull’intera area si nota come questo passa da 14 ed/kmq del 1946 a 58
ed/kmq) ad un ritmo di 7.500 edifici per anno corrispondenti a 20 edifici ogni giorno.
La dinamica demografica di queste aree mostra un incremento netto di popolazione in 50 anni
pari a circa 730.000 unità; se poniamo in relazione le due variabili analizzate si evince come nel
periodo di studio è stato realizzato un edificio ogni due nuovi abitanti. Relativamente il numero
di abitazioni il dato al 2001 evidenzia come ne siano presenti oltre 1.700.000 di cui il 27% risulta
essere vuoto. Analizzando la situazione per regione il tasso di crescita maggiore è stato rilevato in
Emilia Romagna e in Abruzzo (oltre 6,5 volte il numero di edifici presenti nel 1946) mentre
le altre regioni si attestano tutte sul 400% tranne il Friuli che invece ha moltiplicato di “sole” tre
volte il patrimonio edilizio abitativo rilevato nel 1946
2.2 LA POPOLAZIONE COSTIERA
AAnnaalliissii ccoossttee iittaalliiaannee ssuullllaa bbaassee ddeeii ddaattii ssuu cceennssiimmeennttoo ppooppoollaazziioonnee ee aabbiittaazziioonnii IIssttaatt 22000011.
In termini assoluti fa registrare un forte incremento il territorio pugliese che da solo ha
realizzato oltre un terzo (quasi 150.000 edifici circa 2.600 ogni anno) di tutte le abitazioni
costruite lungo la costa adriatica. E’ interessante inoltre la valutazione comparata tra il numero
di edifici realizzati nei comuni costieri rispetto a quelli realizzati nell’insieme dei comuni della
regione di appartenenza tenendo conto delle differenti dimensioni territoriali. Su un territorio
che copre un decimo di quello delle regioni di appartenenza è stato realizzato il 16% del totale
degli edifici realizzati tra il 1946 ed il 2000, praticamente un edificio su cinque è stato costruito
all’interno del territorio racchiuso dai comuni costieri. I valori più elevati sono stati registrati
nelle Marche (circa un edificio su tre) e in Abruzzo (un edificio su quattro).
Costa Tirrenica
La costa tirrenica comprende i limiti amministrativi di 206 comuni che si estendono per quasi
11.000 kmq pari al 12% dell’intera superficie occupata dalle regioni di appartenenza. Il numero
di edifici rilevati fino al 1946 per quest’area è risultato essere pari poco più di 214.000 valore che
risulta poi quadruplicato nel 2000 quando gli edifici censiti risultano essere quasi 820.000 (la
densità passa da 20 ed/kmq a 75 ed/kmq), questo si traduce in 10800 edifici costruiti (con la
regione Lazio che da sola ha contribuito per quasi il 50%) ogni anno pari a 30 edifici ogni giorno.
L’incremento demografico registrato è stato più che doppio rispetto a quello della costa
adriatica con oltre 1.800.000 residenti in più nell’arco temporale 1951­2001 (praticamente è
stato realizzato un nuovo edificio ogni tre nuovi abitanti). Relativamente il tasso di crescita si è
registrato un forte incremento nella Regione Lazio dove il numero degli edifici rilevati
nel 2000 è risultato essere pari a oltre sette volte quello censito nel 1946, seguito
dalla Calabria con il 400% mentre le altre regioni hanno più che triplicato il numero degli edifici
con la sola Liguria che invece ha fatto registrare un valore pari al doppio di quello rilevato nel
periodo seguente la seconda guerra mondiale. Per quest’ultima va però sottolineato che il 60% di
tutti gli edifici costruiti in regione è stato realizzato nei territori dei comuni costieri.
Costa Jonica
La costa Jonica interessa solamente 3 regioni per un totale di 103 comuni di cui solamente sei
della regione Basilicata. I suoi comuni coprono una superficie pari oltre 6.000 kmq perciò molto
più contenuta rispetto alla costa Adriatica e Tirrenica analizzate in precedenza. Confrontando i
dati per le due sezioni temporali si evince come il numero di edifici ad uso abitativo è
quintuplicato (da poco più di 65.000 ai quasi 350.000 censiti nel 2000) con un numero di
edifici realizzati per anno che si attesta sui 5.000 nuovi edifici ripartiti quasi equamente
tra Puglia e Calabria (nei 6 comuni lucani il numero di edifici per anno è risultato essere di
poco superiore alle 250 unità). In queste aree si è registrato il valore più elevato del rapporto tra
numero di nuovi edifici e nuovi abitanti acquisiti: 280.000 nuovi edifici rispetto ad un aumento
demografico di pari entità (275.000 nuovi abitanti) in pratica si è costruito un edificio per ogni
nuovo abitante. E’ interessante notare come la regione Puglia, che ha comuni sia lungo la costa
adriatica sia lungo quella jonica, presenti tassi di incremento del numero degli edifici nettamente
diversi: oltre 7 volte quelli del 1946 per i comuni della costa jonica, quasi 4 volte per quelli della
costa adriatica. Questo fenomeno non è stato osservato invece per la Calabria dove il tasso di
incremento risulta essere circa lo stesso per i comuni che affacciano sulla costa jonica e su quella
tirrenica (4 volte).
Vengono qui considerate le due isole maggiori (Sicilia e Sardegna) con i loro arcipelaghi minori.
Questi territori coprono una superficie di quasi 50.000 kmq ripartita tra 377 comuni sardi (di cui
72 lungo la costa, la cui superficie è pari a circa il 32% di quella regionale) e 390 comuni siciliani
(121 costieri con una superficie pari al 33% di quella regionale). E’ da notare come nei comuni
costieri siciliani sia stato realizzato un numero di edifici 3 volte superiore a quello
rilevato per i comuni costieri sardi (oltre 520.000 di nuovi edifici rispetto ai 177.000 sardi)
facendo registrare la velocità annua più elevata tra quelle esaminate. Infatti nei comuni costieri
siciliani tra il 1946 ed il 2000 ogni anno sono sorti ben 9.300 edifici numero superiore rispetto a
quello registrato per la costa adriatica (che occupa una superficie di soli 1.000 kmq più grande) e
di quello della costa jonica, inferiore, anche se di poco, solo a quello misurato per la costa
tirrenica. In Sardegna si è registrato un ritmo più ridotto con circa 3.200 nuovi edifici ogni anno.
Circa un terzo (sia per i comuni costieri sardi che per quelli siciliani) delle abitazioni realizzate
risulta essere non occupata. Il tasso di crescita del numero di edifici registrato nella costa sarda
nel periodo indagato è uno dei più alti (oltre sei volte) mentre la Sicilia si attesta su un aumento
del 400%.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
2.3 LE TRASFORMAZIONI URBANE: il caso della costa adriatica
La costa adriatica italiana costituisce un territorio campione molto significativo per l’analisi del
fenomeno della conversione urbana dei suoli in Europa. Infatti, insieme alla costa meridionale
della Francia, quella sud­orientale della Spagna e quella sud occidentale dei paesi balcanici fino
alla Grecia, presenta la morfologia e le condizioni climatiche più attrattive per l’insediamento
nell’area mediterranea. Però, come dimostra anche la visione satellitare notturna, la costa
orientale italiana è indubbiamente quella più densamente urbanizzata dell’intero bacino del
Mediterraneo.
Le elaborazioni qui riportate sono un risultato della ricerca in corso nell’Università degli
Studi dell’Aquila, coordinata da Bernardino Romano e Francesco Zullo, con l’obiettivo di
ottenere la dinamica evolutiva della conversione urbana del suolo tra gli anni ’50 e il 2000 in
tutte le Regioni italiane. La ricerca contribuisce alla Campagna “Riutilizziamo l’Italia” del
WWF, ed è condotta grazie al supporto economico dell’Osservatorio regionale Biodiversità,
Paesaggio rurale e Progettazione sostenibile della Regione Umbria (www.planeco.org). La ricerca
“Terra rubata” studia l’evoluzione della conversione urbana dei suoli in Italia dal secondo
dopoguerra (1949­1956) al primo decennio degli anni 2000. Le aree urbanizzate degli anni ’50
vengono estratte dalla base cartografica storica IGM 1:25.000 e i dati vengono confrontati con le
superfici urbanizzate derivate dalle carte regionali digitali di uso del suolo.
In questo specifico contributo per il dossier del WWF ci si riferisce a dati e a valutazioni relativi e
due unità geografiche: la prima è costituita dalla selezione dei comuni costieri del Mare Adriatico
(CM), mentre la seconda è formata da una fascia costiera di larghezza costante pari a 500 m
(CB). Sul litorale adriatico questa fascia corrisponde mediamente alla pianura costiera e
comprende tutte quelle aree legate alla economia del mare, storicamente percorse dalle
infrastrutture nazionali e poi interessate dai massicci fenomeni del turismo di massa.
La linea costiera di studio si sviluppa su circa 1.472 km e rappresenta il 6% della lunghezza
complessiva delle coste del Mar Mediterraneo e il 17% della sezione italiana. Le regioni
rivierasche adriatiche sono 8 sulle 20 totali con 121 comuni. Questi comuni, costituenti la CM,
numericamente sono meno del 2% del totale dei comuni italiani e, con 9.589 km2, coprono solo il
3,2% della intera superficie nazionale. La CM contiene però quasi il 6% della intera popolazione
italiana censita nel 2011 (oltre 3.476.800 abitanti residenti) e concentra ben il 20% dei circa
17.634.000 abitanti residenti nelle regioni costiere (Fonte dati ISTAT, http://demo.istat.it/).
Le regioni interessate dalla ricerca sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, le
Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. I territori di queste regioni interessano la costa adriatica
in maniera molto differenziata, con la CM che copre il 10% delle superfici regionali totali.
L’urbanizzazione della costa adriatica, valutata sulla CM, nel periodo successivo al secondo
dopoguerra è decisamente limitata in quanto è complessivamente inferiore ai 28.000 ha
(schematicamente corrispondente ad un quadrato di 16 km di lato) con una densità media
inferiore al 3% delle superfici comunali interessate in totale. Nel settore settentrionale della CM
questo valore si attesta tra il 3 e il 4% ad eccezione del Friuli, che mostra un già elevato 14%.
Ciò è dovuto senza dubbio all’effetto combinato della ridotta superficie comunale costiera del
Friuli (circa 40.000 ha) ed alla presenza in essa della estesa conurbazione di Trieste. Però si deve
notare che questa regione già negli anni ’50 aveva una densità media di urbanizzazione quattro
volte superiore a quella delle altre regioni costiere. Più precisamente questo valore, superiore al
4%, era all’epoca tra i più alti d’Italia e pari a quello della Lombardia. I motivi sono molteplici,
legati ai numerosi presidi militari, ai costumi insediativi di molti ceppi etnici, alle forme di
organizzazione agricola e alle bonifiche, al porto di Trieste, alla industrializzazione anticipata
rispetto a quella delle altre regioni adriatiche e allo sviluppo di forti comparti produttivi
artigianali fin dal dopoguerra. Infatti, dal data base storico dell’insediamento del Friuli emerge
come circa un settimo delle superfici urbanizzate (5220 ha su quasi 34.000 totali) sono costituite
da aree commerciali, aree industriali e aree militari ad accesso limitato (queste ultime con ben
3600 ha dei 5220 totali).Negli anni dell’immediato dopoguerra la densità di urbanizzazione delle
regioni adriatiche era molto bassa: poco più dell’1% in media, ma con punte minime del 5 o 7 ‰
in Molise e in Abruzzo.
In questo quadro molto differenziato la CM, che costituisce il 10% della intera superficie delle
regioni, già manifesta un ruolo significativo, in quanto intercetta quasi un quarto
dell’urbanizzato totale (23,75%). Questa soglia viene superata nettamente nelle Marche e nella
Puglia (oltre il 26%), mentre le altre regioni si attestano su valori vicini al 15%. In ogni caso già
negli anni ’50 l’urbanizzazione pro capite era in CM del 30% superiore al valore medio delle
regioni corrispondenti.
Un’area particolarmente delicata della costa è la fascia che comprende le spiagge e
storicamente, la duna sabbiosa retrocostiera. Considerando la già definita CB con una
larghezza media di 500 metri dalla linea d’acqua e una estensione di circa 62.000 ha complessivi,
negli anni ’50 si aveva una densità di urbanizzazione pari all’11%, e questa fascia intercettava già
più di un quarto della intera urbanizzazione dei comuni costieri. Valori di densità
particolarmente elevati, per i motivi già precisati, riguardavano il Friuli, l’Emilia e le Marche. Un
dato particolarmente significativo è però l’estensione lineare della costa libera da urbanizzazione:
negli anni ’50 quasi 1000 km sui totali 1472 (64%) del fronte adriatico erano privi di costruzioni
ed altre strutture accessorie, configurando un paesaggio costiero oggi inimmaginabile.
Le caratteristiche insediative e turistiche di questa area geografica hanno prodotto negli ultimi
50 anni una spinta trasformativa straordinaria che ha portato questa linea di costa,
insieme alla Pianura Padana, a diventare uno dei luoghi italiani più artificializzati e
congestionati. Oggi meno del 30% del suo waterfront è libero da urbanizzazioni, ed è
assediata da importanti problemi di organizzazione territoriale, ma anche di controllo e di
recupero delle residue qualità ecosistemiche e paesaggistiche.
Se si escludono le Marche (con solamente il 21% di costa libera), il Friuli era quasi alla metà,
mentre Veneto, Emilia e Abruzzo sfioravano il 70%. Per Molise e Puglia la costa era per oltre
l’80% totalmente libera da urbanizzazione.
Tra gli anni ’50 e il 2001 la popolazione dei comuni costieri (CM) è aumentata di quasi 770.000
abitanti (poco meno del 28%), mentre, nello stesso periodo, l’aumento di popolazione delle
regioni corrispondenti (da 15.898.910 a 17.633.925) è stato pari al 13% e in Italia del 20%).
La densità di urbanizzazione in CM aumenta di circa 4 volte, assumendo un valore attuale di
oltre l’11% e, mentre negli anni ’50 la deviazione standard di questi dati rispetto alla media è pari
a 1,60, diventa di 0,46 nel 2000 a dimostrazione che i valori lungo la costa si allineano molto di
più in tutte le regioni. In particolare in Abruzzo, Molise e Puglia le coperture urbanizzate
aumentano da 8 a 10 volte, contro le 5 volte dell’Emilia o le tre volte del Veneto
(sempre tenendo conto della presenza di lagune costiere in quest’ultimo caso). Le regioni
meridionali hanno evidentemente “inseguito” quelle settentrionali, incoraggiando forme intense
di costruzione di seconde case per uso turistico che, già alla fine degli anni’80, hanno raggiunto i
livelli di saturazione degli spazi costieri visibili oggi. Le restanti aree interstiziali sono state poi
colmate dagli insediamenti commerciali, sportivi e di servizio turistico molto diffusi lungo la
costa.
La Fig. 4 mostra come, dagli anni ’50 al 2000 la densità di urbanizzazione costiera si sia
nettamente allontanata dalle medie regionali in tutte le regioni considerate, ad esclusione della
Puglia.
Modificazioni sostanziali si sono verificate a carico della fascia costiera (CB) che, nei 50 anni
considerati, ha visto la propria urbanizzazione incrementarsi del 300% (passando dall’ 11,8 al
34%) e, anche in questo caso, sono in testa alla lista le regioni meridionali Abruzzo e Molise (con
circa il 500%) e la Puglia con il 400%.
Interessante è anche la stima dell’urbanizzazione procapite, che passa dai 103 m2/ab nel 1951
agli attuali 316,3 m2/ab (Tab. 1), ma con punte di circa 500 m2/ab in Emilia Romagna e Molise.
Si tratta di un valore inferiore a quello medio attuale delle regioni costiere (421,8 m2/ab), o
anche a quello medio italiano ed europeo, attestato intorno ai 350 m2/ab, però va tenuto in
conto che la popolazione in CM è aumentata nell’ultimo mezzo secolo del 28%, contro il 13%
delle regioni di appartenza. Inoltre, nelle aree interne di queste ultime, che sono tutte alpine o
appenniniche salvo la Puglia, si è avuto generalmente un marcato fenomeno di spopolamento
che ha inciso sull’indice pro capite.
Le velocità di trasformazione del suolo sono state molto pronunciate: si può stimare in oltre 4
ha/g la conversione urbana del territorio in CM, e in circa 0,7 ha/g in CB. Per CM questi dati
vanno confrontati con i gli oltre 90 ha/g stimati per l’Italia. In particolare per la CB, prendendo
in considerazione lo sviluppo del fronte lineare della costa, siamo di fronte ad una velocità di
urbanizzazione di quasi 10 km/anno dal dopoguerra ad oggi.
Gli interventi di urbanizzazione effettuati sulla costa adriatica italiana negli ultimi 50 anni
denunciano una evidente carenza di programmazione e delineano un quadro piuttosto
pessimistico in termini di inversione o controllo del fenomeno. I dati più rilevanti che emergono
dalla ricerca sono quelli relativi alle dinamiche di crescita di circa il 400% della densità di
urbanizzazione nei comuni costieri (CM), ma in particolare del 300% nella fascia costiera
(CB). In quest’ultima area di studio emerge con evidenza come negli anni ’50 circa i due terzi dei
1472 km della linea di costa fossero liberi da costruzioni e altre strutture, mentre questo valore si
riduce drasticamente a meno di un terzo dopo il 2000 (466 km), con una velocità media di
avanzamento delle urbanizzazioni stupefacente, pari a circa 10 km l’anno (poco meno di 30 m al
giorno).
Attualmente alcuni comuni sono urbanizzati per oltre il 40%, con punte del 50 e anche dell’80%,
ma sono numerosissimi i comuni (circa 1/6 dei 121 totali) che superano il 25%. Spostando
l’attenzione sulla linea di costa solo un comune dopo il 2000 poteva vantarla libera al 100%, ma
in realtà si tratta di un segmento brevissimo inferiore ai 700 metri di sviluppo lineare. Gli altri
comuni (comunque meno di dieci) con tassi di costa libera elevati sono quelli veneti o nord
emiliani che comprendono larghe fasce di laguna e di estuario. Il resto delle coste libere si
trova in corrispondenza di alcuni settori con promontori molto acclivi o rocciosi
(Conero nelle Marche, Punta d’Erci in Abruzzo e Gargano in Puglia) o di tratti alternati con
sabbie, costa rocciosa rialzata e fondale profondo (diversi casi in Puglia). Sul litorale
sabbioso e dunale i segmenti costieri ancora liberi da costruzioni o altre opere di urbanizzazione
entro una fascia di 500 metri dalla linea d’acqua sono pochissimi e di sviluppo non superiore a
qualche chilometro. Va notato inoltre che i dati utilizzati per queste indagini sono generalmente
risalenti ai primi anni del 2000, ma il fenomeno di urbanizzazione delle coste è proseguito anche
nell’ultimo decennio, quindi la situazione attuale è probabilmente ancora più grave.
D’altro canto le dinamiche legate alle costruzioni hanno fortemente vivacizzato il mercato
imprenditoriale della costa adriatica, che appunto per questo motivo, oltre che per i migliori
collegamenti con il resto del Paese, è da molti anni un forte attrattore demografico e di servizi. Il
prezzo pagato per ottenere questi vantaggi è stato indubbiamente elevato sotto il profilo della
sostenibilità ambientale e dei costi che la collettività ha sostenuto e sta sostenendo per
contrastare l’erosione costiera e il restringimento delle spiagge che costituiscono la risorsa che
ha sostenuto il turismo e gli interessi immobiliari.
La ricerca condotta consente di tracciare una precisa mappa della possibilità di azione
diversa da parte delle amministrazioni della CM che ancora hanno coste libere e possono
evitare la occlusione totale del fronte rivierasco. In tal senso il Governo italiano dovrebbe
intervenire con politiche fiscali incentivanti sui comuni per la conservazione dei
varchi costieri residui, con strumenti che sono già in fase di sperimentazione in qualche
Paese auropeo, ma anche con la sistematica attuazione di progetti di ripristino ambientale
utilizzando ad esempio le aree dismesse. In questi casi infatti, soprattutto se si tratta di
insediamenti produttivi abbandonati, piuttosto numerosi, sarebbe opportuno procedere con la
rimozione totale delle strutture fatiscenti e con il ripristino delle dune e della continuità
ambientale tra il mare e l’entroterra. Questo tipo di azione, orientata a recuperare almeno
parzialmente la maggiore sostenibilità espressa nella Fig. 6, sembra ad oggi l’unica possibile per
migliorare la condizione ecologico­ambientale e di rischio idrogeologico per le coste adriatiche,
ormai sature di costruzioni.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Il Mediterraneo è una delle 200 ecoregioni individuate dal WWF Internazionale fondamentali
per garantire la tutela della biodiversità nel mondo. Nella porzione italiana, appartenente al
“Mediterraneo centrale” (Corsica compresa) sono state individuate 36 aree prioritarie per la
biodiversità il 75% delle quali costiere o con ampie zone “a mare”. La diffusa presenza
di “habitat” d’interesse comunitario (SIC e ZPS) lungo le coste italiane è l’ulteriore conferma
dell’importanza della biodiversità mediterranea. L’ISPRA (2004) ha individuato un’ampia
varietà di “habitat” costieri inseriti negli allegati della Direttiva 42/93/CEE, tra cui:
• Habitat costieri e vegetazione alofitica,
• Dune marittime e interne,
• Scogliere marittime e spiagge ghiaiose,
• Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali,
• Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo­atlantici,
• Steppe interne alofile e gipsofile,
• Dune marittime delle coste atlantiche,del Mare del Nord e del Baltico,
• Dune marittime delle coste mediterranee,
• Lagune costiere.
Lo stato di conservazione di questi habitat, come emerso dal rapporto ISPRA (ISPRA, 2012), è
generalmente negativo, rispecchiando una diffusa condizione in cui versa tutto l’ambiente
costiero, in forte regressione e caratterizzato da una grande frammentazione e da una bassa
qualità. Gli ultimi dati del rapporto hanno evidenziato uno stato di conservazione complessivo
degli habitat costieri di interesse comunitario “non soddisfacente” (cattivo o inadeguato) per
l’86,7% a fronte di un dato medio di tutti gli habitat presenti in Italia del 67,6%. Focalizzandosi
solo su quelli in stato di conservazione “cattivo” la forbice tra gli habitat costieri e tutti gli habitat
italiani aumenta (46,7% contro 26,5%).
Cap.3 CONSUMO DI SUOLO E I SITI NATURA 2000
Se si analizzano nello specifico i fattori di pressione sugli habitat costieri si nota come i più
rilevanti siano “Modifiche agli ecosistemi” ( ad esempio l’erosione costiera) e ”Inquinamento”,
mentre per quelli dunali si evidenzia “Disturbo antropico”, “Urbanizzazione” e “Trasporti” con
tutte le infrastrutture ad essi collegati.
Quanto detto fin ora riguarda unicamente gli “habitat” terrestri legati alla zona costiera e
presenti nelle regioni biogeografiche italiane mediterranea e continentale, ma a questi vanno
aggiunti anche gli habitat di interesse comunitario prettamente “marini”. Questi ultimi, pur
essendo maggiormente legati all’ambiente marino che a quello costiero, sono comunque
strettamente connessi a quanto avviene sulla terraferma, come effetto indiretto di alterazioni e di
attività antropiche (regimazione fiumi e fiumare, perdita di vegetazione nelle aree di impluvio e
formazione di grosse torbide, urbanizzazione, inquinamento, etc.).
Purtroppo su questi habitat si hanno pochi dati non uniformi e questo influenza anche la
loro carta di distribuzione che non è il frutto di una reale presenza territoriale ma più
probabilmente di un differente grado di conoscenza e studio.
Le considerazioni fin qui fatte rispecchiano in parte anche quanto emerso dal monitoraggio
della biodiversità svolto dal WWF Italia (WWF, 2012) nelle Oasi del proprio sistema
appartenenti a rete Natura 2000. La Bioregione mediterranea è la più rappresentata nelle Oasi
WWF (41 Oasi, il 54,6% di quelle monitorate) comprese nella Rete Natura 2000 e in essa è
rappresentato il 65% degli habitat presenti in Italia in questa bioregione. Sono emerse alcune
criticità rispetto ad habitat quali “Vegetazione annua delle linee di deposito marine” e “Dune
fisse del litorale del Crucianellion maritimae”, lo stato di quest’ultimo preoccupa non poco in
quanto nelle 7 aree in cui era segnalato in 1 è scomparso e in 3 è in regresso. Tra le minacce
riscontrate per gli habitat “mediterranei” vi sono: “specie invasive esotiche”, ”incendi”,
”erosione”, ”eutrofizzazione”, ”interramento”, sono tra le minacce prevalenti, seguite poi da
quelle attribuibili all’attività "agricola” all’interno delle quali vi sono segnalazioni per “aumento
dell’area agricola a scapito di quella naturale”, “pascolo intensivo di bovini” e “fertilizzazione”.
Spiccano però anche le “modifiche da parte dell'uomo delle condizioni idrauliche” con particolar
riferimento ai “cambiamenti delle condizioni idrauliche indotte dall'uomo”, il “prelievo di acque
superficiali per agricoltura” e le “canalizzazioni e deviazioni delle acque”. Ben rappresentate sono
anche il “divertimento e turismo” e “l’urbanizzazione, industrializzazione e attività similari” .
Per quanto riguarda i fattori di pressione antropica quelli che maggiormente incidono sugli
habitat marini sono “pesca e piscicoltura”, “disturbo antropico”, ”urbanizzazione e attività
portuali”. Le cose cambiano se si confrontano con le stime di previsione sulle minacce che
influiranno sugli habitat nei prossimi 12 anni, dove sono “inquinamento”, “modifiche agli
ecosistemi” e “disturbo antropico” quelle che destano maggiore preoccupazione.
Fig.4 ­ Tipologia e intesità minacce e pressioni su habitat marini.
3.1 1988-2013: LA RICERCA DEL WWF
Il WWF da anni denuncia l’aggressione ai Siti d’interesse comunitario e anche recentemente,
insieme alla LIPU, ha realizzato un dossier (WWF e LIPU, 2013) rivolto in primis alla Direzione
generale Ambiente della Commissione europea per denunciare le non corrette modalità di
redazione delle valutazioni di incidenza in Italia, che disattendono quanto disposto dall’art. 5,
comma 3, del DPR 357/97 e smi, che richiama l’art. 6, comma 3, della Direttiva 92/43/CEE
all’interno dei siti della Rete Natura 2000; ciò ha favorito e favorisce la costante realizzazione di
interventi (piani, progetti o attività) che compromettono irrimediabilmente gli ambienti naturali.
La critica situazione di rete Natura 2000 in Italia è anche testimoniata dal rapporto ISPRA
(2014), ma anche da quanto emerso dall’analisi di Romano e Zullo sulla trasformazioni della
costa adriatica dal dopoguerra al 2001. Sull’Adriatico già agli inizi di questo secolo meno del 30%
della costa era libera con una tendenza che non sembra arrestarsi o invertirsi. Attualmente la
ricerca di nuove aree da urbanizzare sta ulteriormente e gravemente intaccando le zone naturali
residue e quelle più sensibili agli impatti antropici sono proprio quelle più pregiate appartenenti
alla Rete Natura 2000 (SIC, ZPS e ZSC).
Il WWF Italia, per meglio valutare il tipo di impatti su queste aree, ha realizzato una ricerca
cartografica incrociando i principali progetti che hanno riguardato la fascia costiera in Italia in
questi ultimi 25 anni con le zone in cui son presenti aree protette, siti d’interesse comunitario e
zone a protezione speciale. Sono allegate al presente documento le schede di dettaglio delle
regioni costiere.
Metodologia
L’analisi e la comparazione dei dati sono state effettuate attraverso la visualizzazione di ortofoto
dal 1988 al 2013. Tramite le immagini aeree di Bing di Microsoft del 2013 (piattaforma di Bing
mappe) è stata realizzata una comparazione delle modificazioni più importanti effettuate lungo le
coste italiane rispetto al 1988; la comparazione è stata resa possibile con l’utilizzo del servizio
Web Map Server (WMS) del Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell’ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare attraverso la visualizzazione delle ortofoto in bianco e nero anni
1988 – 1989 con risoluzione al 10.000.
Tutte le foto sono state invece estratte con l’utilizzo di Google Earth evidenziando, dove presenti,
i vari periodi (prima e dopo) rappresentanti le aree in cui sono sorte le opere più impattanti.
Attraverso il GIS è stato quindi realizzato un data base che contiene alcuni dati relativi al tipo di
intervento, al Comune e alla Regione territorialmente competente.
L’analisi è stata accompagnata dall’individuazione nei pressi degli impatti di aree protette EUAP
riconosciute dal Ministero dell’Ambiente; dalla presenza all’interno o nelle vicinanze di Siti di
Importanza Comunitaria (SIC); da insiemi territoriali tutelate con appositi decreti ministeriali
attraverso vincoli paesaggistici relativi agli ex art. 136 e 157 del Codice dei beni culturali e del
paesaggio (D.Lgs 42/2004) e inseriti nella banca dati del SITAP (acronimo di Sistema
Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico) sistema web­gis della Direzione generale
per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee finalizzato alla gestione,
consultazione e condivisione delle informazioni relative alle aree vincolate ai sensi della vigente
normativa in materia di tutela paesaggistica.
Risultati
L’analisi di questi ultimi 25 anni condotta sulla costa italiana ha permesso di individuare 78 Siti
d’Interesse Comunitario che diventano 92 se integrati con quelli che sono stati analizzati già
nel dossier WWF­LIPU (2013), direttamente interessati da “impatti rilevanti” dovuti all’attività
antropiche; la regione più colpita è la Sardegna con ben 20 aree “interessate”, seguita a
ruota dalla Sicilia con 18 (Figura 1). Rapportando i SIC interessati dagli impatti rilevanti con
tutti quelli marino­costieri presenti nelle varie regioni (Figure 2 e 3) si nota come in Abruzzo,
Veneto e Molise siano coinvolti circa il 60% dei siti, seguiti da Sicilia, Sardegna,
Basilicata e Friuli Venezia Giulia.
Gli interventi sulle 92 aree “colpite” sono 133, dato che spesso uno stesso SIC è interessato da
più “impatti rilevanti”; inoltre è bene specificare che in questo dossier sono stati presi in
considerazione solo gli interventi con “impatti rilevanti” e rilevabili da ortofoto, mentre non è
stato possibile evidenziare interventi, altrettanto impattanti, come quelli di malagestione (es
taglio e/o manutenzioni errate della vegetazione) o di inquinamento.
Le tipologie maggiormente riscontrate (Figura 4) di “impatti rilevanti” sono costituite dalla
costruzione di nuove strutture ricettive turistiche (35,07%) , dalla realizzazione o
l’ampliamento di porti e darsene (31,34% “darsene” + “porti) e da un aumento
generale dell’urbanizzazione (20,9%).
Se passiamo poi ad approfondire l’analisi sulle singole regioni rispetto alle categorie di impatti
riscontrati nei SIC, dati di grande interesse emergono dai grafici qui di seguito riportati e dalle
schede regione per regione (cfr. allegato 1) che fotografano le tendenze locali e presentano una
serie di “casi studio” delle trasformazioni più importanti.
Le trasformazioni più rilevanti riguardano le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, in cui si
riscontra un forte impatto dello sviluppo turistico confermato dai 26 impatti rilevati (più del 50%
del totale nazionale per questo tipo di interventi) dovuti alla costruzione ex novo o
all’ampliamento di residence o altre strutture ricettive. Di rilievo anche gli impatti dovuti
alla costruzione di dighe foranee e darsene e all’urbanizzazione della fascia costiera.
In linea con quanto detto nel precedente capitolo nelle regioni della fascia adriatica si nota
predominante il fenomeno dell’espansione urbana, seguito da quello relativo alle opere
“marittime”.
Interessante è anche la situazione dello sviluppo urbano nelle regioni tirreniche­ioniche.
Sviluppo che in quelle del sud è più legato, anche in questo caso alla ricettività turistica (in
primis la Calabria con 8 impatti rilevati per questa categoria di interventi). Nelle regioni del
centro nord prevale invece la costruzione di nuove darsene e porti (in Liguria sono stati rilevati 8
progetti impattanti di questa tipologia).
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Conclusioni
L’ambiente costiero naturale è sempre più a rischio e ridotto ormai ai minimi termini e la
tendenza alla sua “erosione” non accenna a cessare o a invertirsi. Ormai meno del 30% del
waterfront costiero (almeno per il lato adriatico) è libero da urbanizzazioni, ma è comunque
assediato da importanti problemi di organizzazione territoriale. Si costruisce sostanzialmente
ovunque e sono veramente rare le zone esenti da mire speculative e o di trasformazione del
territorio.
Come avvenuto lungo la costa adriatica nei primi 50 dal dopoguerra così sta succedendo un po’
ovunque, perpetuando le stesse logiche insediative che hanno caratterizzato quel periodo. In
particolare continua ad essere evidente una generale carenza di programmazione che
delinea un quadro piuttosto pessimistico in termini di inversione o controllo del
fenomeno.
4.1 LA GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTIERO
Convenzioni internazionali e diritto comunitario
E’ necessario subito ricordare, che oltre al sistema nazionale e regionale di pianificazione
paesaggistica e urbanistica e delle aree naturali protette (Parchi nazionali, Parchi regionali,
Riserve naturali statali e regionali, zone Ramsar) la tutela degli habitat costieri è governata, e
dovrebbe essere assicurata, dalla “Rete Natura 2000”: uno dei più importanti progetti di
conservazione per la natura e la tutela della biodiversità, nonché il principale strumento per
l’applicazione dei princìpi della “Convenzione sulla biodiversità”. La “rete ecologica”
Natura 2000 interessa l’intero territorio europeo, e le sue regole
sono state codificate con la Direttiva 92/43/CEE (relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie
della flora e della fauna selvatiche) nota come “Direttiva Habitat, e
la Direttiva 79/409/CEE (sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE) e
conosciuta come ” Direttiva Uccelli”.
La Rete Natura 2000 è costituita da Zone di Protezione Speciale
(ZPS, previste dalla Direttiva Uccelli) e dalle Zone Speciali di Conservazione (ZSC, previste dalla
Direttiva Habitat) entrambe proposte dagli Stati membri.
A livello nazionale le Direttive Habitat e Uccelli sono state recepite rispettivamente dal D.P.R.
357/97 (e modifiche successive) e dalla Legge 157/92 (legge quadro sull’attività venatoria).
“In Italia sono stati identificati 2.287 Siti d’Interesse Comunitario (SIC), che attendono la
designazione formale a Zone di Conservazione Speciale: la ‘rete
europea’ che tutela le coste e il mare è di oltre 500 aree dato che molti
SIC e ZPS si sovrappongono. Nel dettaglio 378 SIC in 15 Regioni
insieme a 114 (su 601) ZPS (Zone di Protezione Speciale) e 150 SIC
marini che interessano essenzialmente le aree con la presenza di
fondali con posidonia ”(WWF, Coste il profilo fragile dell'Italia 2012).
Ricordiamo che le Direttive comunitarie sono atti legislativi vincolanti,
anche se non direttamente applicabili, per gli Stati membri dell’Unione
europea che devono garantirne il rispetto e l’applicazione attraverso propri atti normativi.
Esistono anche altre azioni comunitarie che, anche se non vincolanti, indicano comunque
precisi parametri, principi ed indicazioni politiche che i Paesi membri sono invitati a seguire. Tra
queste disposizioni, le Risoluzioni e Raccomandazioni del Consiglio sono intervenute anche per
la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero dell’area mediterranea. La Comunicazione
della Commissione del 7/11/91, ha sottolineato l’importanza ecologica di molte zone costiere
del bacino mediterraneo, evidenziando come il loro contesto ambientale fosse fortemente
minacciato.
E’ quasi scontato che: ”Le zone costiere rivestono importanza strategica per l'Unione europea.
In esse vive, infatti, un'elevata percentuale di cittadini europei, sono una fonte importante di
cibo e di materie prime, rappresentano un punto di collegamento vitale per i trasporti ed il
commercio, ospitano alcuni dei nostri habitat più preziosi e sono una delle mete preferite per il
tempo libero. Nel 2006 la Commissione europea ha presentato una sua valutazione sullo stato
di salute delle zone costiere europee. La comunicazione ha avuto come oggetto proprio
l'attuazione della raccomandazione sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) in
Europa sulla quale gli Stati membri si sono espressi trasmettendo una loro relazione sui
progressi compiuti a livello
Cap.4 CONCLUSIONI E PROPOSTE
nazionale e che e' stata oggetto di due rapporti, uno dell'Agenzia europea dell'ambiente e uno
del Gruppo di lavoro sugli indicatori e i dati nel quale viene esaminato l'utilizzo degli indicatori
nelle relazioni nazionali dopo la pubblicazione della raccomandazione. Per agevolare
l'attuazione della gestione integrata delle zone costiere la Commissione ha raccomandato
prioritariamente di investire di più nella capacità di rilevare e trattare le informazioni, con un
più approfondito ricorso agli strumenti di ricognizione della direttiva “Inspire” per l'impiego e
la diffusione delle informazioni sul territorio e attraverso il Sistema comune di informazioni
ambientali (SEIS) (Shared Environmental Information System) sviluppato dalla Commissione,
dall'Agenzia europea dell'ambiente e dagli Stati membri nell'ambito, che dovrebbe aiutare a
mettere a disposizione più' facilmente le informazioni sulle zone costiere" (da WWF, Coste: il
profilo fragile dell'Italia,2012).
Nell'ambito dell'Unione europea il documento fondamentale più recente può essere considerato
la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2002, riguardante
l'attuazione della gestione integrata delle zone costiere in Europa (2002/413/CE).
Tale raccomandazione nelle premesse chiaramente sancisce come sia: "...di fondamentale
importanza attuare una gestione delle zone costiere sostenibile a livello ambientale, equa a livello
economico, responsabile a livello sociale, sensibile a livello culturale, per tutelare l'integrità di
questa importante risorsa tenendo conto al tempo stesso delle attività e delle usanze tradizionali
locali che non costituiscono una minaccia perle zone naturali sensibili e per lo stato di
preservazione delle specie selvatiche della fauna e della flora costiere."
Per completare il quadro comunitario bisogna anche ricordare che il 17 giugno 2008 il
Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato la Direttiva quadro
2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, successivamente recepita in Italia con il
d.lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010.
La Direttiva si basa su un approccio integrato e si propone
di diventare il pilastro ambientale della futura politica
marittima dell’Unione Europea.
La Direttiva pone come obiettivo agli Stati membri di
raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale (GES,
“Good Environmental Status”) per le proprie acque marine.
Ogni Stato deve quindi, mettere in atto, per ogni regione o
sottoregione marina, una strategia che consta di una “fase
di preparazione” e di un “programma di misure”.
Lo scorso 9 luglio si è conclusa la consultazione pubblica per l'adozione della Strategia Marina
italiana. Con la consultazione al pubblico si è aperta la seconda fase della strategia marina
italiana, la cui adozione è stata decisa dalla Commissione Europea, che vede i singoli Stati
Membri mettere in atto tutte le misure necessarie previste dalla Direttiva 2008/56/CE e dalla
Strategia Marina europea.
Non solo in Europa, ma anche a livello internazionale vigono importanti Convenzioni,
sottoscritte da decine di Paesi, per la tutela dell’ambiente marino e costiero. Questi trattati
internazionali dovrebbero rimediare alla carenza di strategie e programmi coordinati ed organici
a livello internazionale, che rappresentano uno degli ostacoli principali per l’adeguata protezione
e gestione “sostenibile” di mari e coste .
Tra le Convenzioni internazionali, la prima in ordine di importanza è sicuramente la
Convenzione per la protezione del Mare Mediterraneo contro l’inquinamento, cosiddetta
Convenzione di Barcellona, dal nome della città in cui è stata firmata il 16/2/76 ed entrata in
vigore il 12/2/78. Sottoscritta, adottata e ratificata da tutti i paesi del bacino Mediterraneo,
rappresenta il punto di riferimento per accordi specifici e atti legislativi nazionali di prevenzione
e controllo dell’inquinamento marino e costiero e per la gestione delle aree costiere.
La “Convenzione di Barcellona (ed i sui protocolli) rappresenta tra i più importanti strumenti
normativi per attuare la cooperazione in ambito internazionale in area mediterranea, gestita dal
Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEOP), costituisce la base normativa ed
istituzionale per affrontare, in maniera coordinata e globale, la protezione ed il miglioramento
dell’ambiente marino e costiero nell’area del Mediterraneo. Alla "Convenzione di Barcellona"
sono annessi 7 “Protocolli”1, ognuno finalizzato ad aspetti specifici della protezione
dell'ambiente mediterraneo e con lo scopo di fornire agli Stati costieri del Mediterraneo
appropriati strumenti giuridici per l’attuazione di forme di collaborazione a carattere regionale.
La Convenzione di Barcellona, in seguito alla modifica nel 1995, è stata denominata Convenzione
per la protezione dell'ambiente marino e delle aree costiere del mediterraneo. Molto rilevante
questa modifica, perché la nuova versione prevede obiettivi non limitati alla lotta
all’inquinamento marino, ma ne aggiunge altri importanti, tra cui la “gestione integrata delle
zone costiere” (firmato a Madrid nel 2008), tenendo in conto la protezione delle zone di
interesse ecologico e paesaggistico e l’utilizzo “ragionevole” delle risorse naturali, la gestione
sostenibile delle risorse naturali, marine e terrestri, la protezione dell'ambiente.
Anche il PAM ha subito importanti cambiamenti ed è stato sostituito dal “Piano d’azione per la
protezione dell’ambiente marino e lo sviluppo sostenibile delle aree costiere del Mediterraneo”.
La delimitazione geografica della Convenzione è stata così ampliata al litorale costiero, di cui si
prevede una gestione integrata che viene disciplinata dal Protocollo sul controllo per uno
sviluppo ecosostenibile delle Zone Costiere nel Mediterraneo (Integrated Coastal Zone
Management Protocol).
Come in quasi tutti i settori che riguardano la “tutela ambientale”, anche per quanto riguarda la
tutela degli ambienti costieri, in Italia non possiamo certamente lamentare una carenza di leggi.
Sin dal 1939 si sarebbero potuti salvaguardare tanti tratti delle coste del Bel Paese,
considerandole “bellezze naturali”, come prescriveva la Legge sulla "Protezione delle bellezze
naturali” (R.D. 29 giugno 1939,n.1497). Sicuramente molti “vincoli” sono stati posti con appositi
decreti, ma nella maggior parte dei casi ignorati e violati.
Volendo fare la storia delle occasioni mancate: la Costituzione della Repubblica italiana del 1948,
che all’art. 9 tutela il “paesaggio” ponendolo, peraltro, tra i principi fondamentali, avrebbe
potuto essere un formidabile strumento di tutela delle coste italiane che in molti tratti sono
senza dubbio da considerare tra i più bei paesaggi del mondo. Per recuperare l’origine del
concetto di tutela nel nostro ordinamento bisogna comunque fare riferimento addirittura al
Codice penale del 1930 l’art. 734 (ancora in vigore) che sanziona penalmente la “distruzione e
deturpamento di bellezze naturali”, compresi quindi i tratti di costa così qualificati. E poi nel
1942 la “Legge urbanistica statale 17 agosto 1942, n. 1150” (con le numerose modifiche e
declinazioni regionali avvenute nei successivi anni) che disciplinava per la prima volta il sistema
di pianificazione urbanistica, nonché le regole per costruire (l’allora “Licenza edilizia”, poi
“concessione edilizia”), e sanzioni penali per le loro violazioni, per ogni attività comportante
“trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio”.
Questa legge, se rispettata, avrebbe posto un freno al “sacco edilizio” in generale ed in particolare
agli scempi e colate di cemento, sia abusive sia autorizzate, avvenute senza sosta e limiti sui
nostri litorali. Arriviamo ai primi anni ’80, in cui dall’Unione europea si intensificano i segnali di
attenzione nei confronti della tutela ambientale e territoriale ed in Italia viene approvato il
“decreto Galasso”, poi divenuto legge 431/1985 (“Disposizioni urgenti per la tutela delle zone
di particolare interesse ambientale”).
La “Legge Galasso “ (dal Decreto firmato dall’allora sottosegretario ai Beni culturali e
ambientali, Giuseppe Galasso) è stato il primo tentativo in Italia di andare oltre la tutela di
singoli “beni” o “cose” considerati dal punto di vista meramente estetico, approntando una
disciplina organica per la salvaguardia dei “beni ambientali”, con l’apposizione di vincoli
“paesaggistico­ambientali” ad intere categorie morfologiche di beni: territori costieri, boschi,
montagne, rive di fiumi e laghi, parchi, aree archeologiche. Grazie a questo meccanismo,
qualsiasi modificazione da apportare alle aree soggette a vincolo2, deve essere approvata dalla
Regione o dall’ente locale sub­delegato. Altra grande innovazione (almeno teorica) i “Piani
Paesistici Territoriali”, strumento fondamentale di pianificazione e gestione del territorio più
“pregiato”, attraverso cui le Regioni decidono, in sostanza, quanto e come il territorio possa
ancora subire trasformazioni edilizie e dove e perché la salvaguardia delle bellezze naturali e del
paesaggio debba risultare prioritaria. Con il Piano Paesistico si compiono scelte politiche
fondamentali come quella di contemperare le giuste esigenze di sviluppo economico ed
occupazionale, con quelle altrettanto giuste ed inderogabili di tutela del territorio e
conservazione della natura.
Anche la “legge Galasso” (a cui sono seguiti prima Il Testo unico del Decreto legislativo n.
490/99 e, successivamente, Il Decreto legislativo n. 42/2004), se fosse stata correttamente e
rapidamente applicata, avrebbe potuto contribuire a salvare le coste italiane e conservare i loro
preziosi ecosistemi, e magari evitare quella orribile “città lineare” sulle coste che si è invece
sviluppata in molti litorali (vedi, ad esempio, quello della costa adriatica)3.
E’ bene a questo punto ricordare che il Piano Paesaggistico (in taluni casi, Piano Paesistico), è un
piano urbanistico­territoriale, redatto dalla Regione congiuntamente al Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all'articolo 143, comma 1, lettere b),
c) e d) del decreto legislativo n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” Il
Piano paesaggistico è un forte strumento di controllo e di governo delle trasformazioni
urbanistico­edilizie a tutela del paesaggio ed è disciplinato dagli artt. 135 e 143­145 del decreto
legislativo 42/2004.
I piani paesaggistici riconoscono gli aspetti e i caratteri peculiari, nonché le caratteristiche
paesaggistiche del territorio considerato e ne delimitano i relativi ambiti. Per ogni ambito i piani
paesaggistici definiscono apposite prescrizioni e previsioni indirizzate verso la conservazione e
ripristino dei valori paesaggistici, la riqualificazione delle aree compromesse o degradate, la
salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e la individuazione di linee di sviluppo
urbanistico ed edilizio, compatibilmente con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati.
Nessuna regione – salvo l’iniziale eccezione della Sardegna che con la Giunta Soru approvò il
5 settembre 2006 il nuovo Piano Paesaggistico Regionale che si uniformava, anche con
interessanti innovative prescrizioni, al Codice del paesaggio ma che è stato poi smantellato, nelle
parti più rilevanti e di maggior tutela, dalla Giunta del successivo presidente Cappellacci – ha
fino ad ora approvato nuovi Piano Paesaggistici conformi al Codice del Paesaggio del
2004. In questo modo è rimasto totalmente inattuato l’art. 156 del Codice che imponeva alle
regioni, entro il 31 dicembre 2009, di verificare la conformità
tra i piani paesaggistici precedentemente redatti e le previsioni
del Codice; attribuendo allo Stato, in caso di inerzia regionale,
l’esercizio di poteri sostitutivi fino ad oggi mai esercitati.
Per un quadro dello stato della pianificazione paesaggistica
regionale si rinvia alla Tabella 1 tratta dal Ministero per i Beni e
le attività Culturali, aggiornata al 19 giugno 2012, da cui risulta
con una certa evidenza il ritardo delle regioni a poco più di dieci
anni dall’entrata in vigore del 2004. Si segnala, tuttavia che la
Regione Puglia nell’agosto del 2013 (Delibera Giunta regionale n. 1435) e ancor più
recentemente la Toscana, lo scorso 1° luglio (Delibera Consiglio regionale n. 58/2014), hanno
adottato i nuovi piani paesaggistici per i quali si attende la definitiva approvazione. Va rimarcato
che entrambe le regioni avevano avviato i rispettivi processi di pianificazione attraverso
un’Intesa con il MiBACT per una attività congiunta e coordinata tra lo Stato e le regioni,
conformemente a quanto indicato nel Codice.
Per la definizione del water front delle città costiere che hanno porti di rilevanza nazionale e
internazionale vale poi lo strumento specifico del Piano Regolatore Portuale, così come
viene definito dall’art. 5 della legge n. 84/1994 in materia di “Riordino della legislazione in
materia portuale”. Il PRP, che non può contrastare con i piani urbanistici esistenti dei Comuni
costieri, indica la destinazione funzionale delle aree determinando le caratteristiche e i parametri
edilizi ed urbanistici cui devono conformarsi strutture e infrastrutture portuali. Il PRP definisce i
contenuti qualitativi e dimensionali delle funzioni previste, costituendo il riferimento essenziale
per i contenuti progettuali della successiva fase attuativa degli interventi.
Non possiamo poi dimenticare un’altra legge fondamentale per la tutela della natura: la “Legge
quadro sulle aree protette” n. 394 del 1991 che, approvata dopo un dibattito culturale e
parlamentare durato quasi un secolo, detta i principi fondamentali per la conservazione e
valorizzazione del patrimonio naturale, tramite l'istituzione e la gestione delle aree naturali
protette, nazionali e regionali.
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
Un'area protetta si istituisce per garantire la conservazione dei processi ecologici che hanno
determinato il crearsi di habitat ed ecosistemi e che contribuiscono anche a caratterizzare il
paesaggio e le attività umane. Questo fondamentale principio assume particolare rilevanza in
Italia che risulta essere il paese europeo con la maggiore biodiversità, per numero di specie e
processi ecologici.
Tra i “parchi marini” veri e propri e quelli, sia nazionali sia regionali, che coinvolgono anche
tratti di costa, la legge sui parchi può e deve essere uno strumento di conservazione e tutela delle
coste. Di particolare importanza la “pianificazione territoriale” attribuita agli Enti Parco che, con
il “Piano per il Parco”, pianificano le attività umane, anche vietando le trasformazioni
territoriali (abitazioni, infrastrutture stradali o di altro genere, attività industriali, commerciali,
etc.) con un valore sovraordinato agli strumenti di pianificazione, tranne i “piani paesistici” per
la tutela dei valori paesaggistici.
Insomma, nell’ordinamento italiano senza dubbio non mancano leggi importanti che possono e
devono garantire la tutela delle coste italiane, contribuendo ad un loro “sviluppo sostenibile”.
Per completare il quadro della disciplina e tutela delle aree costiere occorre fare anche
riferimento alle norme che regolano le “aree demaniali”.
E’, infatti, importante sottolineare che le zone costiere sono vincolate “in sè” dalla loro stessa
qualificazione di “demanio” e quindi patrimonio indisponibile dello Stato.
Non è questa la sede per approfondire le leggi e i principi in materia di demanio, anche
controverse, e molto spesso disapplicate se non apertamente violate dai privati ma anche,
purtroppo, dagli stessi pubblici amministratori che invece dovrebbero garantirne il rigoso
rispetto (cfr nota 4). Di seguito un quadro sintetico sulla disciplina normativa del demanio.
L’art. 822 del Codice Civile stabilisce che: ”Appartengono allo Stato e fanno parte del
demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i
laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia (Cod. Nav. 28, 692)”.
Il concetto di demanio non è quindi definito giuridicamente in maniera precisa (come, ad
esempio, il vincolo paesaggistico (cfr. nota 3) che è delimitato ai “territori costieri compresi in
una fascia della profondità' di 300 metri dalla linea di battigia”), ma non vi è dubbio che la zona
del mare a ridosso della terraferma, in parte emersa e in parte sommersa, sia da considerarsi
“zona demaniale”.
Per questi beni demaniali vige un regime particolare derivante dall’appartenenza allo Stato:
l’inalienabilità e l’impossibilità di essere oggetto di diritti a favore di terzi se non nei modi
stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 823 Cod. Civile). La loro tutela è affidata all’autorità
amministrativa.
Occorre leggere l’art. 822 c.c. in combinato con l’art. 28 Codice
della Navigazione, che specifica quali siano il beni appartenenti
al “Demanio marittimo”: “Fanno parte del demanio marittimo:
a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi
che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che
almeno durante una parte il dell'anno comunicano liberamente
col mare; c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo.
I beni appartenenti al demanio marittimo si caratterizzano, anche, per essere un demanio
naturale necessario dello Stato. Naturale in quanto la demanialità del bene è una qualificazione
posseduta allo stato di natura e preesistente a qualsiasi atto amministrativo; necessario perché
indica l’assoluta insuscettibilità, per i beni che vi appartengono, di formare oggetto di proprietà
privata.
I beni del demanio marittimo sono destinati a soddisfare interessi generali, comunemente
definiti “pubblici usi del mare”: utilizzazioni destinate a soddisfare sia i più tradizionali usi
pubblici quali la difesa, la navigazione, il traffico marittimo e la pesca, sia altre e più recenti
forme di destinazione dei beni demaniali, legate agli interessi dell’industria, del commercio, del
turismo e della balneazione. Queste nuove forme di fruizione, connesse con l’industrializzazione
e con la crescita generale del c.d “benessere economico”, hanno causato l’insorgere di problemi
sulla corretta destinazione dei beni demaniali, che esige la priorità dell’uso generale su quello
particolare, e di problemi di natura ambientale.
La qualifica di “bene demaniale”, in alcuni specifici casi, può cessare a seguito di un atto di
"sdemanializzazione", previsto dall'art. 35 del Codice della Navigazione, qualora il bene non
risulti più' utilizzabile per i pubblici usi del mare.
In tal caso il bene in questione passa dal demanio marittimo al patrimonio disponibile dello
Stato, perdendo la qualificazione di bene inalienabile e imprescrittibile per diventare, invece,
bene pubblico suscettibile di utilizzo e acquisizione da parte di privati.
Tuttavia la sdemanializzazione di un bene demaniale non può essere la conseguenza di una
protratta tolleranza nei confronti di abusi edilizi o di utilizzi illegali o non autorizzati tramite
apposta “concessione”, tali da rendere non più utilizzabile ai pubblici usi del mare il bene in
questione.
In questo senso la Sezione di controllo della Corte dei Conti, in un
parere del 28/2/96, ha dichiarato illegittima l'alienazione da parte
dell'Amministrazione statale di un terreno facente parte del
demanio marittimo in favore dello stesso concessionario che,
avendo costruito sul terreno demaniale un "fabbricato a danno
dello Stato, della collettività e in spregio alle norme
paesaggistiche", lo aveva reso non più' utilizzabile ai pubblici usi
del mare.
La Pubblica Amministrazione, infatti, aveva escluso il citato terreno dai beni del demanio
marittimo e lo aveva trasferito ai beni patrimoniali dello Stato "mediante un provvedimento di
sdemanializzazione inopportuno in quanto emanato mentre era in corso la costruzione abusiva
del fabbricato in questione".
Da ultimo un breve cenno alla regolamentazione delle Concessioni sui beni demaniali. La
concessione è il provvedimento con cui l’autorità amministrativa attribuisce a terzi, soggetti
pubblici o privati, potestà o facoltà inerenti a suoi diritti propri che vengono, di conseguenza, ad
essere diminuiti.
Le concessioni di suolo pubblico rientrano tra queste.
In generale, l’utilizzazione dei beni demaniali può essere
attuata o attraverso un uso diretto, quando è direttamente
l’autorità amministrativa ad utilizzare il bene demaniale, o
attraverso l’uso particolare, che è concesso ai privati
dall’autorità amministrativa attraverso particolari provvedimenti
concessori. L’istituto delle concessioni sui beni demaniali è
regolato dagli artt.36/55 del Codice della Navigazione. Tale concessione viene attribuita con
limiti che si riferiscono sia alla durata limitata nel tempo, sia alle esigenze del pubblico uso ed è
in ogni caso sempre subordinato al pagamento di un canone concessorio che dovrebbe essere
proporzionato all’estensione della zona occupata. La tutela dell’interesse pubblico è, almeno
teoricamente, garantita dall’amministrazione competente al rilascio delle concessioni che ha la
possibilità di revocarle, modificarne le condizioni o dichiararne la decadenza (artt. 42, 44, 47
Codice della Navigazione).
Il cattivo uso del bene demaniale, ad esempio, o il cambiamento non autorizzato del motivo per il
quale si è richiesta la concessione o ancora l’inosservanza degli obblighi derivanti dalla
concessione, sono alcune delle condizioni che possono determinare il provvedimento di
decadenza della concessione stessa4.
Deve rammentarsi che negli ultimi anni si sono succedute proposte normative (cfr. Decreto
Sviluppo del 2011, c.d. Decreto Salva Roma del 2013, Legge di Stabilità per il 2014), per fortuna
mai approvate, le quali, in aperta violazione della c.d. Direttiva Bolkestein (Direttiva
2006/123/CE) ­ che impone l’assegnazione delle concessioni, di durata limitata, mediante una
gara pubblica ­ prevedevano l’ulteriore ingiustificata proroga delle concessioni demaniali, il
riconoscimento di un diritto di opzione all’acquisto a favore del concessionario, la possibilità di
acquistare la proprietà di chioschi, cabine e bungalow costruiti dal Concessionario nel corso della
lunga durata della disponibilità della spiaggia.
Attraverso queste proposte normative si è rischiato di eludere la normativa a tutela delle spiagge
scalfendo la loro natura di bene demaniale e, pertanto, indisponibile.
Conclusioni
Da questo breve e certamente non esaustivo excursus possiamo avere una certezza: non si sa
chi “governi” le coste italiane.
La gestione delle aree costiere è condivisa a livelli diversi tra Stato, Regioni ed Enti locali: questa
frammentazione di competenze ha portato spesso a sovrapposizioni, inefficienze,
illegalità, e complicazioni gestionali e di controllo. Altrettanto frammentate e
disomogenee le leggi e le regole (e non abbiamo preso in considerazione le leggi regionali o di
livello locale come, ad esempio, le ordinanze dei sindaci o delle Capitanerie di porto).
Siamo convinti che una maggiore unitarietà di gestione delle coste (come insegna la convenzione
di Barcellona, una ”gestione integrata”) non potrebbe che giovare e, forse, anche rimediare ai
molti gravi errori ed illegalità che hanno distrutto e deturpato il patrimonio naturale e
paesaggistico di quelle che un tempo erano tra le più belle coste del mondo.
4.2 STOP CEMENTO COAST TO COAST: le proposte del WWF
La vera sfida è invertire la tendenza alla ulteriore cementificazione della nostra fascia
costiera in tempi brevi vista la gravissima situazione confermata dalle elaborazioni e indagini
contenute nei Capitoli 2 e 3 del presente dossier.
Da un lato è necessario un intervento per garantire il ripristino della legalità con il rispetto delle
normative e soprattutto delle direttive europee. Risulta fondamentale un intervento della
Direzione generale Ambiente della Commissione europea, a seguito delle richieste di WWF Italia
e LIPU­BirdLife Italia, affinchè venga avviata una procedura d'infrazione comunitaria per il
pieno rispetto della Direttiva “Habitat” nel nostro Paese, in particolare dell’articolo richiama
l’art. 6, comma 3 e 4 e rilanci il percorso di monitoraggio avviato nella fase iniziale di formazione
della Rete Natura 2000, che aveva in qualche modo rallentato in Italia l’assalto indiscriminato ai
valori naturalistici posti sotto tutela comunitaria. L’auspicio è che la DG Ambiente della
Commissione Europea contribuisca più efficacemente a far prevalere la tutela della
natura nei casi in cui venga minacciata da interessi confliggenti, per un’opera di
effettiva e maggiore tutela. Contestualmente, è stato chiesto al Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, nonché alle Regioni italiane che venga rigorosamente
applicato il DPR 357/97 e smi: la Valutazione di Incidenza deve servire a condurre
un’istruttoria completa ed esaustiva degli effetti dell’intervento e ad esprimere un parere
coerente con gli obiettivi di conservazione per i quali è stato istituito un determinato sito.
Oltre ad un’azione di ripristino della legalità è indispensabile promuovere un’azione diversa da
parte dei comuni che ancora hanno coste libere per evitare l’occlusione totale del fronte
rivierasco. In tal senso il Governo italiano dovrebbe intervenire con politiche fiscali
incentivanti sui comuni per la conservazione dei varchi costieri residui, con strumenti che sono
già in fase di sperimentazione in qualche Paese europeo.
Inoltre è quanto mai urgente la sistematica attuazione di progetti di ripristino ambientale
utilizzando ad esempio le aree dismesse. In questi casi infatti, soprattutto se si tratta di
insediamenti produttivi abbandonati, piuttosto numerosi, sarebbe opportuno procedere con la
rimozione totale delle strutture fatiscenti e con il ripristino delle dune e della continuità
ambientale tra il mare e l’entrote
E' meritevole l'azione della regione Puglia (cfr. paragrafo 2.1) che ha dimostrato grande capacità
nell'avviare azioni di investimento mirate sul territorio ed è proprio per questo che bisogna
procedere sulla strada già indicata dalla Comunità Europea con la Gestione Integrata delle Zone
Costiere. E' necessario mettere in atto dei processi di partecipazione che coinvolgano cittadini,
amministrazioni ed enti locali e che servano, da una parte, ad aumentare la consapevolezza
dell'importanza di tutelare le aree costiere e le risorse naturali ancora presenti e dall'altra a
facilitare la nascita di una visione di insieme che permetta di programmare interventi e azioni
mirate per una riqualificazione sostenibile del territorio
Il WWF ritiene che sia necessaria e urgente una moratoria al Governo, alle Regioni e ai Comuni
della cementificazione delle coste articolata nelle seguenti quattro azioni istituzionali tra esse
integrate
MMoorraa ttoorriiaa ssuull llaa ffaa sscciiaa ccoo sstt iieerraa aa dd uu nnaa ddiissttaannzzaa ddii 11000000 mmeettrrii ddaa ll llaa bbaatt tt iiggiiaa
WWF chiede a Governo e Parlamento l’introduzione di una nuova normativa di salvaguardia ad
hoc per le coste che, ad aggiornamento della legge Galasso del 1985, estenda da 300 metri sino
ad almeno 1000 metri dalla line di battigia la tutela delle aree costiere. Questa misura,
opportunamente introdotta nel Piano paesistico della Sardegna redatto dalla Giunta Soru, è stata
successivamente smantellata.
Se una moratoria generale su tutto il territorio nazionale può presentare evidenti elementi di
difficoltà applicativa, si ritiene che una moratoria sulla fascia costiera, ad una distanza di 1000
metri, costituirebbe oggi un atto dovuto. Questo territorio, infatti, presenta significativi livelli di
saturazione e le aree rimaste libere andrebbero salvaguardate in quanto tali, come compensative
rispetto all’occupato, a prescindere da ogni valutazione di carattere ambientale o paesaggistico
che queste possono rappresentare.
BBlloocc ccoo ddee llll ee cc oonn cceess ssiioonn ii ssuu aarreeee dd eemmaa nn iiaallii
Sospensione delle procedure di rilascio di nuove o di proroga delle concessioni su aree demaniali
in attesa di una uova disciplina nazionale che, uniformandosi alla Direttiva comunitaria
Bolkestein (2006/123/CE), imponga l’assegnazione delle concessioni, di durata temporalmente
contenuta, mediante una pubblica procedura di selezione. Solo così potrà arrestarsi quel
fenomeno che ha visto negli ultimi anni il raddoppio degli stabilimenti balneari provocando
espansioni fortemente impattanti anche per la prevenzione dell’erosione costiera e del
mantenimento della linea di costa.
MMoorraa ttoo rrii aa ss uull nnuu oovvoo eedd ii ff ii ccaa ttoo
A tutela di aree paesaggisticamente e naturalisticamente significative quali sono le coste, appare
necessario, attraverso una norma nazionale concertata con le Regioni, avviare una moratoria
rispetto al nuovo edificato, mediante la sospensione del rilascio di nuovi titoli abilitativi edilizi, in
attesa della redazione degli strumenti di pianificazione paesaggistica di cui al Codice dei Beni
Culturali e del Paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) a cui dovranno uniformarsi gli strumenti urbanistici
regionali e comunali.
A tale proposito il WWF rimarca l’assoluta necessità che i piani paesaggistici regionali vengano
quanto prima definitivamente approvati, auspicabilmente d’intesa con lo Stato, così da dare
finalmente esecuzione al Codice del Paesaggio del 2004, in questa parte rimasto inattuato a più
di dieci anni dalla sua entrata in vigore.
PPoorr tt uuaall ii ttàà ttuu rrii sstt iiccaa :: rraazz ii oonnaa llii zz zzaa zzii oonnee ddeellllee aatt ttiivviittàà ddii ppiiaa nniiff iiccaazziioonnee,, pprrooggeett ttaazziioonnee ee
rreeaalliizzzzaa zzii oo nnee
Le attività connesse alla portualità turistica presentano frequentemente due elementi ricorrenti:
anzitutto sono spesso alimentate da operazioni immobiliari retrostanti, che costituiscono la
“giustificazione” dell’intervento caso per caso e che non sempre trovano un corretto rapporto tra
domanda e offerta dei posti barca; in secondo luogo, da ubicazioni normalmente mai
correttamente valutate sotto un profilo ambientale. Tant’è che alcuni dei progetti di portualità
turistica diventano causa di gravi problemi di erosione costiera. Tutto ciò comporta non solo un
mutamento del profilo geografico del nostro Paese ma innesca procedimenti di consumo di suolo
che si sviluppano nell’entroterra.
Il WWF chiede che questa tipologia di interventi vengano ricompresa nella pianificazione
regionale e che i Comuni stabiliscano standard edificatori e volumetrici molto prudenziali e
assicurino norme di salvaguardia della fascia costiera nel rispetto rigoroso dei vincoli di
salvaguardia paesaggistica e tutela ambientale, oltre che derivanti dalla individuazione delle aree
a rischio idrogeologico.
Cap.5 BIBLIOGRAFIA
CEMENTO COAST TO COAST
REGIONE PER REGIONE
Allegato
REGIONE ABRUZZO
La costa Abruzzese lunga circa 130 KM è interessata da soltanto 5 Siti di
Importanza Comunitaria ai quali si aggiungono alcune piccole aree
protette: la Riserva naturale controlata di Borsacchio; l’area Marina
Protetta Torre del Cerrano; La Riserva naturale di interesse provinciale
Pineta Dannunziana; la Riserva naturale controllata Ripari di Giobbe; la
Riserva naturale controllata Punta dell’Acquabella; La Riserva naturale
guidata di Punta Aderci; La Riserva naturale controllata Marina di Vasto.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE BASILICATA
La Regione Basilicata si affaccia con un tratto di costa sia nel Mare
Tirreno per circa 24 Km che sia nello Ionio per circa 37 Km. Per quanto
riguarda la costa ionica si tratta di uno dei tratti di costa più integri di
tutta Italia. Nel Piano turistico regionale del 2000 erano previti quattro
grandi insediamenti turistici con darsene, due dei quali sono già stati
realizzati alla Foce Basento, in agro di Pisticci, e alla Foce Agri in agro di
Policoro.
A tutt’oggi incombono comunque altri progetti lungo la costa previsti dal
Piano dei Lidi adottato dalla Regione Basilicata con DGR 594/2001. Tale Piano gestisce
l'allocazione di lidi lungo l'intentera Costa Jonica per una fascia profonda 5 km, comprendendo
le foci di tutti i principali fiumi Lucani: Sinni, Agri, Basento, Cavone, Bradano, abbracciando i
territori dei Comuni di Nova Siri, Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci, Bernalda.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
CASO STUDIO
Sulle due foci dei principali fiumi lucani, il Basento e l’Agri, are SIC e ZPS (IT 9220085 e IT
9220080), tutelate dalle disposizioni del Piano Paesistico del Metapontino, sono stati realizzati
insediamenti turistici di notevole impatto ambientale comprendenti sia villaggi per migliaia di
posti letto con annesse strutture ricreative che porti turistici: si tratta del complesso degli
Argonauti e del complesso Marinagri, ancora in fase di completamento. Gli interventi, avversati
dal WWF che in particolare per Marinagri ha presentato esposti ed un ricorso al TAR, hanno
avuto come conseguenze oltre il danneggiamento degli habitat costieri tutelati, anche notevoli
conseguenze sulla costa, notoriamente afflitta da un serio problema di arretramento dell’arenile.
L'intera costa Jonica infatti è interessata, dal secondo dopoguerra ad oggi, da un intenso
fenomeno erosivo con un arretramento, in alcuni periodi, superiore a 100 m. Gli studi idraulici
condotti nella zona hanno anche evidenziato la particolare vulnerabilità dei terreni attigui ai
corso d'acqua rispetto a piene di elevata intensità.
Tra le emergenze naturalistiche delle due aree è da evidenziare la presenza della lontra,
segnalata più volte nei tratti terminali del Basento e dell’Agri. Di recente, su iniziativa della
regione Basilicata, è stato disposto l’ampliamento a mare dei due SIC proprio per tutelare gli
habitat di transizione rappresentati dalle foci dei fiumi.
REGIONE CALABRIA
La Regione Calabria è circondata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio e con
circa 780 KM di coste che corrispondono al 19% del totale delle coste
italiane.
Pur con una varietà di paesaggi costieri difficilmente riscontrabili in altre
Regioni dell’Italia peninsulare, se si esclude qualche Sito di Importanza
Comunitaria vi sono pocchissime altre tutele, nessuna nel versante
Tirrenico, fanno eccezione l’Area naturale marina Capo Rizzuto e la
Riserva naturale Foce del Crati situate lungo il mare Ionio;
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE CAMPANIA
Lungo i 480 KM delle coste della Regione Campania oltre ai SIC facenti
parte della Rete Natura 2000 insitono alcune aree protette, il Parco
regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano; la Riserva naturale Foce
del Volturno – Costa di Licola; la Riserva naturale Castelvolturno; il
Parco regionale dei Campi Flegrei; il Parco sommerso di Gaiola; l’Area
naturale marina protetta Punta Campanella; la Riserva naturale Foce
Sele – Tanagro; l’Area marina protetta Santa Maria di Castellabate; il
Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e infine l’Area marina
protetta Costa degli Infreschi e della Masseta;
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Nella Regione Friuli Venezia Giulia non esistono aree di costa
pianeggianti rimaste allo stato naturale che non siano state utilizzate a
scopo balneabile.
Nel restante tratto di costa non balneabile sono state istituite: la Riserva
statale marina di Miramare; La riserva regionale delle Falesie di Duino;
La Riserva naturale della Foce dell’Isonzo; La Riserva regionale della
Valle Cavanata; La Laguna di Grado e Marano.
A parte il Caso Studio non risultano esserci stati particolari impatti tra il
1988 e il 2013 essendo la costa pianeggiante, completamente utilizzata
da tempo a scopo balneabile.
CASO STUDIO
La realizzazione di questo progetto ha comportato la distruzione di oltre di 2 ettari di area
boscata interna al SIC IT 334001 “Falesie di Duino” (oggi compreso all’interno del SIC/ZPS IT
3340006 “Carso triestino e goriziano”). Trasformazione in parcheggio – e la sostanziale
distruzione ­ di una superficie di circa 16 ettari, a boscaglia e landa carsica (con presenza anche
di doline).
Enorme escavazione (a fini commerciali), ammessa sotto le mentite spoglie di un
“modellamento”, prescindendo da qualsiasi normativa regionale sulle attività estrattive, nell’ex
cava di Sistiana. E’ opportuno ricordare che la gran parte del materiale scavato a Sistiana è stato
utilizzato per i lavori di costruzione del “MOSE” nella laguna di Venezia.
Emblematico il fatto che le associazioni ambientaliste (WWF e Italia Nostra) siano dovute
ricorrere alla giustizia amministrativa e penale, nel tentativo di ottenere il rispetto delle leggi
violate. Non è certo irrilevante il fatto che in tutte le cause amministrative avviate, WWF e Italia
Nostra si siano trovate a lottare contro una coalizione di forze che riuniva i proprietari privati
della Baia, il Comune di Duino­Aurisina e la Regione Friuli­Venezia Giulia.
A nulla è valsa anche la presenza di un vincolo paesaggistico sancito con un Decreto Ministeriale
del 29.05.1981, “DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA ZONA
COSTIERA IN COMUNE DI DUINO­AURISINA”.
Purtroppo, neppure tali iniziative si sono rivelate in grado di fermare lo scempio in atto dalla
primavera del 2004, anche per un inspiegabile voltafaccia del TAR, che nel settembre 2005
respingeva il ricorso di WWF e Italia Nostra contro le autorizzazioni al “modellamento” dell’ex
cava di Sistiana, contraddicendo la propria precedente sentenza del dicembre 2004 sullo stesso
argomento.
REGIONE LAZIO
Lungo i 360 KM delle coste della Regione Lazio, oltre ad alcuni SIC
Marini e terrestri sono state istituite anche altre tutele, la Riserva
naturale Salina di Tarquinia; la Riserva naturale di Macchiatonda; la
Riserva naturale Litorale romano; la Riserva naturale statale Tenuta di
Castelporziano; la Riserva naturale regionale Tor Caldara; la Riserva
naturale provinciale Villa Borghese; il Parco nazionale del Circeo e infine
il Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri;
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE LIGURIA
Le coste Liguri lunghe circa 440 KM sono suddivise in Riviera di Ponente
che va dal confine francese sino alla città di Genova e la Riviera di
Levante che va da Genova sino al confine con la Regione Toscana. Lungo
le coste della Regione Liguria sono stati individuati a suo tempo 48 Siti
di Importanza Comunitaria (SIC) marini ai quali si sono aggiunti anche
alcuni SIC Mediterranei. E’ seguita poi l’istituzione dell’area nazionale
protetta del “Santuario per i mammiferi marini” che riguarda in
continuità anche le Regioni Toscana e Lazio.
Le aree costiere liguri sottoposte a tutela sono: il Parco naturale Regionale di Portofino; il Parco
Nazionale e l’area marina protetta delle Cinque Terre e il Parco naturale regionale
Montemarcello – Magra;
Dal Confronto aereo fotogrammetrico 1998 e 2013 è risultato che il 20,8 % dei SIC liguri costieri
o marini risulta interessato da impatti.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
CASO STUDIO
Si riporta quanto successo per il porto turistico di Ventimiglia in località Scoglietti denominato
“Cala del Forte”, è stato recentemente ampliato ed è costituito da uno specchio acqueo di 65 mila
metri quadri, suddiviso in 7 pontili, e all’interno 500 parcheggi, esercizi commerciali, ristoranti,
bar, agenzie nautiche, boutique, souvenir, ecc.
Tra gli impatti ambientali disattesi, la presenza nelle vicinanze del SIC cod. IT 1316175 “Fondali
Capo Mortola – S.Gaetano” individuato per la presenza delle praterie di Posidonia Oceanica.
Interferenza con la presenza delle grotte di Punta della Rocca, censite al catasto delle grotte e
delle aree carsiche della Regione Liguria, denominate Grotta Grande di Marina de’ la Rocca
(numero di catasto LI1501) e Grotta Piccola di Marina de’ la Rocca (numero di catasto LI1502).
Tra le valenze ambientali dell’area va considerata la presenza dell’ Area protetta di rilevanza
nazionale “Santuario per i Mammiferi Marini” , mentre esiste un vincolo paesaggistico stabilito
con un DM del 24.04.1985 che integra e ingloba altri precedenti vincoli in comune di
Ventimiglia e non permette modifiche all’area.
Questo progetto impattante è stato ostacolato, senza successo, dal WWF con dei ricorsi
amministrativi.
REGIONE MARCHE
Nella Regione Marche le coste hanno una lunghezza di 169 Km, in
particolare le aree pianeggianti , circa 98 KM, hanno subito la sorte, più
o meno simile, delle altre Regioni Adriatiche cementificate da
insediamenti urbani e infrastrutture varie. Sono rimaste integre solo
alcune aree, più che altro grazie alla conformazione rocciosa della costa
e/o per l’inserimento di aree facenti parte della Rete Natura 2000 o di
Aree Protette come il Parco Naturale regionale del Monte San Bartolo; il
Parco regionale del Conero e La Riserva naturale della Sentina.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
REGIONE MOLISE
Tutto il tratto di 40 Km di costa adriatica della Regione Molise è
sottoposto ad un vincolo paesaggistico che prevede l’immodificabilità
dell’area.
Nonostante ciò i 3 Siti di Importanza Comunitaria costieri, sono risultati
tutti interessati da interventi impattanti come si evince dalla tabella
seguente.
Non risultano esserci aree protette lungo la costa.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
REGIONE PUGLIA
Lungo i quasi 900 KM (12% delle coste italiane) delle coste della
Regione Puglia insistono 41 Siti di Importanza Comunitaria, 4 di questi
(il 9,7%) sono risultati interessati direttamente o indirettamente da
interventi impattanti. I numerosi Vincoli Paesaggistici disposti lungo la
costa come pure le aree protette, hanno sicuramente contribuito alla
tutela di diversi tratti. Le aree protette sono: Parco Nazionale del
Gargano; Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia; Parco naturale
Regionale del fiume Ofanto; Parco naturale in località Lama Balice;
Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San
Leonardo; Riserva naturale marina di Torre Guaceto e relativa Zona umida Ramsar; Parco
naturale regionale Salina di Punta della Contessa; Riserva naturale regionale orientata Bosco di
Cerano; Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio; Riserva naturale Le Cesine e relativa
zona umida Ramsar; Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di
Tricase; Parco naturale regionale Litorale di Ugento; Parco naturale regionale Isola di
Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo. Area naturale marina protetta di Porto Cesareo; Riserva
naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna costiera – Porto Cesareo; Riserva naturale
regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
REGIONE SARDEGNA
Dopo un Piano Paesaggistico che prometteva di correre ai ripari da una
cementificazione sempre più massiccia delle coste, nel 2009 il Consiglio
regionale Sardo, annullando i vincoli, ha dato la possibilità di nuove
edificazioni all’interno della fascia di 300 metri dal mare, ampliamenti di
alberghi, residence e strutture turistiche (sino al 25% delle volumetrie
esistenti).
Si è quindi avvallato un modello di sviluppo che ha privilegiato le presenze
turistiche e non la salvaguardia del patrimonio territoriale.
L’indagine mette in evidenza che sono stati effettuati notevoli interventi edilizi all’interno di
almeno 15 Siti di Importanza Comunitaria e molti altri a ridosso di altri SIC o aree protette.
La scheda che segue non ha bisogno di commenti.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE SICILIA
Le coste nella Regione Sicilia negli ultimo decenni sono state messe a
dura prova a causa dell’assenza di una gestione pianificatoria oculata.
Alcune, ma poche aree si salvano grazie alla Rete Natura 2000 e alle Aree
Protette distribuite lungo le coste siciliane, quasi sempre delle piccole
riserve regionali: Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro;
Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello; Riserva naturale
orientata Capo Gallo; Area naturale marina protetta Capo Gallo – Isola
delle Femmine; Riserva naturale orientata Capo Rama; Riserva naturale
orientata dello Zingaro; Riserva naturale orientata Monte Cofano;
Riserva naturale integrale Saline di Trapani e paceco e relativa zona umida Ramsar; Riserva
naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala; Zone umide Ramsar Palude di Capo
Feto; Riserva naturale Foce del fiume Belice e dune limitrofe; Riserva naturale Foce del Fiume
Platani; Riserva naturale orientata Torre Salsa; Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume
Irminio; Riserva naturale Oasi faunistica di Vendicari e zona umida Ramsar omonima; Riserva
naturale Cavagrande del Cassibile; Area marina protetta Plemmirio; Riserva naturale Fiume
Ciane e Saline di Siracusa; Riserva naturale orientata Saline di Priolo; Riserva naturale Oasi del
Simeto;Area marina protetta Isole Ciclopi; Riserva naturale orientata La Timpa; Parco fluviale
dell’Alcantara; Riserva naturale orientata Isola Bella;
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE TOSCANA
Le Coste della Regione Toscana sono lunghe circa 230 Km e interessano
il Mar Ligure nella parte centro – settentrionale e il Mar Tirreno in quella
meridionale. La presenza di numerosi tratti sottoposti a tutela stanno a
dimostrare che è ancora presente una buona naturalità in seguito
all’istituzione dell’area marina protetta “Santuario per i mammiferi
marini”, alla distribuzione della Rete Natura 2000 e alle altre aree
protette: in particolare Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e
Massaciuccoli; la Riserva naturale Calafuria; la Riserva naturale Tombolo
di Cecina; la Padule di Bolgher; La Riserva naturale Tomboli di Follonica;
le Costiere di Scarlino; la Riserva naturale Diaccia Bortona; il Parco naturale della Maremma; la
Riserva naturale Laguna di Orbetello e La Riserva naturale del Lago di Burano.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
REGIONE VENETO
In Veneto il tratto di costa è lungo 170 KM ne sono rimaste abbastanza
integre soltanto alcune aree costiere grazie ad alcune tutele del vecchio
PTRC del 1999, alla Rete Natura 2000 e all’istituzione del Parco del
Delta del Po.
Tra queste: Foce del Tagliamento in destra orografica ; Laguna di Caorle
tra Porto Falconera e Porto Baseleghe; Laguna del Morto e le pinete in
comune di Eraclea; alcuni biotopi litoranei in Comune di Cavallino
Treporti; l’Oasi WWF degli Alberoni e l’Oasi Lipu di Cà Roman in
Comune di Venezia; la foce dell’Adige a confine con le province di Venezia e Rovigo.
Il resto del territorio costiero ha subito le stesse sorti della di altre Regioni adriatiche con la
cementificazione di numerose località turistiche a scopo balneare.
Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
CASO STUDIO
I DANNI AMBIENTALI DEL MOSE LUNGO LA COSTA
Il sistema Mose (Modulo sperimentale elettromeccanico) per la difesa di Venezia e della laguna
dalle acque alte è costituito da una serie di paratoie mobili a scomparsa poste in corrispondenza
delle bocche di porto di Lido, di Malamocco e di Chioggia che collegano la laguna con il mare e
attraverso i quali si svolge il flusso e riflusso della marea. “E’ dal 2003 che il MoSE è stato
autorizzato in deroga alle normative sulle valutazioni ambientali e alle regole sui lavori pubblici,
grazie alla regia del comitato istituito dalla Legge speciale su Venezia che era nata per proteggere
la Laguna. Si è affidata, senza gara, al Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico, la
realizzazione di un’opera il cui costo negli anni è più che triplicato (il progetto di massima del
2001 era di 1,5 miliardi di euro, mentre oggi supera i 5,4 miliardi di euro) scegliendo un progetto
senza fare la Valutazione di Impatto Ambientale – che avrebbe consentito la comparazione delle
alternative a minor costo ambientale, economico e sociale – e violando le normative europee a
tutela della biodiversità, arrecando “danni ai valori ecologici della Laguna”.
Il 3 aprile 2003 con una Delibera del Comitatone, che faceva riferimento a precedenti decisioni
del Consiglio dei Ministri, fu chiusa la procedura di VIA con un giudizio positivo, di carattere
politico, senza che ci fosse alcun vaglio in sede tecnica delle possibili alternative;
Nel 2009 la DG Ambiente della Commissione Europea decise, dopo grandi pressioni da parte del
Governo italiano di chiudere la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per violazione
della Direttive Habitat e Uccelli, pur ammettendo che le disposizioni della Direttiva Habitat sono
state violate dalle Autorità italiane”.
Sempre nel 2009, nelle Conclusioni della Indagine della Corte dei Conti si censurava la mancata
redazione del progetto esecutivo generale del Sistema MoSE e l’esistenza di oltre 150 stralci
esecutivi, denunciando come ciò comportasse l’assenza di una generale pianificazione tecnico­
economica.
La realizzazione del Mose nel sistema lagunare di Venezia ha provocato diverse tipologie di
danni, che si possono essere sintetizzati in:
­Danni alla Rete Natura 2000 dove La valutazione di incidenza relativa alle opere del MOSE è
stata invece realizzata ignorando gli obiettivi di conservazione dei siti, volti al ripristino o il
mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e delle specie di
interesse comunitario per cui i siti sono stati designati.
­Realizzazione di un cantiere temporaneo per l’insediamento di un impianto di betonaggio
previsto nell’ambito del cantiere per gli interventi alle bocche di porto della Laguna di Venezia
sito in S. Maria del Mare – Pellestrina;
­Realizzazione di un villaggio residenziale per 400­450 operai e di un campo base logistico
temporanei al Lido.
­Realizzazione di un Cantiere di prefabbricazione delle dimensioni di 18 ha a S. Maria del Mare
­Danni gravi agli ecosistemi lagunari, al paesaggio e al patrimonio storico culturale e al ciclo di
vita delle opere temporanee;
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014

More Related Content

PDF
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
PDF
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
PDF
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
PDF
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
PDF
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
PDF
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
PDF
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
PDF
Ecosistema rischio piemonte 2010
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Ecosistema rischio piemonte 2010

What's hot (9)

PPTX
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
PDF
Coste adriatiche suv selvaggio
PPTX
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
PDF
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
PDF
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
PDF
Dossier baiafelice 2011
PDF
Interpellanza fts 24 piano difesa costa
PDF
Rapporto zone Mesima - Porto
PDF
Per qualche tanica in più 2014
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Coste adriatiche suv selvaggio
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Dossier baiafelice 2011
Interpellanza fts 24 piano difesa costa
Rapporto zone Mesima - Porto
Per qualche tanica in più 2014
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Progetto Geositi della Puglia 2
PPTX
Progetto Geositi della Puglia 1
PDF
La rete di monitoraggio meteomarina della Puglia
PDF
Dinamica e morfologia costiera
PDF
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesia
PDF
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
PDF
La Fauna della Valle Olona
ODP
Brabbia
PDF
Ruggieri tutto quello che sappiamo
PPT
Conosci Mare Piccolo
PPT
5 C 2009 Minerali
PDF
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
PPT
Progetto ambiente
PPT
Geomorfologia Territorio
PPS
PDF
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
PPT
GEOLOGIA LANA
PPT
Storia della biologia federico patuellis
PPTX
La storia della biologia - Federica Argnani
PDF
Piani di campionamento - Lezione 14
Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 1
La rete di monitoraggio meteomarina della Puglia
Dinamica e morfologia costiera
Pericolosità e fruibilità delle coste a falesia
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
La Fauna della Valle Olona
Brabbia
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Conosci Mare Piccolo
5 C 2009 Minerali
2016 Slides per il corso di 094933 GEOLOGIA, tenuto dalla prof.a Pergalani
Progetto ambiente
Geomorfologia Territorio
La subsidenza delle piane costiere pugliesi
GEOLOGIA LANA
Storia della biologia federico patuellis
La storia della biologia - Federica Argnani
Piani di campionamento - Lezione 14
Ad

Similar to WWF Italia : Dossier coste luglio 2014 (20)

PDF
Rapporto spiagge 2020
PDF
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
PDF
Presentazione tea
PDF
TERRA RUBATA Viaggio nell’Italia che scompare
PDF
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
PPT
Cemento e beni comuni
PDF
Comune di Melendugno
PDF
Presentazione verso il piano comunale delle coste
PPT
Esosione costiera metaponto
PDF
Verso il Piano Comunale delle Coste
PPT
Sostenibilità nelle Marche
PPTX
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
PDF
120218 gobbo paesaggio v3_web
PPTX
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
PDF
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
PDF
Wwf italia: teniamo la rotta
PPS
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
PDF
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
ODP
Genovesi francesca 2012-13
PPTX
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Rapporto spiagge 2020
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Presentazione tea
TERRA RUBATA Viaggio nell’Italia che scompare
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Cemento e beni comuni
Comune di Melendugno
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Esosione costiera metaponto
Verso il Piano Comunale delle Coste
Sostenibilità nelle Marche
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
120218 gobbo paesaggio v3_web
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Wwf italia: teniamo la rotta
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
Genovesi francesca 2012-13
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia

More from WWF ITALIA (20)

PPTX
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
PPTX
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
PDF
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
PPT
Il capitale naturale - Gianfranco Bologna
PPTX
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
PPTX
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
PDF
Relazione di Mauro Meggiolaro
PDF
La spezia: Intervento di Mocci
PDF
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
PPT
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
PDF
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
PDF
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
PDF
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
PDF
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
PDF
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
PDF
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
PDF
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
PDF
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
PDF
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
DOC
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il capitale naturale - Gianfranco Bologna
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
Relazione di Mauro Meggiolaro
La spezia: Intervento di Mocci
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015

WWF Italia : Dossier coste luglio 2014

  • 1. CEMENTO COAST TO COAST: 25 anni di natura cancellata dalle coste italiane
  • 2. Coordinamento: Andrea Agapito, Stefano Lenzi, Giovanni La Magna Testiacura di: Cap.1 ______________ Marco Costantini Cap.1, Paragrafo 1 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna Cap.1, Paragrafo 2 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna Cap.2, Paragrafo 1 ______ Chiara Pirovano. Cap.2, Paragrafo 2 ______ Bernardino Romano, Francesco Zullo Cap.2, Paragrafo 2 ______Bernardino Romano, Francesco Zullo Cap.3 _______________ Andrea Agapito, Giovanni La Magna Cap.3, Paragrafo 1 ______ Andrea Agapito, Giovanni La Magna Cap.4, Paragrafo 1 ______ Patrizia Fantilli. Cap.4, Paragrafo 2 ______Andrea Agapito, Stefano Ficorilli. Allegato _____________Gigi Ghedin Elaborazioni Cartografichee Analisi GISa cura di: Gigi Ghedin Fotodi: Enrica Casini pag. 20 foto in basso Gigi Ghedin pag. 20 foto in alto Giovanni La Magna pagg. 1,2,3,4,5,6,7,9,12,13,15,40,41,42,44,47,48,49 Sabrina Rocca pag. 20 foto al centro Bernardino Romano pag. 26, 27 Siringraziaper lacollaborazione: Sara Bragonzi, Anna Giordano,Cristina Maceroni. Progetto grafico e impaginazionea curadi: Giovanni La Magna LUGLIO 2014 Fotodicopertina: I faraglioni di Capri e i Monti Lattari (Giovanni La Magna) CEMENTOCOASTTOCOAST:25 annidi naturacancellata dallecoste italiane
  • 3. INDICE DEL DOSSIER Premessa _____________________________________________ Introduzione ___________________________________________ Cap. 1 Il WWF per l’ambiente marino costiero_____________________ 1.2 Il sistema costiero____________________________________ 1.3 I fattori di pressione__________________________________ Cap. 2 Consumo di suolo consumo di coste ______________________ 2.1 Le coste: un bene comune? Le comunità dicono di sì_______________ 2.2 La popolazione dei comuni costieri ________________________ 2.3 Le trasformazioni urbane: il caso della costa adriatica ______________ Cap. 3 Consumo di suolo e i siti Rete Natura 2000 _________________ 3.1 1988­2013: la ricerca del WWF ___________________________ Cap. 4 Conclusioni e proposte _______________________________ 4.1 La gestione dell'ambiente costiero _________________________ 4.2 Conclusioni e proposte________________________________ Cap. 5 Bibliografia_______________________________________ Allegato 1 Le schede regionali _______________________________
  • 4. PREMESSA di Donatella Bianchi, Presidente Nazionale WWF Italia 8000 chilometri di coste italiane, terre di miti e leggende, amate e apprezzate da turisti e navigatori di tutto il mondo , culla da secoli di piccole e grandi comunità costiere. Un patrimonio di straordinario valore da cui potremmo trarre beneficio ma che purtroppo, vista l’impietosa fotografia che questo Dossier ci consegna, proprio non riusciamo a proteggere (o non vogliamo?). Un lungo lavoro di censimento ci racconta come in un quarto di secolo abbiamo cancellato e imprigionato, coprendole di cemento, l'incomparabile bellezza delle nostre dune sabbiose, compromesso irreparabilmente macchia mediterranea, boschi costieri e aree di riposo e ristoro per migratori come stagni costieri e foci di fiumi. Le foto satellitari non perdonano: quelle utilizzate in questo lavoro individuano ben 312 macro attività umane che hanno sottratto suolo naturale lungo le nostre ‘amate sponde’ per veder spuntare dal 1988 a oggi villaggi, residence, centri commerciali, porti, autostrade, dighe e barriere. Ed è proprio questa visione di insieme che ci restituisce l’orrenda immagine di un profilo fragile e bellissimo martoriato da tante ferite: dal nord al sud , nessuna regione costiera esclusa, con le ferite peggiori in Sardegna e Sicilia, con 95 e 91 casi rispettivamente di nuove aree costiere invaso da cemento. E c’è di più: proprio le aree naturali costiere, quelle che la stessa Unione Europea ci chiede di proteggere perchè inserite nella Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) sono scomparse pezzo dopo pezzo. In 25 anni in ben 78 piccoli paradisi naturali al posto di ginepri, gigli di mare, stagni abitati da fenicotteri e aironi, foreste, il WWF ha censito 120 diversi interventi che hanno riguardato per il 40% strutture ricettive, per il 29% dighe e darsene e per il 23% nuove urbanizzazioni. Un quadro che conferma quanto denunciato quest’anno dallo stesso ISPRA che ha definito lo stato di conservazione complessivo degli habitat costieri di interesse comunitario “non soddisfacente” (cattivo o inadeguato) per l’86,7% a fronte di un dato medio di tutti gli habitat presenti in Italia del 67,6%. Le conseguenze? Non solo bellezza che scompare o natura cancellata, ma una ricchezza economica che sperperiamo e che solo una visione miope e scellerata può consentire. Di tanta meraviglia non esiste un ‘custode’ unico, questo e' il problema. Ad oggi, infatti, nessuno sa chi realmente governi questo bene la cui gestione è ‘condivisa’ a livelli molto diversi (Stato, Regioni, Enti locali), con il risultato di una frammentazione di competenze che ha portato spesso a sovrapposizioni, inefficienze, illegalità, e complicazioni gestionali e di controllo. L’attenzione e la cura sono ancora più urgenti , sono scelte obbligate, se pensiamo a quanto impatto avrà il turismo nei prossimi anni sulle nostre coste: 312 milioni di presenze stimate dall'Agenzia Europea per l’Ambiente nelle sole zone costiere del Mediterraneo.
  • 6. INTRODUZIONE di Gaetano Benedetto, Direttore Politiche Ambientali WWF Italia Si chiama penisola italiana. È il nostro Paese. Il concetto di penisola ha in sé il fatto che i confini di questa siano costituiti da coste. Di fatto possiamo affermare che le coste costituiscono il profilo dell’Italia, ne determinano i connotati e quindi l’immagine geografica. Luoghi bellissimi intrecciati a vicende umane straordinarie, luoghi oggi a rischio. L’attacco alle coste italiane è concentrico, a complessi fenomeni di erosione costiera si aggiungono scempi puntuali. Se però rispetto ad alcuni fenomeni (come quello dei cambiamenti climatici che ha dirette ripercussioni anche sul mare) le risposte sono estremamente complesse e necessariamente globali, rispetto ad altri sono possibile molte cose estremamente concrete che però non vengono poste in essere. In un Paese come l’Italia si mette così ulteriormente a rischio non solo un ambito territoriale di enorme valore naturalistico, paesaggistico, storico e culturale, ma un pezzo strutturale della nostra economia. Non è dunque più solo una problematica ambientale, ma economica e sociale perché connessa ad una diffusa occupazione che trova nell’offerta turistica balneare diverse migliaia di aziende coinvolte. Si è convinti che lo scempio delle coste sia legato al passato, agli anni della grande speculazione edilizia, alla grande espansione urbanistica degli anni sessanta e settanta, al boom delle seconde case degli anni novanta, al raddoppio delle concessioni demaniali per nuovi stabilimenti avvenuto nel primo decennio del 2000. Non è così. Da un lato non riusciamo ad arrestare l’erosione costiera (che ormai interessa il 42% delle spiagge italiane) e non poniamo in essere le misure necessarie per contenerla, da un altro inesorabile e lentamente continua l’aumento della “pressione antropica” (cioè di attività umane, costruzioni e trasformazioni) sulla fascia costiera. Le aree protette costiere si sono rivelate ottimi strumenti per contenere questa pressione e per una corretta valorizzazione dei territori che le caratterizzano, ma si tratta di ambiti limitati in un sistema disordinato non gestito in modo omogeneo da Regione a Regione. Il tutto in quadro di estrema delicatezza visto che le coste sono potenzialmente esposte ai rischi che comporta un incredibile traffico marittimo pericoloso visto che la metà del greggio che arriva nel Mediterraneo (9 milioni di barili di greggio ogni giorno) viene scaricato nei porti petroli italiani. Per vastissimi tratti di costa abbiamo prodotto una trasformazione metropolitana delle nostre coste, un furto di paesaggio e natura, cioè che sono il presupposto stesso di buona parte della nostra offerta turistica. Erodiamo la bellezza che è uno dei nostri elementi competitivi essenziali. Nel corso degli anni, con vari dossier e rapporti, il WWF Italia ha ripetutamente e sistematicamente affrontato il tema delle coste. Dal censimento puntuale di queste fatto negli anni novanta con il progetto “Oloferne” (dal nome del veliero che caratterizzò le iniziative di quegli anni), all’attenzione ai piani paesaggistici (come quello della Sardegna), alla riconversione e la bonifica delle aree industriali (da Taranto a Porto Torres, da Marghera a Milazzo, da Bagnoli a Falconara), all’istituzione e gestione delle aree
  • 7. protette, ai problemi della portualità e dei transiti navali (l’Italia conta la media di un porto o approdo uno ogni 14,2 km di costa per un totale di 525 tra turistici e commerciali), a tutti quegli interventi che accentuano e favoriscono l’erosione o la trasformazione della linea costiera. Nel 2014 il WWF Italia con il dossier “Cemento coast­to coast: 25 anni di natura cancellata dalle più pregiate coste italiane” rifà un punto generale della situazione e con forza richiama tutti ad una precisa responsabilità di tutela o quanto meno ad una diversa attenzione rispetto al tema. La scelta fatta quest’anno è quella di una messa a confronto di dati, supportati da immagini, che analizzano l’evoluzione delle coste negli ultimi 25 anni. Questa analisi viene poi affiancata all’individuazione di 312 cause (attività antropiche) che hanno determinato i principali fenomeni di alterazione costiera. La situazione odierna è preoccupante, i casi citati sono molteplici, ma la situazione che emerge in modo dirompente è quello della costa adriatica che è la più urbanizzata dell’intero bacino del Mediterraneo, secondo gli studi condotti dal Prof. Bernardino Romano dell’Università dell’Aquila. E’ ormai un dato consolidato che la principale causa di perdita di biodiversità è il consumo di territorio a causa dell’espansione delle attività umane. Siamo ancora molto lontani da una gestione del territorio che abbia come obiettivo inderogabile la tutela degli spazi naturali e l’arresto dell’espansione urbana e quindi una programmazione che impedisca l’edificazione su nuovo suolo. Rispetto al tema biodiversità il nostro Paese ha una grande responsabilità internazionale poiché l’Italia ha la più alta concentrazione di biodiversità in Europa e vede presenti due Ecoregioni individuate dal WWF Internazionale tra le Global 200: l’Ecoregione Mediterraneo (una priorità globale rientrando tra le 35 “Priority Places”) e l’Ecoregione Alpi. In un quadro complessivo già ampiamente documentato e denunciato dal WWF dove sempre da ricerche dell’Università dell’Aquila emerge che nei prossimi 20 anni, ai ritmi attuali, in Italia si rischia di trasformare ed artificializzare altri 680.000 ettari (un territorio più esteso della Basilicata), la questione coste (e per motivi diversi quella fiumi) assume un’importanza prioritaria proprio per quell’intreccio tra ambiente ed economia dimostrato dal dossier. A tale proposito possiamo ben dire che in Italia sono rimaste inattuate le indicazioni del 2000 dell’Unione Europa sulla “gestione integrata della qualità (GIQ) delle destinazioni turistiche costiere” che indicava come fosse assolutamente necessario anche nell’interesse delle popolazioni locali preservare l’identità dei territori, l’ambiente , il patrimonio naturale, storico e culturale di fronte ai rischi derivanti da un turismo mal gestito. Intaccando questi beni, secondo l’Unione Europea, viene dunque meno il presupposto stesso del turismo di qualità. La ‘ricetta’ per invertire le tendenze in corso non è facile e non può prescindere da una gestione integrata che garantisca l’uso sostenibile dei territori costieri. D’altra parte questo dovrebbe costituire anche un dovere internazionale dal momento che il nostro Paese ha sottoscritto la Convenzione di Barcellona che, in un ottica complessiva di tutela del Mar Mediterraneo, individua tra le azioni di tutela oggetto di uno specifico protocollo applicativo proprio la gestione integrata della fascia costiera. Se da un lato dunque dobbiamo rendere più efficaci ed efficienti gli interventi di conservazione rafforzando la meritoria azione già svolta dalle aree protette implementandole su quei territori dove ancora pur previste non sono state realizzate, da un altro dobbiamo trovare la forza per dire STOP al processo di cementificazione che pur rallentato non si vuole arrestare.
  • 8. Per questo ormai da anni il WWF, anche d’intesa con il F.A.I. Fondo Ambiente Italiano, chiede due cose di estrema semplicità: l’estensione dei vincoli paesaggistici di tutela dai 300 metri ai 1000 metri dalla battigia (come fatto dalla Regione Sardegna con la Presidenza Soru salvo poi annullare queste ed altre disposizioni di tutela sotto la Presidenza Cappellacci), la moratoria di tutte le edificazioni sulla fascia costiera fino all’approvazione dei nuovi piani paesaggistici (che per altro avrebbero dovuto essere già vigenti). La sfida è dunque quella di invertire la tendenza alla cementificazione. Una sfida che si può vincere se solo si assumesse la consapevolezza della posta in gioco. Questo dossier prosegue nell’opera di costruzione di questa consapevolezza e nello sforzo di proposta e dialogo che ormai da oltre ven’anni il WWF ha assunto per la difesa delle coste italiane.
  • 9. Cap.1 IL WWF PER L'AMBIENTE MARINOCOSTIERO Il Mare Mediterraneo e le sue coste sono un concentrato di biodiversità tanto elevato da essere incluso nella lista delle ecoregioni classificate come priorità globale di conservazione dal WWF. Così come è stato riportato nel WWF Global Programme Framework (testo programmatico per la conservazione della natura d’applicarsi dal 2008 al 2020). Una attenta analisi, svolta dal Conservation Committee del WWF internazionale ha, infatti, considerato il Mediterraneo alla stesso livello dell’Amazzonia o del “cuore verde” del Congo, sottolineando al contempo la necessità di proteggerlo tanto quanto le altre due ben note aree del pianeta. Non è, tuttavia, solo il WWF a ribadire la necessità di proteggere gli ambienti mediterranei, la richiesta di azioni di gestione e conservazione è riconosciuta ed altrettanto richiesta dalla Commissione Europea (si vedano a tal riguardo il regolamento europeo 1967/2006, e soprattutto la Strategia Marina e l’annessa Marine Strategic Framework Directive). L’intera ecoregione mediterranea ospita 25000 specie vegetali, di cui il 50% è rappresentato da endemismi. Circa l’8% della flora del pianeta è distribuita nel Mediterraneo. L’80% delle specie vegetali europee si trova in Mediterraneo. Il 48% dei rettili presenti sono endemici. Lo sono pure il 64% degli anfibi; 250 specie ittiche d’acqua dolce sono uniche di quest’area. Come pure il 28% dei mammiferi. Secondo il Census of Marine Life, la parte strettamente marina è anch’essa un hot­spot di biodiversità. E non di meno ospita, oltre ad un innumerevole numero di invertebrati, predatori e specie che si pensano – erroneamente ­ presenti solo nei mari tropicali: delfini, globicefali, orche, squali bianchi, mobule (“mante” mediterranee) o barriere coralline. Vive, poi, in Mediterraneo uno dei mammiferi più rari al mondo, la foca monaca (Monachus monachus). Nel Mediterraneo, che rappresenta solo lo 0,8% del globo, sono presenti 16848 specie marine, in un volume di quasi 4 milioni di chilometri cubici di acqua, distribuiti su di una superficie di 2 milioni e 400 mila chilometri quadrati. Sebbene manchino da censire molte specie di habitat profondi, il numero sottolinea l’importanza globale del bacino. Di queste specie, date le caratteristiche geomorfologiche, molte sono endemiche, ovvero unicamente presenti nel Mediterraneo. Secondo il rapporto IUCN­ACCOBAM, sono numerose le specie cetacei regolarmente presenti in Mediterraneo, tra cui anche una popolazione “mediterranea” di balenottera comune (Balaenoptera physalus). Altre specie sono più rare, ma caratterizzano il bacino, come le Orche (Orcinus orca) del Mare di Alboran (tra Spagna e Marocco) o il delfino comune (Delphinus delphis), specie costiera rara, molto rarefatta nel bacino a differenza di quanto ci dice il nome. Presenta anche barriere coralline (il coralligeno) in zona eufotica e in acque profonde – nei cosiddetti deep sea habitats – di cui le più note sono a sud di Santa Maria di Leuca, lungo i fondali pugliesi e in quelli delle Cinque Terre. Rappresenta, poi, una delle zone di riproduzione e reclutamento del tonno rosso (Thunnus thynnus), nonché la zona di pesca (legale, e purtroppo illegale) più importante al mondo di questa specie. Il tonno rosso è al momento la specie di maggior valore commerciale a livello globale: una commodity capace influenzare i meccanismi commerciali tra i mercati ittici più influenti al mondo, ovvero il Giappone, l’Europa e gli Stati Uniti.
  • 10. Le aree costiere del Mediterraneo non sono di minore importanza. Oltre ad essere uniche e conosciute a livello globale per le loro caratteristiche paesaggistiche ed estetiche, sono una delle aree più importanti per la riproduzione delle tartarughe marine: a Lampedusa, lungo le coste della Sicilia e della Calabria ogni anno si schiudono uova della specie Caretta caretta. Questo delicato intreccio di biodiversità marina e costiera, è strettamente connesso ai valori della nostra cultura, nonché determinante per l’economia locale e nazionale (in primis turismo e pesca); ed è oggi sempre più minacciato per ragioni antropiche, quali il consumo del suolo costiero, di cui tratta questo dossier, la conseguente perdita degli habitat marini e costieri, la loro frammentazione che implica perdita di specie e desertificazione, a fronte, poi, di una continua pesca eccessiva, nonché di un inquinamento palese nelle sue molteplici forme (dalle subdole microplastiche galleggianti al petrolio, la cui attuale “corsa all’oro nero” preoccupa cittadini e amministratori locali in Sardegna, Sicilia e lungo l’intero Adriatico). Sono fattori, questi, d’innesco per impatti diretti e indiretti sulla biodiversità, e quindi sui servizi ecosistemici, che mare e costa producono; impatti catalizzati, a loro volta, dall’incipiente cambiamento climatico. Una perdita di ambiente e biodiversità, quindi di “paesaggio”, che non fa altro che ridurre quella “qualità della vita” motore economico dell’intero bacino.
  • 11. 1.2 IL SISTEMA COSTIERO Le coste italiane hanno una lunghezza di circa 7.500 km che raggiunge gli 8.300 se aggiungiamo i tratti artificiali costruiti lungo le foci dei fiumi o in corrispondenza dei porti (ISPRA, 2012). La morfologia costiera è molto varia e si alternano coste alte e rocciose, che possono assumere un carattere molto frastagliato, a litorali bassi e sabbiosi che occupano lunghi tratti (ad esempio le coste adriatiche) oppure si intervallano a promontori o punte. A queste principali tipologie si uniscono gli ambienti lagunari e deltizi dei principali fiumi. Il sistema costiero rappresenta la zona di passaggio tra gli ambienti marini e quelli terrestri, una vera e propria zona di transizione che accoglie, in una porzione limitata di territorio, differenti e importanti ecosistemi. I vari ambienti che si presentano sono generalmente influenzati dalla geomorfologia del territorio e spesso conservano habitat fragili (ad es. l’ambiente dunale) che svolgono un’importante azione ecologica, ma che rischiano la scomparsa a causa della continua antropizzazione di questi territori Per avere una visione completa di tutto l’ambiente costiero è necessario unire alla sua componente ecologica­naturale anche il fattore antropico che lo influenza e lo modifica in maniera costante e spesso drastica. Da sempre le coste hanno offerto un posto ideale per l’urbanizzazione e lo sviluppo di tutte le attività ad essa connesse. In Italia si stima che circa il 30% della popolazione sia concentrata nei centri e agglomerati urbani che nascono lungo le coste, dando luogo a un sovrasfruttamento di questi ambienti con impatto o perdita di molti habitat naturali. Basti solo pensare che quasi il 10% delle nostre coste sono artificiali (ISPRA, 2012) e alterate dalla presenza di infrastrutture pesanti come porti, strutture edilizie, commerciali ed industriali che rispecchiano l’intesa urbanizzazione di questi territori in continuo aumento. Le coste sono importati per i benefici riguardanti i “beni” e “servizi” naturali offerti all’uomo, i cosiddetti “servizi ecosistemici”1 , illustrati schematicamente nella tabella 1 Tutto questo ha portato, nel corso del tempo, ad un sovrasfruttamento delle risorse naturali offerte dalle coste ed ad un progressiva perdita di suolo naturale, habitat e biodiversità. Anche l’EEA (European Environment Agency) ha confermato che tutta la fascia costiera europea è interessata da fenomeni di degrado diffuso traducibile come perdita di habitat, eutrofizzazione, erosione, contaminazioni e invasioni di specie aliene. L’Italia, per evitare di peggiorare la situazione e favorire un utilizzo sostenibile delle risorse, su indicazione della UE, sta lavorando a una Strategia Nazionale per la gestione integrata della fascia costiera, con l'obbietivo di avviare un processo decisionale per la gestione della costa, attraverso un approccio integrato che ne consideri tutti gli aspetti (geografico e politico, ambientale, culturale, storico, urbanistico ed economico) .
  • 12. Gli ambienti costieri sono sottoposti a numerosi fattori di pressione antropica1 che sono progressivamente aumentati nel corso del tempo fino a causare rilevanti trasformazioni ambientali e fenomeni di frammentazione e perdita di habitat e specie. Tra questi vi sono l’erosione costiera , il consumo del suolo, l’inquinamento e il turismo. Erosione costiera Le coste italiane hanno avuto, nel corso degli ultimi 60 anni, profonde modifiche ed evoluzioni geomorfologiche dovute principalmente al fenomeno dell’ erosione costiera, inteso come cambiamento della linea di costa. Si tratta di un fenomeno complesso, caratterizzato da componenti naturali su cui influiscono sempre più le attività umane e altri fattori, come ad esempio i cambiamenti climatici che intensificano i processi di erosione e i loro impatti. La manomissione dei fiumi con la costruzione di traverse e sbarramenti ha drasticamente ridotto il trasporto solido a mare, contribuendo a determinare da una parte l’abbassamento di lunghi tratti dell’alveo dei corsi d’acqua e dall’altro riducendo fortemente l’apporto di materiale litoide sulle spiagge; anche l’infrastrutturazione costiera ha fortemente influito sulla trasformazione della fascia costiera. Infine non dimentichiamo che l’arretramento delle spiagge è associato alla demolizione delle dune costiere (Fig.1), risultato del lento processo di accumulo di sabbia trasportata dalle correnti marine fino alla costa. Le dune, considerate dei veri e propri serbatoi di sabbia, sono anche ambienti di grande valore naturalistico e paesaggistico, che stanno progressivamente scomparendo, specificatamente tutelati dalla direttiva europea “Habitat”. Dal 1950 al 1999 il 46% delle coste basse ha subito modifiche superiori a 25 metri, coinvolgendo circa 1.170 Km di costa, questo fenomeno è sicuramente predominante rispetto a quei litorali in avanzamento. Secondo i dati dell’Ispra (Ispra, 2012) anche per il periodo dal 1999 al 2007 è stata confermata questa tendenza e si calcola che le spiagge italiane hanno perso 16 km2 a fronte di 15,2 km2 di aree in progradazione. Questo fenomeno, molto evidente soprattutto in corrispondenza delle foci dei fiumi, ha portato a seri danni economici con la perdita di arenili e di terreni e a gravi problemi di sicurezza per abitazioni, porti e infrastrutture. 1.3 I FATTORI DI PRESSIONE
  • 13. onsumo di suolo Le aree costiere sono fortemente interessate dal consumo di suolo2 causato dall’ampliamento di insediamenti urbani e dalla costruzione di infrastrutture sempre più invasive. La densità di popolazione sulle coste è doppia rispetto alla media nazionale, senza tener conto dei flussi stagionali e delle presenze turistiche, e si calcola che (dati Istat) il 30% della popolazione italiana vive stabilmente nei 646 comuni costieri, ossia su un territorio di 43.000 km2, pari a circa il 13% del territorio nazionale. Quest’elevata densità antropica ha portato ad un corrispondente incremento dell’utilizzo/consumo di suolo per la creazione di insediamenti urbani, attività commerciali e produttive con tutte le infrastrutture ed i servizi ad essi collegati. Nuovi porti, strade, villaggi turistici, alberghi e fabbriche hanno nel tempo alterato, spesso irrimediabilmente, gli habitat naturali portando tra le altre cose anche ad un enorme aumento dell’impermeabilizzazione del suolo, che nei primi 10 Km dalla costa ha registrato un valore ben superiore rispetto alle aree interne (Figura 2). Tra le infrastrutture a maggiore impatto ci sono i porti; si calcola, infatti, che circa 300 Km di coste italiane siano occupate da porti e altre opere, mentre, per quanto riguarda il sistema portuale nazionale, ci sono 615 km destinati ad ospitare strutture portuali per le attività produttive e terziarie e ben 1.415 Km sono occupati da porti di altro tipo. Questa massiccia urbanizzazione della costa ha portato anche un progressivo aumento del rischio legato ad eventi naturali (tempeste, erosione, inondazioni..), determinando di conseguenza la costruzione di difese artificiali e opere per mitigare localmente i processi di erosione (pennelli, barriere, scogliere, gabbionate metalliche, etc.). Purtroppo spesso queste opere risultano inefficaci o controproducenti. Questo approccio errato ha portato nel corso del tempo ad avviare azioni di messa in sicurezza a protezione della cementificazione incontrollata (infrastrutture, strutture ricettive, etc.), portando ulteriori impatti in aree ad elevato pregio ambientale che sono sottoposte a processi naturali come l'erosione costiera o l'arretramento della linea di costa.
  • 14. Tanti sono gli esempi in Italia di reti metalliche e gabbionate che hanno rovinato irrimediabilmente coste alte e falesie, oppure progetti di ripascimento e tutela di litorali sabbiosi che sono risultati inutili se non peggiorativi, basta pensare per fare due esempi tra tanti alla Penisola Sorrentina­amalfitana o alla spiaggia della Pelosa in Sardegna. “ […]lungo le coste italiane sono state realizzate circa 270 km di scogliere a fronte di oltre 1.300km di costa protetta con varie tipologie di opere di difesa. Più di 500 km di costa protetti con opere radenti la riva, che rappresentano l’estremo baluardo per la protezione dei litorali. Il resto è protetto con pennelli, foci armate e opere miste […]. I litorali stabilizzati artificialmente sono aumentati progressivamente e tra il 2000 e il 2007 sono stati realizzati ulteriori interventi di protezione (250 tra pennelli, foci armate e opere miste), opere radenti (più di un chilometro) e nuove scogliere (16 km)”
  • 15. Inquinamento In questa categoria rientrano tutte quelle attività di scarico di sostanze liquide e solide di rifiuto provenienti da attività antropiche. Tralasciando la parte legata ai rifiuti solidi, l’inquinamento riguarda direttamente la matrice “acqua” dell’ambiente marino ­ costiero, ripercuotendosi però sui litorali causando ingenti danni alla biodiversità. Basti pensare ai grandi impianti industriali oramai dismessi, come l’Italsider a Napoli, che hanno inquinato con polveri e scorie elevate estensioni di litorale, escludendone da qualsiasi altro utilizzo per le popolazioni locali. Gli scarichi nelle acque costiere sono determinati prevalentemente da: • Impianti di depurazione mal funzionanti o fuori norma • Scarichi civili non depurati • Liquami zootecnici non depurati • Acque dilavamento suoli uso agricolo • Reflui L’inquinamento delle aree costiere e delle acque marine non solo provoca una perdita irreparabile in termini di biodiversità e ambiente, ma impedisce anche l’uso di queste zone per scopi sociali ed economici, come nel caso delle aree con divieto di balneazione.
  • 16. Turismo Il tema delle coste è profondamente legato al turismo. Ogni tratto di costa, spiaggia e isola è meta di migliaia di turisti stagionali attratti anche dall’offerta di strutture ricettive, stabilimenti balneari, porti e approdi non sempre pienamente in regola con le normative vigenti (es. concessioni demaniali e “privatizzazione” delle spiagge). L’aumento delle strutture ricettive e balneari, dei porti, dell’inquinamento delle acque, dell’utilizzo delle risorse naturali ha peggiorato la qualità ambientale delle coste italiane danneggiando anche la stessa offerta e domanda turistica. Nel mediterraneo si è passati da 135 milioni di presenze turistiche nel 1990 a 294 milioni nel 2007 e ne sono previste 312 milioni nel 2025 nelle sole regioni costiere, con un passaggio da 26 milioni nel 1990, a 32 milioni nel 2000, a 62 milioni previste per il 2025 per il solo mese di picco (dati Plan Bleu, 2014).
  • 17. Nella relazione finale del tavolo tecnico su Turismo e Biodiversità promosso dal Ministero dell’Ambiente nel 2009, è stata pubblicata una tabella riepilogativa (tabelle 2 e 3) dove venivano evidenziate le attività turistiche in relazione con il tipo di impatto che provocano, di seguito si inserisce un sunto di queste tabelle relativamente agli impatti sul sistema costiero.
  • 19. Negli ultimi anni sono stati avviati studi e progetti tesi a promuovere un turismo “responsabile” che limiti al massimo gli impatti sui sistemi naturali, attraverso: •La limitazione degli accessi alle aree oggetto di fruizione; •La destagionalizzazione dei flussi turistici; •L’articolazione e riqualificazione dell’offerta. E’ necessario un reale impegno dello Stato nell’applicazione di quanto previsto dal protocollo sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere, della Convenzione di Barcellona per la tutela del Mediterraneo, adottato a gennaio 2008 e firmato da 14 Stati che prevede un impegno degli Stati firmatari per assicurare l’uso e la gestione “sostenibile” delle zone costiere al fine di preservarne il paesaggio, le risorse e l’ecosistema naturale. I paesi firmatari si sono, così, impegnati ad adottare una serie di strumenti normativi per regolamentare alcune attività economiche come la pesca e l’acquicoltura, l’agricoltura, l’industria, l’energia, le infrastrutture, i porti e le attività marittime, il turismo, lo sport e le attività ricreative, in quanto fattori di pressione per il sistema marino­costiero.
  • 20. 2.1 LE COSTE: UN BENE COMUNE?Le comunità dicono di sì Cap.2 CONSUMO DI SUOLO CONSUMO DI COSTE Il WWF in questo dossier presenta numerosi dati, rigorosi e dettagliati, che restituiscono una fotografia della cementificazione costiera sempre più grave. Un fenomeno che si intensifica negli anni. Tanto più grave in Italia ove, nonostante i numerosi impatti provocati ed evidenti, non si arresta. Non certo un esempio virtuoso per tutto il Mediterraneo che vede nella progressiva artificializzazione delle coste una priorità da affrontare con urgenza e con politiche contestualizzate a seconda delle esigenze di sviluppo dei Paesi che si affacciano sui nostri mari. La ricerca cartografica svolta dal WWF (cfr. Cap.3) ha permesso infatti di far emergere l’allarmante situazione delle aree costiere italiane colpite negli ultimi 25 anni da rilevanti impatti per lo più dovuti al consumo di suolo per la realizzazione di nuove infrastrutture. 312 sono stati gli impatti rilevati da questa analisi, distribuiti in 189 comuni costieri italiani, che per la maggior parte interessano in maniera diretta o indiretta aree protette nazionali e regionali, oltre che Siti della Rete Natura 2000 (cfr. Cap. 3). Nessuna regione costiera è risultata esclusa da questa lista, ma quelle più colpite sono la Sardegna e la Sicilia. Andando ad analizzare i tipi di impatti rilevanti, emerge come le costruzioni di nuove strutture ricettive per fini turistici rappresentino la tipologia dominante (35% del totale, in particolare concentrate nel Sud Italia e nelle Isole), seguita dalla costruzione di darsene e dighe foranee (25%) e dall’urbanizzazione in generale (21%). In questo quadro non certo confortante, emerge un aspetto positivo che vogliamo sottolineare, in quanto rappresenta un punto di forza sul quale riflettere che può essere utilizzato per costruire scenari per il futuro, da sostenere con opportune politiche pubbliche. Nelle prossime pagine, verranno infatti presentati fenomeni alla macro­scala che ci consentono di lanciare un nuovo allarme sull’avanzata della cementificazione costiera, dietro ai quali si celano dinamiche “micro” che possono contribuire a grandi cambiamenti. Continuiamo infatti a registrare nel nostro Paese il fenomeno dell’aumento della popolazione che si concentra nella fascia costiera, una popolazione che è però sempre più sensibile ai temi ambientali, composta da cittadini attivi anche nel campo della tutela, disposti a rilevare e impegnarsi per contrastare i fenomeni speculativi in atto. E’ proprio l’impegno maturo per contenere il consumo di suolo e tutelare le aree libere e di interesse ambientale e naturalistico il dato che emerge dalla campagna WWF “Riutilizziamo l’Italia” che nel 2012 ha invitato i cittadini organizzati e non, studenti e docenti a raccogliere segnalazioni di aree degradate e di proposte di riqualificazione e riuso. La campagna era stata pensata in primo luogo come strumento per arginare il consumo del suolo, per così dire “misurando il polso” delle comunità sul tema. Ne è risultata una forte domanda sociale, matura, sensibile e consapevole dei rischi di degrado legati all’abbandono e della necessità di dare la priorità al contenimento del consumo del suolo, alla conservazione degli ecosistemi naturali, all’importanza degli orti urbani e della biodiversità. E’ una domanda sociale propositiva, visto che l’85% delle 575 schede pervenute al WWF Italia (in 6 mesi) contengono idee di riutilizzo ambientale e sociale delle aree censite, con proposte che riguardano per il 49% una riqualificazione naturalistica delle aree (per il 20% a verde pubblico, per il 15% per ricomporre la rete ecologica, per il 9% ad orti urbani e sociali, per il 5% ad uso agricolo), mentre per il 47% il riutilizzo urbanistico finalizzato a funzioni che rispondono a bisogni a livello locale.
  • 22. Il riuso ha effetti positivi sia sull’ambiente (non si consuma nuovo suolo, si migliorano spazi degradati, etc), sia sulla vita delle comunità (migliora la qualità della vita) sia sulla economia (un territorio più efficiente, costa meno in termini di manutenzione). In questo periodo di crisi, inoltre, la riattivazione di energia che giace sprecata in edifici e spazi degradati permette di promuovere una riconversione ecologica complessiva di interi sistemi, recuperando ciò che è inutilizzato. Le segnalazioni sono state analizzate dalla Rete Docenti (12 gli atenei e 27 professori coinvolti) che hanno sistematizzato il patrimonio di ricerca ed esperienze per metterlo a disposizione di tutti: è stato infatti prodotto un manuale sul tema della Campagna intitolato “Riutilizziamo l’Italia ­ Report 2013: dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee per il Belpaese” (scaricabile gratuitamente dal sito WWF: wwf.it/riutilizziamolitalia), al quale si rimanda per i risultati completi della Campagna. A ottobre, uscirà inoltre la seconda edizione del Report Riutilizziamo l’Italia, arricchendo così il panorama scientifico sul consumo di suolo e sulla rigenerazione del territorio. Analizzando le segnalazioni, emerge che 87 delle 575 schede inviate al WWF riguardano ambiti costieri. In questi casi vi sono cittadini, perlopiù organizzati in forma associativa, che hanno individuato zone costiere degradate e possibilità di riqualificazione e/o di riuso per evitare nuovo consumo di suolo e quindi cementificazione di tratti di costa ancora liberi. Esempi sono rappresentati dalle colonie marine, strutture sviluppate all’inizio del Novecento e spesso abbandonate, da edifici e tracciati ferroviari, da fortini, torri costiere e fari (segnalati in particolare in Puglia, in Calabria e in Toscana). Un caso molto noto è costituito inoltre da ampie aree militari dismesse che potrebbero essere in parte utilmente restituite alla cittadinanza, per usi ricreativi e turistici e in parte riqualificate a scopi naturalistici. Alcune delle segnalazioni riguardano edifici abusivi e/o cementificazioni di porzioni di spiaggia e/o speculazioni edilizie ferme da anni (per abusivismo o in ragione di fallimento delle società costruttrici) che potrebbero, secondo le indicazioni dei cittadini, essere demoliti per rinaturalizzare tratti di costa. Si segnalano alcuni casi esemplificativi, localizzati nelle fascia costiera, che secondo i cittadini, le associazioni e la rete locale WWF potrebbero essere oggetto di laboratori territoriali ai fini di una riqualificazione naturalistica e/o con funzioni ricreative ed educative. Il primo è quello della pineta di contrada Maddalusa in provincia di Agrigento. Si tratta di una estesa area boschiva a ridosso del litorale sabbioso, costituita la vegetazione tipica della macchia mediterranea, punto di ingresso del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Il degrado ambientale dell’area è elevato: abbandono, discariche abusive di RSU e rifiuti speciali, etc. Obiettivo del laboratorio territoriale proposto dalle associazioni locali è di riqualificare l'area e restaurare l'habitat idoneo per la flora e la fauna autoctona, promuovendo un percorso partecipato che coinvolga cittadini, organizzazioni e altre associazioni della città con competenze diverse.
  • 23. Spostandosi a Nord, i cittadini hanno segnalato al WWF un altro ecosistema importante, le Barene di Campalto in provincia di Venezia, territorio di contatto tra la laguna e la terraferma veneziana. Intreccio di terre emerse, spesso bonificate, le barene rappresentano la complessità degli equilibri che regolano l’evoluzione del territorio costiero. Dopo la costruzione dell’aeroporto veneziano e dopo aver usato le barene come discariche, l’approvazione della legge speciale per Venezia (L.171/1973) ha salvato il resto delle barene da sicura distruzione e successivamente è stata avviata e completata una complessa bonifica della zona. Il laboratorio territoriale promosso dalle associazioni locali è incentrato sull’obiettivo generale di dimostrare che l’ambiente tutelato e da tutelare è anche una risorsa sociale ed economica che può generare interesse, lavoro, educazione, cultura, con tutti quegli aspetti positivi da questi conseguenti per la comunità. Il progetto prevede la costruzione di un camminamento sopraelevato che permetterà di visionare gli aspetti più caratteristici delle barene, senza compromettere nel contempo la loro integrità, la realizzazione di un osservatorio per la fauna ornitica che frequenta in prevalenza gli specchi lagunari antistanti le barene e la sistemazione di una scuola ora in disuso per attività didattiche. Si ricordano inoltre le ampie aree costiere occupate da siti industriali, alcuni dei quali dismessi e/o in via di dismissione. Paradossale è il caso dell’area di Saline Joniche, ex area Liquichimica, industria che nel 1973 ha vissuto solo due giorni e successivamente non è più entrata in attività. L’area industriale occupa 700.000 mq ed è estesa per 2 km lungo la costa. Ovviamente durante i numerosi anni intercorsi, l’area è stata oggetto di varie ipotesi di conversione industriale (tra le quali, la più recente riguarda la realizzazione una centrale a carbone!) mentre la natura si è riappropriata della costa e degli ambiti costieri, ripopolando le zone e costituendo un’importante area per le migrazioni dell’avifauna. La proposta del WWF per quest’area è farne un laboratorio europeo di rinaturalizzazione che possa rappresentare un esempio di riqualificazione per tutto il Mediterraneo. Molte proposte raccolte in occasione della campagna WWF riguardano aree archeologiche o con valenza storica abbandonate: è il caso ad esempio dell’Ex Lazzaretto di Trapani, collocato in riva al mare. Il Lazzaretto è un caso complesso (abbandonato solo in parte, con un’associazione che intende promuovere al suo interno alcune attività). Data la posizione spettacolare dell’edificio e la forma ad anfiteatro, con diversi locali separati tra loro, può essere il luogo adatto per un insediamento per commercianti e artigiani, mentre la grande piazza centrale sarebbe l’ideale per iniziative teatrali e musicali. Oppure ancora l’ex­ospedale marino di Cagliari che si affaccia sulla famosa spiaggia del “Poetto”, struttura realizzata negli anni ’30 dall’architetto Badas per ospitare una colonia, è diventato successivamente un ospedale e ora giace in completo abbandono. La proposta del WWF Sardegna per quest’edificio è quella di trasformarla in un centro naturalistico connesso al parco del Molentargius.
  • 24. I cittadini e le associazioni locali sono pronti quindi a partecipare in modo attivo a una “grande opera” di riqualificazione del territorio italiano: in questo quadro, la fascia costiera è una porzione di territorio a cui dedicare particolare attenzione se si vogliono salvaguardare i valori ambientali e paesaggistici del nostro Paese. Proprio nella tutela attiva dell’ambiente si concentra l’impegno del WWF sul territorio, spesso in collaborazione con comitati locali, per contrastare i fenomeni di distruzione o degrado di zone dunali o umide, in ambiti protetti o comunque di valenza naturalistica o paesaggistica o per realizzare interventi pratici e positivi come la pulizia delle spiagge o la tutela dei litorali ove le tartarughe marine nidificano. Numerose sono inoltre le esperienze di organizzazione di reti quale quella incentrata sul riuso temporaneo, che ha dimostrato di attivare forze locali e saper creare occasioni di nuove economie e di vivace socialità. Il caso della Regione Puglia rappresenta a livello nazionale l’esempio più virtuoso e da promuovere in vari contesti. La Regione Puglia ha dimostrato che è possibile, nell’ambito della programmazione regionale, ri­orientare i fondi comunitari spostandoli da investimenti infrastrutturali tradizionali a piccoli e diffusi interventi che permettano la riqualificazione di risorse ambientali e il riutilizzo di aree o edifici coinvolgendo i giovani e rilanciando micro­economie. Il messaggio che emerge da tutta la Campagna è che la riqualificazione “si può fare” e che la realtà italiana è molto più fertile di quanto sembri ad una prima, superficiale lettura: i cittadini sono pronti a una partecipazione attiva e consapevole.
  • 25. I dati su cui facciamo le nostre valutazioni ed elaborazioni in questa parte del dossier del WWF prendono in esame provengono dal censimento Istat su popolazione e abitazioni il cui anno di riferimento è il 2001 poiché quelli del censimento del 2011 ancora non sono stati resi disponibili. L’Istituto nazionale di statistica tra le variabili censite nelle sezioni temporali riporta anche il numero degli edifici nelle località abitate dove per quest’ultime si intende un “Area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse”. Gli edifici sono distinti in base alla loro funzione e raggruppati in due categorie: della prima fanno parte quelli ad uso abitativo mentre nella seconda rientrano gli edifici e complessi di edifici utilizzati per alberghi, uffici, commercio e industria, comunicazioni e trasporti. Inoltre, per quanto riguarda gli edifici ad uso abitativo, sono anche riportati i periodi in cui questi sono stati costruiti. In particolare, per quanto riguarda questo studio, sono stati suddivisi sulla base di due sezioni temporali distinte: quelli costruiti fino al 1945 e quelli invece costruiti dal 1946 al 2000 considerando al contempo anche la dinamica demografica valutata nel 1951 e nel 2001. L’indagine è stata condotta su base comunale ponendo l’attenzione sui comuni costieri peninsulari e insulari italiani; per quanto riguarda i primi sono stati suddivisi in funzione del mare sul quale essi si affacciano (Costa Adriatica, Costa Tirrenica e Costa Jonica). Questa suddivisione non è presente per la Sicilia e la Sardegna dove invece è stato considerato l’insieme dei comuni appartenenti a ciascuna regione i cui limiti amministrativi sono in parte o totalmente bagnati dal mare. Premesso ciò, è stato considerato anche il numero di abitazioni totali presenti nel 2001 relazionato poi con il numero di quelle vuote, misura indiretta questa dell’espressione dell’energia edilizia turistica applicata lungo queste aree. Per abitazione l’Istat intende “Alloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali (stanze e vani accessori), costruito con quei requisiti che lo rendono adatto a essere dimora stabile di una o più persone, anche nel caso in cui una parte sia adibita a uso ufficio (studio professionale eccetera). Dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno (strada, cortile eccetera) o da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze eccetera), un accesso cioè tale che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni. Separato da altre unità abitative da pareti. Inserito in un edificio.” Partendo da queste premesse sono state effettuate tutte le analisi mostrate in seguito. La costa adriatica è suddivisa amministrativamente in 123 comuni che occupano una superficie pari a 9.600 kmq pari a circa un decimo di quella occupata dalle regioni di appartenenza. I dati elaborati per quest’area mostrano come fino al periodo successivo alla seconda guerra mondiale erano presenti oltre 134.000 edifici ad uso abitativo numero che nei 50 anni successivi è poco più che quadruplicato arrivando ai poco più dei 420.000 nel 2001 (se consideriamo invece il numero di edifici per kmq sull’intera area si nota come questo passa da 14 ed/kmq del 1946 a 58 ed/kmq) ad un ritmo di 7.500 edifici per anno corrispondenti a 20 edifici ogni giorno. La dinamica demografica di queste aree mostra un incremento netto di popolazione in 50 anni pari a circa 730.000 unità; se poniamo in relazione le due variabili analizzate si evince come nel periodo di studio è stato realizzato un edificio ogni due nuovi abitanti. Relativamente il numero di abitazioni il dato al 2001 evidenzia come ne siano presenti oltre 1.700.000 di cui il 27% risulta essere vuoto. Analizzando la situazione per regione il tasso di crescita maggiore è stato rilevato in Emilia Romagna e in Abruzzo (oltre 6,5 volte il numero di edifici presenti nel 1946) mentre le altre regioni si attestano tutte sul 400% tranne il Friuli che invece ha moltiplicato di “sole” tre volte il patrimonio edilizio abitativo rilevato nel 1946 2.2 LA POPOLAZIONE COSTIERA AAnnaalliissii ccoossttee iittaalliiaannee ssuullllaa bbaassee ddeeii ddaattii ssuu cceennssiimmeennttoo ppooppoollaazziioonnee ee aabbiittaazziioonnii IIssttaatt 22000011.
  • 26. In termini assoluti fa registrare un forte incremento il territorio pugliese che da solo ha realizzato oltre un terzo (quasi 150.000 edifici circa 2.600 ogni anno) di tutte le abitazioni costruite lungo la costa adriatica. E’ interessante inoltre la valutazione comparata tra il numero di edifici realizzati nei comuni costieri rispetto a quelli realizzati nell’insieme dei comuni della regione di appartenenza tenendo conto delle differenti dimensioni territoriali. Su un territorio che copre un decimo di quello delle regioni di appartenenza è stato realizzato il 16% del totale degli edifici realizzati tra il 1946 ed il 2000, praticamente un edificio su cinque è stato costruito all’interno del territorio racchiuso dai comuni costieri. I valori più elevati sono stati registrati nelle Marche (circa un edificio su tre) e in Abruzzo (un edificio su quattro). Costa Tirrenica La costa tirrenica comprende i limiti amministrativi di 206 comuni che si estendono per quasi 11.000 kmq pari al 12% dell’intera superficie occupata dalle regioni di appartenenza. Il numero di edifici rilevati fino al 1946 per quest’area è risultato essere pari poco più di 214.000 valore che risulta poi quadruplicato nel 2000 quando gli edifici censiti risultano essere quasi 820.000 (la densità passa da 20 ed/kmq a 75 ed/kmq), questo si traduce in 10800 edifici costruiti (con la regione Lazio che da sola ha contribuito per quasi il 50%) ogni anno pari a 30 edifici ogni giorno. L’incremento demografico registrato è stato più che doppio rispetto a quello della costa adriatica con oltre 1.800.000 residenti in più nell’arco temporale 1951­2001 (praticamente è stato realizzato un nuovo edificio ogni tre nuovi abitanti). Relativamente il tasso di crescita si è registrato un forte incremento nella Regione Lazio dove il numero degli edifici rilevati nel 2000 è risultato essere pari a oltre sette volte quello censito nel 1946, seguito dalla Calabria con il 400% mentre le altre regioni hanno più che triplicato il numero degli edifici con la sola Liguria che invece ha fatto registrare un valore pari al doppio di quello rilevato nel periodo seguente la seconda guerra mondiale. Per quest’ultima va però sottolineato che il 60% di tutti gli edifici costruiti in regione è stato realizzato nei territori dei comuni costieri.
  • 27. Costa Jonica La costa Jonica interessa solamente 3 regioni per un totale di 103 comuni di cui solamente sei della regione Basilicata. I suoi comuni coprono una superficie pari oltre 6.000 kmq perciò molto più contenuta rispetto alla costa Adriatica e Tirrenica analizzate in precedenza. Confrontando i dati per le due sezioni temporali si evince come il numero di edifici ad uso abitativo è quintuplicato (da poco più di 65.000 ai quasi 350.000 censiti nel 2000) con un numero di edifici realizzati per anno che si attesta sui 5.000 nuovi edifici ripartiti quasi equamente tra Puglia e Calabria (nei 6 comuni lucani il numero di edifici per anno è risultato essere di poco superiore alle 250 unità). In queste aree si è registrato il valore più elevato del rapporto tra numero di nuovi edifici e nuovi abitanti acquisiti: 280.000 nuovi edifici rispetto ad un aumento demografico di pari entità (275.000 nuovi abitanti) in pratica si è costruito un edificio per ogni nuovo abitante. E’ interessante notare come la regione Puglia, che ha comuni sia lungo la costa adriatica sia lungo quella jonica, presenti tassi di incremento del numero degli edifici nettamente diversi: oltre 7 volte quelli del 1946 per i comuni della costa jonica, quasi 4 volte per quelli della costa adriatica. Questo fenomeno non è stato osservato invece per la Calabria dove il tasso di incremento risulta essere circa lo stesso per i comuni che affacciano sulla costa jonica e su quella tirrenica (4 volte). Vengono qui considerate le due isole maggiori (Sicilia e Sardegna) con i loro arcipelaghi minori. Questi territori coprono una superficie di quasi 50.000 kmq ripartita tra 377 comuni sardi (di cui 72 lungo la costa, la cui superficie è pari a circa il 32% di quella regionale) e 390 comuni siciliani (121 costieri con una superficie pari al 33% di quella regionale). E’ da notare come nei comuni costieri siciliani sia stato realizzato un numero di edifici 3 volte superiore a quello rilevato per i comuni costieri sardi (oltre 520.000 di nuovi edifici rispetto ai 177.000 sardi) facendo registrare la velocità annua più elevata tra quelle esaminate. Infatti nei comuni costieri siciliani tra il 1946 ed il 2000 ogni anno sono sorti ben 9.300 edifici numero superiore rispetto a quello registrato per la costa adriatica (che occupa una superficie di soli 1.000 kmq più grande) e di quello della costa jonica, inferiore, anche se di poco, solo a quello misurato per la costa tirrenica. In Sardegna si è registrato un ritmo più ridotto con circa 3.200 nuovi edifici ogni anno. Circa un terzo (sia per i comuni costieri sardi che per quelli siciliani) delle abitazioni realizzate risulta essere non occupata. Il tasso di crescita del numero di edifici registrato nella costa sarda nel periodo indagato è uno dei più alti (oltre sei volte) mentre la Sicilia si attesta su un aumento del 400%.
  • 29. 2.3 LE TRASFORMAZIONI URBANE: il caso della costa adriatica La costa adriatica italiana costituisce un territorio campione molto significativo per l’analisi del fenomeno della conversione urbana dei suoli in Europa. Infatti, insieme alla costa meridionale della Francia, quella sud­orientale della Spagna e quella sud occidentale dei paesi balcanici fino alla Grecia, presenta la morfologia e le condizioni climatiche più attrattive per l’insediamento nell’area mediterranea. Però, come dimostra anche la visione satellitare notturna, la costa orientale italiana è indubbiamente quella più densamente urbanizzata dell’intero bacino del Mediterraneo. Le elaborazioni qui riportate sono un risultato della ricerca in corso nell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinata da Bernardino Romano e Francesco Zullo, con l’obiettivo di ottenere la dinamica evolutiva della conversione urbana del suolo tra gli anni ’50 e il 2000 in tutte le Regioni italiane. La ricerca contribuisce alla Campagna “Riutilizziamo l’Italia” del WWF, ed è condotta grazie al supporto economico dell’Osservatorio regionale Biodiversità, Paesaggio rurale e Progettazione sostenibile della Regione Umbria (www.planeco.org). La ricerca “Terra rubata” studia l’evoluzione della conversione urbana dei suoli in Italia dal secondo dopoguerra (1949­1956) al primo decennio degli anni 2000. Le aree urbanizzate degli anni ’50 vengono estratte dalla base cartografica storica IGM 1:25.000 e i dati vengono confrontati con le superfici urbanizzate derivate dalle carte regionali digitali di uso del suolo. In questo specifico contributo per il dossier del WWF ci si riferisce a dati e a valutazioni relativi e due unità geografiche: la prima è costituita dalla selezione dei comuni costieri del Mare Adriatico (CM), mentre la seconda è formata da una fascia costiera di larghezza costante pari a 500 m (CB). Sul litorale adriatico questa fascia corrisponde mediamente alla pianura costiera e comprende tutte quelle aree legate alla economia del mare, storicamente percorse dalle infrastrutture nazionali e poi interessate dai massicci fenomeni del turismo di massa. La linea costiera di studio si sviluppa su circa 1.472 km e rappresenta il 6% della lunghezza complessiva delle coste del Mar Mediterraneo e il 17% della sezione italiana. Le regioni rivierasche adriatiche sono 8 sulle 20 totali con 121 comuni. Questi comuni, costituenti la CM, numericamente sono meno del 2% del totale dei comuni italiani e, con 9.589 km2, coprono solo il 3,2% della intera superficie nazionale. La CM contiene però quasi il 6% della intera popolazione italiana censita nel 2011 (oltre 3.476.800 abitanti residenti) e concentra ben il 20% dei circa 17.634.000 abitanti residenti nelle regioni costiere (Fonte dati ISTAT, http://demo.istat.it/). Le regioni interessate dalla ricerca sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. I territori di queste regioni interessano la costa adriatica in maniera molto differenziata, con la CM che copre il 10% delle superfici regionali totali.
  • 30. L’urbanizzazione della costa adriatica, valutata sulla CM, nel periodo successivo al secondo dopoguerra è decisamente limitata in quanto è complessivamente inferiore ai 28.000 ha (schematicamente corrispondente ad un quadrato di 16 km di lato) con una densità media inferiore al 3% delle superfici comunali interessate in totale. Nel settore settentrionale della CM questo valore si attesta tra il 3 e il 4% ad eccezione del Friuli, che mostra un già elevato 14%. Ciò è dovuto senza dubbio all’effetto combinato della ridotta superficie comunale costiera del Friuli (circa 40.000 ha) ed alla presenza in essa della estesa conurbazione di Trieste. Però si deve notare che questa regione già negli anni ’50 aveva una densità media di urbanizzazione quattro volte superiore a quella delle altre regioni costiere. Più precisamente questo valore, superiore al 4%, era all’epoca tra i più alti d’Italia e pari a quello della Lombardia. I motivi sono molteplici, legati ai numerosi presidi militari, ai costumi insediativi di molti ceppi etnici, alle forme di organizzazione agricola e alle bonifiche, al porto di Trieste, alla industrializzazione anticipata rispetto a quella delle altre regioni adriatiche e allo sviluppo di forti comparti produttivi artigianali fin dal dopoguerra. Infatti, dal data base storico dell’insediamento del Friuli emerge come circa un settimo delle superfici urbanizzate (5220 ha su quasi 34.000 totali) sono costituite da aree commerciali, aree industriali e aree militari ad accesso limitato (queste ultime con ben 3600 ha dei 5220 totali).Negli anni dell’immediato dopoguerra la densità di urbanizzazione delle regioni adriatiche era molto bassa: poco più dell’1% in media, ma con punte minime del 5 o 7 ‰ in Molise e in Abruzzo. In questo quadro molto differenziato la CM, che costituisce il 10% della intera superficie delle regioni, già manifesta un ruolo significativo, in quanto intercetta quasi un quarto dell’urbanizzato totale (23,75%). Questa soglia viene superata nettamente nelle Marche e nella Puglia (oltre il 26%), mentre le altre regioni si attestano su valori vicini al 15%. In ogni caso già negli anni ’50 l’urbanizzazione pro capite era in CM del 30% superiore al valore medio delle regioni corrispondenti. Un’area particolarmente delicata della costa è la fascia che comprende le spiagge e storicamente, la duna sabbiosa retrocostiera. Considerando la già definita CB con una larghezza media di 500 metri dalla linea d’acqua e una estensione di circa 62.000 ha complessivi, negli anni ’50 si aveva una densità di urbanizzazione pari all’11%, e questa fascia intercettava già più di un quarto della intera urbanizzazione dei comuni costieri. Valori di densità particolarmente elevati, per i motivi già precisati, riguardavano il Friuli, l’Emilia e le Marche. Un dato particolarmente significativo è però l’estensione lineare della costa libera da urbanizzazione: negli anni ’50 quasi 1000 km sui totali 1472 (64%) del fronte adriatico erano privi di costruzioni ed altre strutture accessorie, configurando un paesaggio costiero oggi inimmaginabile. Le caratteristiche insediative e turistiche di questa area geografica hanno prodotto negli ultimi 50 anni una spinta trasformativa straordinaria che ha portato questa linea di costa, insieme alla Pianura Padana, a diventare uno dei luoghi italiani più artificializzati e congestionati. Oggi meno del 30% del suo waterfront è libero da urbanizzazioni, ed è assediata da importanti problemi di organizzazione territoriale, ma anche di controllo e di recupero delle residue qualità ecosistemiche e paesaggistiche.
  • 31. Se si escludono le Marche (con solamente il 21% di costa libera), il Friuli era quasi alla metà, mentre Veneto, Emilia e Abruzzo sfioravano il 70%. Per Molise e Puglia la costa era per oltre l’80% totalmente libera da urbanizzazione.
  • 32. Tra gli anni ’50 e il 2001 la popolazione dei comuni costieri (CM) è aumentata di quasi 770.000 abitanti (poco meno del 28%), mentre, nello stesso periodo, l’aumento di popolazione delle regioni corrispondenti (da 15.898.910 a 17.633.925) è stato pari al 13% e in Italia del 20%). La densità di urbanizzazione in CM aumenta di circa 4 volte, assumendo un valore attuale di oltre l’11% e, mentre negli anni ’50 la deviazione standard di questi dati rispetto alla media è pari a 1,60, diventa di 0,46 nel 2000 a dimostrazione che i valori lungo la costa si allineano molto di più in tutte le regioni. In particolare in Abruzzo, Molise e Puglia le coperture urbanizzate aumentano da 8 a 10 volte, contro le 5 volte dell’Emilia o le tre volte del Veneto (sempre tenendo conto della presenza di lagune costiere in quest’ultimo caso). Le regioni meridionali hanno evidentemente “inseguito” quelle settentrionali, incoraggiando forme intense di costruzione di seconde case per uso turistico che, già alla fine degli anni’80, hanno raggiunto i livelli di saturazione degli spazi costieri visibili oggi. Le restanti aree interstiziali sono state poi colmate dagli insediamenti commerciali, sportivi e di servizio turistico molto diffusi lungo la costa. La Fig. 4 mostra come, dagli anni ’50 al 2000 la densità di urbanizzazione costiera si sia nettamente allontanata dalle medie regionali in tutte le regioni considerate, ad esclusione della Puglia. Modificazioni sostanziali si sono verificate a carico della fascia costiera (CB) che, nei 50 anni considerati, ha visto la propria urbanizzazione incrementarsi del 300% (passando dall’ 11,8 al 34%) e, anche in questo caso, sono in testa alla lista le regioni meridionali Abruzzo e Molise (con circa il 500%) e la Puglia con il 400%. Interessante è anche la stima dell’urbanizzazione procapite, che passa dai 103 m2/ab nel 1951 agli attuali 316,3 m2/ab (Tab. 1), ma con punte di circa 500 m2/ab in Emilia Romagna e Molise. Si tratta di un valore inferiore a quello medio attuale delle regioni costiere (421,8 m2/ab), o anche a quello medio italiano ed europeo, attestato intorno ai 350 m2/ab, però va tenuto in conto che la popolazione in CM è aumentata nell’ultimo mezzo secolo del 28%, contro il 13% delle regioni di appartenza. Inoltre, nelle aree interne di queste ultime, che sono tutte alpine o appenniniche salvo la Puglia, si è avuto generalmente un marcato fenomeno di spopolamento che ha inciso sull’indice pro capite. Le velocità di trasformazione del suolo sono state molto pronunciate: si può stimare in oltre 4 ha/g la conversione urbana del territorio in CM, e in circa 0,7 ha/g in CB. Per CM questi dati vanno confrontati con i gli oltre 90 ha/g stimati per l’Italia. In particolare per la CB, prendendo in considerazione lo sviluppo del fronte lineare della costa, siamo di fronte ad una velocità di urbanizzazione di quasi 10 km/anno dal dopoguerra ad oggi.
  • 33. Gli interventi di urbanizzazione effettuati sulla costa adriatica italiana negli ultimi 50 anni denunciano una evidente carenza di programmazione e delineano un quadro piuttosto pessimistico in termini di inversione o controllo del fenomeno. I dati più rilevanti che emergono dalla ricerca sono quelli relativi alle dinamiche di crescita di circa il 400% della densità di urbanizzazione nei comuni costieri (CM), ma in particolare del 300% nella fascia costiera (CB). In quest’ultima area di studio emerge con evidenza come negli anni ’50 circa i due terzi dei 1472 km della linea di costa fossero liberi da costruzioni e altre strutture, mentre questo valore si riduce drasticamente a meno di un terzo dopo il 2000 (466 km), con una velocità media di avanzamento delle urbanizzazioni stupefacente, pari a circa 10 km l’anno (poco meno di 30 m al giorno). Attualmente alcuni comuni sono urbanizzati per oltre il 40%, con punte del 50 e anche dell’80%, ma sono numerosissimi i comuni (circa 1/6 dei 121 totali) che superano il 25%. Spostando l’attenzione sulla linea di costa solo un comune dopo il 2000 poteva vantarla libera al 100%, ma in realtà si tratta di un segmento brevissimo inferiore ai 700 metri di sviluppo lineare. Gli altri comuni (comunque meno di dieci) con tassi di costa libera elevati sono quelli veneti o nord emiliani che comprendono larghe fasce di laguna e di estuario. Il resto delle coste libere si trova in corrispondenza di alcuni settori con promontori molto acclivi o rocciosi (Conero nelle Marche, Punta d’Erci in Abruzzo e Gargano in Puglia) o di tratti alternati con sabbie, costa rocciosa rialzata e fondale profondo (diversi casi in Puglia). Sul litorale sabbioso e dunale i segmenti costieri ancora liberi da costruzioni o altre opere di urbanizzazione entro una fascia di 500 metri dalla linea d’acqua sono pochissimi e di sviluppo non superiore a qualche chilometro. Va notato inoltre che i dati utilizzati per queste indagini sono generalmente risalenti ai primi anni del 2000, ma il fenomeno di urbanizzazione delle coste è proseguito anche nell’ultimo decennio, quindi la situazione attuale è probabilmente ancora più grave. D’altro canto le dinamiche legate alle costruzioni hanno fortemente vivacizzato il mercato imprenditoriale della costa adriatica, che appunto per questo motivo, oltre che per i migliori collegamenti con il resto del Paese, è da molti anni un forte attrattore demografico e di servizi. Il prezzo pagato per ottenere questi vantaggi è stato indubbiamente elevato sotto il profilo della sostenibilità ambientale e dei costi che la collettività ha sostenuto e sta sostenendo per contrastare l’erosione costiera e il restringimento delle spiagge che costituiscono la risorsa che ha sostenuto il turismo e gli interessi immobiliari. La ricerca condotta consente di tracciare una precisa mappa della possibilità di azione diversa da parte delle amministrazioni della CM che ancora hanno coste libere e possono evitare la occlusione totale del fronte rivierasco. In tal senso il Governo italiano dovrebbe intervenire con politiche fiscali incentivanti sui comuni per la conservazione dei varchi costieri residui, con strumenti che sono già in fase di sperimentazione in qualche Paese auropeo, ma anche con la sistematica attuazione di progetti di ripristino ambientale utilizzando ad esempio le aree dismesse. In questi casi infatti, soprattutto se si tratta di insediamenti produttivi abbandonati, piuttosto numerosi, sarebbe opportuno procedere con la rimozione totale delle strutture fatiscenti e con il ripristino delle dune e della continuità ambientale tra il mare e l’entroterra. Questo tipo di azione, orientata a recuperare almeno parzialmente la maggiore sostenibilità espressa nella Fig. 6, sembra ad oggi l’unica possibile per migliorare la condizione ecologico­ambientale e di rischio idrogeologico per le coste adriatiche, ormai sature di costruzioni.
  • 35. Il Mediterraneo è una delle 200 ecoregioni individuate dal WWF Internazionale fondamentali per garantire la tutela della biodiversità nel mondo. Nella porzione italiana, appartenente al “Mediterraneo centrale” (Corsica compresa) sono state individuate 36 aree prioritarie per la biodiversità il 75% delle quali costiere o con ampie zone “a mare”. La diffusa presenza di “habitat” d’interesse comunitario (SIC e ZPS) lungo le coste italiane è l’ulteriore conferma dell’importanza della biodiversità mediterranea. L’ISPRA (2004) ha individuato un’ampia varietà di “habitat” costieri inseriti negli allegati della Direttiva 42/93/CEE, tra cui: • Habitat costieri e vegetazione alofitica, • Dune marittime e interne, • Scogliere marittime e spiagge ghiaiose, • Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali, • Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo­atlantici, • Steppe interne alofile e gipsofile, • Dune marittime delle coste atlantiche,del Mare del Nord e del Baltico, • Dune marittime delle coste mediterranee, • Lagune costiere. Lo stato di conservazione di questi habitat, come emerso dal rapporto ISPRA (ISPRA, 2012), è generalmente negativo, rispecchiando una diffusa condizione in cui versa tutto l’ambiente costiero, in forte regressione e caratterizzato da una grande frammentazione e da una bassa qualità. Gli ultimi dati del rapporto hanno evidenziato uno stato di conservazione complessivo degli habitat costieri di interesse comunitario “non soddisfacente” (cattivo o inadeguato) per l’86,7% a fronte di un dato medio di tutti gli habitat presenti in Italia del 67,6%. Focalizzandosi solo su quelli in stato di conservazione “cattivo” la forbice tra gli habitat costieri e tutti gli habitat italiani aumenta (46,7% contro 26,5%). Cap.3 CONSUMO DI SUOLO E I SITI NATURA 2000
  • 36. Se si analizzano nello specifico i fattori di pressione sugli habitat costieri si nota come i più rilevanti siano “Modifiche agli ecosistemi” ( ad esempio l’erosione costiera) e ”Inquinamento”, mentre per quelli dunali si evidenzia “Disturbo antropico”, “Urbanizzazione” e “Trasporti” con tutte le infrastrutture ad essi collegati. Quanto detto fin ora riguarda unicamente gli “habitat” terrestri legati alla zona costiera e presenti nelle regioni biogeografiche italiane mediterranea e continentale, ma a questi vanno aggiunti anche gli habitat di interesse comunitario prettamente “marini”. Questi ultimi, pur essendo maggiormente legati all’ambiente marino che a quello costiero, sono comunque strettamente connessi a quanto avviene sulla terraferma, come effetto indiretto di alterazioni e di attività antropiche (regimazione fiumi e fiumare, perdita di vegetazione nelle aree di impluvio e formazione di grosse torbide, urbanizzazione, inquinamento, etc.). Purtroppo su questi habitat si hanno pochi dati non uniformi e questo influenza anche la loro carta di distribuzione che non è il frutto di una reale presenza territoriale ma più probabilmente di un differente grado di conoscenza e studio.
  • 37. Le considerazioni fin qui fatte rispecchiano in parte anche quanto emerso dal monitoraggio della biodiversità svolto dal WWF Italia (WWF, 2012) nelle Oasi del proprio sistema appartenenti a rete Natura 2000. La Bioregione mediterranea è la più rappresentata nelle Oasi WWF (41 Oasi, il 54,6% di quelle monitorate) comprese nella Rete Natura 2000 e in essa è rappresentato il 65% degli habitat presenti in Italia in questa bioregione. Sono emerse alcune criticità rispetto ad habitat quali “Vegetazione annua delle linee di deposito marine” e “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”, lo stato di quest’ultimo preoccupa non poco in quanto nelle 7 aree in cui era segnalato in 1 è scomparso e in 3 è in regresso. Tra le minacce riscontrate per gli habitat “mediterranei” vi sono: “specie invasive esotiche”, ”incendi”, ”erosione”, ”eutrofizzazione”, ”interramento”, sono tra le minacce prevalenti, seguite poi da quelle attribuibili all’attività "agricola” all’interno delle quali vi sono segnalazioni per “aumento dell’area agricola a scapito di quella naturale”, “pascolo intensivo di bovini” e “fertilizzazione”. Spiccano però anche le “modifiche da parte dell'uomo delle condizioni idrauliche” con particolar riferimento ai “cambiamenti delle condizioni idrauliche indotte dall'uomo”, il “prelievo di acque superficiali per agricoltura” e le “canalizzazioni e deviazioni delle acque”. Ben rappresentate sono anche il “divertimento e turismo” e “l’urbanizzazione, industrializzazione e attività similari” . Per quanto riguarda i fattori di pressione antropica quelli che maggiormente incidono sugli habitat marini sono “pesca e piscicoltura”, “disturbo antropico”, ”urbanizzazione e attività portuali”. Le cose cambiano se si confrontano con le stime di previsione sulle minacce che influiranno sugli habitat nei prossimi 12 anni, dove sono “inquinamento”, “modifiche agli ecosistemi” e “disturbo antropico” quelle che destano maggiore preoccupazione. Fig.4 ­ Tipologia e intesità minacce e pressioni su habitat marini.
  • 38. 3.1 1988-2013: LA RICERCA DEL WWF Il WWF da anni denuncia l’aggressione ai Siti d’interesse comunitario e anche recentemente, insieme alla LIPU, ha realizzato un dossier (WWF e LIPU, 2013) rivolto in primis alla Direzione generale Ambiente della Commissione europea per denunciare le non corrette modalità di redazione delle valutazioni di incidenza in Italia, che disattendono quanto disposto dall’art. 5, comma 3, del DPR 357/97 e smi, che richiama l’art. 6, comma 3, della Direttiva 92/43/CEE all’interno dei siti della Rete Natura 2000; ciò ha favorito e favorisce la costante realizzazione di interventi (piani, progetti o attività) che compromettono irrimediabilmente gli ambienti naturali. La critica situazione di rete Natura 2000 in Italia è anche testimoniata dal rapporto ISPRA (2014), ma anche da quanto emerso dall’analisi di Romano e Zullo sulla trasformazioni della costa adriatica dal dopoguerra al 2001. Sull’Adriatico già agli inizi di questo secolo meno del 30% della costa era libera con una tendenza che non sembra arrestarsi o invertirsi. Attualmente la ricerca di nuove aree da urbanizzare sta ulteriormente e gravemente intaccando le zone naturali residue e quelle più sensibili agli impatti antropici sono proprio quelle più pregiate appartenenti alla Rete Natura 2000 (SIC, ZPS e ZSC). Il WWF Italia, per meglio valutare il tipo di impatti su queste aree, ha realizzato una ricerca cartografica incrociando i principali progetti che hanno riguardato la fascia costiera in Italia in questi ultimi 25 anni con le zone in cui son presenti aree protette, siti d’interesse comunitario e zone a protezione speciale. Sono allegate al presente documento le schede di dettaglio delle regioni costiere. Metodologia L’analisi e la comparazione dei dati sono state effettuate attraverso la visualizzazione di ortofoto dal 1988 al 2013. Tramite le immagini aeree di Bing di Microsoft del 2013 (piattaforma di Bing mappe) è stata realizzata una comparazione delle modificazioni più importanti effettuate lungo le coste italiane rispetto al 1988; la comparazione è stata resa possibile con l’utilizzo del servizio Web Map Server (WMS) del Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso la visualizzazione delle ortofoto in bianco e nero anni 1988 – 1989 con risoluzione al 10.000. Tutte le foto sono state invece estratte con l’utilizzo di Google Earth evidenziando, dove presenti, i vari periodi (prima e dopo) rappresentanti le aree in cui sono sorte le opere più impattanti. Attraverso il GIS è stato quindi realizzato un data base che contiene alcuni dati relativi al tipo di intervento, al Comune e alla Regione territorialmente competente. L’analisi è stata accompagnata dall’individuazione nei pressi degli impatti di aree protette EUAP riconosciute dal Ministero dell’Ambiente; dalla presenza all’interno o nelle vicinanze di Siti di Importanza Comunitaria (SIC); da insiemi territoriali tutelate con appositi decreti ministeriali attraverso vincoli paesaggistici relativi agli ex art. 136 e 157 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004) e inseriti nella banca dati del SITAP (acronimo di Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico) sistema web­gis della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee finalizzato alla gestione, consultazione e condivisione delle informazioni relative alle aree vincolate ai sensi della vigente normativa in materia di tutela paesaggistica.
  • 39. Risultati L’analisi di questi ultimi 25 anni condotta sulla costa italiana ha permesso di individuare 78 Siti d’Interesse Comunitario che diventano 92 se integrati con quelli che sono stati analizzati già nel dossier WWF­LIPU (2013), direttamente interessati da “impatti rilevanti” dovuti all’attività antropiche; la regione più colpita è la Sardegna con ben 20 aree “interessate”, seguita a ruota dalla Sicilia con 18 (Figura 1). Rapportando i SIC interessati dagli impatti rilevanti con tutti quelli marino­costieri presenti nelle varie regioni (Figure 2 e 3) si nota come in Abruzzo, Veneto e Molise siano coinvolti circa il 60% dei siti, seguiti da Sicilia, Sardegna, Basilicata e Friuli Venezia Giulia. Gli interventi sulle 92 aree “colpite” sono 133, dato che spesso uno stesso SIC è interessato da più “impatti rilevanti”; inoltre è bene specificare che in questo dossier sono stati presi in considerazione solo gli interventi con “impatti rilevanti” e rilevabili da ortofoto, mentre non è stato possibile evidenziare interventi, altrettanto impattanti, come quelli di malagestione (es taglio e/o manutenzioni errate della vegetazione) o di inquinamento. Le tipologie maggiormente riscontrate (Figura 4) di “impatti rilevanti” sono costituite dalla costruzione di nuove strutture ricettive turistiche (35,07%) , dalla realizzazione o l’ampliamento di porti e darsene (31,34% “darsene” + “porti) e da un aumento generale dell’urbanizzazione (20,9%).
  • 40. Se passiamo poi ad approfondire l’analisi sulle singole regioni rispetto alle categorie di impatti riscontrati nei SIC, dati di grande interesse emergono dai grafici qui di seguito riportati e dalle schede regione per regione (cfr. allegato 1) che fotografano le tendenze locali e presentano una serie di “casi studio” delle trasformazioni più importanti. Le trasformazioni più rilevanti riguardano le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, in cui si riscontra un forte impatto dello sviluppo turistico confermato dai 26 impatti rilevati (più del 50% del totale nazionale per questo tipo di interventi) dovuti alla costruzione ex novo o all’ampliamento di residence o altre strutture ricettive. Di rilievo anche gli impatti dovuti alla costruzione di dighe foranee e darsene e all’urbanizzazione della fascia costiera. In linea con quanto detto nel precedente capitolo nelle regioni della fascia adriatica si nota predominante il fenomeno dell’espansione urbana, seguito da quello relativo alle opere “marittime”. Interessante è anche la situazione dello sviluppo urbano nelle regioni tirreniche­ioniche. Sviluppo che in quelle del sud è più legato, anche in questo caso alla ricettività turistica (in primis la Calabria con 8 impatti rilevati per questa categoria di interventi). Nelle regioni del centro nord prevale invece la costruzione di nuove darsene e porti (in Liguria sono stati rilevati 8 progetti impattanti di questa tipologia).
  • 42. Conclusioni L’ambiente costiero naturale è sempre più a rischio e ridotto ormai ai minimi termini e la tendenza alla sua “erosione” non accenna a cessare o a invertirsi. Ormai meno del 30% del waterfront costiero (almeno per il lato adriatico) è libero da urbanizzazioni, ma è comunque assediato da importanti problemi di organizzazione territoriale. Si costruisce sostanzialmente ovunque e sono veramente rare le zone esenti da mire speculative e o di trasformazione del territorio. Come avvenuto lungo la costa adriatica nei primi 50 dal dopoguerra così sta succedendo un po’ ovunque, perpetuando le stesse logiche insediative che hanno caratterizzato quel periodo. In particolare continua ad essere evidente una generale carenza di programmazione che delinea un quadro piuttosto pessimistico in termini di inversione o controllo del fenomeno.
  • 43. 4.1 LA GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTIERO Convenzioni internazionali e diritto comunitario E’ necessario subito ricordare, che oltre al sistema nazionale e regionale di pianificazione paesaggistica e urbanistica e delle aree naturali protette (Parchi nazionali, Parchi regionali, Riserve naturali statali e regionali, zone Ramsar) la tutela degli habitat costieri è governata, e dovrebbe essere assicurata, dalla “Rete Natura 2000”: uno dei più importanti progetti di conservazione per la natura e la tutela della biodiversità, nonché il principale strumento per l’applicazione dei princìpi della “Convenzione sulla biodiversità”. La “rete ecologica” Natura 2000 interessa l’intero territorio europeo, e le sue regole sono state codificate con la Direttiva 92/43/CEE (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della fauna selvatiche) nota come “Direttiva Habitat, e la Direttiva 79/409/CEE (sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE) e conosciuta come ” Direttiva Uccelli”. La Rete Natura 2000 è costituita da Zone di Protezione Speciale (ZPS, previste dalla Direttiva Uccelli) e dalle Zone Speciali di Conservazione (ZSC, previste dalla Direttiva Habitat) entrambe proposte dagli Stati membri. A livello nazionale le Direttive Habitat e Uccelli sono state recepite rispettivamente dal D.P.R. 357/97 (e modifiche successive) e dalla Legge 157/92 (legge quadro sull’attività venatoria). “In Italia sono stati identificati 2.287 Siti d’Interesse Comunitario (SIC), che attendono la designazione formale a Zone di Conservazione Speciale: la ‘rete europea’ che tutela le coste e il mare è di oltre 500 aree dato che molti SIC e ZPS si sovrappongono. Nel dettaglio 378 SIC in 15 Regioni insieme a 114 (su 601) ZPS (Zone di Protezione Speciale) e 150 SIC marini che interessano essenzialmente le aree con la presenza di fondali con posidonia ”(WWF, Coste il profilo fragile dell'Italia 2012). Ricordiamo che le Direttive comunitarie sono atti legislativi vincolanti, anche se non direttamente applicabili, per gli Stati membri dell’Unione europea che devono garantirne il rispetto e l’applicazione attraverso propri atti normativi. Esistono anche altre azioni comunitarie che, anche se non vincolanti, indicano comunque precisi parametri, principi ed indicazioni politiche che i Paesi membri sono invitati a seguire. Tra queste disposizioni, le Risoluzioni e Raccomandazioni del Consiglio sono intervenute anche per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero dell’area mediterranea. La Comunicazione della Commissione del 7/11/91, ha sottolineato l’importanza ecologica di molte zone costiere del bacino mediterraneo, evidenziando come il loro contesto ambientale fosse fortemente minacciato. E’ quasi scontato che: ”Le zone costiere rivestono importanza strategica per l'Unione europea. In esse vive, infatti, un'elevata percentuale di cittadini europei, sono una fonte importante di cibo e di materie prime, rappresentano un punto di collegamento vitale per i trasporti ed il commercio, ospitano alcuni dei nostri habitat più preziosi e sono una delle mete preferite per il tempo libero. Nel 2006 la Commissione europea ha presentato una sua valutazione sullo stato di salute delle zone costiere europee. La comunicazione ha avuto come oggetto proprio l'attuazione della raccomandazione sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) in Europa sulla quale gli Stati membri si sono espressi trasmettendo una loro relazione sui progressi compiuti a livello Cap.4 CONCLUSIONI E PROPOSTE
  • 44. nazionale e che e' stata oggetto di due rapporti, uno dell'Agenzia europea dell'ambiente e uno del Gruppo di lavoro sugli indicatori e i dati nel quale viene esaminato l'utilizzo degli indicatori nelle relazioni nazionali dopo la pubblicazione della raccomandazione. Per agevolare l'attuazione della gestione integrata delle zone costiere la Commissione ha raccomandato prioritariamente di investire di più nella capacità di rilevare e trattare le informazioni, con un più approfondito ricorso agli strumenti di ricognizione della direttiva “Inspire” per l'impiego e la diffusione delle informazioni sul territorio e attraverso il Sistema comune di informazioni ambientali (SEIS) (Shared Environmental Information System) sviluppato dalla Commissione, dall'Agenzia europea dell'ambiente e dagli Stati membri nell'ambito, che dovrebbe aiutare a mettere a disposizione più' facilmente le informazioni sulle zone costiere" (da WWF, Coste: il profilo fragile dell'Italia,2012). Nell'ambito dell'Unione europea il documento fondamentale più recente può essere considerato la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2002, riguardante l'attuazione della gestione integrata delle zone costiere in Europa (2002/413/CE). Tale raccomandazione nelle premesse chiaramente sancisce come sia: "...di fondamentale importanza attuare una gestione delle zone costiere sostenibile a livello ambientale, equa a livello economico, responsabile a livello sociale, sensibile a livello culturale, per tutelare l'integrità di questa importante risorsa tenendo conto al tempo stesso delle attività e delle usanze tradizionali locali che non costituiscono una minaccia perle zone naturali sensibili e per lo stato di preservazione delle specie selvatiche della fauna e della flora costiere." Per completare il quadro comunitario bisogna anche ricordare che il 17 giugno 2008 il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, successivamente recepita in Italia con il d.lgs. n. 190 del 13 ottobre 2010. La Direttiva si basa su un approccio integrato e si propone di diventare il pilastro ambientale della futura politica marittima dell’Unione Europea. La Direttiva pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale (GES, “Good Environmental Status”) per le proprie acque marine. Ogni Stato deve quindi, mettere in atto, per ogni regione o sottoregione marina, una strategia che consta di una “fase di preparazione” e di un “programma di misure”. Lo scorso 9 luglio si è conclusa la consultazione pubblica per l'adozione della Strategia Marina italiana. Con la consultazione al pubblico si è aperta la seconda fase della strategia marina italiana, la cui adozione è stata decisa dalla Commissione Europea, che vede i singoli Stati Membri mettere in atto tutte le misure necessarie previste dalla Direttiva 2008/56/CE e dalla Strategia Marina europea. Non solo in Europa, ma anche a livello internazionale vigono importanti Convenzioni, sottoscritte da decine di Paesi, per la tutela dell’ambiente marino e costiero. Questi trattati internazionali dovrebbero rimediare alla carenza di strategie e programmi coordinati ed organici a livello internazionale, che rappresentano uno degli ostacoli principali per l’adeguata protezione e gestione “sostenibile” di mari e coste . Tra le Convenzioni internazionali, la prima in ordine di importanza è sicuramente la Convenzione per la protezione del Mare Mediterraneo contro l’inquinamento, cosiddetta Convenzione di Barcellona, dal nome della città in cui è stata firmata il 16/2/76 ed entrata in vigore il 12/2/78. Sottoscritta, adottata e ratificata da tutti i paesi del bacino Mediterraneo, rappresenta il punto di riferimento per accordi specifici e atti legislativi nazionali di prevenzione e controllo dell’inquinamento marino e costiero e per la gestione delle aree costiere.
  • 45. La “Convenzione di Barcellona (ed i sui protocolli) rappresenta tra i più importanti strumenti normativi per attuare la cooperazione in ambito internazionale in area mediterranea, gestita dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEOP), costituisce la base normativa ed istituzionale per affrontare, in maniera coordinata e globale, la protezione ed il miglioramento dell’ambiente marino e costiero nell’area del Mediterraneo. Alla "Convenzione di Barcellona" sono annessi 7 “Protocolli”1, ognuno finalizzato ad aspetti specifici della protezione dell'ambiente mediterraneo e con lo scopo di fornire agli Stati costieri del Mediterraneo appropriati strumenti giuridici per l’attuazione di forme di collaborazione a carattere regionale. La Convenzione di Barcellona, in seguito alla modifica nel 1995, è stata denominata Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e delle aree costiere del mediterraneo. Molto rilevante questa modifica, perché la nuova versione prevede obiettivi non limitati alla lotta all’inquinamento marino, ma ne aggiunge altri importanti, tra cui la “gestione integrata delle zone costiere” (firmato a Madrid nel 2008), tenendo in conto la protezione delle zone di interesse ecologico e paesaggistico e l’utilizzo “ragionevole” delle risorse naturali, la gestione sostenibile delle risorse naturali, marine e terrestri, la protezione dell'ambiente. Anche il PAM ha subito importanti cambiamenti ed è stato sostituito dal “Piano d’azione per la protezione dell’ambiente marino e lo sviluppo sostenibile delle aree costiere del Mediterraneo”. La delimitazione geografica della Convenzione è stata così ampliata al litorale costiero, di cui si prevede una gestione integrata che viene disciplinata dal Protocollo sul controllo per uno sviluppo ecosostenibile delle Zone Costiere nel Mediterraneo (Integrated Coastal Zone Management Protocol).
  • 46. Come in quasi tutti i settori che riguardano la “tutela ambientale”, anche per quanto riguarda la tutela degli ambienti costieri, in Italia non possiamo certamente lamentare una carenza di leggi. Sin dal 1939 si sarebbero potuti salvaguardare tanti tratti delle coste del Bel Paese, considerandole “bellezze naturali”, come prescriveva la Legge sulla "Protezione delle bellezze naturali” (R.D. 29 giugno 1939,n.1497). Sicuramente molti “vincoli” sono stati posti con appositi decreti, ma nella maggior parte dei casi ignorati e violati. Volendo fare la storia delle occasioni mancate: la Costituzione della Repubblica italiana del 1948, che all’art. 9 tutela il “paesaggio” ponendolo, peraltro, tra i principi fondamentali, avrebbe potuto essere un formidabile strumento di tutela delle coste italiane che in molti tratti sono senza dubbio da considerare tra i più bei paesaggi del mondo. Per recuperare l’origine del concetto di tutela nel nostro ordinamento bisogna comunque fare riferimento addirittura al Codice penale del 1930 l’art. 734 (ancora in vigore) che sanziona penalmente la “distruzione e deturpamento di bellezze naturali”, compresi quindi i tratti di costa così qualificati. E poi nel 1942 la “Legge urbanistica statale 17 agosto 1942, n. 1150” (con le numerose modifiche e declinazioni regionali avvenute nei successivi anni) che disciplinava per la prima volta il sistema di pianificazione urbanistica, nonché le regole per costruire (l’allora “Licenza edilizia”, poi “concessione edilizia”), e sanzioni penali per le loro violazioni, per ogni attività comportante “trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio”. Questa legge, se rispettata, avrebbe posto un freno al “sacco edilizio” in generale ed in particolare agli scempi e colate di cemento, sia abusive sia autorizzate, avvenute senza sosta e limiti sui nostri litorali. Arriviamo ai primi anni ’80, in cui dall’Unione europea si intensificano i segnali di attenzione nei confronti della tutela ambientale e territoriale ed in Italia viene approvato il “decreto Galasso”, poi divenuto legge 431/1985 (“Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale”). La “Legge Galasso “ (dal Decreto firmato dall’allora sottosegretario ai Beni culturali e ambientali, Giuseppe Galasso) è stato il primo tentativo in Italia di andare oltre la tutela di singoli “beni” o “cose” considerati dal punto di vista meramente estetico, approntando una disciplina organica per la salvaguardia dei “beni ambientali”, con l’apposizione di vincoli “paesaggistico­ambientali” ad intere categorie morfologiche di beni: territori costieri, boschi, montagne, rive di fiumi e laghi, parchi, aree archeologiche. Grazie a questo meccanismo, qualsiasi modificazione da apportare alle aree soggette a vincolo2, deve essere approvata dalla Regione o dall’ente locale sub­delegato. Altra grande innovazione (almeno teorica) i “Piani Paesistici Territoriali”, strumento fondamentale di pianificazione e gestione del territorio più “pregiato”, attraverso cui le Regioni decidono, in sostanza, quanto e come il territorio possa ancora subire trasformazioni edilizie e dove e perché la salvaguardia delle bellezze naturali e del paesaggio debba risultare prioritaria. Con il Piano Paesistico si compiono scelte politiche fondamentali come quella di contemperare le giuste esigenze di sviluppo economico ed occupazionale, con quelle altrettanto giuste ed inderogabili di tutela del territorio e conservazione della natura. Anche la “legge Galasso” (a cui sono seguiti prima Il Testo unico del Decreto legislativo n. 490/99 e, successivamente, Il Decreto legislativo n. 42/2004), se fosse stata correttamente e rapidamente applicata, avrebbe potuto contribuire a salvare le coste italiane e conservare i loro preziosi ecosistemi, e magari evitare quella orribile “città lineare” sulle coste che si è invece sviluppata in molti litorali (vedi, ad esempio, quello della costa adriatica)3.
  • 47. E’ bene a questo punto ricordare che il Piano Paesaggistico (in taluni casi, Piano Paesistico), è un piano urbanistico­territoriale, redatto dalla Regione congiuntamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all'articolo 143, comma 1, lettere b), c) e d) del decreto legislativo n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” Il Piano paesaggistico è un forte strumento di controllo e di governo delle trasformazioni urbanistico­edilizie a tutela del paesaggio ed è disciplinato dagli artt. 135 e 143­145 del decreto legislativo 42/2004. I piani paesaggistici riconoscono gli aspetti e i caratteri peculiari, nonché le caratteristiche paesaggistiche del territorio considerato e ne delimitano i relativi ambiti. Per ogni ambito i piani paesaggistici definiscono apposite prescrizioni e previsioni indirizzate verso la conservazione e ripristino dei valori paesaggistici, la riqualificazione delle aree compromesse o degradate, la salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e la individuazione di linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, compatibilmente con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati. Nessuna regione – salvo l’iniziale eccezione della Sardegna che con la Giunta Soru approvò il 5 settembre 2006 il nuovo Piano Paesaggistico Regionale che si uniformava, anche con interessanti innovative prescrizioni, al Codice del paesaggio ma che è stato poi smantellato, nelle parti più rilevanti e di maggior tutela, dalla Giunta del successivo presidente Cappellacci – ha fino ad ora approvato nuovi Piano Paesaggistici conformi al Codice del Paesaggio del 2004. In questo modo è rimasto totalmente inattuato l’art. 156 del Codice che imponeva alle regioni, entro il 31 dicembre 2009, di verificare la conformità tra i piani paesaggistici precedentemente redatti e le previsioni del Codice; attribuendo allo Stato, in caso di inerzia regionale, l’esercizio di poteri sostitutivi fino ad oggi mai esercitati. Per un quadro dello stato della pianificazione paesaggistica regionale si rinvia alla Tabella 1 tratta dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, aggiornata al 19 giugno 2012, da cui risulta con una certa evidenza il ritardo delle regioni a poco più di dieci anni dall’entrata in vigore del 2004. Si segnala, tuttavia che la Regione Puglia nell’agosto del 2013 (Delibera Giunta regionale n. 1435) e ancor più recentemente la Toscana, lo scorso 1° luglio (Delibera Consiglio regionale n. 58/2014), hanno adottato i nuovi piani paesaggistici per i quali si attende la definitiva approvazione. Va rimarcato che entrambe le regioni avevano avviato i rispettivi processi di pianificazione attraverso un’Intesa con il MiBACT per una attività congiunta e coordinata tra lo Stato e le regioni, conformemente a quanto indicato nel Codice. Per la definizione del water front delle città costiere che hanno porti di rilevanza nazionale e internazionale vale poi lo strumento specifico del Piano Regolatore Portuale, così come viene definito dall’art. 5 della legge n. 84/1994 in materia di “Riordino della legislazione in materia portuale”. Il PRP, che non può contrastare con i piani urbanistici esistenti dei Comuni costieri, indica la destinazione funzionale delle aree determinando le caratteristiche e i parametri edilizi ed urbanistici cui devono conformarsi strutture e infrastrutture portuali. Il PRP definisce i contenuti qualitativi e dimensionali delle funzioni previste, costituendo il riferimento essenziale per i contenuti progettuali della successiva fase attuativa degli interventi. Non possiamo poi dimenticare un’altra legge fondamentale per la tutela della natura: la “Legge quadro sulle aree protette” n. 394 del 1991 che, approvata dopo un dibattito culturale e parlamentare durato quasi un secolo, detta i principi fondamentali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, tramite l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, nazionali e regionali.
  • 50. Un'area protetta si istituisce per garantire la conservazione dei processi ecologici che hanno determinato il crearsi di habitat ed ecosistemi e che contribuiscono anche a caratterizzare il paesaggio e le attività umane. Questo fondamentale principio assume particolare rilevanza in Italia che risulta essere il paese europeo con la maggiore biodiversità, per numero di specie e processi ecologici. Tra i “parchi marini” veri e propri e quelli, sia nazionali sia regionali, che coinvolgono anche tratti di costa, la legge sui parchi può e deve essere uno strumento di conservazione e tutela delle coste. Di particolare importanza la “pianificazione territoriale” attribuita agli Enti Parco che, con il “Piano per il Parco”, pianificano le attività umane, anche vietando le trasformazioni territoriali (abitazioni, infrastrutture stradali o di altro genere, attività industriali, commerciali, etc.) con un valore sovraordinato agli strumenti di pianificazione, tranne i “piani paesistici” per la tutela dei valori paesaggistici. Insomma, nell’ordinamento italiano senza dubbio non mancano leggi importanti che possono e devono garantire la tutela delle coste italiane, contribuendo ad un loro “sviluppo sostenibile”. Per completare il quadro della disciplina e tutela delle aree costiere occorre fare anche riferimento alle norme che regolano le “aree demaniali”. E’, infatti, importante sottolineare che le zone costiere sono vincolate “in sè” dalla loro stessa qualificazione di “demanio” e quindi patrimonio indisponibile dello Stato. Non è questa la sede per approfondire le leggi e i principi in materia di demanio, anche controverse, e molto spesso disapplicate se non apertamente violate dai privati ma anche, purtroppo, dagli stessi pubblici amministratori che invece dovrebbero garantirne il rigoso rispetto (cfr nota 4). Di seguito un quadro sintetico sulla disciplina normativa del demanio. L’art. 822 del Codice Civile stabilisce che: ”Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia (Cod. Nav. 28, 692)”. Il concetto di demanio non è quindi definito giuridicamente in maniera precisa (come, ad esempio, il vincolo paesaggistico (cfr. nota 3) che è delimitato ai “territori costieri compresi in una fascia della profondità' di 300 metri dalla linea di battigia”), ma non vi è dubbio che la zona del mare a ridosso della terraferma, in parte emersa e in parte sommersa, sia da considerarsi “zona demaniale”. Per questi beni demaniali vige un regime particolare derivante dall’appartenenza allo Stato: l’inalienabilità e l’impossibilità di essere oggetto di diritti a favore di terzi se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 823 Cod. Civile). La loro tutela è affidata all’autorità amministrativa. Occorre leggere l’art. 822 c.c. in combinato con l’art. 28 Codice della Navigazione, che specifica quali siano il beni appartenenti al “Demanio marittimo”: “Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte il dell'anno comunicano liberamente col mare; c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo. I beni appartenenti al demanio marittimo si caratterizzano, anche, per essere un demanio naturale necessario dello Stato. Naturale in quanto la demanialità del bene è una qualificazione posseduta allo stato di natura e preesistente a qualsiasi atto amministrativo; necessario perché indica l’assoluta insuscettibilità, per i beni che vi appartengono, di formare oggetto di proprietà privata. I beni del demanio marittimo sono destinati a soddisfare interessi generali, comunemente definiti “pubblici usi del mare”: utilizzazioni destinate a soddisfare sia i più tradizionali usi pubblici quali la difesa, la navigazione, il traffico marittimo e la pesca, sia altre e più recenti
  • 51. forme di destinazione dei beni demaniali, legate agli interessi dell’industria, del commercio, del turismo e della balneazione. Queste nuove forme di fruizione, connesse con l’industrializzazione e con la crescita generale del c.d “benessere economico”, hanno causato l’insorgere di problemi sulla corretta destinazione dei beni demaniali, che esige la priorità dell’uso generale su quello particolare, e di problemi di natura ambientale. La qualifica di “bene demaniale”, in alcuni specifici casi, può cessare a seguito di un atto di "sdemanializzazione", previsto dall'art. 35 del Codice della Navigazione, qualora il bene non risulti più' utilizzabile per i pubblici usi del mare. In tal caso il bene in questione passa dal demanio marittimo al patrimonio disponibile dello Stato, perdendo la qualificazione di bene inalienabile e imprescrittibile per diventare, invece, bene pubblico suscettibile di utilizzo e acquisizione da parte di privati. Tuttavia la sdemanializzazione di un bene demaniale non può essere la conseguenza di una protratta tolleranza nei confronti di abusi edilizi o di utilizzi illegali o non autorizzati tramite apposta “concessione”, tali da rendere non più utilizzabile ai pubblici usi del mare il bene in questione. In questo senso la Sezione di controllo della Corte dei Conti, in un parere del 28/2/96, ha dichiarato illegittima l'alienazione da parte dell'Amministrazione statale di un terreno facente parte del demanio marittimo in favore dello stesso concessionario che, avendo costruito sul terreno demaniale un "fabbricato a danno dello Stato, della collettività e in spregio alle norme paesaggistiche", lo aveva reso non più' utilizzabile ai pubblici usi del mare. La Pubblica Amministrazione, infatti, aveva escluso il citato terreno dai beni del demanio marittimo e lo aveva trasferito ai beni patrimoniali dello Stato "mediante un provvedimento di sdemanializzazione inopportuno in quanto emanato mentre era in corso la costruzione abusiva del fabbricato in questione". Da ultimo un breve cenno alla regolamentazione delle Concessioni sui beni demaniali. La concessione è il provvedimento con cui l’autorità amministrativa attribuisce a terzi, soggetti pubblici o privati, potestà o facoltà inerenti a suoi diritti propri che vengono, di conseguenza, ad essere diminuiti. Le concessioni di suolo pubblico rientrano tra queste. In generale, l’utilizzazione dei beni demaniali può essere attuata o attraverso un uso diretto, quando è direttamente l’autorità amministrativa ad utilizzare il bene demaniale, o attraverso l’uso particolare, che è concesso ai privati dall’autorità amministrativa attraverso particolari provvedimenti concessori. L’istituto delle concessioni sui beni demaniali è regolato dagli artt.36/55 del Codice della Navigazione. Tale concessione viene attribuita con limiti che si riferiscono sia alla durata limitata nel tempo, sia alle esigenze del pubblico uso ed è in ogni caso sempre subordinato al pagamento di un canone concessorio che dovrebbe essere proporzionato all’estensione della zona occupata. La tutela dell’interesse pubblico è, almeno teoricamente, garantita dall’amministrazione competente al rilascio delle concessioni che ha la possibilità di revocarle, modificarne le condizioni o dichiararne la decadenza (artt. 42, 44, 47 Codice della Navigazione).
  • 52. Il cattivo uso del bene demaniale, ad esempio, o il cambiamento non autorizzato del motivo per il quale si è richiesta la concessione o ancora l’inosservanza degli obblighi derivanti dalla concessione, sono alcune delle condizioni che possono determinare il provvedimento di decadenza della concessione stessa4. Deve rammentarsi che negli ultimi anni si sono succedute proposte normative (cfr. Decreto Sviluppo del 2011, c.d. Decreto Salva Roma del 2013, Legge di Stabilità per il 2014), per fortuna mai approvate, le quali, in aperta violazione della c.d. Direttiva Bolkestein (Direttiva 2006/123/CE) ­ che impone l’assegnazione delle concessioni, di durata limitata, mediante una gara pubblica ­ prevedevano l’ulteriore ingiustificata proroga delle concessioni demaniali, il riconoscimento di un diritto di opzione all’acquisto a favore del concessionario, la possibilità di acquistare la proprietà di chioschi, cabine e bungalow costruiti dal Concessionario nel corso della lunga durata della disponibilità della spiaggia. Attraverso queste proposte normative si è rischiato di eludere la normativa a tutela delle spiagge scalfendo la loro natura di bene demaniale e, pertanto, indisponibile. Conclusioni Da questo breve e certamente non esaustivo excursus possiamo avere una certezza: non si sa chi “governi” le coste italiane. La gestione delle aree costiere è condivisa a livelli diversi tra Stato, Regioni ed Enti locali: questa frammentazione di competenze ha portato spesso a sovrapposizioni, inefficienze, illegalità, e complicazioni gestionali e di controllo. Altrettanto frammentate e disomogenee le leggi e le regole (e non abbiamo preso in considerazione le leggi regionali o di livello locale come, ad esempio, le ordinanze dei sindaci o delle Capitanerie di porto). Siamo convinti che una maggiore unitarietà di gestione delle coste (come insegna la convenzione di Barcellona, una ”gestione integrata”) non potrebbe che giovare e, forse, anche rimediare ai molti gravi errori ed illegalità che hanno distrutto e deturpato il patrimonio naturale e paesaggistico di quelle che un tempo erano tra le più belle coste del mondo.
  • 53. 4.2 STOP CEMENTO COAST TO COAST: le proposte del WWF La vera sfida è invertire la tendenza alla ulteriore cementificazione della nostra fascia costiera in tempi brevi vista la gravissima situazione confermata dalle elaborazioni e indagini contenute nei Capitoli 2 e 3 del presente dossier. Da un lato è necessario un intervento per garantire il ripristino della legalità con il rispetto delle normative e soprattutto delle direttive europee. Risulta fondamentale un intervento della Direzione generale Ambiente della Commissione europea, a seguito delle richieste di WWF Italia e LIPU­BirdLife Italia, affinchè venga avviata una procedura d'infrazione comunitaria per il pieno rispetto della Direttiva “Habitat” nel nostro Paese, in particolare dell’articolo richiama l’art. 6, comma 3 e 4 e rilanci il percorso di monitoraggio avviato nella fase iniziale di formazione della Rete Natura 2000, che aveva in qualche modo rallentato in Italia l’assalto indiscriminato ai valori naturalistici posti sotto tutela comunitaria. L’auspicio è che la DG Ambiente della Commissione Europea contribuisca più efficacemente a far prevalere la tutela della natura nei casi in cui venga minacciata da interessi confliggenti, per un’opera di effettiva e maggiore tutela. Contestualmente, è stato chiesto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nonché alle Regioni italiane che venga rigorosamente applicato il DPR 357/97 e smi: la Valutazione di Incidenza deve servire a condurre un’istruttoria completa ed esaustiva degli effetti dell’intervento e ad esprimere un parere coerente con gli obiettivi di conservazione per i quali è stato istituito un determinato sito. Oltre ad un’azione di ripristino della legalità è indispensabile promuovere un’azione diversa da parte dei comuni che ancora hanno coste libere per evitare l’occlusione totale del fronte rivierasco. In tal senso il Governo italiano dovrebbe intervenire con politiche fiscali incentivanti sui comuni per la conservazione dei varchi costieri residui, con strumenti che sono già in fase di sperimentazione in qualche Paese europeo. Inoltre è quanto mai urgente la sistematica attuazione di progetti di ripristino ambientale utilizzando ad esempio le aree dismesse. In questi casi infatti, soprattutto se si tratta di insediamenti produttivi abbandonati, piuttosto numerosi, sarebbe opportuno procedere con la rimozione totale delle strutture fatiscenti e con il ripristino delle dune e della continuità ambientale tra il mare e l’entrote E' meritevole l'azione della regione Puglia (cfr. paragrafo 2.1) che ha dimostrato grande capacità nell'avviare azioni di investimento mirate sul territorio ed è proprio per questo che bisogna procedere sulla strada già indicata dalla Comunità Europea con la Gestione Integrata delle Zone Costiere. E' necessario mettere in atto dei processi di partecipazione che coinvolgano cittadini, amministrazioni ed enti locali e che servano, da una parte, ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di tutelare le aree costiere e le risorse naturali ancora presenti e dall'altra a facilitare la nascita di una visione di insieme che permetta di programmare interventi e azioni mirate per una riqualificazione sostenibile del territorio Il WWF ritiene che sia necessaria e urgente una moratoria al Governo, alle Regioni e ai Comuni della cementificazione delle coste articolata nelle seguenti quattro azioni istituzionali tra esse integrate MMoorraa ttoorriiaa ssuull llaa ffaa sscciiaa ccoo sstt iieerraa aa dd uu nnaa ddiissttaannzzaa ddii 11000000 mmeettrrii ddaa ll llaa bbaatt tt iiggiiaa WWF chiede a Governo e Parlamento l’introduzione di una nuova normativa di salvaguardia ad hoc per le coste che, ad aggiornamento della legge Galasso del 1985, estenda da 300 metri sino ad almeno 1000 metri dalla line di battigia la tutela delle aree costiere. Questa misura, opportunamente introdotta nel Piano paesistico della Sardegna redatto dalla Giunta Soru, è stata
  • 54. successivamente smantellata. Se una moratoria generale su tutto il territorio nazionale può presentare evidenti elementi di difficoltà applicativa, si ritiene che una moratoria sulla fascia costiera, ad una distanza di 1000 metri, costituirebbe oggi un atto dovuto. Questo territorio, infatti, presenta significativi livelli di saturazione e le aree rimaste libere andrebbero salvaguardate in quanto tali, come compensative rispetto all’occupato, a prescindere da ogni valutazione di carattere ambientale o paesaggistico che queste possono rappresentare. BBlloocc ccoo ddee llll ee cc oonn cceess ssiioonn ii ssuu aarreeee dd eemmaa nn iiaallii Sospensione delle procedure di rilascio di nuove o di proroga delle concessioni su aree demaniali in attesa di una uova disciplina nazionale che, uniformandosi alla Direttiva comunitaria Bolkestein (2006/123/CE), imponga l’assegnazione delle concessioni, di durata temporalmente contenuta, mediante una pubblica procedura di selezione. Solo così potrà arrestarsi quel fenomeno che ha visto negli ultimi anni il raddoppio degli stabilimenti balneari provocando espansioni fortemente impattanti anche per la prevenzione dell’erosione costiera e del mantenimento della linea di costa. MMoorraa ttoo rrii aa ss uull nnuu oovvoo eedd ii ff ii ccaa ttoo A tutela di aree paesaggisticamente e naturalisticamente significative quali sono le coste, appare necessario, attraverso una norma nazionale concertata con le Regioni, avviare una moratoria rispetto al nuovo edificato, mediante la sospensione del rilascio di nuovi titoli abilitativi edilizi, in attesa della redazione degli strumenti di pianificazione paesaggistica di cui al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) a cui dovranno uniformarsi gli strumenti urbanistici regionali e comunali. A tale proposito il WWF rimarca l’assoluta necessità che i piani paesaggistici regionali vengano quanto prima definitivamente approvati, auspicabilmente d’intesa con lo Stato, così da dare finalmente esecuzione al Codice del Paesaggio del 2004, in questa parte rimasto inattuato a più di dieci anni dalla sua entrata in vigore. PPoorr tt uuaall ii ttàà ttuu rrii sstt iiccaa :: rraazz ii oonnaa llii zz zzaa zzii oonnee ddeellllee aatt ttiivviittàà ddii ppiiaa nniiff iiccaazziioonnee,, pprrooggeett ttaazziioonnee ee rreeaalliizzzzaa zzii oo nnee Le attività connesse alla portualità turistica presentano frequentemente due elementi ricorrenti: anzitutto sono spesso alimentate da operazioni immobiliari retrostanti, che costituiscono la “giustificazione” dell’intervento caso per caso e che non sempre trovano un corretto rapporto tra domanda e offerta dei posti barca; in secondo luogo, da ubicazioni normalmente mai correttamente valutate sotto un profilo ambientale. Tant’è che alcuni dei progetti di portualità turistica diventano causa di gravi problemi di erosione costiera. Tutto ciò comporta non solo un mutamento del profilo geografico del nostro Paese ma innesca procedimenti di consumo di suolo che si sviluppano nell’entroterra. Il WWF chiede che questa tipologia di interventi vengano ricompresa nella pianificazione regionale e che i Comuni stabiliscano standard edificatori e volumetrici molto prudenziali e assicurino norme di salvaguardia della fascia costiera nel rispetto rigoroso dei vincoli di salvaguardia paesaggistica e tutela ambientale, oltre che derivanti dalla individuazione delle aree a rischio idrogeologico.
  • 56. CEMENTO COAST TO COAST REGIONE PER REGIONE Allegato
  • 57. REGIONE ABRUZZO La costa Abruzzese lunga circa 130 KM è interessata da soltanto 5 Siti di Importanza Comunitaria ai quali si aggiungono alcune piccole aree protette: la Riserva naturale controlata di Borsacchio; l’area Marina Protetta Torre del Cerrano; La Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana; la Riserva naturale controllata Ripari di Giobbe; la Riserva naturale controllata Punta dell’Acquabella; La Riserva naturale guidata di Punta Aderci; La Riserva naturale controllata Marina di Vasto. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 59. REGIONE BASILICATA La Regione Basilicata si affaccia con un tratto di costa sia nel Mare Tirreno per circa 24 Km che sia nello Ionio per circa 37 Km. Per quanto riguarda la costa ionica si tratta di uno dei tratti di costa più integri di tutta Italia. Nel Piano turistico regionale del 2000 erano previti quattro grandi insediamenti turistici con darsene, due dei quali sono già stati realizzati alla Foce Basento, in agro di Pisticci, e alla Foce Agri in agro di Policoro. A tutt’oggi incombono comunque altri progetti lungo la costa previsti dal Piano dei Lidi adottato dalla Regione Basilicata con DGR 594/2001. Tale Piano gestisce l'allocazione di lidi lungo l'intentera Costa Jonica per una fascia profonda 5 km, comprendendo le foci di tutti i principali fiumi Lucani: Sinni, Agri, Basento, Cavone, Bradano, abbracciando i territori dei Comuni di Nova Siri, Rotondella, Policoro, Scanzano, Pisticci, Bernalda. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 60. CASO STUDIO Sulle due foci dei principali fiumi lucani, il Basento e l’Agri, are SIC e ZPS (IT 9220085 e IT 9220080), tutelate dalle disposizioni del Piano Paesistico del Metapontino, sono stati realizzati insediamenti turistici di notevole impatto ambientale comprendenti sia villaggi per migliaia di posti letto con annesse strutture ricreative che porti turistici: si tratta del complesso degli Argonauti e del complesso Marinagri, ancora in fase di completamento. Gli interventi, avversati dal WWF che in particolare per Marinagri ha presentato esposti ed un ricorso al TAR, hanno avuto come conseguenze oltre il danneggiamento degli habitat costieri tutelati, anche notevoli conseguenze sulla costa, notoriamente afflitta da un serio problema di arretramento dell’arenile. L'intera costa Jonica infatti è interessata, dal secondo dopoguerra ad oggi, da un intenso fenomeno erosivo con un arretramento, in alcuni periodi, superiore a 100 m. Gli studi idraulici condotti nella zona hanno anche evidenziato la particolare vulnerabilità dei terreni attigui ai corso d'acqua rispetto a piene di elevata intensità. Tra le emergenze naturalistiche delle due aree è da evidenziare la presenza della lontra, segnalata più volte nei tratti terminali del Basento e dell’Agri. Di recente, su iniziativa della regione Basilicata, è stato disposto l’ampliamento a mare dei due SIC proprio per tutelare gli habitat di transizione rappresentati dalle foci dei fiumi.
  • 61. REGIONE CALABRIA La Regione Calabria è circondata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio e con circa 780 KM di coste che corrispondono al 19% del totale delle coste italiane. Pur con una varietà di paesaggi costieri difficilmente riscontrabili in altre Regioni dell’Italia peninsulare, se si esclude qualche Sito di Importanza Comunitaria vi sono pocchissime altre tutele, nessuna nel versante Tirrenico, fanno eccezione l’Area naturale marina Capo Rizzuto e la Riserva naturale Foce del Crati situate lungo il mare Ionio; Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 63. REGIONE CAMPANIA Lungo i 480 KM delle coste della Regione Campania oltre ai SIC facenti parte della Rete Natura 2000 insitono alcune aree protette, il Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano; la Riserva naturale Foce del Volturno – Costa di Licola; la Riserva naturale Castelvolturno; il Parco regionale dei Campi Flegrei; il Parco sommerso di Gaiola; l’Area naturale marina protetta Punta Campanella; la Riserva naturale Foce Sele – Tanagro; l’Area marina protetta Santa Maria di Castellabate; il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e infine l’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta; Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 64. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 65. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Nella Regione Friuli Venezia Giulia non esistono aree di costa pianeggianti rimaste allo stato naturale che non siano state utilizzate a scopo balneabile. Nel restante tratto di costa non balneabile sono state istituite: la Riserva statale marina di Miramare; La riserva regionale delle Falesie di Duino; La Riserva naturale della Foce dell’Isonzo; La Riserva regionale della Valle Cavanata; La Laguna di Grado e Marano. A parte il Caso Studio non risultano esserci stati particolari impatti tra il 1988 e il 2013 essendo la costa pianeggiante, completamente utilizzata da tempo a scopo balneabile. CASO STUDIO La realizzazione di questo progetto ha comportato la distruzione di oltre di 2 ettari di area boscata interna al SIC IT 334001 “Falesie di Duino” (oggi compreso all’interno del SIC/ZPS IT 3340006 “Carso triestino e goriziano”). Trasformazione in parcheggio – e la sostanziale distruzione ­ di una superficie di circa 16 ettari, a boscaglia e landa carsica (con presenza anche di doline). Enorme escavazione (a fini commerciali), ammessa sotto le mentite spoglie di un “modellamento”, prescindendo da qualsiasi normativa regionale sulle attività estrattive, nell’ex cava di Sistiana. E’ opportuno ricordare che la gran parte del materiale scavato a Sistiana è stato utilizzato per i lavori di costruzione del “MOSE” nella laguna di Venezia. Emblematico il fatto che le associazioni ambientaliste (WWF e Italia Nostra) siano dovute ricorrere alla giustizia amministrativa e penale, nel tentativo di ottenere il rispetto delle leggi violate. Non è certo irrilevante il fatto che in tutte le cause amministrative avviate, WWF e Italia Nostra si siano trovate a lottare contro una coalizione di forze che riuniva i proprietari privati della Baia, il Comune di Duino­Aurisina e la Regione Friuli­Venezia Giulia. A nulla è valsa anche la presenza di un vincolo paesaggistico sancito con un Decreto Ministeriale del 29.05.1981, “DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA ZONA COSTIERA IN COMUNE DI DUINO­AURISINA”. Purtroppo, neppure tali iniziative si sono rivelate in grado di fermare lo scempio in atto dalla primavera del 2004, anche per un inspiegabile voltafaccia del TAR, che nel settembre 2005 respingeva il ricorso di WWF e Italia Nostra contro le autorizzazioni al “modellamento” dell’ex cava di Sistiana, contraddicendo la propria precedente sentenza del dicembre 2004 sullo stesso argomento.
  • 66. REGIONE LAZIO Lungo i 360 KM delle coste della Regione Lazio, oltre ad alcuni SIC Marini e terrestri sono state istituite anche altre tutele, la Riserva naturale Salina di Tarquinia; la Riserva naturale di Macchiatonda; la Riserva naturale Litorale romano; la Riserva naturale statale Tenuta di Castelporziano; la Riserva naturale regionale Tor Caldara; la Riserva naturale provinciale Villa Borghese; il Parco nazionale del Circeo e infine il Parco regionale di Gianola e del Monte di Scauri; Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 68. REGIONE LIGURIA Le coste Liguri lunghe circa 440 KM sono suddivise in Riviera di Ponente che va dal confine francese sino alla città di Genova e la Riviera di Levante che va da Genova sino al confine con la Regione Toscana. Lungo le coste della Regione Liguria sono stati individuati a suo tempo 48 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) marini ai quali si sono aggiunti anche alcuni SIC Mediterranei. E’ seguita poi l’istituzione dell’area nazionale protetta del “Santuario per i mammiferi marini” che riguarda in continuità anche le Regioni Toscana e Lazio. Le aree costiere liguri sottoposte a tutela sono: il Parco naturale Regionale di Portofino; il Parco Nazionale e l’area marina protetta delle Cinque Terre e il Parco naturale regionale Montemarcello – Magra; Dal Confronto aereo fotogrammetrico 1998 e 2013 è risultato che il 20,8 % dei SIC liguri costieri o marini risulta interessato da impatti. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 69. CASO STUDIO Si riporta quanto successo per il porto turistico di Ventimiglia in località Scoglietti denominato “Cala del Forte”, è stato recentemente ampliato ed è costituito da uno specchio acqueo di 65 mila metri quadri, suddiviso in 7 pontili, e all’interno 500 parcheggi, esercizi commerciali, ristoranti, bar, agenzie nautiche, boutique, souvenir, ecc. Tra gli impatti ambientali disattesi, la presenza nelle vicinanze del SIC cod. IT 1316175 “Fondali Capo Mortola – S.Gaetano” individuato per la presenza delle praterie di Posidonia Oceanica. Interferenza con la presenza delle grotte di Punta della Rocca, censite al catasto delle grotte e delle aree carsiche della Regione Liguria, denominate Grotta Grande di Marina de’ la Rocca (numero di catasto LI1501) e Grotta Piccola di Marina de’ la Rocca (numero di catasto LI1502). Tra le valenze ambientali dell’area va considerata la presenza dell’ Area protetta di rilevanza nazionale “Santuario per i Mammiferi Marini” , mentre esiste un vincolo paesaggistico stabilito con un DM del 24.04.1985 che integra e ingloba altri precedenti vincoli in comune di Ventimiglia e non permette modifiche all’area. Questo progetto impattante è stato ostacolato, senza successo, dal WWF con dei ricorsi amministrativi.
  • 70. REGIONE MARCHE Nella Regione Marche le coste hanno una lunghezza di 169 Km, in particolare le aree pianeggianti , circa 98 KM, hanno subito la sorte, più o meno simile, delle altre Regioni Adriatiche cementificate da insediamenti urbani e infrastrutture varie. Sono rimaste integre solo alcune aree, più che altro grazie alla conformazione rocciosa della costa e/o per l’inserimento di aree facenti parte della Rete Natura 2000 o di Aree Protette come il Parco Naturale regionale del Monte San Bartolo; il Parco regionale del Conero e La Riserva naturale della Sentina. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 71. REGIONE MOLISE Tutto il tratto di 40 Km di costa adriatica della Regione Molise è sottoposto ad un vincolo paesaggistico che prevede l’immodificabilità dell’area. Nonostante ciò i 3 Siti di Importanza Comunitaria costieri, sono risultati tutti interessati da interventi impattanti come si evince dalla tabella seguente. Non risultano esserci aree protette lungo la costa. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 72. REGIONE PUGLIA Lungo i quasi 900 KM (12% delle coste italiane) delle coste della Regione Puglia insistono 41 Siti di Importanza Comunitaria, 4 di questi (il 9,7%) sono risultati interessati direttamente o indirettamente da interventi impattanti. I numerosi Vincoli Paesaggistici disposti lungo la costa come pure le aree protette, hanno sicuramente contribuito alla tutela di diversi tratti. Le aree protette sono: Parco Nazionale del Gargano; Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia; Parco naturale Regionale del fiume Ofanto; Parco naturale in località Lama Balice; Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo; Riserva naturale marina di Torre Guaceto e relativa Zona umida Ramsar; Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa; Riserva naturale regionale orientata Bosco di Cerano; Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio; Riserva naturale Le Cesine e relativa zona umida Ramsar; Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Parco naturale regionale Litorale di Ugento; Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo. Area naturale marina protetta di Porto Cesareo; Riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna costiera – Porto Cesareo; Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 73. REGIONE SARDEGNA Dopo un Piano Paesaggistico che prometteva di correre ai ripari da una cementificazione sempre più massiccia delle coste, nel 2009 il Consiglio regionale Sardo, annullando i vincoli, ha dato la possibilità di nuove edificazioni all’interno della fascia di 300 metri dal mare, ampliamenti di alberghi, residence e strutture turistiche (sino al 25% delle volumetrie esistenti). Si è quindi avvallato un modello di sviluppo che ha privilegiato le presenze turistiche e non la salvaguardia del patrimonio territoriale. L’indagine mette in evidenza che sono stati effettuati notevoli interventi edilizi all’interno di almeno 15 Siti di Importanza Comunitaria e molti altri a ridosso di altri SIC o aree protette. La scheda che segue non ha bisogno di commenti. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 77. REGIONE SICILIA Le coste nella Regione Sicilia negli ultimo decenni sono state messe a dura prova a causa dell’assenza di una gestione pianificatoria oculata. Alcune, ma poche aree si salvano grazie alla Rete Natura 2000 e alle Aree Protette distribuite lungo le coste siciliane, quasi sempre delle piccole riserve regionali: Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro; Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello; Riserva naturale orientata Capo Gallo; Area naturale marina protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine; Riserva naturale orientata Capo Rama; Riserva naturale orientata dello Zingaro; Riserva naturale orientata Monte Cofano; Riserva naturale integrale Saline di Trapani e paceco e relativa zona umida Ramsar; Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala; Zone umide Ramsar Palude di Capo Feto; Riserva naturale Foce del fiume Belice e dune limitrofe; Riserva naturale Foce del Fiume Platani; Riserva naturale orientata Torre Salsa; Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio; Riserva naturale Oasi faunistica di Vendicari e zona umida Ramsar omonima; Riserva naturale Cavagrande del Cassibile; Area marina protetta Plemmirio; Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa; Riserva naturale orientata Saline di Priolo; Riserva naturale Oasi del Simeto;Area marina protetta Isole Ciclopi; Riserva naturale orientata La Timpa; Parco fluviale dell’Alcantara; Riserva naturale orientata Isola Bella; Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 80. REGIONE TOSCANA Le Coste della Regione Toscana sono lunghe circa 230 Km e interessano il Mar Ligure nella parte centro – settentrionale e il Mar Tirreno in quella meridionale. La presenza di numerosi tratti sottoposti a tutela stanno a dimostrare che è ancora presente una buona naturalità in seguito all’istituzione dell’area marina protetta “Santuario per i mammiferi marini”, alla distribuzione della Rete Natura 2000 e alle altre aree protette: in particolare Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli; la Riserva naturale Calafuria; la Riserva naturale Tombolo di Cecina; la Padule di Bolgher; La Riserva naturale Tomboli di Follonica; le Costiere di Scarlino; la Riserva naturale Diaccia Bortona; il Parco naturale della Maremma; la Riserva naturale Laguna di Orbetello e La Riserva naturale del Lago di Burano. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013:
  • 82. REGIONE VENETO In Veneto il tratto di costa è lungo 170 KM ne sono rimaste abbastanza integre soltanto alcune aree costiere grazie ad alcune tutele del vecchio PTRC del 1999, alla Rete Natura 2000 e all’istituzione del Parco del Delta del Po. Tra queste: Foce del Tagliamento in destra orografica ; Laguna di Caorle tra Porto Falconera e Porto Baseleghe; Laguna del Morto e le pinete in comune di Eraclea; alcuni biotopi litoranei in Comune di Cavallino Treporti; l’Oasi WWF degli Alberoni e l’Oasi Lipu di Cà Roman in Comune di Venezia; la foce dell’Adige a confine con le province di Venezia e Rovigo. Il resto del territorio costiero ha subito le stesse sorti della di altre Regioni adriatiche con la cementificazione di numerose località turistiche a scopo balneare. Tra gli impatti più rilevanti individuati nel periodo 1988 ­ 2013: CASO STUDIO I DANNI AMBIENTALI DEL MOSE LUNGO LA COSTA Il sistema Mose (Modulo sperimentale elettromeccanico) per la difesa di Venezia e della laguna dalle acque alte è costituito da una serie di paratoie mobili a scomparsa poste in corrispondenza delle bocche di porto di Lido, di Malamocco e di Chioggia che collegano la laguna con il mare e attraverso i quali si svolge il flusso e riflusso della marea. “E’ dal 2003 che il MoSE è stato autorizzato in deroga alle normative sulle valutazioni ambientali e alle regole sui lavori pubblici, grazie alla regia del comitato istituito dalla Legge speciale su Venezia che era nata per proteggere la Laguna. Si è affidata, senza gara, al Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico, la realizzazione di un’opera il cui costo negli anni è più che triplicato (il progetto di massima del 2001 era di 1,5 miliardi di euro, mentre oggi supera i 5,4 miliardi di euro) scegliendo un progetto senza fare la Valutazione di Impatto Ambientale – che avrebbe consentito la comparazione delle alternative a minor costo ambientale, economico e sociale – e violando le normative europee a tutela della biodiversità, arrecando “danni ai valori ecologici della Laguna”.
  • 83. Il 3 aprile 2003 con una Delibera del Comitatone, che faceva riferimento a precedenti decisioni del Consiglio dei Ministri, fu chiusa la procedura di VIA con un giudizio positivo, di carattere politico, senza che ci fosse alcun vaglio in sede tecnica delle possibili alternative; Nel 2009 la DG Ambiente della Commissione Europea decise, dopo grandi pressioni da parte del Governo italiano di chiudere la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per violazione della Direttive Habitat e Uccelli, pur ammettendo che le disposizioni della Direttiva Habitat sono state violate dalle Autorità italiane”. Sempre nel 2009, nelle Conclusioni della Indagine della Corte dei Conti si censurava la mancata redazione del progetto esecutivo generale del Sistema MoSE e l’esistenza di oltre 150 stralci esecutivi, denunciando come ciò comportasse l’assenza di una generale pianificazione tecnico­ economica. La realizzazione del Mose nel sistema lagunare di Venezia ha provocato diverse tipologie di danni, che si possono essere sintetizzati in: ­Danni alla Rete Natura 2000 dove La valutazione di incidenza relativa alle opere del MOSE è stata invece realizzata ignorando gli obiettivi di conservazione dei siti, volti al ripristino o il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario per cui i siti sono stati designati. ­Realizzazione di un cantiere temporaneo per l’insediamento di un impianto di betonaggio previsto nell’ambito del cantiere per gli interventi alle bocche di porto della Laguna di Venezia sito in S. Maria del Mare – Pellestrina; ­Realizzazione di un villaggio residenziale per 400­450 operai e di un campo base logistico temporanei al Lido. ­Realizzazione di un Cantiere di prefabbricazione delle dimensioni di 18 ha a S. Maria del Mare ­Danni gravi agli ecosistemi lagunari, al paesaggio e al patrimonio storico culturale e al ciclo di vita delle opere temporanee;