3
Most read
6
Most read
10
Most read
Organizzazione Mondiale Sanità
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
GLOSSARIO SANITARIO
AcronimiAcronimi DescrizioneDescrizione
OMS / WHOOMS / WHO Organizzazione mondiale della sanità. Dipende dallOrganizzazione mondiale della sanità. Dipende dall’ONU’ONU
ed è la massima autorità sanitaria a livello mondiale.ed è la massima autorità sanitaria a livello mondiale.
SERVIZIO SANITARIOSERVIZIO SANITARIO
NAZIONALE (SSN)NAZIONALE (SSN)
Istituito nel 1978, riformato nel 1992 e nel 1999.Istituito nel 1978, riformato nel 1992 e nel 1999.
Comprende funzioni, servizi e personale per lComprende funzioni, servizi e personale per l’assistenza’assistenza
sanitaria.sanitaria.
AZIENDE SANITARIEAZIENDE SANITARIE
(ASL, AUSL, AO)(ASL, AUSL, AO)
Istituite nel 1992 (D.Lgs. 502/92) al posto delle UnitàIstituite nel 1992 (D.Lgs. 502/92) al posto delle Unità
Sanitarie Locali (USL). Introduce metodi aziendali diSanitarie Locali (USL). Introduce metodi aziendali di
gestione.gestione.
MEDICINAMEDICINA
GENERALEGENERALE
(MMG, PLS)(MMG, PLS)
Comprende il Medico di medicina generale (MMG) e ilComprende il Medico di medicina generale (MMG) e il
Pediatra di libera scelta o Pediatra di famiglia (PLS).Pediatra di libera scelta o Pediatra di famiglia (PLS).
DRG (Disease RelatedDRG (Disease Related
Groups)Groups)
Introdotti nel 1992 (D.Lgs. 502/92) per contenere i costiIntrodotti nel 1992 (D.Lgs. 502/92) per contenere i costi
per lper l’assistenza ospedaliera. Sistema tariffario per’assistenza ospedaliera. Sistema tariffario per
prestazioni.prestazioni.
DEVOLUTION ODEVOLUTION O
FEDERALISMOFEDERALISMO
Processo in atto da diversi anni. Piena attuazione nel 2001Processo in atto da diversi anni. Piena attuazione nel 2001
con la modifica del Titolo V della Costituzione.con la modifica del Titolo V della Costituzione.
LEALEA Livelli essenziali di assistenza stabiliti dal Governo perLivelli essenziali di assistenza stabiliti dal Governo per
garantire a tutti i cittadini prestazioni di base (dal 1999).garantire a tutti i cittadini prestazioni di base (dal 1999).
ECMECM Attività di aggiornamento obbligatorio di EducazioneAttività di aggiornamento obbligatorio di Educazione
Continua in Medicina (ECM) per tutto il personaleContinua in Medicina (ECM) per tutto il personale
sanitario.sanitario.
L’ O.M.S. è stata Istituita nel 1948 con sede a Ginevra, è
l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni
sanitarie; vi aderiscono 194 Stati Membri di tutto il mondo.
L’Italia ha aderito ufficialmente in data 11 aprile 1947.
L’obiettivo dell’Organizzazione è :
“il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni,
del più alto livello possibile di salute", definita come
“uno stato di totale benessere fisico, mentale e
sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o
infermità”.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Organizzazione Mondiale della Sanità
• Europa
• Sud-est asiatico
• Africa
• Americhe
• Mediterraneo orientale
• Pacifico occidentale
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Gli uffici regionali dell’OMS
•Profilassi internazionale delle malattie epidemiche e aiuti ai
paesi sotto tutela;
•Elaborazione statistiche di morbosità e mortalità;
•Classificazione internazionale malattie e cause di morte;
•Standardizzazione prodotti biologici, farmaceutici, alimentari e
dei metodi di accertamento diagnostico;
•Coordinamento delle ricerche e degli interventi in campo
sanitario;
•Miglioramento della nutrizione, delle abitazioni, delle
condizioni economiche e di lavoro e dell’igiene dell’ambiente;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Principali Compiti dell’OMS
• Piano d’azione per la prevenzione e il controllo delle malattie
non trasmissibili 2013-2020;
• Piano d’azione sulla salute mentale 2013-2020;
• Piano d’azione per la prevenzione della cecità evitabile e dei
deficit visivi 2014-2019;
• Determinanti sociali della salute;
• Copertura sanitaria universale;
• Disabilità;
• Regolamento Sanitario Internazionale;
• Malattie tropicali neglette;
• Eradicazione della poliomielite;
• Riforma dell’OMS;
• Interventi e attività dell’OMS in aree di crisi umanitaria;
• Approvazione del bilancio programmatico dell’OMS;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Obiettivi dell’OMS
• Contribuire all’eradicazione o eliminazione di malattie;
• Assistere i governi, quando lo richiedano, nel migliorare i
servizi sanitari;
• Fornire informazioni, consigli ed assistenza nell’ambito della
sanita;
• Promuovere politiche per migliore nutrizione, igiene,
ambiente, condizioni di lavoro;
• Proporre accordi e convenzioni internazionali in ambito
sanitario;
• Definire norme internazionali su prodotti biologici,
farmaceutici, destinati all’alimentazione;
• Promuovere ed indirizzare la ricerca medica;
• Realizzare e sostenere alcuni servizi amministrativi e tecnici
(es: epidemiologia, statistica);
• Informare correttamente l’opinione pubblica;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Obiettivi e funzioni dell’OMS
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Strategie Globali dell’OMS
Vision:
Un mondo libero dal carico
evitabile delle malattie non
trasmissibili.
Scopo:
Ridurre il carico prevenibile ed
evitabile di morbilita, mortalita e
disabilita dovuto alle malattie non
trasmissibili attraverso la
collaborazione e la cooperazione
multisettoriale a livello nazionale,
regionale e mondiale.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
finalità:
Objective 1
Aumentare il
attribuito alla
prevenzione e
controllo delle
malattie non
trasmissibili
nell’ambito dei
programmi
mondiali,
regionali e
nazionali
rafforzamento
cooperazione
internazionale e
sensibilizzazione
Objective 4
Potenziare i
sistemi sanitari,
orientandoli
verso la
prevenzione e il
controllo NCDs
e dei
determinanti
sociali,
attraverso
un’assistenza
sanitaria
primaria
centrata sulla
persona e la
copertura
sanitaria
universale.
Objective 4
Potenziare i
sistemi sanitari,
orientandoli
verso la
prevenzione e il
controllo NCDs
e dei
determinanti
sociali,
attraverso
un’assistenza
sanitaria
primaria
centrata sulla
persona e la
copertura
sanitaria
universale.
Objective 5
Promuovere e
sostenere le
nazionali in
termini di
ricerca e
sviluppo di
prevenzione e
il controllo
delle malattie
non
trasmissibili.
Objective 5
Promuovere e
sostenere le
nazionali in
termini di
ricerca e
sviluppo di
prevenzione e
il controllo
delle malattie
non
trasmissibili.
Objective 2
Rafforzare a
livello nazionale
leadership, la
governance,
l’azione
multisettoriale e
i partenariati per
migliorare la
risposta del
paese in materia
di prevenzione e
controllo delle
malattie non
trasmissibili
Objective 3
Ridurre i fattori
di rischio
modificabili delle
malattie non
trasmissibili e i
determinanti
sociali
sottostanti
attraverso la
creazione di
ambienti
favorevoli alla
salute.
Objective 6
Monitorare i
trend e i
determinanti
delle malattie
non trasmissibili
e valutare i
progressi
compiuti nella
prevenzione e
controllo di tali
malattie.
(1)Riduzione relativa del 25% della mortalita totale dovuta a
malattie cardiovascolari, tumori, diabete o patologie respiratorie croniche;
(2)Riduzione relativa pari almeno al 10% del consumo dannoso
di alcol, secondo quanto appropriato al contesto nazionale;
(3)Riduzione relativa del 10% della prevalenza dell’insufficiente
attivita fisica;
(4)Riduzione relativa del 30% del consumo medio di sale/sodio
nella popolazione;
(5)Riduzione relativa del 30% della prevalenza del consumo di
tabacco nelle persone di eta pari o superiore ai 15 anni;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
obiettivi volontari mondiali:
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
obiettivi volontari mondiali:
(6)Riduzione relativa del 25% della prevalenza
dell’ipertensione, oppure, a seconda della situazione
nazionale, contenimento della prevalenza dell’ipertensione;
(7) Arresto della progressione del diabete e
dell’obesità;
(8) Almeno il 50% delle persone che ne hanno i
requisiti riceve terapia farmacologica e counselling
(incluso il controllo della glicemia) per la prevenzione
dell’infarto e dell’ictus;
(9) Disponibilità dell’80% delle tecnologie di base e
dei farmaci essenziali economicamente accessibili,
generici inclusi, necessari per il trattamento delle principali
malattie non trasmissibili, nelle strutture pubbliche e private;
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
Tutt’oggi in Europa, i dati dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) stimano:
•che 36 dei 57 milioni di decessi verificatisi nel mondo nel 2008,
ovvero il 63%, sono stati causati da malattie non
trasmissibili, in primo luogo le malattie cardiovascolari (48%
delle malattie non trasmissibili), i tumori (21%), le patologie
respiratorie croniche (12%) e il diabete (3,5%).
Tali malattie non trasmissibili condividono quattro fattori di rischio
comportamentale: consumo di tabacco, dieta non sana,
inattivita fisica e consumo dannoso di alcol.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Global NCD Action Plan 2013-2020
La Salute
“La salute e un perfetto stato di benessere, fisico
psichico e sociale dell’individuo nel suo ambiente di
vita familiare, sociale e di lavoro”
“La Sanita e lo stato di assenza delle malattie”
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Definizioni: Salute e Sanità (OMS)
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
(ECDC) è una agenzia indipendente dell’Unione
Europea con lo scopo di rafforzare le difese dei Paesi
Membri dell'Unione nei confronti delle malattie
infettive.
Ha sede a Stoccolma, Svezia. Costituito nel 2005.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Centro europeo per la prevenzione e
il controllo delle malattie (ECDC)
• Cerca di raccogliere, confrontare, valutare e diffondere i dati
scientifici e tecnici pertinenti;
• Fornisce pareri scientifici e assistenza scientifica e tecnica tra
cui la formazione;
• Fornisce informazioni tempestive alla Commissione, agli Stati
membri, alle agenzie comunitarie e alle organizzazioni
internazionali che operano nel settore della sanità pubblica;
• Coordina la Rete europea di organismi che operano nei settori
che rientrano nella missione Centri, incluse le reti riconducibili ad
attività sanitarie pubbliche sostenute dalla Commissione e che attivano le
reti di sorveglianza specializzata;
• Lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche, e
facilitare lo sviluppo e l'attuazione di azioni comuni.
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Centro europeo per la prevenzione e
il controllo delle malattie (ECDC)
Martino Trapani
Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
Martino trapani
mtrapani@asst-rhodense.it
trapanimartino@yahoo.it
https://trapanimartino.wordpress.com
Grazie dell’ Attenzione

Organizzazione mondiale sanita'

  • 1.
    Organizzazione Mondiale Sanità MartinoTrapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE
  • 2.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE GLOSSARIO SANITARIO AcronimiAcronimi DescrizioneDescrizione OMS / WHOOMS / WHO Organizzazione mondiale della sanità. Dipende dallOrganizzazione mondiale della sanità. Dipende dall’ONU’ONU ed è la massima autorità sanitaria a livello mondiale.ed è la massima autorità sanitaria a livello mondiale. SERVIZIO SANITARIOSERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN)NAZIONALE (SSN) Istituito nel 1978, riformato nel 1992 e nel 1999.Istituito nel 1978, riformato nel 1992 e nel 1999. Comprende funzioni, servizi e personale per lComprende funzioni, servizi e personale per l’assistenza’assistenza sanitaria.sanitaria. AZIENDE SANITARIEAZIENDE SANITARIE (ASL, AUSL, AO)(ASL, AUSL, AO) Istituite nel 1992 (D.Lgs. 502/92) al posto delle UnitàIstituite nel 1992 (D.Lgs. 502/92) al posto delle Unità Sanitarie Locali (USL). Introduce metodi aziendali diSanitarie Locali (USL). Introduce metodi aziendali di gestione.gestione. MEDICINAMEDICINA GENERALEGENERALE (MMG, PLS)(MMG, PLS) Comprende il Medico di medicina generale (MMG) e ilComprende il Medico di medicina generale (MMG) e il Pediatra di libera scelta o Pediatra di famiglia (PLS).Pediatra di libera scelta o Pediatra di famiglia (PLS). DRG (Disease RelatedDRG (Disease Related Groups)Groups) Introdotti nel 1992 (D.Lgs. 502/92) per contenere i costiIntrodotti nel 1992 (D.Lgs. 502/92) per contenere i costi per lper l’assistenza ospedaliera. Sistema tariffario per’assistenza ospedaliera. Sistema tariffario per prestazioni.prestazioni. DEVOLUTION ODEVOLUTION O FEDERALISMOFEDERALISMO Processo in atto da diversi anni. Piena attuazione nel 2001Processo in atto da diversi anni. Piena attuazione nel 2001 con la modifica del Titolo V della Costituzione.con la modifica del Titolo V della Costituzione. LEALEA Livelli essenziali di assistenza stabiliti dal Governo perLivelli essenziali di assistenza stabiliti dal Governo per garantire a tutti i cittadini prestazioni di base (dal 1999).garantire a tutti i cittadini prestazioni di base (dal 1999). ECMECM Attività di aggiornamento obbligatorio di EducazioneAttività di aggiornamento obbligatorio di Educazione Continua in Medicina (ECM) per tutto il personaleContinua in Medicina (ECM) per tutto il personale sanitario.sanitario.
  • 3.
    L’ O.M.S. èstata Istituita nel 1948 con sede a Ginevra, è l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie; vi aderiscono 194 Stati Membri di tutto il mondo. L’Italia ha aderito ufficialmente in data 11 aprile 1947. L’obiettivo dell’Organizzazione è : “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute", definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Organizzazione Mondiale della Sanità
  • 4.
    • Europa • Sud-estasiatico • Africa • Americhe • Mediterraneo orientale • Pacifico occidentale Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Gli uffici regionali dell’OMS
  • 5.
    •Profilassi internazionale dellemalattie epidemiche e aiuti ai paesi sotto tutela; •Elaborazione statistiche di morbosità e mortalità; •Classificazione internazionale malattie e cause di morte; •Standardizzazione prodotti biologici, farmaceutici, alimentari e dei metodi di accertamento diagnostico; •Coordinamento delle ricerche e degli interventi in campo sanitario; •Miglioramento della nutrizione, delle abitazioni, delle condizioni economiche e di lavoro e dell’igiene dell’ambiente; Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Principali Compiti dell’OMS
  • 6.
    • Piano d’azioneper la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020; • Piano d’azione sulla salute mentale 2013-2020; • Piano d’azione per la prevenzione della cecità evitabile e dei deficit visivi 2014-2019; • Determinanti sociali della salute; • Copertura sanitaria universale; • Disabilità; • Regolamento Sanitario Internazionale; • Malattie tropicali neglette; • Eradicazione della poliomielite; • Riforma dell’OMS; • Interventi e attività dell’OMS in aree di crisi umanitaria; • Approvazione del bilancio programmatico dell’OMS; Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Obiettivi dell’OMS
  • 7.
    • Contribuire all’eradicazioneo eliminazione di malattie; • Assistere i governi, quando lo richiedano, nel migliorare i servizi sanitari; • Fornire informazioni, consigli ed assistenza nell’ambito della sanita; • Promuovere politiche per migliore nutrizione, igiene, ambiente, condizioni di lavoro; • Proporre accordi e convenzioni internazionali in ambito sanitario; • Definire norme internazionali su prodotti biologici, farmaceutici, destinati all’alimentazione; • Promuovere ed indirizzare la ricerca medica; • Realizzare e sostenere alcuni servizi amministrativi e tecnici (es: epidemiologia, statistica); • Informare correttamente l’opinione pubblica; Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Obiettivi e funzioni dell’OMS
  • 8.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Strategie Globali dell’OMS
  • 9.
    Vision: Un mondo liberodal carico evitabile delle malattie non trasmissibili. Scopo: Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbilita, mortalita e disabilita dovuto alle malattie non trasmissibili attraverso la collaborazione e la cooperazione multisettoriale a livello nazionale, regionale e mondiale. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020
  • 10.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020 finalità: Objective 1 Aumentare il attribuito alla prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili nell’ambito dei programmi mondiali, regionali e nazionali rafforzamento cooperazione internazionale e sensibilizzazione Objective 4 Potenziare i sistemi sanitari, orientandoli verso la prevenzione e il controllo NCDs e dei determinanti sociali, attraverso un’assistenza sanitaria primaria centrata sulla persona e la copertura sanitaria universale. Objective 4 Potenziare i sistemi sanitari, orientandoli verso la prevenzione e il controllo NCDs e dei determinanti sociali, attraverso un’assistenza sanitaria primaria centrata sulla persona e la copertura sanitaria universale. Objective 5 Promuovere e sostenere le nazionali in termini di ricerca e sviluppo di prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili. Objective 5 Promuovere e sostenere le nazionali in termini di ricerca e sviluppo di prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili. Objective 2 Rafforzare a livello nazionale leadership, la governance, l’azione multisettoriale e i partenariati per migliorare la risposta del paese in materia di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili Objective 3 Ridurre i fattori di rischio modificabili delle malattie non trasmissibili e i determinanti sociali sottostanti attraverso la creazione di ambienti favorevoli alla salute. Objective 6 Monitorare i trend e i determinanti delle malattie non trasmissibili e valutare i progressi compiuti nella prevenzione e controllo di tali malattie.
  • 11.
    (1)Riduzione relativa del25% della mortalita totale dovuta a malattie cardiovascolari, tumori, diabete o patologie respiratorie croniche; (2)Riduzione relativa pari almeno al 10% del consumo dannoso di alcol, secondo quanto appropriato al contesto nazionale; (3)Riduzione relativa del 10% della prevalenza dell’insufficiente attivita fisica; (4)Riduzione relativa del 30% del consumo medio di sale/sodio nella popolazione; (5)Riduzione relativa del 30% della prevalenza del consumo di tabacco nelle persone di eta pari o superiore ai 15 anni; Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020 obiettivi volontari mondiali:
  • 12.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020 obiettivi volontari mondiali: (6)Riduzione relativa del 25% della prevalenza dell’ipertensione, oppure, a seconda della situazione nazionale, contenimento della prevalenza dell’ipertensione; (7) Arresto della progressione del diabete e dell’obesità; (8) Almeno il 50% delle persone che ne hanno i requisiti riceve terapia farmacologica e counselling (incluso il controllo della glicemia) per la prevenzione dell’infarto e dell’ictus; (9) Disponibilità dell’80% delle tecnologie di base e dei farmaci essenziali economicamente accessibili, generici inclusi, necessari per il trattamento delle principali malattie non trasmissibili, nelle strutture pubbliche e private;
  • 13.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020
  • 14.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020
  • 15.
    Tutt’oggi in Europa,i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stimano: •che 36 dei 57 milioni di decessi verificatisi nel mondo nel 2008, ovvero il 63%, sono stati causati da malattie non trasmissibili, in primo luogo le malattie cardiovascolari (48% delle malattie non trasmissibili), i tumori (21%), le patologie respiratorie croniche (12%) e il diabete (3,5%). Tali malattie non trasmissibili condividono quattro fattori di rischio comportamentale: consumo di tabacco, dieta non sana, inattivita fisica e consumo dannoso di alcol. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Global NCD Action Plan 2013-2020
  • 16.
    La Salute “La salutee un perfetto stato di benessere, fisico psichico e sociale dell’individuo nel suo ambiente di vita familiare, sociale e di lavoro” “La Sanita e lo stato di assenza delle malattie” Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Definizioni: Salute e Sanità (OMS)
  • 17.
    Il Centro europeoper la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) è una agenzia indipendente dell’Unione Europea con lo scopo di rafforzare le difese dei Paesi Membri dell'Unione nei confronti delle malattie infettive. Ha sede a Stoccolma, Svezia. Costituito nel 2005. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
  • 18.
    • Cerca diraccogliere, confrontare, valutare e diffondere i dati scientifici e tecnici pertinenti; • Fornisce pareri scientifici e assistenza scientifica e tecnica tra cui la formazione; • Fornisce informazioni tempestive alla Commissione, agli Stati membri, alle agenzie comunitarie e alle organizzazioni internazionali che operano nel settore della sanità pubblica; • Coordina la Rete europea di organismi che operano nei settori che rientrano nella missione Centri, incluse le reti riconducibili ad attività sanitarie pubbliche sostenute dalla Commissione e che attivano le reti di sorveglianza specializzata; • Lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche, e facilitare lo sviluppo e l'attuazione di azioni comuni. Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
  • 19.
    Martino Trapani Direzione MedicaP.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE Martino trapani [email protected] [email protected] https://trapanimartino.wordpress.com Grazie dell’ Attenzione