Evoluzione delle funzioni dei boschi
del Regio Parco di Monza
Relatore: Giorgio Buizza – dottore agronomo
Storia dei boschi milanesi
Milano, 19 novembre 2015
1
Elaborazione a colori della mappa di Carlo VI
per il territorio a nord di Monza
2
Disegni arch. Canonica
1 - Il Parco nello
stato attuale
2 - Il Parco nello
stato a cui
dovrebbe esseredovrebbe essere
ridotto
3
Carta di Vienna (anonima)
4
Carta (anonima) - 1838
5
6
Il IV capitolo di questo testo
“Danni che risultano dall’estirpazione dei boschi
e dal dissodamento delle coste dei monti”
è trascritto negli atti dell’incontro odierno.
7
Elaborazione a colori della
Carta del geografo Brenna
1845
8
Vialone delle Roveri – inizio ‘900
ora Viale Cavriga
9
Il testo del documento del 1829,
nel quale si precisano le condizioni per la
stipula il contratto d’affitto, è trascritto
negli atti dell’incontro
10
Tavoletta IGM
1937
Con Autodromo(1922)
Ippodromo (1923)
Prime buche del Golf
(1929)
11
Collinetta di Vedano – già Belvedere con vigneto
12
Foto aerea – 1980
sud
13
Foto aerea – 1980
nord
14
Conifere (abete rosso e pino strobo) trapiantate negli anni ‘60 in sponda sinistra del Lambro
15
Forte presenza di quercia americana (Q. rubra)
16
Albero di castagno
rovinato dalla tecnica utilizzata
dai raccoglitori di castagne
17
Esito letale prodotto da Ceratocysts fimbriata – Cancro colorato del platano
18
Cameraria ohridella su ippocastano
19
Effetto dell’attacco di scolitidi su abete rosso
20
21
Invasione della Reynoutria japonica lungo le sponde del Lambro
22
23
Bosco di robinie insediato dopo la costruzione delle piste dell’autodromo e ripetutamente ceduato
24
25
Recente riqualificazione della collinetta di Vedano e ripristino del punto panoramico
26
Bosco misto di latifoglie in Valle dei Sospiri
27
Nonostante tutte le difficoltà, le
vicende storiche, le modificazioni,
i boschi del Parco costituiscono
oggi un’isola verde in una mare di
territorio edificato.
Gli edifici costruiti da tutti i comuni
confinanti si affacciano sul parco e
lo stringono in una morsa.
I boschi sopravvivono grazie alle
loro forti radici e al solido muro di
recinzione.recinzione.
Fino a quando?
28
Le montagne lecchesi – Grignone e Grignetta - fanno da sfondo ai boschi del parco
FINE
29

Storia dei boschi milanesi