SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
5
Most read
6
Most read
Le teorie evolutive
Dal Fissismo al Neodarwinismo
Alessia Agostini, Marco Bello e Gaia Paganelli
Fissismo-Creazionismo
Cos’è?
Il fissismo è la teoria biologica
secondo la quale le specie vegetali ed
animali sono destinate a rimanere
sempre uguali a sé stesse.
Il fissismo si contrappone dunque
all'evoluzionismo.
Le teorie fissiste erano legate ad
un'interpretazione letterale
della Genesi, e cioè all'idea di un'unica
creazione originaria di tutte le specie
viventi (creazionismo). Il riferimento
alla creazione iniziò a venir meno,
soprattutto nella cultura francese, in
epoca illuministica
Aristotele
Linneo
Aristotele
Aristotele, il primo grande
biologo della storia, credeva che
tutti gli esseri viventi potessero
essere disposti in una scala
gerarchica, cioè ordinata per
complessità crescente. In questa
gerarchia (chiamata poi Scala
Naturae «scala della natura»), gli
organismi più semplici occupano
lo scalino più basso, l’uomo
quello più alto e tutti gli altri
organismi si trovano in una
posizione intermedia.
Linneo
Il suo merito maggiore fu la
definizione e l'introduzione
nel 1735 della nomenclatura
binomiale, basata sul
modello aristotelico di definizione
mediante genere
prossimo e differenza
specifica,.Con questo
metodo tassonomico a ciascun
organismo sono attribuiti due nomi:
il primo si riferisce al Genere di
appartenenza dell'organismo
stesso ed è uguale per tutte le
specie che condividono alcuni
caratteri principali (nomen
genericum); il secondo termine, che
è spesso descrittivo, designa
la Specie propriamente detta (nome
triviale o nome specifico).
Attualismo
La teoria dell’ Attualismo afferma
che i lenti processi naturali che si
verificano sulla superficie della
Terra (come la formazione delle
montagne e l'erosione,
l'escavazione dei letti dei fiumi e
così via) siano avvenuti
seguendo un ritmo costante nel
corso della storia della Terra.
Afferma anche che ciò che
vediamo accadere oggi (in
ambito astronomico, geologico, p
aleontologico, ecc.) può essere
usato per interpretare ciò che è
accaduto in passato.
Hutton
Hutton
• James Hutton fu fra i primi a
comprendere il ruolo
fondamentale degli agenti
esogeni nel modellamento
della superficie terrestre e intuì
il ruolo determinante del fattore
tempo in geologia. Fu infatti il
primo grande studioso a intuire
l'antichità della Terra: molti
milioni di anni, non i 6000 anni
che le attribuivano sulla base
di una grottesca
interpretazione troppo letterale
della Bibbia. In questo Hutton
difendeva una visione
razionale della scienza, priva
di pregiudizi.
Catastrofismo
Secondo questa teoria
la Terra sarebbe stata
interessata nel corso della sua
lunga storia da eventi
catastrofici, di breve durata, di
carattere violento ed
eccezionale. Si opponeva quindi
alla teoria dell'uniformitarismo,
secondo la quale qualunque
processo che si sia esercitato in
un lontano passato continua ad
agire anche nel presente
Cuvier
Cuvier
Georges Cuvier intendeva
spiegare in questo modo
l'esistenza dei fossili, che egli per
primo riconobbe come
appartenenti a specie estinte,
cioè le specie scomparse nel
corso degli eventi catastrofici.
Cuvier basò la sua teoria
principalmente su due
osservazioni: l'evidenza
di estinzioni di massa e l'assenza
di forme graduali tra una specie
e l'altra
Lamarck
• Jean-Baptiste Lamarck, il cui
nome completo è Jean-Baptiste
Pierre Antoine de Monet
cavaliere di Lamarck (Bazentin-
le-Petit, 1º agosto 1744 – Parigi,
18 dicembre 1829), è stato un
naturalista, zoologo, botanico,
enciclopedista e chimico
francese. Introdusse verso la fine
del XVIII secolo il termine
"biologia" ed elaborò la prima
teoria dell'evoluzione degli
organismi viventi basata
sull'adattamento e sulla
ereditarietà dei caratteri acquisiti,
conosciuta come lamarckismo
Darwin
TEORIA DELL’EVOLUZIONE
DELL’UOMO
1) VARIABILITA’ INTRASPECIFICA
2) LOTTA PER L’ESISTENZA
3) SOPRAVVIVENZA SEI PIU’
ADATTI
4) SELEZIONE NATURALE
5) NASCITA DI NUOVE SPECIE
6) ESTINZIONE DELLA SPECIE
CONFRONTO TRA
LAMARCK E DARWIN
Neodarwinismo
La Sintesi moderna si basa sulle teorie di Darwin, ma se il naturalista
britannico non seppe trovare risposta alla fonte delle variazioni e delle
mutazioni degli individui, la nuova corrente si avvale dei principi di
Gregor Mendel, che furono estesi dagli individui alle popolazioni. Per
questa ragione questa teoria è denominata più precisamente
Neodarwinismo mendeliano.
Il Neodarwinismo cerca di dare anche prova tangibile all’evoluzione
stessa, dando importanza assoluta a discipline come la Geologia, ma
soprattutto la Paleontologia assume un ruolo rilevante nella dimensione
della Sintesi moderna.
Il punto di vista espresso dalla corrente del neodarwinismo non è fisso
ed univoco, ma influenzato da diverse personalità, e si sta ancora
formando del tutto.
Ernst Mayr
Ernst Mayr
Ernst Mayr definì le specie come
“gruppi di popolazioni naturali
realmente esistenti o potenzialmente
interfeconde e isolate
riproduttivamente da altri gruppi
simili”. Da questo enunciato si evince
la chiara importanza raggiunta dalla
genetica all’interno della biologia. La
selezione naturale trova il suo naturale
completamento: non è più
semplicemente una lotta per la
sopravvivenza, che vede uscire
vincitore chi meglio si adatta
all’ambiente, ma l’importanza si sposta
dal più forte al più prolifico, in quanto
riesce ad influenzare maggiormente il
pool genetico della popolazione di cui
fa parte.
Il focus passa quindi dagli individui
ai geni
Interpretazioni del
Neodarwinismo
OVVIAMENTE IL
NEODARWINISMO E’ ANCORA
IN EVOLUZIONE, INFATTI
SCIENZIATI COME Dawkins E
Margulis STANNO DANDO LA
LORO INTERPRETAZIONE DEL
NEODARWINISMO, MA COME
SUCCEDE SPESSO LE LORO
TEORIE SONO MOLTO
DISCUSSE E CRITICATE
TANTO CHE ANCORA NON
SONO STATE RICONOSCIUTE
COME INVECE LO SONO
QUELLE PRECEDENTI
Un'altra disciplina scientifica,
la sociobiologia, fondata nel
1975, per merito dello
zoologo Edward O. Wilson,
utilizza il modello
neodarwiniano per indagare
il comportamento degli
esseri umani, grazie alla
collaborazione tra le scienze
sociali e la biologia.
Una corrente filosofica diffusa nel
XIX secolo, il cosiddetto
"neodarwinismo sociale",
ovverosia l'idea che, nell'ambito di
un'economia liberal-capitalista, il
soggetto forte dovrà avere la
meglio sul soggetto debole, per
garantire un miglioramento delle
condizioni della collettività,
influenza ancora oggi le politiche
internazionali
Richard Dawkins
Lo studioso che pone maggiormente
l’accento questo concetto, talvolta
estremizzandolo, è Richard Dawkins, che
nel suo libro The Selfish Gene si chiede
su quale livello intervenga la selezione
naturale, ed individua l’unità fondamentale
evolutiva nel gene, e tenta di spiegare
anche l’etologia mediante l’egoismo dei
geni stessi, che tentano di affermarsi e
conservarsi attraverso gli individui che
costituiscono le specie, visti come
macchine di sopravvivenza. Secondo
Dawkins bisogna partire dal livello più
basso possibile per dare una spiegazione a
questo fenomeno. Questa visione ha
creato molti dibattiti, essendo basata per lo
più su assunti non verificabili, ma ha fornito
comunque diversi spunti interessanti.

More Related Content

PPTX
PPT
La cellula
PPT
PPT
1 la cellula
PPT
12 l'interno della terra e i sismi
PPT
Presentazione Freud
PPT
The cell theory
PPTX
Power point ambiente
La cellula
1 la cellula
12 l'interno della terra e i sismi
Presentazione Freud
The cell theory
Power point ambiente

What's hot (20)

PPTX
Fede e scienza
PPT
ambiente e salute - Igiene ambientale
PDF
Biomolecole 3. lipidi
PDF
Il buddismo powerpoint
PPTX
Introduction to Biology
PPTX
Presentazione idroelettrica
PPT
Protisti
PPTX
Laudato sii
PPTX
PDF
Molecole-1, i miscugli
PPTX
La Classificazione Dei Viventi
PPTX
Risorse non rinnovabili
PDF
Biomolecole
PPTX
Arte paleocristiana
PPTX
Eolica 4
PPT
Mendel e l’ereditarietà
PPTX
Presentazione Schopenhauer
PPTX
Le piante
PDF
Aristotele etica-politica-poetica-
Fede e scienza
ambiente e salute - Igiene ambientale
Biomolecole 3. lipidi
Il buddismo powerpoint
Introduction to Biology
Presentazione idroelettrica
Protisti
Laudato sii
Molecole-1, i miscugli
La Classificazione Dei Viventi
Risorse non rinnovabili
Biomolecole
Arte paleocristiana
Eolica 4
Mendel e l’ereditarietà
Presentazione Schopenhauer
Le piante
Aristotele etica-politica-poetica-
Ad

Similar to Evoluzione uomo 2 (20)

ODP
Evoluzione Edoardo Spiaggi
PPTX
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
PPTX
La storia della biologia - Federica Argnani
ODP
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
PPT
Storia della biologia.naldoni stefano
PPT
5 c 2010 l'evoluzione cap13
PPT
5 C 2010 Levoluzione Cap13
PPTX
Nicole angarano storia della biologia
PPT
Charles darwin
ODP
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
PPT
Storia della biologia federico patuellis
DOCX
Storia della biologia
PDF
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
PPT
Sulla storia della biologia
PPT
Storia dalle biologia
PPT
Positivismo
PPTX
Matteo ragni-biologia
PDF
30second Evolution The 50 Most Significant Ideas And Events Each Explained In...
PDF
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
PPTX
Matteo ragni biologia
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
La storia della biologia - Federica Argnani
6. il positivismo_evoluzionistico__darwin__spencer__2
Storia della biologia.naldoni stefano
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
Nicole angarano storia della biologia
Charles darwin
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Sulla storia della biologia
Storia dalle biologia
Positivismo
Matteo ragni-biologia
30second Evolution The 50 Most Significant Ideas And Events Each Explained In...
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Matteo ragni biologia
Ad

More from William Costantini (12)

PPTX
Procarioti
PPTX
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
PPTX
Evoluzione uomo 1
PPTX
Composizione del sangue
PDF
The time of spreadsheets is over!
PDF
PDF
PPTX
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
PPTX
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
PPTX
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
PPTX
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Procarioti
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Evoluzione uomo 1
Composizione del sangue
The time of spreadsheets is over!
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone

Recently uploaded (9)

PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

Evoluzione uomo 2

  • 1. Le teorie evolutive Dal Fissismo al Neodarwinismo Alessia Agostini, Marco Bello e Gaia Paganelli
  • 2. Fissismo-Creazionismo Cos’è? Il fissismo è la teoria biologica secondo la quale le specie vegetali ed animali sono destinate a rimanere sempre uguali a sé stesse. Il fissismo si contrappone dunque all'evoluzionismo. Le teorie fissiste erano legate ad un'interpretazione letterale della Genesi, e cioè all'idea di un'unica creazione originaria di tutte le specie viventi (creazionismo). Il riferimento alla creazione iniziò a venir meno, soprattutto nella cultura francese, in epoca illuministica Aristotele Linneo
  • 3. Aristotele Aristotele, il primo grande biologo della storia, credeva che tutti gli esseri viventi potessero essere disposti in una scala gerarchica, cioè ordinata per complessità crescente. In questa gerarchia (chiamata poi Scala Naturae «scala della natura»), gli organismi più semplici occupano lo scalino più basso, l’uomo quello più alto e tutti gli altri organismi si trovano in una posizione intermedia.
  • 4. Linneo Il suo merito maggiore fu la definizione e l'introduzione nel 1735 della nomenclatura binomiale, basata sul modello aristotelico di definizione mediante genere prossimo e differenza specifica,.Con questo metodo tassonomico a ciascun organismo sono attribuiti due nomi: il primo si riferisce al Genere di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali (nomen genericum); il secondo termine, che è spesso descrittivo, designa la Specie propriamente detta (nome triviale o nome specifico).
  • 5. Attualismo La teoria dell’ Attualismo afferma che i lenti processi naturali che si verificano sulla superficie della Terra (come la formazione delle montagne e l'erosione, l'escavazione dei letti dei fiumi e così via) siano avvenuti seguendo un ritmo costante nel corso della storia della Terra. Afferma anche che ciò che vediamo accadere oggi (in ambito astronomico, geologico, p aleontologico, ecc.) può essere usato per interpretare ciò che è accaduto in passato. Hutton
  • 6. Hutton • James Hutton fu fra i primi a comprendere il ruolo fondamentale degli agenti esogeni nel modellamento della superficie terrestre e intuì il ruolo determinante del fattore tempo in geologia. Fu infatti il primo grande studioso a intuire l'antichità della Terra: molti milioni di anni, non i 6000 anni che le attribuivano sulla base di una grottesca interpretazione troppo letterale della Bibbia. In questo Hutton difendeva una visione razionale della scienza, priva di pregiudizi.
  • 7. Catastrofismo Secondo questa teoria la Terra sarebbe stata interessata nel corso della sua lunga storia da eventi catastrofici, di breve durata, di carattere violento ed eccezionale. Si opponeva quindi alla teoria dell'uniformitarismo, secondo la quale qualunque processo che si sia esercitato in un lontano passato continua ad agire anche nel presente Cuvier
  • 8. Cuvier Georges Cuvier intendeva spiegare in questo modo l'esistenza dei fossili, che egli per primo riconobbe come appartenenti a specie estinte, cioè le specie scomparse nel corso degli eventi catastrofici. Cuvier basò la sua teoria principalmente su due osservazioni: l'evidenza di estinzioni di massa e l'assenza di forme graduali tra una specie e l'altra
  • 9. Lamarck • Jean-Baptiste Lamarck, il cui nome completo è Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet cavaliere di Lamarck (Bazentin- le-Petit, 1º agosto 1744 – Parigi, 18 dicembre 1829), è stato un naturalista, zoologo, botanico, enciclopedista e chimico francese. Introdusse verso la fine del XVIII secolo il termine "biologia" ed elaborò la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti, conosciuta come lamarckismo
  • 10. Darwin TEORIA DELL’EVOLUZIONE DELL’UOMO 1) VARIABILITA’ INTRASPECIFICA 2) LOTTA PER L’ESISTENZA 3) SOPRAVVIVENZA SEI PIU’ ADATTI 4) SELEZIONE NATURALE 5) NASCITA DI NUOVE SPECIE 6) ESTINZIONE DELLA SPECIE
  • 12. Neodarwinismo La Sintesi moderna si basa sulle teorie di Darwin, ma se il naturalista britannico non seppe trovare risposta alla fonte delle variazioni e delle mutazioni degli individui, la nuova corrente si avvale dei principi di Gregor Mendel, che furono estesi dagli individui alle popolazioni. Per questa ragione questa teoria è denominata più precisamente Neodarwinismo mendeliano. Il Neodarwinismo cerca di dare anche prova tangibile all’evoluzione stessa, dando importanza assoluta a discipline come la Geologia, ma soprattutto la Paleontologia assume un ruolo rilevante nella dimensione della Sintesi moderna. Il punto di vista espresso dalla corrente del neodarwinismo non è fisso ed univoco, ma influenzato da diverse personalità, e si sta ancora formando del tutto. Ernst Mayr
  • 13. Ernst Mayr Ernst Mayr definì le specie come “gruppi di popolazioni naturali realmente esistenti o potenzialmente interfeconde e isolate riproduttivamente da altri gruppi simili”. Da questo enunciato si evince la chiara importanza raggiunta dalla genetica all’interno della biologia. La selezione naturale trova il suo naturale completamento: non è più semplicemente una lotta per la sopravvivenza, che vede uscire vincitore chi meglio si adatta all’ambiente, ma l’importanza si sposta dal più forte al più prolifico, in quanto riesce ad influenzare maggiormente il pool genetico della popolazione di cui fa parte. Il focus passa quindi dagli individui ai geni
  • 14. Interpretazioni del Neodarwinismo OVVIAMENTE IL NEODARWINISMO E’ ANCORA IN EVOLUZIONE, INFATTI SCIENZIATI COME Dawkins E Margulis STANNO DANDO LA LORO INTERPRETAZIONE DEL NEODARWINISMO, MA COME SUCCEDE SPESSO LE LORO TEORIE SONO MOLTO DISCUSSE E CRITICATE TANTO CHE ANCORA NON SONO STATE RICONOSCIUTE COME INVECE LO SONO QUELLE PRECEDENTI Un'altra disciplina scientifica, la sociobiologia, fondata nel 1975, per merito dello zoologo Edward O. Wilson, utilizza il modello neodarwiniano per indagare il comportamento degli esseri umani, grazie alla collaborazione tra le scienze sociali e la biologia. Una corrente filosofica diffusa nel XIX secolo, il cosiddetto "neodarwinismo sociale", ovverosia l'idea che, nell'ambito di un'economia liberal-capitalista, il soggetto forte dovrà avere la meglio sul soggetto debole, per garantire un miglioramento delle condizioni della collettività, influenza ancora oggi le politiche internazionali
  • 15. Richard Dawkins Lo studioso che pone maggiormente l’accento questo concetto, talvolta estremizzandolo, è Richard Dawkins, che nel suo libro The Selfish Gene si chiede su quale livello intervenga la selezione naturale, ed individua l’unità fondamentale evolutiva nel gene, e tenta di spiegare anche l’etologia mediante l’egoismo dei geni stessi, che tentano di affermarsi e conservarsi attraverso gli individui che costituiscono le specie, visti come macchine di sopravvivenza. Secondo Dawkins bisogna partire dal livello più basso possibile per dare una spiegazione a questo fenomeno. Questa visione ha creato molti dibattiti, essendo basata per lo più su assunti non verificabili, ma ha fornito comunque diversi spunti interessanti.